<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maledette cimici... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Maledette cimici...

Ma sono quelle asiatiche le vostre? Se sì, è un grossissimo problema.
So che in tutto il nord Italia i frutticoltori stanno avendo danni ingentissimi.
 
Ma sono quelle asiatiche le vostre? Se sì, è un grossissimo problema.
So che in tutto il nord Italia i frutticoltori stanno avendo danni ingentissimi.

Non parlare di asiatiche da queste parti...... comunque, adesso se ne vedono tante verdi, le asiatiche i danni che dovevano fare li hanno fatti. Speriamo che la lotta con le vespe samurai riesca, se no è davvero un flagello.
 
invasione in progressione da anni... occorrono politiche ambientali ed agricole serie... in aumento anche gli scorpioncini rivieraschi da quello che ho saputo...
 
Non parlare di asiatiche da queste parti...... comunque, adesso se ne vedono tante verdi, le asiatiche i danni che dovevano fare li hanno fatti. Speriamo che la lotta con le vespe samurai riesca, se no è davvero un flagello.

Già, pare che stiano puntando molto sulle vespe samurai.
Speriamo...
 
Con le zanzare venivano allevati maschi da liberare dopo averli sterilizzati con raggi x. I maschi fecondano le uova ma so sterili e non procreano. Non so se sia replicabile con le cimici.
 
Con le zanzare venivano allevati maschi da liberare dopo averli sterilizzati con raggi x. I maschi fecondano le uova ma so sterili e non procreano. Non so se sia replicabile con le cimici.

Serve a poco, perchè gli adulti della seconda generazione dell'anno (da agosto) e parte di quelli della prima non si riproducono comunque, perchè sono destinati a svernare e tornare a rompere le uova nel cesto a primavera. Ogni femmina depone 300-400 uova, e circa il 25% degli adulti sopravvive all'inverno. In più non si possono fare trattamenti chimici preventivi perchè i prodotti efficaci agiscono per contatto, quindi la cimice deve essere già presente sulla pianta. Ad oggi, gli unici metodi per limitare i danni ai frutteti sono le reti.
 
Qui (Casale Monferrato) ce ne sono già molte, direi solo verdi, quindi non asiatiche, ma comunque troppe.. Ne ho appena stesa una che voleva infilarsi in auto; qualche giorno fa ho fatto l'errore di alzare una zanzariera per pulire una finestra: ne sono letteralmente piovute 5 in camera, cadute dall'alto, dove erano rimaste impigliate nella zanzariera nel tentativo di entrare; prese una ad una con 2 pezzi di carta igienica e mandate aff... nelle fogne cittadine, maledette :emoji_triumph:
Riprendendo i post di a_gricolo, chi non è del campo (parola non scelta a caso ;))tende a pensare solo al fastidio immenso che danno nelle abitazioni, quando in realtà causano danni ben maggiori a certi tipi di coltivazioni.
 
Back
Alto