<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mancanze ed economie nascoste auto attuali | Il Forum di Quattroruote

Mancanze ed economie nascoste auto attuali

Scusate la lunga premessa. Prendo spunto dal topic di Algepa, per creare una nuova discussione che non riguardi elettrico (e o aggiungo alfa...) che possa essere spunto generale, e magari continuare nel tempo.
Discutere di motori è ormai difficile, e spesso si fa nelle stanze specifiche delle case.


Io volevo parlare come da titolo del fatto che mi sembra che ultimamente si punti molto sulla qualità percepita e poco effettiva, e anche e soprattutto sul fatto che ci sono sulle auto certe cose in meno a pari categoria che magari si danno per scontate, non controlli prima dell'acquisto.

Un po' già sentito dire, ma parlo dopo il cambio della bravo con la scala, entrambe non premium (imho la bravo molto sottovalutata, per me fatta molto bene., ma se si parla di dotazioni è un altro discorso)

Certo la scala ha molte cose in più ma credo per lo più dovute al progetto molto più recente come ovvio, e il resto al loro motto simply clever, per far vedere soluzioni pratiche (che credo non troppo costose)

Ecco alcune cose che la bravo aveva in più.
- Vano refrigerato
- Protezioni scarpe in plastica alle guide di metallo del sedile.
- l'aletta passeggero non ha lo specchietto illuminato
- hill holder - sulla bravo magari ricordo male che non lo usavo così spesso, ma mi pare funzionasse sia in salita che in discesa, qui solo in salita.
- Noto qualche LEGGERISSIMO scricchiolio, io sono molto pignolo, però se lo fa già ora, oggettivamente non fastidioso, devi proprio volerlo sentire, ma mi chiedo come sarà col crescere dei km.... La bravo a 200.000km si sentiva nulla o quasi (senza entrare nel dettaglio 2 cose facilmente risolvibili e non fastidiose, non problemi di assemblaggio)
- qualità tessuti molto migliore
- il manuale cartaceo è perfettibile, quello on line ancora di più e scomodo da usare, molte cose mi sembra manchino o sono difficili da trovare, e a volte non è chiara e facilmente verificabile se una dotazione è presente su un allestimento o no.
- tutti i vani sulla bravo a parte interno porte avevano fondo gommato antirumore, e in più c'era piccolo vano fra bracciolo portiera e regolazione specchietti/alzacristalli che trovavo piuttosto comodo

Queste 2 son le cose che odio di più, le trovo inconcepibili.
- manca il poggiapiedi/battitacco in plastica per il piede sinistro, c'è solo la moquette, che alla lunga si consuma
- Bocchette centrali - credo non sia l'unica, ma manca la rotella per parzializzare il flusso. Addosso al max lo trovo fastidioso, ma senza d'estate fa caldo (l'impianto bravo era più potente, bastava al parabrezza) - Credo possano essere compatibili con quelle della octavia forse serie precedente, sembrano molto simili ma con appunto la rotella, ma è un'auto con community scarsissima e poco propensa alla personalizzazione, e non ho voglia di comprarle alla cieca

Ma questa è la mia, voleva essere un discorso generale. (poi magari mi viene in mente altro...)

ad esempio, non so ultima serie, leggevo tempo fa di bmw serie 1 senza cinture regolabili in altezza.
E altre a cui hanno tolto luci cassettini o baule.

E voi, avete trovato altre mancanza "nascoste" nel passaggio a un modello nuovo di pari categoria che magari davate per scontate?
 
Ultima modifica:
tutte cose di che noti solo dopo giorni di utilizzo, e son difficili da rilevare quando ti ci siedi dentro in un autosalone.
a meno di non farti una check list, e metterti li' come un ispettore.
pero' sì, danno fastidio.
se vuoi ti faccio un elenco bello lungo, tra la mia precedente laguna e l'attuale C, che mi e' costata il doppio della laguna (ma 8 anni dopo)
 
tutte cose di che noti solo dopo giorni di utilizzo, e son difficili da rilevare quando ti ci siedi dentro in un autosalone.
a meno di non farti una check list, e metterti li' come un ispettore.
pero' sì, danno fastidio.
se vuoi ti faccio un elenco bello lungo, tra la mia precedente laguna e l'attuale C, che mi e' costata il doppio della laguna (ma 8 anni dopo)
perchè no, il topic è per questo.
già, sono dettagli di cui difficile accorgersi subito (presti più attenzione credo a motore, confort...), ma spesso fastidiosi, e credo ci marcino
 
Una cosa a cui io tengo e che molto spesso non c'è sulle auto più recenti sono le maniglie in alto,quelle per le mamme ansiose per capirci.
Io le uso per appendere gli abiti di solito.
Ho notato che mancano anche su vetture vicine ai 30000 euro come prezzo,non so se centrino gli airbag ma ne dubito.
Comunque il loro costo sarà marginale immagino ma occasionalmente possono fare la differenza.
 
Ah, trovo anche più macchinoso il software anche di cose basilari, per certe cose fisiologico avendo più funzioni, per altre.... Per esempio sulla mia avrei spazio per 2 pulsanti liberi al volante, mettine uno dedicato al vivavoce.. Ci andrebbe sempre imho.

E (vabbè questa è una scelta progettuale, ma non la capisco) non mi piace che il cruise control se scalo non si disattivi.
Sulla bravo ogni volta che cambiavo marcia si disattivava. Ok, se ne metto una in più magari inutile, ma bastava premere un pulsante. Ma se scalo voglio rallentare, per certi versi è pericoloso se riprende velocità.

Poi questa è personale, ma il line assistant non mi piace che funzioni solo sopra i 65km/h.
Capisco in citta darebbe fastidio o si incasinerebbe, ma credo potrebbe essere da selezionare almeno 2/3 possibilità se non regolarlo a piacimento.
Più che altro io se devo comandare qualche funzione dal touch tendo a rallentare per sicurezza ed essere ben lontano da altri veicoli, scendo sotto ed è imho il momento in cui servirebbe di più. Poi magari se lo provassi tarato a 50 lo toglierei subito boh. (non è troppo invasivo imho comunque)
 
Trovo spiacevole solo la mancanza delle protezioni in gomma
a paraurti e fiancate.

Il resto,
spesso e volentieri
resta dentro pacchetti e puo' sfuggire solo perche' si da' per scontato che ci sia....
Cosi' rischi o di rischiavi di restare
senza luci alle alette a bordo di un' Audi
senza presa elettrica nel baule in una MB
e
ASSURDO, senza sedili elettrici in una serie 5.

Curioso il fatto del vano refrigerato....
Lo trovai solo in Renault
 
si, però le protezioni in gomma credo sia più una scelta estetica, dettata dal mercato.
Anche se alcuni specie renault in alcuni modelli le avevano integrate bene.

Anche sulla panda se vogliamo stanno bene, ma ha uno stile particolare.

Sullo sfuggire... Leggevo di certe premium che avevano serbatoio ridotto per peso, e di conseguenza aiutava per emissioni, ma c'era optional gratuito serbatoio normale.
Se il concessionario non te lo diceva chi ci pensa?
 
si, però le protezioni in gomma credo sia più una scelta estetica, dettata dal mercato.
Anche se alcuni specie renault in alcuni modelli le avevano integrate bene.

Anche sulla panda se vogliamo stanno bene, ma ha uno stile particolare.

Sullo sfuggire... Leggevo di certe premium che avevano serbatoio ridotto per peso, e di conseguenza aiutava per emissioni, ma c'era optional gratuito serbatoio normale.
Se il concessionario non te lo diceva chi ci pensa?


Dettata da chi ha deciso che le auto
" full color "
erano piu' belle....
E nel contempo davano una mano ai carrozzai....
E, forse,
magari costavano meno a prodursi paraurti e portiere liscie....
Invece che con l' incavo per metterci la fascia di gomma a protezione

 
Ultima modifica:
La mia auto ha il freno a mano a leva. Sicuramente nella prossima mi mancherà.

Non avete l'impressione che la macchina si stia trasformando piano piano in una badante?
Ieri una signora ( che è di un'associazione benefica ) mi ha raccontato un'episodio che mi ha lasciato basito: pioveva, ha chiesto se la potessero passare a prendere a casa, dopo mezz'ora la chiamano dicendo '' ci abbiamo provato, ma l'auto si rifiuta perche' dice che non ci passa, è troppo stretto''. La signora in questione ha una Multipla e ci passa larga.
 
Scusate la lunga premessa. Prendo spunto dal topic di Algepa, per creare una nuova discussione che non riguardi elettrico (e o aggiungo alfa...) che possa essere spunto generale, e magari continuare nel tempo.
Discutere di motori è ormai difficile, e spesso si fa nelle stanze specifiche delle case.


Io volevo parlare come da titolo del fatto che mi sembra che ultimamente si punti molto sulla qualità percepita e poco effettiva, e anche e soprattutto sul fatto che ci sono sulle auto certe cose in meno a pari categoria che magari si danno per scontate, non controlli prima dell'acquisto.

Un po' già sentito dire, ma parlo dopo il cambio della bravo con la scala, entrambe non premium (imho la bravo molto sottovalutata, per me fatta molto bene., ma se si parla di dotazioni è un altro discorso)

Certo la scala ha molte cose in più ma credo per lo più dovute al progetto molto più recente come ovvio, e il resto al loro motto simply clever, per far vedere soluzioni pratiche (che credo non troppo costose)

Ecco alcune cose che la bravo aveva in più.
- Vano refrigerato
- Protezioni scarpe in plastica alle guide di metallo del sedile.
- l'aletta passeggero non ha lo specchietto illuminato
- hill holder - sulla bravo magari ricordo male che non lo usavo così spesso, ma mi pare funzionasse sia in salita che in discesa, qui solo in salita.
- Noto qualche LEGGERISSIMO scricchiolio, io sono molto pignolo, però se lo fa già ora, oggettivamente non fastidioso, devi proprio volerlo sentire, ma mi chiedo come sarà col crescere dei km.... La bravo a 200.000km si sentiva nulla o quasi (senza entrare nel dettaglio 2 cose facilmente risolvibili e non fastidiose, non problemi di assemblaggio)
- qualità tessuti molto migliore
- il manuale cartaceo è perfettibile, quello on line ancora di più e scomodo da usare, molte cose mi sembra manchino o sono difficili da trovare, e a volte non è chiara e facilmente verificabile se una dotazione è presente su un allestimento o no.
- tutti i vani sulla bravo a parte interno porte avevano fondo gommato antirumore, e in più c'era piccolo vano fra bracciolo portiera e regolazione specchietti/alzacristalli che trovavo piuttosto comodo

Queste 2 son le cose che odio di più, le trovo inconcepibili.
- manca il poggiapiedi/battitacco in plastica per il piede sinistro, c'è solo la moquette, che alla lunga si consuma
- Bocchette centrali - credo non sia l'unica, ma manca la rotella per parzializzare il flusso. Addosso al max lo trovo fastidioso, ma senza d'estate fa caldo (l'impianto bravo era più potente, bastava al parabrezza) - Credo possano essere compatibili con quelle della octavia forse serie precedente, sembrano molto simili ma con appunto la rotella, ma è un'auto con community scarsissima e poco propensa alla personalizzazione, e non ho voglia di comprarle alla cieca

Ma questa è la mia, voleva essere un discorso generale. (poi magari mi viene in mente altro...)

ad esempio, non so ultima serie, leggevo tempo fa di bmw serie 1 senza cinture regolabili in altezza.
E altre a cui hanno tolto luci cassettini o baule.

E voi, avete trovato altre mancanza "nascoste" nel passaggio a un modello nuovo di pari categoria che magari davate per scontate?

Dietro l'ultimo post, mi è venuta una riflessione: più che mancanze direi che c'è troppo di tutto in un'auto di oggi. E magari mancano le cose più basilari.
 
Su subito ho visto un accessorio terrificante.
Una prolunga tipo tubo flessibile dell'aspirapolvere da attaccare alle bocchette dell'aria anteriori per portare un po' di refrigerio anche agli occupanti dei sedili posteriori sulle auto sprovviste di bocchette posteriori.
Ma anche quella sarà una cosa tanto costosa?
Alla fine è un buco con una feritoia.
Va bene che sulle auto piccole spesso so viaggia al massimo in 2 ma visto che sono omologate per 4 fare morire di caldo quelli che stanno dietro per risparmiare due lire mi pare eccessivo.
 
Back
Alto