Se hai spazio per installarla (occupa un piccolo tavolino), Brother multifunzione formato A3 bubble jet.
Compatibile Airprint e Cloudprint, Duplex completo su ADF (anche A3, non è scontato), doppio vassoio e le cartucce, pur costando quanto i set della concorrenza (sui settanta-ottanta euro il set da quattro colori originale), sono dichiarate per 2400 stampe, che son numeri da laser. Infatti son dei bidoncini enormi.
Chiaramente 2400 stampe non le vedi nemmeno col binocolo (come d'altronde vale per tutte le stampanti, un pochino come i consumi dichiarati delle auto), ma se stampi poco come dici, una ricarica ti dura un'anno, un'anno e mezzo di sicuro. Oltretutto non si ottura e non si secca, perchè ha un sistema di pulitura automatico che interviene alla bisogna. Io ne ho una da ormai due anni e mezzo e sono ancora al secondo set di cartucce (incluso quello fornito con l'apparecchio, che era a capacità ridottissima, 300 stampe), che sta al 90% della capacità.
Fatti un pochino due conti.
Oltretutto le A3, rispetto alle A4 hanno parecchie componenti interne in metallo e sono progettate per trascinare fogli molto più pesanti dei normali A4. Va da se che dette stampanti, utilizzate sempre con A4 (come faccio io, che comprai quel formato unicamente per il piano scanner più ampio) durino molto di più. Infine le foto non saranno a livello delle stampanti fotografiche, ma non sono malaccio per niente, almeno finchè si rimane su formati umani (oltre l'A4 non ho mai provato, anche perchè a quel punto conviene stampare dal fotografo).
Lascia perdere Epson e HP, per quante ne abbia avute (HP anche professionali, con testine intercambiabili. Costavano quanto un piccolo scooter), mi hanno sempre dato una caterva di problemi, e i consumabili costano troppo. Insomma a livello prestazionale nulla da dire, ma quanto ad affidabilità lasciamo perdere.
Ps: non so ora, ma quando la acquistai io, la Brother offriva solo ed unicamente per le multifunzione A3, 3 anni di garanzia totale on-site. Non male.