<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manca un nuovo modello auto desiderabile | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Manca un nuovo modello auto desiderabile

ricoma ha scritto:
alkiap ha scritto:
Auto da desiderare ce ne sono, se si è appassionati.
Io per esempio non vedo l'ora che la Camaro venga commercializzata in Italia, e che la concept/prototipo Alfa 4C GTA venga svelata a Gineva.

Certo, se tu intendi un desiderio omologato come lo è la Mini, come doveva esserlo,fallendo, la A1, che pare quasi debba piacere per forza... beh, forse è meglio che non arrivi

Gli esempi che hai fatto sono in linea con la mia idea, un po tanto costose però. Auto distintive per portafogli normali.
Perchè chiaro che un Porsche, una Lambo, un mercedes SLS e supercar sono facilmente distintive.
Beh, penso che un oggetto per essere davvero desiderabile debba anche avere un prezzo non dico esclusivo, ma comunque elevato (che poi, sarebbe da discutere, perchè una Camaro od una 370Z, od una MX-5, valgono davvero quello che costano)
Se una cosa è alla portata di tutti, diventa "commodity" e perde identità.
 
ricoma ha scritto:
Intendo come lo sono state Smart a inizio 2000, poi la Mini, in parte la nuova 500. Ormai sentono gli anni e non ci sono modelli per ora in grado di rimpiazzarle.
Ci ha provato Citroen con Ds, ci prova Audi con l'A1 e la Vw con la Scirocco. Ma non ce n'è. Manca una matita diversa, qualcosa di nuovo, esclusivo ma non proibitive.
Secondo voi? Ci sono modelli di auto così oggi o d'imminente arrivo?

Hai dimenticato l'auto più innovativa degli ultimi anni, salvo Prius ed ibride... ...e parlo della Civic, unico caso di mono-coupé (monovolume coupé compatta), e totalmente ignorata dagli italiani.
Non si può ahimè dire che sia ancora attuale, non lo è mai stata, non è mai stata modaiola: appartiene al futuro. ;)

Ah, scusa: "desiderabile"... :rolleyes: ...se desiderabile vuol dire modaiola o retrò non saprei aiutarti.
 
tornando un po indietro ma non tantissimo a me piace molto la vecchia tigra...
poi c'è stata la 1007 che ha provato ad innovare un po le forme e a proporre soluzioni nuove... però a me non paiceva....

poi se vogliamo la prius è un auto innovativa e che credo verrà ricordata.. ha forme secondo me bruttine, ma dettate dall'aerodinamicità della macchina
 
olide ha scritto:
tornando un po indietro ma non tantissimo a me piace molto la vecchia tigra...
poi c'è stata la 1007 che ha provato ad innovare un po le forme e a proporre soluzioni nuove... però a me non paiceva....

poi se vogliamo la prius è un auto innovativa e che credo verrà ricordata.. ha forme secondo me bruttine, ma dettate dall'aerodinamicità della macchina

Ma anche la Mégane, col sedere "spezzato" era apprezzabile... ...o le linee a compasso della vecchia Focus...
 
elancia ha scritto:
ricoma ha scritto:
Intendo come lo sono state Smart a inizio 2000, poi la Mini, in parte la nuova 500. Ormai sentono gli anni e non ci sono modelli per ora in grado di rimpiazzarle.
Ci ha provato Citroen con Ds, ci prova Audi con l'A1 e la Vw con la Scirocco. Ma non ce n'è. Manca una matita diversa, qualcosa di nuovo, esclusivo ma non proibitive.
Secondo voi? Ci sono modelli di auto così oggi o d'imminente arrivo?

Hai dimenticato l'auto più innovativa degli ultimi anni, salvo Prius ed ibride... ...e parlo della Civic, unico caso di mono-coupé (monovolume coupé compatta), e totalmente ignorata dagli italiani.
Non si può ahimè dire che sia ancora attuale, non lo è mai stata, non è mai stata modaiola. Appartiene al futuro. ;)

Ah, scusa: "desiderabile"... :rolleyes: ...se desiderabile vuol dire modaiola o retrò non saprei aiutarti.

Stamattina ho visto una delta integrale. Mi son fermato a guardarla come un bimbo. Penso che se Fiat l'avesse ancora in produzione, venderebbe più della lancia di oggi. Non è questione di retrò o moda. E' il bello. Come lo può essere nel giudicare una donna o l'arte e allo stesso tempo pensare di possederla, farla propria.
Personalmente la Prius è attraente come la Mazzamauro di Fantozzi.
 
elancia ha scritto:
olide ha scritto:
tornando un po indietro ma non tantissimo a me piace molto la vecchia tigra...
poi c'è stata la 1007 che ha provato ad innovare un po le forme e a proporre soluzioni nuove... però a me non paiceva....

poi se vogliamo la prius è un auto innovativa e che credo verrà ricordata.. ha forme secondo me bruttine, ma dettate dall'aerodinamicità della macchina

Ma anche la Mégane, col sedere "spezzato" era apprezzabile... ...o le linee a compasso della vecchia Focus...

sono tutte auto apprezzabili perchè hanno cercato una via diversa per proporsi al pubblico. Nessuna di queste credo sarà ricordata tra dieci anni, ne passerà alla storia come auto icona.
Sono comunque tentativi apprezzabili, oggi non presenti sul mercato. La stessa Scirocco Vw rimane ibrida nel suo stesso esser stata derivata dalla Golf. Avessero osato fare la Golf IV con quella linea avrebbero fatto il botto. Non hanno osato, la colpa di questi tempi.
 
ricoma ha scritto:
elancia ha scritto:
ricoma ha scritto:
Intendo come lo sono state Smart a inizio 2000, poi la Mini, in parte la nuova 500. Ormai sentono gli anni e non ci sono modelli per ora in grado di rimpiazzarle.
Ci ha provato Citroen con Ds, ci prova Audi con l'A1 e la Vw con la Scirocco. Ma non ce n'è. Manca una matita diversa, qualcosa di nuovo, esclusivo ma non proibitive.
Secondo voi? Ci sono modelli di auto così oggi o d'imminente arrivo?

Hai dimenticato l'auto più innovativa degli ultimi anni, salvo Prius ed ibride... ...e parlo della Civic, unico caso di mono-coupé (monovolume coupé compatta), e totalmente ignorata dagli italiani.
Non si può ahimè dire che sia ancora attuale, non lo è mai stata, non è mai stata modaiola. Appartiene al futuro. ;)

Ah, scusa: "desiderabile"... :rolleyes: ...se desiderabile vuol dire modaiola o retrò non saprei aiutarti.

Stamattina ho visto una delta integrale. Mi son fermato a guardarla come un bimbo. Penso che se Fiat l'avesse ancora in produzione, venderebbe più della lancia di oggi. Non è questione di retrò o moda. E' il bello. Come lo può essere nel giudicare una donna o l'arte e allo stesso tempo pensare di possederla, farla propria.
Personalmente la Prius è attraente come la Mazzamauro di Fantozzi.

Parliamo di innovazione o di presunta estetica?
Per me l'estetica, quando deriva da scelte innovative, è sempre apprezzabile.
Detesto i remake retro, stavo per fracassare la plancia di una neo-MINI di un amico (sono abituato all'ergonomia di Civic).
La Delta Integrale è un'icona, ma se pensiamo alla scialba Impreza "normale" di adesso che nella versione STI invece diventa una bella sportivetta tosta, si può capire quanto alcuni modelli guadagnino esteticamente da elementi "aggiunti" (alettoni, minigonne ecc. )
Poi, se vogliamo giudicare le auto con metodi avulsi dai tempi in cui sono prodotte (ed in cui si è potuto realizzarle a causa dell'assenza di normative) tutti i discorsi sono imho genericamente validi.
 
elancia ha scritto:
ricoma ha scritto:
elancia ha scritto:
ricoma ha scritto:
Intendo come lo sono state Smart a inizio 2000, poi la Mini, in parte la nuova 500. Ormai sentono gli anni e non ci sono modelli per ora in grado di rimpiazzarle.
Ci ha provato Citroen con Ds, ci prova Audi con l'A1 e la Vw con la Scirocco. Ma non ce n'è. Manca una matita diversa, qualcosa di nuovo, esclusivo ma non proibitive.
Secondo voi? Ci sono modelli di auto così oggi o d'imminente arrivo?

Hai dimenticato l'auto più innovativa degli ultimi anni, salvo Prius ed ibride... ...e parlo della Civic, unico caso di mono-coupé (monovolume coupé compatta), e totalmente ignorata dagli italiani.
Non si può ahimè dire che sia ancora attuale, non lo è mai stata, non è mai stata modaiola. Appartiene al futuro. ;)

Ah, scusa: "desiderabile"... :rolleyes: ...se desiderabile vuol dire modaiola o retrò non saprei aiutarti.

Stamattina ho visto una delta integrale. Mi son fermato a guardarla come un bimbo. Penso che se Fiat l'avesse ancora in produzione, venderebbe più della lancia di oggi. Non è questione di retrò o moda. E' il bello. Come lo può essere nel giudicare una donna o l'arte e allo stesso tempo pensare di possederla, farla propria.
Personalmente la Prius è attraente come la Mazzamauro di Fantozzi.

Parliamo di innovazione o di presunta estetica?
Per me l'estetica, quando deriva da scelte innovative, è sempre apprezzabile.
Detesto i remake retro, stavo per fracassare la plancia di una neo-MINI di un amico (sono abituato all'ergonomia di Civic).
La Delta Integrale è un'icona, ma se pensiamo alla scialba Impreza "normale" di adesso che nella versione STI invece diventa una bella sportivetta tosta, si può capire quanto alcuni modelli guadagnino esteticamente da elementi "aggiunti" (alettoni, minigonne ecc. )
Poi, se vogliamo giudicare le auto con metodi avulsi dai tempi in cui sono prodotte (ed in cui si è potuto realizzarle a causa dell'assenza di normative) tutti i discorsi sono imho genericamente validi.

Giudico col semplice metro della bellezza o di quel che suscita in me particolar emozione. Nuovo, vecchio, vintage, futuribile, non importa e non mi interessa. Non dirò mai bella alla prima Ford di inizio 900, anche se per quei tempi era oltre l'immaginata innovazione.
 
Jambana ha scritto:
ricoma ha scritto:
Jambana ha scritto:
Allora i giovani hanno davvero desideri modesti e standardizzati.

Raccontami di un'auto che oggi fa parlare di se, personale. Smart nel suo è stata la prima che fine anni 90 inizi 2000, interessava amanti e non dell'auto. Se ne parlerà per sempre, come s'è fatto col Maggiolino, con la vecchia 500, con la Delta HF, le Alfa anni 60, Vw Bully, Multipla 600 eccc.....
2 anni fa si era parlato di un rifacimento della Lancia Fulvia HF. Poi non se n'è fatto nulla.
Restiamo aggrappati ad auto come la Golf, la Panda o Punto, la Classe A, chi ha più grana va su Audi.
Ma sono modelli che segneranno la storia dell'auto o tra 10anni le avremo già dimenticate?

Un'auto personale oggi? La Civic, meglio se Type-R. Futuristica, funzionale, una concept car passata direttamente alla produzione. La CR-Z, con le stesse caratteristiche ma in più ibrida, unica. Non sono auto personali per caso? E non scopiazzano un passato che non esiste più, sono proiettate verso il futuro.
Ma in Italia non sono di moda, ciò che non è di moda o omologato non esiste, passiamo alla casella successiva.

(Ah, non prima di dire che, salendo di categoria o parlando di sportive, esistono automobili splendide e originalissime, completamente figlie dei nostri tempi. Come non definire un capolavoro di design un'Aston Martin V8 Vantage, un'Ariel Atom, una KTM X-Bow, ma anche auto straordinariamente coerenti, esteticamente e tecnicamente, come una Mazda RX-8 o una Honda S2000? E, tralasciando la tecnica banale, possiamo dire che la prima serie dell'Audi TT non sia stata un'auto iconica nel design? Vogliamo parlare dell'attuale design Infiniti?)

Il fatto è questo, il consumo ormai è talmente superficiale che solo attraverso l'omologazione di massa un oggetto diventa desiderabile e visibile, ormai il marketing/immagine è più forte della sostanza tecnica di un oggetto, quindi il discorso che facciamo è, probabilmente, inutile.

Comunque continuo; la Smart all'inizio venne accolta più che timidamente, non era capita, era troppo cara e rischiò di essere un insuccesso. Solo con un robusto abbassamento del listino e una forte campagna pubblicitaria ha iniziato ad avere un successo che poi si è consolidato.

E' chiaro che la prima 500, la Mini di Issigonis, il Maggiolino, la 2CV, etc etc rimangono dei pilastri della storia dell'automobile. Ma perché? perché avevano una concezione geniale, che non era subordinata all'immagine o al marketing o all'immagine, ma nella sua genialità produceva l'immagine e l'estetica della macchina.
Queste vetture erano il trionfo del progetto, della creatività, dell'ingegneria, dell'estetica, della funzionalità, in un mondo dove ancora c'era spazio per l'invenzione e l'intuizione progettuale, meccanica, architettonica, e pochissimo spazio per i diktat del marketing, che ancora era un aspetto molto creativo, spesso legato ad altre intuizioni (come dimenticare Max Hoffman, padre "concettuale" di tutte le più belle sportive degli anni '50-'60 grazie alla sua attività di importatore americano dei marchi europei di lusso) e non codificato nelle attuali, agghiaccianti, sterili formule tipo "premium" e "non premium"...

Queste grandi icone automobilistiche sono auto BELLE perché prima di tutto la loro forma rispetta la funzione: la carrozzeria della 500, per esempio, è fatta per risparmiare al massimo l'uso di lamiera; quella della Mini per massimizzare lo spazio per i passeggeri, infatti aveva un'abitabilità invidiabile, ancora oggi, rispetto ai soli tre metri di lunghezza, e in proporzione migliore di quella del modello attuale.

Ma ancora oggi esisterebbe la possibilità di creare vera innovazione, e vetture realmente create con un'ottica di rispondenza tra forma-funzione-evoluzione: le nuove piattaforme ibride ed elettriche, le ruote-motore, nuovi materiali, sicuramente possono, potenzialmente, rivoluzionare il linguaggio estetico e l'architettura dell'automobile.

Ma fino a quando la gente si rifugerà nelle forme familiari e rassicuranti dei surrogati contemporanei in forma di riedizione di quelle auto che hanno fatto storia, magari col motore montato dalla parte sbagliata, ho poca speranza; tutte le volte che esce una macchina futuribile, innovativa, piovono le critiche anche su questo forum; giorni fa c'era proprio un 3D in cui si inveiva contro l'architettura contemporanea, come se fosse il coacervo di tutti i mali...
Bene, vivremo in un mondo di finte vecchie auto rifatte in salsa contemporanea, di finti vecchi edifici con muri con finti mattoni e finti portichetti di cartapesta, anche se sotto ci sarà l'acciaio e il composito.
Credo che si viva in un mondo in cui c'è poca speranza nel futuro, e la parola "progresso" è stata cancellata; per questo c'è anche meno fiducia nell'innovazione, che ha meno fascino.
Ma vedo anche un'abitudine, un atteggiamento superficiale del pubblico verso il design: forse la gente, ormai abituata a tutto, ha smesso allo stesso tempo di appassionarsi verso una forma, e a volte si confonde la forma con l'immagine (quella sociologica).
Credo anche che -forse aiutati dai media di massa che non fanno altro che svilire cultura, estetica, conoscenza- il mondo dell'estetica contemporanea sia semisconosciuto, purtroppo, in un paese come il nostro che per secoli è stato il riferimento per la cultura estetica, ma oggi si sta inesorabilmente ripiegando su sé stesso e sul suo passato.

Mi hai tolto "la tastiera dalla bocca". 8)

Ti dirò che io dopo tre anni e mezzo e quasi 100.000 km con la mia Civic ogni mattina che la tiro fuori dal garage sono ancora quasi emozionato. Forse sono un pò malato... :oops: :oops: :oops:

Poi se qualcuno vuol darmi lezioni di estetica lo faccia pure, referenziandosi magari.
E' gente che non capisce che uno che oggi sceglie un'auto strana, allo stesso tempo può anche morire per una Jaguar E Type o una Bugatti Atlantic del 36... ...o per una MINI storica, in parte.
 
ricoma ha scritto:
elancia ha scritto:
ricoma ha scritto:
elancia ha scritto:
ricoma ha scritto:
Intendo come lo sono state Smart a inizio 2000, poi la Mini, in parte la nuova 500. Ormai sentono gli anni e non ci sono modelli per ora in grado di rimpiazzarle.
Ci ha provato Citroen con Ds, ci prova Audi con l'A1 e la Vw con la Scirocco. Ma non ce n'è. Manca una matita diversa, qualcosa di nuovo, esclusivo ma non proibitive.
Secondo voi? Ci sono modelli di auto così oggi o d'imminente arrivo?

Hai dimenticato l'auto più innovativa degli ultimi anni, salvo Prius ed ibride... ...e parlo della Civic, unico caso di mono-coupé (monovolume coupé compatta), e totalmente ignorata dagli italiani.
Non si può ahimè dire che sia ancora attuale, non lo è mai stata, non è mai stata modaiola. Appartiene al futuro. ;)

Ah, scusa: "desiderabile"... :rolleyes: ...se desiderabile vuol dire modaiola o retrò non saprei aiutarti.

Stamattina ho visto una delta integrale. Mi son fermato a guardarla come un bimbo. Penso che se Fiat l'avesse ancora in produzione, venderebbe più della lancia di oggi. Non è questione di retrò o moda. E' il bello. Come lo può essere nel giudicare una donna o l'arte e allo stesso tempo pensare di possederla, farla propria.
Personalmente la Prius è attraente come la Mazzamauro di Fantozzi.

Parliamo di innovazione o di presunta estetica?
Per me l'estetica, quando deriva da scelte innovative, è sempre apprezzabile.
Detesto i remake retro, stavo per fracassare la plancia di una neo-MINI di un amico (sono abituato all'ergonomia di Civic).
La Delta Integrale è un'icona, ma se pensiamo alla scialba Impreza "normale" di adesso che nella versione STI invece diventa una bella sportivetta tosta, si può capire quanto alcuni modelli guadagnino esteticamente da elementi "aggiunti" (alettoni, minigonne ecc. )
Poi, se vogliamo giudicare le auto con metodi avulsi dai tempi in cui sono prodotte (ed in cui si è potuto realizzarle a causa dell'assenza di normative) tutti i discorsi sono imho genericamente validi.

Giudico col semplice metro della bellezza o di quel che suscita in me particolar emozione. Nuovo, vecchio, vintage, futuribile, non importa e non mi interessa. Non dirò mai bella alla prima Ford di inizio 900, anche se per quei tempi era oltre l'immaginata innovazione.

Ognuno allora ha i suoi occhi, io oggi ragiono come te ma ho fatto una scelta opposta alla tua. Non per questo mi fanno schifo i modelli di larga divulgazione e di presunta maestria estetica, ma nella maggior parte dei casi non mi emozionano.

Se tu fossi nato nel 1870, probabilmente, la Ford T ti avrebbe emozionato eccome... ;)
 
Back
Alto