Rickjapan ha scritto:pi_greco ha scritto:ma guarda che in USA la stampa pro industria, quanto quella pro consumer è ancora più forte e c'è una pluralità di espressione non seconda a nessuno... a scanso di equivoci non sono filo yankeefranco58pv ha scritto:lo avessero fatto in italia, i giornali del "giro" dei salotti buoni avrebbero (stra)parlato di manine anti-industriali da parte di una magistratura ideologizzata e poiticizzata, i medesimi giornali e confindustria inizierebbero ad ululare se varassero una legge pro consumatori come quella che c'è negli usa , paese che non è esattamente la corea del nord
Neanche io, direi l'opposto. Ammiro però il loro senso pratico e pragmatismo. Inoltre, notare le orecchie basse da "scusate, ho fatto un po' il furbo, ma la prossima volta farò le cose bene, però continuate a considerarmi per favore".qui avrebbe fatto lo sbruffone come sempre, spargendo sicumera da due soldi e senso di superiorità, senza lesinare minacce.chissà come mai non minaccia di andare via da lì. Continua così Sergio, continua così.
![]()
Ciao Carissimo amico mio!pi_greco ha scritto:Ciao Ivan sempre bello leggerti, credo che i responsabili lo sappiano bene e si siano procurati per tempo paracaduti e scivoli di sicurezza, al termine del mandato ne sapremo di più, se fossi azionista non dormirei tranquillo... ma temo comunque per dipendenti ed indotto...Kren2 ha scritto:Il Gruppo ha ammesso di non aver fornito "nei tempi adeguati un rimedio ai difetti" emersi in tre campagne di richiamo, e di aver mancato nella completezza della comunicazione relativa agli stessi. Alla luce di queste considerazioni, l'Fca ha "accettato le conseguenze con rinnovato impegno nel miglioramento della gestione dei richiami", sottolineando l'intenzione di riconquistare la fiducia dei clienti e di ricostruire il rapporto con l'Nhtsa.FatBastard78 ha scritto:Ehh, la costosa eredità lasciata dalla Mercedes...
Pare che dietro le quinte abbiano ammesso che in Italia una cosa del genere non sarebbe mai potuta accadere. Da queste parti fiat è abituata ad instaurare un rapporto privilegiato e particolare con l'acquirente. Il cliente ha il privilegio di essere il primo collaudatore delle vetture del gruppone. :twisted::twisted:
Oltreoceano non si scherza e se le auto del gruppo sono agli ultimi posti nelle classifiche di affidabilità stai pur certo che la schiena gliela raddrizzano a forza di sanzioni!
pi_greco ha scritto:Sulla politica dei richiami Mary Barra ha dimostrato che alla lunga paga la trasparenza, infatti GM si sta riprendendo...
infatti io mi riferivo al nuovo corso...skid32 ha scritto:pi_greco ha scritto:Sulla politica dei richiami Mary Barra ha dimostrato che alla lunga paga la trasparenza, infatti GM si sta riprendendo...
la faccenda del nottolino di GM ,le morti conseguenti , il tutto tenuto nascosto per oltre 10 anni.....i tentativi di lavarsene le mani facendo riferimento alla vecchia azienda.....non è che sono cose edificanti
qua nel caso di fca se non altro i richiami sono figli veramente di errori di progettazione di un'altra gestione....
cmq vedremo come evolverà...
pi_greco ha scritto:infatti io mi riferivo al nuovo corso...skid32 ha scritto:pi_greco ha scritto:Sulla politica dei richiami Mary Barra ha dimostrato che alla lunga paga la trasparenza, infatti GM si sta riprendendo...
la faccenda del nottolino di GM ,le morti conseguenti , il tutto tenuto nascosto per oltre 10 anni.....i tentativi di lavarsene le mani facendo riferimento alla vecchia azienda.....non è che sono cose edificanti
qua nel caso di fca se non altro i richiami sono figli veramente di errori di progettazione di un'altra gestione....
cmq vedremo come evolverà...
PalmerEldrich ha scritto:FatBastard78 ha scritto:Ehh, la costosa eredità lasciata dalla Mercedes...
Beh, i recenti omissioni e ritardi di comunicazione possono essere ascritti solo a FCA.
skid32 ha scritto:pi_greco ha scritto:Sulla politica dei richiami Mary Barra ha dimostrato che alla lunga paga la trasparenza, infatti GM si sta riprendendo...
la faccenda del nottolino di GM ,le morti conseguenti , il tutto tenuto nascosto per oltre 10 anni.....i tentativi di lavarsene le mani facendo riferimento alla vecchia azienda.....non è che sono cose edificanti
qua nel caso di fca se non altro i richiami sono figli veramente di errori di progettazione di un'altra gestione....
cmq vedremo come evolverà...
no. la Barra arrivò a frittata fatta ed andè in TV a spiegare, anzi si pensa che venne messa al timone (gioco di parole) proprio per farel fare la figuraccia e poi silurarlaskid32 ha scritto:pi_greco ha scritto:infatti io mi riferivo al nuovo corso...skid32 ha scritto:pi_greco ha scritto:Sulla politica dei richiami Mary Barra ha dimostrato che alla lunga paga la trasparenza, infatti GM si sta riprendendo...
la faccenda del nottolino di GM ,le morti conseguenti , il tutto tenuto nascosto per oltre 10 anni.....i tentativi di lavarsene le mani facendo riferimento alla vecchia azienda.....non è che sono cose edificanti
qua nel caso di fca se non altro i richiami sono figli veramente di errori di progettazione di un'altra gestione....
cmq vedremo come evolverà...
il tentativo di scaricabarile pero' è della gestione barra se ricordo bene...ovvero il fatto di voler imputare il tutto alla old company e non pagare nulla...
BufaloBic ha scritto:skid32 ha scritto:pi_greco ha scritto:Sulla politica dei richiami Mary Barra ha dimostrato che alla lunga paga la trasparenza, infatti GM si sta riprendendo...
la faccenda del nottolino di GM ,le morti conseguenti , il tutto tenuto nascosto per oltre 10 anni.....i tentativi di lavarsene le mani facendo riferimento alla vecchia azienda.....non è che sono cose edificanti
qua nel caso di fca se non altro i richiami sono figli veramente di errori di progettazione di un'altra gestione....
cmq vedremo come evolverà...
Non accadrà nulla, FCA pagherà le sanzioni ed inizierà ad intrattenere ottimi rapporti con i sanzionatori come con tutti a cominciare dai gruppi automobilistici concorrenti.
Hanno solo fatto i furbi provando ad evitare le conseguenze degli errori delle gestioni passate ma gli è andato male perchè in Usa non scherzano. Ora la vita riprenderà come prima anzi meglio
BufaloBic ha scritto:Tieni Rick, fatti una cultura
Si chiude al rialzo il secondo trimestre dell'anno per il Gruppo Fca: oggi il Costruttore ha presentato i conti relativi al periodo in questione, e ha colto l'occasione per ritoccare all'insù i target per l'anno in corso. Un annuncio graditissimo dalla Borsa, dove il titolo ha invertito la tendenza della mattinata arrivando a guadagnare il 5%.
Il boom degli utili. Fiat Chrysler Automobiles ha annunciato un fatturato di 29,23 miliardi di euro nel secondo trimestre, in crescita del 25% (+10% a parità di cambi con l'anno scorso), e un utile netto pari a 333 milioni (+69% rispetto allo stesso periodo dell'anno passato). Il dato rettificato (o "adjusted") è pari a 450 milioni, un valore più che doppio rispetto al Q2 2014. Buono anche l'andamento dell'indebitamento netto industriale, sceso a 8 miliardi (600 milioni in meno rispetto all'anno scorso).
Il Nordamerica spinge, e l'indebitamento frena. Positivi gli sviluppi dell'Ebit (dato rettificato a 1,52 miliardi, +58%, 2,33 miliardi nel semestre), grazie ai progressi nella regione nordamericana, dove il margine ha raggiunto la soglia del 7,7% nel periodo in questione: l'area Nafta ha fatto la parte del leone, con 1,32 miliardi di Ebit nel Q2 e 1,93 miliardi nel semestre.
Le altre region operative. Se Usa e Canada fanno da locomotiva, sono buoni anche i segnali del comparto europeo: la regione Emea ha visto utili per 57 milioni nel secondo trimestre, che hanno portato il consuntivo dei sei mesi in territorio positivo per 82 milioni. Di segno opposto, invece, l'andamento della regione Asia Pacifico (47 milioni di utile contro 110 nel Q2, 112 contro 245 nel semestre) e soprattutto dell'America Latina, dove i 79 milioni bruciati nell'ultimo semestre hanno portato il rosso da inizio anno a 144 milioni di euro.
Migliorate le previsioni per il 2015. Alla luce dei dati odierni, il Gruppo ha alzato l'asticella degli obiettivi per il 2015, ritoccando le previsioni per i ricavi (da 108 a 110 miliardi di euro) e quelle per l'Ebit adjusted, ora dato "oltre i 4,5 miliardi" (contro le precedenti previsioni di 4,1-4,5). Stabile invece l'outlook sul fronte dell'indebitamento netto industriale (7,5-8 miliardi) e dell'utile netto adjusted (1-1,2 miliardi), mentre sono state leggermente ridotte le aspettative sulle consegne, a 4,8 milioni di auto (da 4,8-5 milioni).
Magneti Marelli non si vende "nell'immediato". Nella conference call con gli analisti, dopo la diffusione dei dati di conto economico, il ceo di Fca, Sergio Marchionne, ha detto: "Magneti Marelli fornisce un importante contributo al gruppo e quindi lavoriamo per svilupparla. Sta facendo un lavoro fenomenale. Non esiste alcun piano immediato - ha affermato - per venderla". Marchionne ha parlato di Alfa Romeo (il piano di rilancio "procede, vi sorprenderemo"), ma non di Ferrari, dal momento che i documenti per l'ipo (le slide confermano che la quotazione avverrà nel quarto trimestre 2015) sono sotto approvazione da parte delle autorità di controllo statunitensi. L'andamento del trimestre è stato definito "soddisfaciente" da Marchionne, secondo il quale l'andamento negativo dell'America Latina e in particolare del Brasile è da attribuire al mercato in difficoltà, ma anche ai costi per la nuova fabbrica di Pernambuco e per il lancio della Renegade, aggiungendo che per fine anno le attività nell'area dovrebbro "raggiungere il breakeven".
Forte rialzo a Piazza Affari. La diffusione dei conti trimestrali e, soprattutto la revisione dei target finanziari per il 2015, hanno messo il turbo ai titoli Fca, che dopo essere stati sospesi al rialzo, sono rientrati in contrattazione archiviando la seduta con un balzo del 5,75% a 13,98 euro per azione.
http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/07/30/gruppo_fca_utile_netto_in_crescita_del_69_.html
streak1 - 15 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 32 minuti fa