<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mancanze ed economie nascoste auto attuali | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Mancanze ed economie nascoste auto attuali

Mi sono fatto convinto che a livello di affidabilità e durata è meglio un'auto di 15 anni fa che una di oggi.

Ma vedi....

Non e'
QUESTO il CASO
in cui....
"Quello di una volta era fatto meglio...."

Semplicemente
BMW
Metteva di serie, oltre il lettore di CD, un HD su cui uno scaricava i propri CD
BUONI O FARLOCCHI
che fossero. E dopo li recuperava a piacere
La fihata....

??

Tutto quello che avevi scaricato nell' HD, lo si poteva girare su una chiavetta ( CRIPTATA ) e POI riversare
( ovviamente SOLO 9
sulla nuova BMW acquistata.
 
beh, non è che Spotify sia tanto più a buon mercato...


Agri perdonami....

.....Rimango.

Mio figlio,
chiamiamolo
" gia' abbonato base ",
Euro piu', Euro meno, paga sui90 Euri....
Ha facolta', per questo, inoltre, di aprirne un secondo a 35, o giu' di li'....
E questo ha fatto, e sara' in eterno ( magari )


:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Che taggie a dicere....

Il mio / nostro e' di Febbraio scoso.
Mio figlio, pero', sono anni che l' ha di suo....
E' un pezzo che ci si scherza su, tanto che:
" La musica che scende da cielo ",
la chiamiamo in famiglia
 
Infatti, scaricare audio e video da Internet per uso personale non è reato, lo diventa se il materiale viene ricondiviso.

Mi sembra, ma non sono sicuro, che per scaricare i video "legalmente" e tenere devi comunque essere abbonato premium di YouTube. Per questo le stesse app di terze parti che lo permettono sono avversate dalla piattaforma. Il range comunque delle piattaforme va dai 12 ai 20 euro più euro meno...
 
Mi sembra, ma non sono sicuro, che per scaricare i video "legalmente" e tenere devi comunque essere abbonato premium di YouTube. Per questo le stesse app di terze parti che lo permettono sono avversate dalla piattaforma. Il range comunque delle piattaforme va dai 12 ai 20 euro più euro meno...


A me sembra poco credibile....

-Sei abbonato....
-Fai una cortesia ad un amico che non lo e',
nel senso che candidamente gli hai prestato il tal " filmato ",
ma quello lo moltiplica e lo passa al mondo....
!?!
E....Spoty chiude
Sara'....
Ma faccio fatica crederci....
Forse negli stati Scandinavi, e dico forse
 
Potrei averli anche registrati live e non aver scaricato nulla! Come li ascolto, li registro...è vietato? E poi sulle chiavette si paga già il pizzo alla siae per ogni Gb perchè si suppone che vengano usate per caricarci musica pirata. E allora nel caso non mi puoi dire nulla.
Torno a dire....che non punto il dito su nessuno, ma un file che si dimostra una copia "non conforme" o secondo le varie pubblicità "illegale" contro la pirateria e facilmente riconoscibile da chi deputato a controllare, tenerle nel cellulare che per forza di cose per "funzionare" il 99% delle app devi dare il consenso alla scansione di tutti i file presenti nello stesso ed in un nanosecondo i tuoi dati vengono condivisi.....nelle intenzioni della SIAE e dei fonografici per che ricordiamo nel nostro paese ne paghiamo due società per il medesimo scopo.... le chiavette se contengono musica deve essere con i DRM quindi alla fine del la fiera devi pagare tre volte....per cui risulta sempre meno caro lo streaming con le piattaforme che ti fanno pagare x per un numero illimitato di canzoni....mi piace? No ma e cosi....

PS. Dimenticato
https://www.siae.it/it/utilizzatori/chiedere-licenza/servizi/cd-dvd/musica-memorie-preregistrabili/

PS 2: Non odiatemi ....
 
Ultima modifica:
A me sembra poco credibile....

-Sei abbonato....
-Fai una cortesia ad un amico che non lo e',

Ma faccio fatica crederci....
Forse negli stati Scandinavi, e dico forse
Ma da una parte c'è la regola ferrea....poi la realtà fortunatamente e diversa...
Spot et similia fa da tramite nella "legislazione"italiana , in pratica SIAE & co. mi sembra tra le più care d'Europa....verrebbe da chiedersi perche paghiamo per degli artisti che non sono iscritti alla SIAE...o perche degli iscritti SIAE, mi sembra, non ricevono il dovuto...
 
Ma da una parte c'è la regola ferrea....poi la realtà fortunatamente e diversa...
Spot et similia fa da tramite nella "legislazione"italiana , in pratica SIAE & co. mi sembra tra le più care d'Europa....verrebbe da chiedersi perche paghiamo per degli artisti che non sono iscritti alla SIAE...o perche degli iscritti SIAE, mi sembra, non ricevono il dovuto...


Perdonami giovanotto.....

SIAE a parte
( Non so se fa bene il suo lavoro con tutti allo stesso modo: Celentano leggevo, dopo decenni,continua prendere delle cifre spaventose )
Quello che puntualizzavo era
IMO
il non senso che
"si possa duplicare "....
( soci o meno che si sia )
Ma non perche' sono/sarei fuori di testa....
ERGO
....Per motivi " contras " a tutti i costi.
Semplicemete perche' Spoty ha di certo fatto investimenti non da poco con tutte le varie Case discografiche per, piaccia o non piaccia, questo bisinisse....

Ergo, duplicandola, Spoty dura 3 mesi....
 
Ultima modifica:
Anni fa vw faceva lo spot in cui il consulente proponeva di risparmiare sulle guarnizioni o sulle protezioni sotto dicendo che tanto non si vedono.
E veniva guardato come se fosse scemo.
Poi poco tempo dopo lanciarono la up con due soli comandi per gli alzacristalli e nemmeno posizionati al centro come sulla panda seconda serie che permetteva di risparmiare ma senza doversi protendere per aprire o chiudere il finestrino del passeggero come quando c'erano le manovelle.
Dopo un po' hanno colmato la lacuna mi sembra.
La Up l'ho avuta. Auto stranissima a livello progettuale se comparata alle VW dell'epoca.
Per parlare di alzacristalli, sarebbe bastato mettere i pulsanti a centro plancia come sulla Panda.
In ogni caso la Up aveva sia economie che particolari curatissimi, in un inspiegabile mix di contraddizioni
 
La Up l'ho avuta. Auto stranissima a livello progettuale se comparata alle VW dell'epoca.
Per parlare di alzacristalli, sarebbe bastato mettere i pulsanti a centro plancia come sulla Panda.
In ogni caso la Up aveva sia economie che particolari curatissimi, in un inspiegabile mix di contraddizioni

Concordo al 100%.
Anche fiat di fatto ha risparmiato un interruttore ma mettendoli accanto al cambio non ha pregiudicato in alcun modo la praticità perché erano raggiungibili entrambi.
Chissà se è stata una svista o una scelta dettata dalla necessità di tenere i costi sotto una certa soglia.
 
Concordo al 100%.
Anche fiat di fatto ha risparmiato un interruttore ma mettendoli accanto al cambio non ha pregiudicato in alcun modo la praticità perché erano raggiungibili entrambi.
Chissà se è stata una svista o una scelta dettata dalla necessità di tenere i costi sotto una certa soglia.
probabilmente han cambiato idea all'ultimo momento e non potevano più spostarli.

Il progetto probabilmente era nato "più ricco" ma ha subito una "spending review" [come direbbero i nostri politici]: tagliato costi dove si riusciva.

Ciò giustificherebbe lo
inspiegabile mix di contraddizioni
 
Torno a dire....che non punto il dito su nessuno, ma un file che si dimostra una copia "non conforme" o secondo le varie pubblicità "illegale" contro la pirateria e facilmente riconoscibile da chi deputato a controllare, tenerle nel cellulare che per forza di cose per "funzionare" il 99% delle app devi dare il consenso alla scansione di tutti i file presenti nello stesso ed in un nanosecondo i tuoi dati vengono condivisi.....nelle intenzioni della SIAE e dei fonografici per che ricordiamo nel nostro paese ne paghiamo due società per il medesimo scopo.... le chiavette se contengono musica deve essere con i DRM quindi alla fine del la fiera devi pagare tre volte....per cui risulta sempre meno caro lo streaming con le piattaforme che ti fanno pagare x per un numero illimitato di canzoni....mi piace? No ma e cosi....
Scusami, vorrei fare qualche puntualizzazione: innanzitutto, una chiavetta contenente musica, non ha nessun obbligo di contenere i relativi DRM. E, su questa cosa, una quindicina di anni fa, persino Apple tramite iTunes (per la vendita di album/brani) ha cominciato a fornire la versione senza DRM. Ovviamente liberamente copiabile e distribuitile. La versione precedente, con DRM, era utilizzabile su un massimo di 5 dispositivi autorizzati, con lo stesso account. Chiaro che gli album acquistati in precedenza poi fossero disponibili anche "puliti"
Ma io potrei, ad esempio, aver fatto conversione da WAV a FLAC di un mio CD...o musicassetta. Procedimento che non aggiunge, o toglie, alcun DRM.
Quello che è illegale, non è la copia di backup, che è sempre consentita, ma è ottenerla ad esempio bypassando eventuali protezioni anticopia.
 
Back
Alto