<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mancata segnalazione lampade fari bruciate! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mancata segnalazione lampade fari bruciate!

Pongo79 ha scritto:
La mia era una punto seconda serie,ora la possiede mio padre,la spia anomalia luci ha sempre funzionato bene e mi segnalava tutte le lampade.

Se l'hai ancora disponibile controlla bene: la nostra, una 1.2 16v 80CV HLX del 2000 (modello top di gamma con i fanali polielissoidali), ma anche nei modelli successivi con fanali grandi, rileva solo ed esclusivamente le luci posteriori (stop e posizione).

La difettosità era data dal dispositivo di rilevazione, credo misurasse gli assorbimenti ma veniva ingannato dalle dispersioni. Ruppi le scatole durante tutto il periodo di garanzia (avevo anche quella estesa) ma no ci fu verso, e le lamentele erano tantissime, era proprio un problema di errata impostazione della centralina, non risolvibile. Se la tua ne è esente rimane uno dei pochi esemplari...

Lo so bene, mi occupo io della sostituzione delle lampade, e non è certo cosa gradevole! :twisted:

Ho anche avuto il problema del City...risolto artigianalmente trovando le istruzioni su internet.
 
stefanomassimiliano ha scritto:
Con stupore ho scoperto di avere un'anabbagliante bruciato in piena notte!
Infatti sul quadro strumenti ( o computer di bordo ) ciò non è stato segnalato.
Oggi,in concessionaria,apprendo che la mia Megane dci III ( ?.22 .000 e rotti ) non informa su tale anomalia, il mio stupore è aumentato con la risposta dell'accettatore (letteralmente!) &lt&lt dovete controllare di persona se funzionano le luci......&gt&gt.
Ora, al di là di ogni considerazione di ordine pratico, è possibile che su una automobile fabbricata nel 2011 non sia prevista tale informazione al guidatore ?
Mi preoccupa anche il fatto che se ciò non risponda a verità, il cdb potrebbe&quot; non informarmi &quot;su anomalie ben più gravi. :twisted:

Rimane il fatto che Renault italia non ha ancora inteso contattarmi !
 
stefanomassimiliano ha scritto:
stefanomassimiliano ha scritto:
Con stupore ho scoperto di avere un'anabbagliante bruciato in piena notte!
Infatti sul quadro strumenti ( o computer di bordo ) ciò non è stato segnalato.
Oggi,in concessionaria,apprendo che la mia Megane dci III ( ?.22 .000 e rotti ) non informa su tale anomalia, il mio stupore è aumentato con la risposta dell'accettatore (letteralmente!) &lt&lt dovete controllare di persona se funzionano le luci......&gt&gt.
Ora, al di là di ogni considerazione di ordine pratico, è possibile che su una automobile fabbricata nel 2011 non sia prevista tale informazione al guidatore ?
Mi preoccupa anche il fatto che se ciò non risponda a verità, il cdb potrebbe&quot; non informarmi &quot;su anomalie ben più gravi. :twisted:

Rimane il fatto che Renault italia non ha ancora inteso contattarmi !
ad oggi renault Italia tace.....avranno problemi ?
 
stefanomassimiliano ha scritto:
stefanomassimiliano ha scritto:
stefanomassimiliano ha scritto:
Con stupore ho scoperto di avere un'anabbagliante bruciato in piena notte!
Infatti sul quadro strumenti ( o computer di bordo ) ciò non è stato segnalato.
Oggi,in concessionaria,apprendo che la mia Megane dci III ( ?.22 .000 e rotti ) non informa su tale anomalia, il mio stupore è aumentato con la risposta dell'accettatore (letteralmente!) &lt&lt dovete controllare di persona se funzionano le luci......&gt&gt.
Ora, al di là di ogni considerazione di ordine pratico, è possibile che su una automobile fabbricata nel 2011 non sia prevista tale informazione al guidatore ?
Mi preoccupa anche il fatto che se ciò non risponda a verità, il cdb potrebbe&quot; non informarmi &quot;su anomalie ben più gravi. :twisted:

Rimane il fatto che Renault italia non ha ancora inteso contattarmi !
ad oggi renault Italia tace.....avranno problemi ?
ti risponderanno che il "check control" non è una dotazione della tua vettura...perchè poi è così. In famiglia abbiamo avuto auto mediocri con tale dispositivo, auto blasonate senza. Sono scelte dei costruttori
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
stefanomassimiliano ha scritto:
stefanomassimiliano ha scritto:
stefanomassimiliano ha scritto:
Con stupore ho scoperto di avere un'anabbagliante bruciato in piena notte!
Infatti sul quadro strumenti ( o computer di bordo ) ciò non è stato segnalato.
Oggi,in concessionaria,apprendo che la mia Megane dci III ( ?.22 .000 e rotti ) non informa su tale anomalia, il mio stupore è aumentato con la risposta dell'accettatore (letteralmente!) &lt&lt dovete controllare di persona se funzionano le luci......&gt&gt.
Ora, al di là di ogni considerazione di ordine pratico, è possibile che su una automobile fabbricata nel 2011 non sia prevista tale informazione al guidatore ?
Mi preoccupa anche il fatto che se ciò non risponda a verità, il cdb potrebbe&quot; non informarmi &quot;su anomalie ben più gravi. :twisted:

Rimane il fatto che Renault italia non ha ancora inteso contattarmi !
ad oggi renault Italia tace.....avranno problemi ?
ti risponderanno che il "check control" non è una dotazione della tua vettura...perchè poi è così. In famiglia abbiamo avuto auto mediocri con tale dispositivo, auto blasonate senza. Sono scelte dei costruttori

Giorgio, ho bisogno ti un tuo consiglio, ti mando un MP! ;)
 
Sulla mia vecchia e gloriosa 147 del 03' full optional non c'era l'avviso per abbaglianti/anabbaglianti bruciati, ma per qualsiasi altra lampadina si...
Cosa strana perchè le centraline come vedono una differenza di tensione sulle altre lampade potrebbero vederla anche con quelle...
Di notte, o anche di giorno se si è attaccati alla macchina che precede si riesce a vedere se le luci ci sono entrambe...

Credo che la politica sia tale per non far fare tutto alle centraline, cioè, uno deve avere sotto controlla la propria auto, tutto deve essere regolarmente controllato, un po' come i controlli che fanno i piloti di aerei prima di ogni decollo (non così approfondito comunque...)...
Anche perchè, si sa, le centraline ogni tanto sbiellano, se succede qualcosa non si può dare la colpa alla centralina...

La nuova XMod ha solo 7 mesi di vita, mi auguro che le lampadine durino a lungo, soprattutto perchè ho i fari bixenon... :shock:
 
[I ha scritto:
[G][O][R]]Sulla mia vecchia e gloriosa 147 del 03' full optional non c'era l'avviso per abbaglianti/anabbaglianti bruciati, ma per qualsiasi altra lampadina si...
Cosa strana perchè le centraline come vedono una differenza di tensione sulle altre lampade potrebbero vederla anche con quelle...
Di notte, o anche di giorno se si è attaccati alla macchina che precede si riesce a vedere se le luci ci sono entrambe...

Credo che la politica sia tale per non far fare tutto alle centraline, cioè, uno deve avere sotto controlla la propria auto, tutto deve essere regolarmente controllato, un po' come i controlli che fanno i piloti di aerei prima di ogni decollo (non così approfondito comunque...)...
Anche perchè, si sa, le centraline ogni tanto sbiellano, se succede qualcosa non si può dare la colpa alla centralina...

La nuova XMod ha solo 7 mesi di vita, mi auguro che le lampadine durino a lungo, soprattutto perchè ho i fari bixenon... :shock:

Credo che oltre il 90% dei comuni automobilisti, prende l'auto e se questa si avvia, tanti saluti e baci,
si può disquisire finche si vuole che il non controllare l'auto è solo una mancanza dell'automobilista, però i fatti sono questi,
ecco perchè se pure io ogni un tot (non ogni giorno di sicuro) controllo la fanaleria posteriore stop compresi, (anteriormente ci si accorge se una posizione anabbagliante o abbagliante non funziona) potrei anche potenzialmente mettermi alla guida di un auto, magari con fanaleria posteriore completamente bruciata!
prova a dire ad una donna, (ma anche con tanti uomini la musica non cambia) che al mattino la prima cosa da fare, è vedere se funziona la fanaleria e vediamo che risponde!
Ripeterò alla nausea, si mettono tanti balzelli più o meno utili, alcuni praticamente inutili, questo del check secondo me, ai fini della sicurezza sarebbe molto utile e non mi capacito del perchè di questa scelta di non metterlo,
forse lo fanno per non prendersi responsabilità, nel caso il check non desse anomalie e invece ci fossero una o più lampadine bruciate, per la serie quello che non c'è non si rompe ecc ecc....
 
stefanomassimiliano ha scritto:
Con stupore ho scoperto di avere un'anabbagliante bruciato in piena notte!
Infatti sul quadro strumenti ( o computer di bordo ) ciò non è stato segnalato.
Oggi,in concessionaria,apprendo che la mia Megane dci III ( ?.22 .000 e rotti ) non informa su tale anomalia, il mio stupore è aumentato con la risposta dell'accettatore (letteralmente!) &lt&lt dovete controllare di persona se funzionano le luci......&gt&gt.
Ora, al di là di ogni considerazione di ordine pratico, è possibile che su una automobile fabbricata nel 2011 non sia prevista tale informazione al guidatore ?
Mi preoccupa anche il fatto che se ciò non risponda a verità, il cdb potrebbe&quot; non informarmi &quot;su anomalie ben più gravi. :twisted:
Non è prevista la segnalazione delle luci malfunzionanti ad eccezione degli indicatori di direzione (l'intermittenza accelera). In caso di lampade xenon, la centralina se ne accorge e accende il rispettivo fendinebbia, ma non so se lo segnali sul cruscotto.
Anomalie più gravi (bisogna vedere cosa tu intenda per tali) vengono segnalate.
 
manuel46 ha scritto:
[I ha scritto:
[G][O][R]]Sulla mia vecchia e gloriosa 147 del 03' full optional non c'era l'avviso per abbaglianti/anabbaglianti bruciati, ma per qualsiasi altra lampadina si...
Cosa strana perchè le centraline come vedono una differenza di tensione sulle altre lampade potrebbero vederla anche con quelle...
Di notte, o anche di giorno se si è attaccati alla macchina che precede si riesce a vedere se le luci ci sono entrambe...

Credo che la politica sia tale per non far fare tutto alle centraline, cioè, uno deve avere sotto controlla la propria auto, tutto deve essere regolarmente controllato, un po' come i controlli che fanno i piloti di aerei prima di ogni decollo (non così approfondito comunque...)...
Anche perchè, si sa, le centraline ogni tanto sbiellano, se succede qualcosa non si può dare la colpa alla centralina...

La nuova XMod ha solo 7 mesi di vita, mi auguro che le lampadine durino a lungo, soprattutto perchè ho i fari bixenon... :shock:

Credo che oltre il 90% dei comuni automobilisti, prende l'auto e se questa si avvia, tanti saluti e baci,
si può disquisire finche si vuole che il non controllare l'auto è solo una mancanza dell'automobilista, però i fatti sono questi,
ecco perchè se pure io ogni un tot (non ogni giorno di sicuro) controllo la fanaleria posteriore stop compresi, (anteriormente ci si accorge se una posizione anabbagliante o abbagliante non funziona) potrei anche potenzialmente mettermi alla guida di un auto, magari con fanaleria posteriore completamente bruciata!
prova a dire ad una donna, (ma anche con tanti uomini la musica non cambia) che al mattino la prima cosa da fare, è vedere se funziona la fanaleria e vediamo che risponde!
Ripeterò alla nausea, si mettono tanti balzelli più o meno utili, alcuni praticamente inutili, questo del check secondo me, ai fini della sicurezza sarebbe molto utile e non mi capacito del perchè di questa scelta di non metterlo,
forse lo fanno per non prendersi responsabilità, nel caso il check non desse anomalie e invece ci fossero una o più lampadine bruciate, per la serie quello che non c'è non si rompe ecc ecc....

Son completamente d'accordo con te, io ho ipotizzato che questa sia una politica dei costruttori per togliersi la responsabilità nel caso in cui la centralina non funzioni bene...
Ce ne sarebbe di controlli da aggiungere a tutte le auto... i fari in primis, ma per esempio un galleggiante per il liquido lavavetri? quello per la pressione delle gomme non dovrebbe essere un optional a pagamento, come nemmeno il sensore che avvisa se ci sono auto in arrivo da sinistra per i sorpassi...

Credo comnuque che alla base di tutto ci siano i costi di produzione...
 
modus72 ha scritto:
stefanomassimiliano ha scritto:
Con stupore ho scoperto di avere un'anabbagliante bruciato in piena notte!
Infatti sul quadro strumenti ( o computer di bordo ) ciò non è stato segnalato.
Oggi,in concessionaria,apprendo che la mia Megane dci III ( ?.22 .000 e rotti ) non informa su tale anomalia, il mio stupore è aumentato con la risposta dell'accettatore (letteralmente!) &lt&lt dovete controllare di persona se funzionano le luci......&gt&gt.
Ora, al di là di ogni considerazione di ordine pratico, è possibile che su una automobile fabbricata nel 2011 non sia prevista tale informazione al guidatore ?
Mi preoccupa anche il fatto che se ciò non risponda a verità, il cdb potrebbe&quot; non informarmi &quot;su anomalie ben più gravi. :twisted:
Non è prevista la segnalazione delle luci malfunzionanti ad eccezione degli indicatori di direzione (l'intermittenza accelera). In caso di lampade xenon, la centralina se ne accorge e accende il rispettivo fendinebbia, ma non so se lo segnali sul cruscotto.
Anomalie più gravi (bisogna vedere cosa tu intenda per tali) vengono segnalate.
Infatti, segnala bagagliaio aperto! o sportello aperto!
Cmq sono d'accordissimo, l'utente deve periodicamente controllare lo stato delle luci e di altri dispositivi.
 
controllare se una lampadina si accende non e' immediato.
Richiede un sensore che misura la corrente consumata, per ogni lampadina da controllare. Con relativi cablaggi e controlli poi dell'elettronica.
La mia vecchia Laguna rilevava anche le luci della targa bruciate, quella che ho ora, non saprei, ma di sicuro non rileva le luci diurne (le uniche che fin'ora hanno smesso di funzionare).

Inoltre l'indicazione sul cruscotto non implica che poi venga letta.
Mia moglie va tranquillamente in giro con scritto "controllare pressione gomme" sul display, ed io che ho anche pagato per i sensori optional :rolleyes: .
Finche' non ci salgo io, tutte quelle "cose" che si accendono sul cruscotto non servono a nulla, giusto l'indicatore della benzina (ma solo se bippa e lampeggia disperatamente per farsi notare).
 
[I ha scritto:
[G][O][R]]
manuel46 ha scritto:
[I ha scritto:
[G][O][R]]Sulla mia vecchia e gloriosa 147 del 03' full optional non c'era l'avviso per abbaglianti/anabbaglianti bruciati, ma per qualsiasi altra lampadina si...
Cosa strana perchè le centraline come vedono una differenza di tensione sulle altre lampade potrebbero vederla anche con quelle...
Di notte, o anche di giorno se si è attaccati alla macchina che precede si riesce a vedere se le luci ci sono entrambe...

Credo che la politica sia tale per non far fare tutto alle centraline, cioè, uno deve avere sotto controlla la propria auto, tutto deve essere regolarmente controllato, un po' come i controlli che fanno i piloti di aerei prima di ogni decollo (non così approfondito comunque...)...
Anche perchè, si sa, le centraline ogni tanto sbiellano, se succede qualcosa non si può dare la colpa alla centralina...

La nuova XMod ha solo 7 mesi di vita, mi auguro che le lampadine durino a lungo, soprattutto perchè ho i fari bixenon... :shock:

Credo che oltre il 90% dei comuni automobilisti, prende l'auto e se questa si avvia, tanti saluti e baci,
si può disquisire finche si vuole che il non controllare l'auto è solo una mancanza dell'automobilista, però i fatti sono questi,
ecco perchè se pure io ogni un tot (non ogni giorno di sicuro) controllo la fanaleria posteriore stop compresi, (anteriormente ci si accorge se una posizione anabbagliante o abbagliante non funziona) potrei anche potenzialmente mettermi alla guida di un auto, magari con fanaleria posteriore completamente bruciata!
prova a dire ad una donna, (ma anche con tanti uomini la musica non cambia) che al mattino la prima cosa da fare, è vedere se funziona la fanaleria e vediamo che risponde!
Ripeterò alla nausea, si mettono tanti balzelli più o meno utili, alcuni praticamente inutili, questo del check secondo me, ai fini della sicurezza sarebbe molto utile e non mi capacito del perchè di questa scelta di non metterlo,
forse lo fanno per non prendersi responsabilità, nel caso il check non desse anomalie e invece ci fossero una o più lampadine bruciate, per la serie quello che non c'è non si rompe ecc ecc....

Son completamente d'accordo con te, io ho ipotizzato che questa sia una politica dei costruttori per togliersi la responsabilità nel caso in cui la centralina non funzioni bene...
Ce ne sarebbe di controlli da aggiungere a tutte le auto... i fari in primis, ma per esempio un galleggiante per il liquido lavavetri? quello per la pressione delle gomme non dovrebbe essere un optional a pagamento, come nemmeno il sensore che avvisa se ci sono auto in arrivo da sinistra per i sorpassi...

Credo comnuque che alla base di tutto ci siano i costi di produzione...
Non credo ai costi di produzione.....cmq, resta il fatto che la Renault Italia ancora non si sia degnata di una risposta definitiva!
 
manuel46 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
stefanomassimiliano ha scritto:
stefanomassimiliano ha scritto:
stefanomassimiliano ha scritto:
Con stupore ho scoperto di avere un'anabbagliante bruciato in piena notte!
Infatti sul quadro strumenti ( o computer di bordo ) ciò non è stato segnalato.
Oggi,in concessionaria,apprendo che la mia Megane dci III ( ?.22 .000 e rotti ) non informa su tale anomalia, il mio stupore è aumentato con la risposta dell'accettatore (letteralmente!) &lt&lt dovete controllare di persona se funzionano le luci......&gt&gt.
Ora, al di là di ogni considerazione di ordine pratico, è possibile che su una automobile fabbricata nel 2011 non sia prevista tale informazione al guidatore ?
Mi preoccupa anche il fatto che se ciò non risponda a verità, il cdb potrebbe&quot; non informarmi &quot;su anomalie ben più gravi. :twisted:

Rimane il fatto che Renault italia non ha ancora inteso contattarmi !
ad oggi renault Italia tace.....avranno problemi ?
ti risponderanno che il "check control" non è una dotazione della tua vettura...perchè poi è così. In famiglia abbiamo avuto auto mediocri con tale dispositivo, auto blasonate senza. Sono scelte dei costruttori

Giorgio, ho bisogno ti un tuo consiglio, ti mando un MP! ;)
mp mai arrivato :rolleyes:
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
manuel46 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
stefanomassimiliano ha scritto:
stefanomassimiliano ha scritto:
stefanomassimiliano ha scritto:
Con stupore ho scoperto di avere un'anabbagliante bruciato in piena notte!
Infatti sul quadro strumenti ( o computer di bordo ) ciò non è stato segnalato.
Oggi,in concessionaria,apprendo che la mia Megane dci III ( ?.22 .000 e rotti ) non informa su tale anomalia, il mio stupore è aumentato con la risposta dell'accettatore (letteralmente!) &lt&lt dovete controllare di persona se funzionano le luci......&gt&gt.
Ora, al di là di ogni considerazione di ordine pratico, è possibile che su una automobile fabbricata nel 2011 non sia prevista tale informazione al guidatore ?
Mi preoccupa anche il fatto che se ciò non risponda a verità, il cdb potrebbe&quot; non informarmi &quot;su anomalie ben più gravi. :twisted:

Rimane il fatto che Renault italia non ha ancora inteso contattarmi !
ad oggi renault Italia tace.....avranno problemi ?
ti risponderanno che il "check control" non è una dotazione della tua vettura...perchè poi è così. In famiglia abbiamo avuto auto mediocri con tale dispositivo, auto blasonate senza. Sono scelte dei costruttori

Giorgio, ho bisogno ti un tuo consiglio, ti mando un MP! ;)
mp mai arrivato :rolleyes:

Hai ragione giorgio :oops: quando ho fatto per mandartelo, mi dava errore, ok mi son detto....lo manderò più tardi, invece mi sono dimenticato,
in sostanza se posso qui (scusate l'ot) mi si era incastrato un corpo estraneo nel vetro anteriore lato guida, fortunatamente sono riuscito a disincastrarlo senza smontare niente, forse era un sassolino, boh.....
grazie lo stesso e scusa la dimenticanza! ;)
 
stefanomassimiliano ha scritto:
Con stupore ho scoperto di avere un'anabbagliante bruciato in piena notte!
Infatti sul quadro strumenti ( o computer di bordo ) ciò non è stato segnalato.
Oggi,in concessionaria,apprendo che la mia Megane dci III ( ?.22 .000 e rotti ) non informa su tale anomalia, il mio stupore è aumentato con la risposta dell'accettatore (letteralmente!) &lt&lt dovete controllare di persona se funzionano le luci......&gt&gt.
Ora, al di là di ogni considerazione di ordine pratico, è possibile che su una automobile fabbricata nel 2011 non sia prevista tale informazione al guidatore ?
Mi preoccupa anche il fatto che se ciò non risponda a verità, il cdb potrebbe&quot; non informarmi &quot;su anomalie ben più gravi. :twisted:
Ovviamente avvisai Renault italia, attraverso il form dedicato, oggi la risposta, che francamente lascia basiti :
Egregio Sig. Massimiliano,

In riferimento alla Sua mail del 23/07/2012, La invitiamo a rivolgersi
presso la rete di assistenza tecnica di una concessionaria o di
un?officina Renault.

Le ricordiamo che il numero unico gratuito del Servizio Clienti Renault
Italia 008.008.736.28.58 è a Sua completa disposizione dal lunedì al
venerdì dalle h. 09.00 alle 20.00 ed il sabato dalle 09.00h alle
13.00h.

Nel ringraziarLa della preferenza accordataci, cogliamo l'occasione
per porgerLe distinti saluti.

Customer Care

Renault Italia S.p.A.
www.renault.it
relazioni.clientela@renault.it

Cioè, io chiedo se esiste una &quot;segnalazione specifica&quot; e loro rimandano al concessionario! ( che per inciso ha dichiarato &lt&lt ...dovete controllare visivamente se qualche luce risulta fulminata.....&gt&gt.
 
Back
Alto