<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MALEDETTA NEBBIA e basta! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MALEDETTA NEBBIA e basta!

elancia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
elancia ha scritto:
C'è al posto del Sole, e quando non c'è più piove o nevica.
Premessa questa simpatica caratteristica eccone un'altra:

ASFALTO VISCIDO! Veramente insidioso... ...e la mattina presto gela pure.

Una meraviglia! :twisted:
bazzeccole, ho viaggiato per anche mille km in una sola notte in condizioni ben peggiori, cme meteo e come auto, e ora ho solo una vecchia v40, mica le vostre meraviglie nipponiche, e con ghiaccio spesso o nevona spessa da piantarsi, e ora comunque attraverso una delle zone più nebbiose d'Italia per 160km/die...

Io l'ho fatto nel Pantanal lungo un fiume, durante una spedizione.
Quando non ero minacciato dai caimani neri o dalle orde di piranha erano le sanguisughe e le zanzare a darci il tormento. Non esistevano nè il giorno nè la notte, perchè anche solo distrarsi un attimo poteva significare essere fatti ostaggio della tribù dei Quaràmaichani.

...e neppure un Autogrill!!! :lol:
ecco chi sei, higgins fi magnum pi!
 
Merlin91 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
per altro, avete notato che qualcosa tipo il 99% degli autisti tiene accesi i fendinebbia contemporaneamente agli anabbaglianti? non è scorretto?
più che altro inutile, ma se c'è anche chi tiene accesi pure gli abbaglianti coi fendi...

cogli abbaglianti in contemporanea ogni tanto se ne vedono,
con gli anabba tutti.....compreso il sottoscritto....
'Un se pole :shock: :?:

per quel che ne so io se accendi i fendi devi spegnere gli anabbaglianti... l'ho scoperto da un annetto a questa parte anche io :)

non vorrei ricordare male,
ma addirittura mi sembra che non si potevano nemmeno
( fisicamente ) accendere i fendi su certe auto,
se non eri posizionato sugli anabba,
Comunque qua senza l' accoppiata anabba fendi non c'e' nessuno :D
 
arizona77 ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
per altro, avete notato che qualcosa tipo il 99% degli autisti tiene accesi i fendinebbia contemporaneamente agli anabbaglianti? non è scorretto?
più che altro inutile, ma se c'è anche chi tiene accesi pure gli abbaglianti coi fendi...

cogli abbaglianti in contemporanea ogni tanto se ne vedono,
con gli anabba tutti.....compreso il sottoscritto....
'Un se pole :shock: :?:

per quel che ne so io se accendi i fendi devi spegnere gli anabbaglianti... l'ho scoperto da un annetto a questa parte anche io :)

non vorrei ricordare male,
ma addirittura mi sembra che non si potevano nemmeno
( fisicamente ) accendere i fendi su certe auto,
se non eri posizionato sugli anabba,
Comunque qua senza l' accoppiata anabba fendi non c'e' nessuno :D
ci sono io, che accendo i fendi rarissimamente e solo con gli anabbaglianti spenti, quando c'è quella fitta per davvero si vede meglio, anche se per pochi metri, il che è anche colpa dei fendi montati in fabbrica, ricordo bosch e hella anni '80 magari montati in doppia coppia fendinebbia, spot, era tutta un'altra cosa
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
per altro, avete notato che qualcosa tipo il 99% degli autisti tiene accesi i fendinebbia contemporaneamente agli anabbaglianti? non è scorretto?
più che altro inutile, ma se c'è anche chi tiene accesi pure gli abbaglianti coi fendi...

cogli abbaglianti in contemporanea ogni tanto se ne vedono,
con gli anabba tutti.....compreso il sottoscritto....
'Un se pole :shock: :?:

per quel che ne so io se accendi i fendi devi spegnere gli anabbaglianti... l'ho scoperto da un annetto a questa parte anche io :)

non vorrei ricordare male,
ma addirittura mi sembra che non si potevano nemmeno
( fisicamente ) accendere i fendi su certe auto,
se non eri posizionato sugli anabba,
Comunque qua senza l' accoppiata anabba fendi non c'e' nessuno :D
ci sono io, che accendo i fendi rarissimamente e solo con gli anabbaglianti spenti, quando c'è quella fitta per davvero si vede meglio, anche se per pochi metri, il che è anche colpa dei fendi montati in fabbrica, ricordo bosch e hella anni '80 magari montati in doppia coppia fendinebbia, spot, era tutta un'altra cosa

mi pare
http://amicipolstrada.blogspot.it/2011/11/fendinebbia-luci-ed-ombre.html
che il codce lo consenta
 
A parte che la nebbia, la vera nebbia non c'e' piu'
La nebbia sono 20 anni che si vede si e no una decina di gg l' anno,
e quando va male.[/quote]

si si vieni a vedere dalle mie parti se quella che si taglia col coltello non esiste più..........e nell'alessandrino l'altro giorno, poi mi dici
 
art 153 comma 2

"... i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori."

sostituiti non integrati
 
arizona77 ha scritto:
mi pare
http://amicipolstrada.blogspot.it/2011/11/fendinebbia-luci-ed-ombre.html
che il codice lo consenta
http://www.patente.it/normativa/articolo-153-cds?idc=416
Art. 153.

Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi

1. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità, durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati, si devono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro. In aggiunta a tali luci, sui veicoli a motore, si devono tenere accesi anche i proiettori anabbaglianti. Salvo quanto previsto dal comma 3 i proiettori di profondità possono essere utilizzati fuori dei centri abitati quando l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente. Peraltro, durante le brevi interruzioni della marcia connesse con le esigenze della circolazione, devono essere usati i proiettori anabbaglianti.

2. I proiettori anabbaglianti e quelli di profondità non devono essere usati fuori dei casi rispettivamente previsti nel comma 1.
Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori. Inoltre sui veicoli che trasportano feriti o ammalati gravi si devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti di giorno in ogni caso e nelle ore e nei casi indicati dal comma 1, nei centri abitati anche se l'illuminazione pubblica sia sufficiente.

(...)


Il codice dice che DI GIORNO, a determinate condizioni, sono alternativi. Una sentenza di Cassazione dice che DI NOTTE non si commette reato a tenerli entrambi accesi.

Per quanto mi riguarda, se ho bisogno di accendere i fendinebbia per vederci qualcosa vuol dire che gli anabbaglianti fanno "muro" e quindi li spengo; se invece ci vedo con gli anabbaglianti, non vedo motivo per accendere i fendi.

Ah. Su TUTTE le auto i fendi si possono accendere solo dopo aver acceso almeno le luci di posizione. Curiosamente, invece (almeno sulla mia è così) il retronebbia si può accendere solo dopo aver acceso i fendi, e non ne capisco il motivo...
 
aldebaran2 ha scritto:
A parte che la nebbia, la vera nebbia non c'e' piu'
La nebbia sono 20 anni che si vede si e no una decina di gg l' anno,
e quando va male.

si si vieni a vedere dalle mie parti se quella che si taglia col coltello non esiste più..........e nell'alessandrino l'altro giorno, poi mi dici[/quote]

che sei giovane
Nel quadrilatero della nebbia
VR RO FE MO....
c'eran dei periodi di 10 gg consecutivi che dovevi mettre la testa fuori dal finestrino
 
arizona77 ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
A parte che la nebbia, la vera nebbia non c'e' piu'
La nebbia sono 20 anni che si vede si e no una decina di gg l' anno,
e quando va male.

si si vieni a vedere dalle mie parti se quella che si taglia col coltello non esiste più..........e nell'alessandrino l'altro giorno, poi mi dici

che sei giovane
Nel quadrilatero della nebbia
VR RO FE MO....
c'eran dei periodi di 10 gg consecutivi che dovevi mettre la testa fuori dal finestrino[/quote]

Dilettanti.. in provincia di Cremona si stava anche un mese intero senza mai che si alzasse la nebbia... l'ultima volta a novembre 2011 :?
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
A parte che la nebbia, la vera nebbia non c'e' piu'
La nebbia sono 20 anni che si vede si e no una decina di gg l' anno,
e quando va male.

si si vieni a vedere dalle mie parti se quella che si taglia col coltello non esiste più..........e nell'alessandrino l'altro giorno, poi mi dici

che sei giovane
Nel quadrilatero della nebbia
VR RO FE MO....
c'eran dei periodi di 10 gg consecutivi che dovevi mettre la testa fuori dal finestrino

Dilettanti.. in provincia di Cremona si stava anche un mese intero senza mai che si alzasse la nebbia... l'ultima volta a novembre 2011 :? [/quote]

quello e' il vino :D :D :D :D :D :D
 
PanDemonio ha scritto:
arizona77 ha scritto:
mi pare
http://amicipolstrada.blogspot.it/2011/11/fendinebbia-luci-ed-ombre.html
che il codice lo consenta
http://www.patente.it/normativa/articolo-153-cds?idc=416
Art. 153.

Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi

1. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità, durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati, si devono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro. In aggiunta a tali luci, sui veicoli a motore, si devono tenere accesi anche i proiettori anabbaglianti. Salvo quanto previsto dal comma 3 i proiettori di profondità possono essere utilizzati fuori dei centri abitati quando l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente. Peraltro, durante le brevi interruzioni della marcia connesse con le esigenze della circolazione, devono essere usati i proiettori anabbaglianti.

2. I proiettori anabbaglianti e quelli di profondità non devono essere usati fuori dei casi rispettivamente previsti nel comma 1.
Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori. Inoltre sui veicoli che trasportano feriti o ammalati gravi si devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti di giorno in ogni caso e nelle ore e nei casi indicati dal comma 1, nei centri abitati anche se l'illuminazione pubblica sia sufficiente.

(...)


Il codice dice che DI GIORNO, a determinate condizioni, sono alternativi. Una sentenza di Cassazione dice che DI NOTTE non si commette reato a tenerli entrambi accesi.

Per quanto mi riguarda, se ho bisogno di accendere i fendinebbia per vederci qualcosa vuol dire che gli anabbaglianti fanno "muro" e quindi li spengo; se invece ci vedo con gli anabbaglianti, non vedo motivo per accendere i fendi.

Ah. Su TUTTE le auto i fendi si possono accendere solo dopo aver acceso almeno le luci di posizione. Curiosamente, invece (almeno sulla mia è così) il retronebbia si può accendere solo dopo aver acceso i fendi, e non ne capisco il motivo...

Personalmente, quando c'è la nebbia molto fitta con il buio,
trovo il massimo risultato, abbassando tutte le posizioni degli anabbaglianti e in coppia con i fendinebbia,
questa soluzione, rispetto alle sole posizioni anteriori e i fendinebbia, è molto migliore, perchè gli anabbaglianti tutti abbassati non danno fastidio e anzi aiutano, con i fendi poi ci vedi quel tanto che fa la differenza,
ovvio e ripeto, parlo di buio, specialmente nelle zone extraurbane e con nebbia molto fitta!
 
manuel46 ha scritto:
Personalmente, quando c'è la nebbia molto fitta con il buio,
trovo il massimo risultato, abbassando tutte le posizioni degli anabbaglianti e in coppia con i fendinebbia,
questa soluzione, rispetto alle sole posizioni anteriori e i fendinebbia, è molto migliore, perchè gli anabbaglianti tutti abbassati non danno fastidio e anzi aiutano, con i fendi poi ci vedi quel tanto che fa la differenza,
ovvio e ripeto, parlo di buio, specialmente nelle zone extraurbane e con nebbia molto fitta!
Con la 106, che non aveva i fendinebbia, facevo anch'io lo stesso, e confermo che nel 90% dei casi il giochino funziona ed è più che sufficiente.
Sulla Logan devo accendere i fendi per accendere il retronebbia, quindi spesso mi trovo mio malgrado a circolare con tutte le luminarie accese anche se non vorrei.

I fendinebbia illuminano molto bene per 2-3 metri davanti al muso della macchina, e soprattutto ai lati. Nei pochi casi di nebbia VERAMENTE impenetrabile gli anabbaglianti, anche se completamente abbassati, generano una luminosità diffusa che disturba e costringe a spegnerli. Stante il fatto che in quelle condizioni mi tocca procedere praticamente a passo d'uomo, la luce dei fendi mi permette di restare in strada e di vedere dove serve.
 
[/quote] Dilettanti.. in provincia di Cremona si stava anche un mese intero senza mai che si alzasse la nebbia... l'ultima volta a novembre 2011 :? [/quote]

Beh in provincia di Cremona anche quest'anno ci sono state delle giornate di nebbia, alcune notti e mattina molto presto di nebbia veramente pesante da non vedere nemmeno la via per entrare a casa, specialmente a dicembre era presente
però ci sono stati anni dove la nebbia era maggiormente presente e pesante
comunque nel cremonese e lodigiano sono sempre troppo spericolati, in tutte le condizioni meteorologiche.
ogni giorno succede un casino, vedi sulla paullese sopratutto, dove sembra che vige il diritto di sorpasso!
Ieri in pieno centro cittadino ho rischiato due frontali, e ieri sera ecco l'ennesimo incidente, scrivono sul giornale per cause in fase di accertamento, ma basta andare sulla paullese, anche in quel punto dell'incidente, e vedere come cavolo corrono e superano superano superano, anche dove non si può e poi, anche se arrivano auto dall'altra parte e se non sei pronto a scansarti a destra (anche magari buttandoti nei campi)...........ma la testa quando si mettono al volante dove la mettono ?

http://www.cremaonline.it/articolo.asp?ID=21091
 
Dilettanti.. in provincia di Cremona si stava anche un mese intero senza mai che si alzasse la nebbia... l'ultima volta a novembre 2011 :? [/quote]

Beh in provincia di Cremona anche quest'anno ci sono state delle giornate di nebbia, alcune notti e mattina molto presto di nebbia veramente pesante da non vedere nemmeno la via per entrare a casa, specialmente a dicembre era presente
però ci sono stati anni dove la nebbia era maggiormente presente e pesante
comunque nel cremonese e lodigiano sono sempre troppo spericolati, in tutte le condizioni meteorologiche.
ogni giorno succede un casino, vedi sulla paullese sopratutto, dove sembra che vige il diritto di sorpasso!
Ieri in pieno centro cittadino ho rischiato due frontali, e ieri sera ecco l'ennesimo incidente, scrivono sul giornale per cause in fase di accertamento, ma basta andare sulla paullese, anche in quel punto dell'incidente, e vedere come cavolo corrono e superano superano superano, anche dove non si può e poi, anche se arrivano auto dall'altra parte e se non sei pronto a scansarti a destra (anche magari buttandoti nei campi)...........ma la testa quando si mettono al volante dove la mettono ?


http://www.cremaonline.it/articolo.asp?ID=21091[/quote]

Tra l'altro, potrò sembrare cinico, ma tutti questi incidenti gravi o mortali, evitabilissimi se non ci fosse gente che pratica la roulette russa,
quanto ci costa in termini di costi assicurativi? sono milioni di euro di risarcimento che prendono il volo, che poi naturalmente gravano su tutti gli altri!
 
manuel46 ha scritto:
Dilettanti.. in provincia di Cremona si stava anche un mese intero senza mai che si alzasse la nebbia... l'ultima volta a novembre 2011 :?

Beh in provincia di Cremona anche quest'anno ci sono state delle giornate di nebbia, alcune notti e mattina molto presto di nebbia veramente pesante da non vedere nemmeno la via per entrare a casa, specialmente a dicembre era presente
però ci sono stati anni dove la nebbia era maggiormente presente e pesante
comunque nel cremonese e lodigiano sono sempre troppo spericolati, in tutte le condizioni meteorologiche.
ogni giorno succede un casino, vedi sulla paullese sopratutto, dove sembra che vige il diritto di sorpasso!
Ieri in pieno centro cittadino ho rischiato due frontali, e ieri sera ecco l'ennesimo incidente, scrivono sul giornale per cause in fase di accertamento, ma basta andare sulla paullese, anche in quel punto dell'incidente, e vedere come cavolo corrono e superano superano superano, anche dove non si può e poi, anche se arrivano auto dall'altra parte e se non sei pronto a scansarti a destra (anche magari buttandoti nei campi)...........ma la testa quando si mettono al volante dove la mettono ?


http://www.cremaonline.it/articolo.asp?ID=21091[/quote]

Tra l'altro, potrò sembrare cinico, ma tutti questi incidenti gravi o mortali, evitabilissimi se non ci fosse gente che pratica la roulette russa,
quanto ci costa in termini di costi assicurativi? sono milioni di euro di risarcimento che prendono il volo, che poi naturalmente gravano su tutti gli altri!
[/quote]

hai detto giusto, roulette russa, sono appena tornato, mantova cremona, statali, strade di campagna, paullese fino a milano, ma certi automobilisti sono pazzi ?
Incredibile come guidano spericolatamente, di quei sorpassi.......
Ma le forze dell'ordine, ritirare un pò di patenti ?
 
Back
Alto