<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mal di schiena in auto.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mal di schiena in auto..

Io sedili "sfondati" su auto moderne non ne ho mai visti... Semmai parecchio usurati, ma sfondati (non ho capito bene cosa intendi) sinceramente mai. L'amico deve essere di corporatura eccezionalmente robusta per aver conciato un sedile cosí male da dire che é sfondato ... Quanti km ha la macchina e che età ha?
nemmeno io ho ben capito ed ho mai visto sedili in condizioni così pessime. Possono capitare rivestimenti tagliati o consumati specialmente su auto da cantiere molto vecchie e trattate male ma letteralmente sfondati non riesco a figurarmelo
 
e' il caso di far provare al tuo amico un auto con la seduta alta.
Secondo me non è una questione di seduta alta o bassa, ma di seduta ergonomica, in termini proprio di posizione di guida, misure, rapporti caratteristici, conformazione del sedile, imbottiture.. Personalmente ho avuto auto molto basse e molto comode ed auto con seduta più alta piuttosto scomode. Ovviamente "calarsi" dentro un'auto bassa può essere più scomodo.
 
nemmeno io ho ben capito ed ho mai visto sedili in condizioni così pessime. Possono capitare rivestimenti tagliati o consumati specialmente su auto da cantiere molto vecchie e trattate male ma letteralmente sfondati non riesco a figurarmelo

Io sedili messi male male ne ho visti solo su auto di qualche decennio fa, quando i materiali erano più scadenti, e i sedili molto più semplici.
Oggi tra norme di crash, sensori, airbag, eventuale riscaldamento/raffreddamento/movimentazione elettrica/altoparlanti, sono talmente complessi che c'è tanta ricerca e investimento dietro, i sedili sono fatti per forza molto meglio, anche se il fatto che abbiano un'ergonomia ottimale (e per un'ampia varità di corporature) non è scontato.
 
Ultima modifica:
Ho notato che sempre più auto hanno i poggiatesta che pendono in avanti, costringendo il guidatore ad una posizione quasi staccata dallo schienale.

E' ciò che è successo a me e per evitare di togliere i poggiatesta ho girato il mio (lato guidatore) di 180°.
 
Io sedili messi male male ne ho visti solo su auto di qualche decennio fa, quando i materiali erano più scadenti
in particolare sulle utilitarie tipo Panda e concorrenza usate per attività gravose ma già dai segmenti C a salire non ho ricordi di nulla del genere, almeno per la mia esperienza dagli anni '90 in avanti

Secondo me non è una questione di seduta alta o bassa, ma di seduta ergonomica, in termini proprio di posizione di guida, misure, rapporti caratteristici, conformazione del sedile, imbottiture.. Personalmente ho avuto auto molto basse e molto comode ed auto con seduta più alta piuttosto scomode. Ovviamente "calarsi" dentro un'auto bassa può essere più scomodo.
è sicuramente una questione personale ma devo dire, sempre su auto moderne, che non credo nessun sedile sia particolarmente scomodo.
Su alcuni è più facile trovare i settaggi corretti anche in funzione dell'altezza della seduta sul pianale ma fondamentale è mettersi composti e non sdraiati.

Per quanto concerne poi la seduta alta o bassa ho visto che non sempre è prerogativa dell'altezza dell'auto. Il caso limite era per me la vecchia Classe A, una monovolume dove eri seduto sul pianale e dovevi tenere le ginocchia in iperestensione.. scomodissima
 
Effettivamente credo che fosse un problema che affliggeva più le vetture prodotte negli anni 90.
Quando le imbottiture dei sedili erano morbide perchè era sinonimo di comodo ma negli anni si appiattivano facendo letteralmente sprofondare nel sedile gli occupanti.
Oggi i sedili sono apparentemente più rigidi e meno comodosi ma dovrebbero essere più durevoli e soprattutto non assecondare troppo le posizioni di guida sbracate.
Io ho viaggiato su 3 vetture Citroen di epoche diverse e ho proprio notato un progressivo irrigidimento dei sedili.
Dall'effetto cuscinone buttato sul pavimento degli anni 90 a sedili decisamente più duri ma non per questo scomodi.
 
C'è poco da fare, le auto alte sono più comode. Non sarebbe la prima auto "premium" col sedile sfondato, ne ho viste almeno un paio.. comunque tra le poche auto che ho provato a noleggio, la Ford EcoSport per il momento è quella che ho trovato più comoda, ma era la super accessoriata. La 500L trekking pure buon livello, in media le italiane sono comode. Comunque guida alta con il supporto lombare aiuta molto.
 
C'è poco da fare, le auto alte sono più comode. Non sarebbe la prima auto "premium" col sedile sfondato, ne ho viste almeno un paio.. comunque tra le poche auto che ho provato a noleggio, la Ford EcoSport per il momento è quella che ho trovato più comoda, ma era la super accessoriata. La 500L trekking pure buon livello, in media le italiane sono comode. Comunque guida alta con il supporto lombare aiuta molto.

Per me no, ripeto ho avuto auto basse (e anche molto datate, fra l'altro, quindi senza regolazione lombare, neanche la regolazione in altezza) con sedili comodissimi, con cui ho fatto viaggi di migliaia di km. Questione di ergonomia.
Due esempi che conosco bene: i vecchi sedili Porsche con poggiatesta integrato, utilizzati a partire dagli anni '70, o meglio ancora le Honda Civic degli anni '90... auto bassissime e sportive ma estremamente comode, si vede che lo studio ergonomico è di livello superiore.
 
Ultima modifica:
Sul mal di schiena in auto, purtroppo, ormai sono un esperto.
Nel mio caso per ora ho trovato la soluzione.
Dei cuscini tubolari rotondi artigianali e dimensionati sulle mie esigenze.
Con questi vado bene sia sulla Zafira (che guidò in posizione abbastanza distesa) a che sulla XK ha una posizione di guida naturalmente molto sdraiata, che trovo appropriata.
Se guidò senza, magari un auto a noleggio, il secondo giorno inizio ad uscire piegato in 2
 
C'è poco da fare, le auto alte sono più comode. Non sarebbe la prima auto "premium" col sedile sfondato, ne ho viste almeno un paio.. comunque tra le poche auto che ho provato a noleggio, la Ford EcoSport per il momento è quella che ho trovato più comoda, ma era la super accessoriata. La 500L trekking pure buon livello, in media le italiane sono comode. Comunque guida alta con il supporto lombare aiuta molto.


Se, non ho sfondato il sedile io a 200.000 e passa km sulla 125....
Difficile....
Poi puo' essere anche il singolo nato male....
Mica solo le frizioni si rompono dopo un solo anno....
 
I miei si lamentavano sempre del fatto che coi sedili diventati vecchi era diventato scomodo salire e scendere dall'auto.
Gli ho trovato un set di sedili di una versione successiva o più accessoriata della stessa auto con la regolazione dell'altezza della seduta.
Ma nonostante questo hanno dei cuscini sotto i coprisedili.

Imho nella maggior parte dei casi quando si ricorre a cuscini e roba del genere il problema non è tanto il sedile (a meno che non sia proprio sportivo o particolarmente appiattito dall'uso) ma la postura.
Chi guida distante come mio padre per forza di cose si deve sdraiare sul sedile facendo scivolare in avanti il fondoschiena.
La cosa più sbagliata che si può fare.
E poi magari da la colpa al sedile se dopo 1 ora in macchina la schiena duole.
Magari sul libretto di uso e manutenzione della ZX, come sul Berlingo, c'è la sezione su quale sia la postura perfetta per guidare.
 
e' il caso di far provare al tuo amico un auto con la seduta alta.
Mio padre, per la sua schiena, usa sempre il furgoncino. Però quando usa una delle sorelle non è che si lamenti tanto. Quello che devono fare tutte e 3 è andare dal tappezziere: Il Berlingo per il sedile di 20 anni (che un po' ha perso gommapiuma) e le 2 sorelle per il volante e mettere un po' a posto i sedili di guida visto che erano un po' rovinati quando le abbiamo acquistate.
 
Se, non ho sfondato il sedile io a 200.000 e passa km sulla 125....
Difficile....
Poi puo' essere anche il singolo nato male....
Mica solo le frizioni si rompono dopo un solo anno....
Ho visto sedili sfondati a meno di 200000 km di auto "premium" e sedili di generaliste come nuove a 300000 e oltre. Probabilmente stazza, utilizzo e postura fanno la loro parte.
 
Magari sul libretto di uso e manutenzione della ZX, come sul Berlingo, c'è la sezione su quale sia la postura perfetta per guidare.

Si ma anche senza manuale d'uso e manutenzione basterebbe la logica.
Un sedile con dei cuscini sopra,oltretutto comuni cuscini di spugna nulla di vagamente ergonomico,diventa una specie di cumulo informe che non assomiglia più a un sedile.
Tanto varrebbe sedersi su un cumulo di stracci messi in un sacco.
E anche per la posizione di guida non serve un manuale per capire che una persona alta 1.60 non dovrebbe guidare col sedile tutto tirato indietro.
Ma tanto non serve a niente combattere contro i mulini a vento.
 
Ho visto sedili sfondati a meno di 200000 km di auto "premium" e sedili di generaliste come nuove a 300000 e oltre. Probabilmente stazza, utilizzo e postura fanno la loro parte.



Diciamo che molto probabilmente ci sono + cause concomitanti:
-un sedile nato sotto una NON gran buona stella
-e un " user " un po' maldestro.
( se fosse solo per " l' user ", poi li sfascerebbe tutti )
 
Back
Alto