<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Malika Ayane | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Malika Ayane

In un'intervista invece Cremonini ha dichiarato che non gliel'hanno lasciato fare,nella stessa intervista criticava anche lo strapotere dei discografici spesso colpevoli a suo dire di non riconoscere il talento e non dare una possibilità ai giovani artisti.
Le case discografiche sono aziende e trovare il giusto compromesso per dividere la torta deiguadagni spesso difficile.

Sui nuovi talenti i tanto bistrattati talent a qualcosa servono.
Io seguo saltuariamente quello con la X e l'ultima edizione è un caso didattico di come le case discografiche acquistino solo format di successo.
Due concorrenti (i L.P.O.M. e Naip) che sono arrivati in finale erano tutt'altro che giovani ed all'ultima spiaggia: solo porte sbattute in faccia. Sono stati arruolati dai giudici sebbene convinti che non avrebbero "passato la notte".

Invece .... che poi si apra una carriera di successo mica detto ma un bel riscontro nel pubblico l'hanno incontrato.
 
....chissà come mai.....
:)
capisco, non è nemmeno il mio genere.
Ma a quanto pare è il genere di qualcun altro.

Però se il mercato impone al 100% del pubblico quello che piace alla maggioranza "relativa", prepariamoci a guidare un solo tipo di SUV (magari elettrico) ed ascoltare solo tRap ;)
 
capisco, non è nemmeno il mio genere.
Ma a quanto pare è il genere di qualcun altro.

Diciamo che anche uno che "non è il mio genere" un minimo di idea se la fa. N.A.I.P. si vede che è molto capace, ma quel tipo di performance può anche essere divertente se la vedi in mezzo a uno spettacolo, ma mettere in piedi un concerto con "c'è gente seguita da un sacco di gente seguita da un sacco di gente" voglio vedere chi resiste più di dieci minuti..... gli altri due (LPOM) sembravano battilastra intenti a ricostruire un parafango della Topolino, più che dei musicisti (nella parte cantata ricordavano anche le emissioni sonore del suddetto battilastra quando si dava una martellata su un dito)... A me non piacciono neanche i rockettari "originali", ma dove sotto il casino c'è qualcosa me ne accorgo anch'io.... ;)
 
gli altri due (LPOM) sembravano battilastra intenti a ricostruire un parafango della Topolino, più che dei musicisti (nella parte cantata ricordavano anche le emissioni sonore del suddetto battilastra quando si dava una martellata su un dito)...
in realtà il genere "scream" ha un suo seguito, nemmeno troppo piccolo.
I due poi nei pezzi di altro genere han dimostrato di essere ottimi musicisti (in particolare quando han suonato con l'orchestra).

però chiaro se non piace di base l'Heavy metal ....

Quindi, tornando in topic, anch'io preferisco ascoltare Malika piuttosto che i LPOM ma ...


“A dodici anni dipingevo come Raffaello, però ci ho messo tutta una vita per imparare a dipingere come un bambino”

Picasso docet​
 
Le case discografiche sono aziende e trovare il giusto compromesso per dividere la torta deiguadagni spesso difficile

Vero però mi sembra strano che due artisti già affermati (in quel periodo usciva il greatest hits di Cremonini) non possano far valere il loro peso e dire alle case discografiche "Amici cari noi due stiamo insieme e abbiamo scritto e interpretato assieme una canzone quindi faremo assieme anche il video,se non vi sta bene ciccia...".

Sui nuovi talenti i tanto bistrattati talent a qualcosa servono.
Io seguo saltuariamente quello con la X e l'ultima edizione è un caso didattico di come le case discografiche acquistino solo format di successo.
Due concorrenti (i L.P.O.M. e Naip) che sono arrivati in finale erano tutt'altro che giovani ed all'ultima spiaggia: solo porte sbattute in faccia. Sono stati arruolati dai giudici sebbene convinti che non avrebbero "passato la notte".

Però io non so se senza la visibilità dei talent avrebbero passato la notte lo stesso.
Per me i casi di artisti che bussano alle porte dei discografici da quando avevano 20 anni e arrivati alla soglia dei 40 ancora nessuno si è accorto del loro talento sono rari.
Mi viene in mente Ligabue.

Passatemi il paragone ma anni fa c'era una specie di talent per calciatori e ricordo uno che aveva 36 anni e ancora sgomitava per un posto in squadra in eccellenza,poi promossi in serie D.
Io non me ne intendo ma erano uno più scarpone dell'altro.

Nei talent canori mi sembra che più o meno sia la stessa cosa,se ogni anno competono 20-30 ragazzi per ogni singolo format e quelli che poi hanno inciso dei dischi sono poche decine vuol dire che la maggior parte di quelli che gareggiano non avrebbero i numeri per fare quel mestiere.
 
Non vedo Xfactor da anni, quindi non posso Intervenire.
Quest’anno sto vedendo abbastanza “Amici, per fare compagnia a mia moglie, e un paio bravi ci sono: due ballerini, un ragazzo e una ragazza (bellissima), si chiamano Alessandro e Martina. Penso che potremo sentir parlare di loro in futuro.
Come cantanti non mi ha entusiasmato nessuno.
 
un paio bravi ci sono: due ballerini, un ragazzo e una ragazza (bellissima), si chiamano Alessandro e Martina.

Vedo anch'io Amici per motivi simili, e mia figlia che ha fatto danza per un po' di anni mi dice che Martina è bella, ma come ballerina non vale assolutamente un fischio, e Alessandro è appena appena decente (diciamo anni luce lontano dai ballerini delle edizioni passate).... Serena è immensamente più brava, ma a quanto pare non ha la presenza per impressionare i giudici. Tra i cantanti, quelli bravi li hanno già buttati fuori, su quelli rimasti stenderei un velo, a partire da quello che probabilmente vincerà il programma.
 
Aggiungerei una nota a margine.
I talent imho hanno una grossa grossa falla.
Se fossero dei concorsi in cui il più bravo alla fine vince sarebbero perfetti.
Ma visto che oltre metà del tempo è occupato dai giudici o dai mentori che si scannano tra di loro.
Che a determinare se un ragazzo va avanti o torna a casa non sono solo i giudici ma soprattutto gli ascolti o il pubblico stesso televotando.
A me sembrano più simili a concorsi di bellezza in cui è vero occorre anche il talento ma in realtà è il più popolare quello che vince.
Poi ovviamente se uno ha talento è più probabile che riesca a far presa sul pubblico.
Però ci sono altri modi di far presa sul pubblico.
Non voglio denigrare nessuno ma a me viene in mente un giovane cantante uscito da un talent che imho se non avesse avuto un bel viso e non fosse stato bravo nelle polemiche del pre gara non avrebbe mai avuto i numeri per farcela.
Ha inciso qualcosa e fatto dei concerti ma quasi tutto sull'onda della popolarità del programma.
Ma se avesse dovuto fare affidamento esclusivamente sulla sua voce...beh al massimo le sagre di paese.
 
Però io non so se senza la visibilità dei talent avrebbero passato la notte lo stesso.
Assolutamente no!
E non è detto che sul mercato poi la passino dopo il quarto d'ora di notorietà.

Sul fatto di perdurare ci sono molte variabili, una che hai già citato è la bella presenza. Un'altra che mi pare essere diventata imprescindibile (correggetemi se avete esempi contrari) è la necessità di essere oltre che bravo interprete anche un ottimo musicista ed autore.

Negli anni '70 i nostri autori erano rinomati e sfornavano hit agli interpreti di successo. Oggi si parla più di "produttori" che di autori.

Malika è infatti catalogata come cantautrice.
 
Aggiungerei una nota a margine.
I talent imho hanno una grossa grossa falla.
Se fossero dei concorsi in cui il più bravo alla fine vince sarebbero perfetti.
Anche qui concordo, io ne seguo uno, appunto saltuariamente perché certi anni fra giudici e concorrenti ... infatti l'altro anno quando c'era Malika in giuria abbiamo "passato".

E forse fose se per l'anno dopo li han cambiati tutti .... non eravamo gli unici a pensarlo.
 
Assolutamente no!
E non è detto che sul mercato poi la passino dopo il quarto d'ora di notorietà.

Sul fatto di perdurare ci sono molte variabili, una che hai già citato è la bella presenza. Un'altra che mi pare essere diventata imprescindibile (correggetemi se avete esempi contrari) è la necessità di essere oltre che bravo interprete anche un ottimo musicista ed autore.

Negli anni '70 i nostri autori erano rinomati e sfornavano hit agli interpreti di successo. Oggi si parla più di "produttori" che di autori.

Malika è infatti catalogata come cantautrice.

Sicuramente un cantante che è anche autore dei propri testi imho ha una marcia in più.
Però onestamente non saprei dire se oggi ci sono più cantautori oppure se semplicemente oggi gli autori sono diventati come i ghost writer quindi di fatto i cantanti non scrivono i propri testi anche se li firmano.
 
Vedo anch'io Amici per motivi simili, e mia figlia che ha fatto danza per un po' di anni mi dice che Martina è bella, ma come ballerina non vale assolutamente un fischio, e Alessandro è appena appena decente (diciamo anni luce lontano dai ballerini delle edizioni passate).... Serena è immensamente più brava, ma a quanto pare non ha la presenza per impressionare i giudici. Tra i cantanti, quelli bravi li hanno già buttati fuori, su quelli rimasti stenderei un velo, a partire da quello che probabilmente vincerà il programma.

Siamo OT, ma comunque Martina è specializzata in latino-americano, dove è bravissima, ovvio che che se le fanno fare il classico deluda.
Sabato scorso ha fatto un balletto a tema “Burlesque” di una sensualità incredibile. Sono rimasto basito. E poi ha un fisico esplosivo.
Io caccerei la Celentano, assolutamente insopportabile.

Alessandro credo sia un ballerino già professionista, che balla nei teatri, ovvio che sia molto bravo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto