<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mal di meccanico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mal di meccanico

procida Grazie per le numerose info sul sintomo, immagino che ti sei fatto tutto il "percorso"... o sei un medico?

Ho già prenotato le visite oto+vestibolare ed ecodoppler in convenzione ed ho parlato al medico della possibile indagine sulla cervicale, cioè se fosse il caso anche di cominciare a prenotare una visita neurologica in prospettiva di una tac, ma solo per ottimizzare i tempi d'attesa non per dargli consigli! Mi ha risposto che prima bisogna indagare con una RADIOGRAFIA DELLA COLONNA CERVICALE e poi, se esce fuori qualcosa, si passa alla tac.
A chi c'è già passato, volevo chiedere conferma di questa prassi, cioè se è vero che se non esce fuori nulla di anomalo nella radiografia allora non si fa tac alla cervicale, sempre in riferimento al nostro sintomo di vertigini.

PS tanto per far piangere il mio portafoglio:
- VISITA GENERALE OTORINOLARINGOIATRICA = 20.66eur
- TEST CLINICO DELLA FUNZIONALITA' VESTIBOLARE = 16.27eur
- ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI = 43.90eur
- RADIOGRAFIA DELLA COLONNA CERVICALE = 18.08eur
- TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA COLLO = 74.88eur
...e poi magari il mio doc mi risponderà: "non hai niente, sei fatto così. rassegnati a non poter stare sotto l'auto per sistemartela!"
 
PS tanto per far piangere il mio portafoglio:
- VISITA GENERALE OTORINOLARINGOIATRICA = 20.66eur
- TEST CLINICO DELLA FUNZIONALITA' VESTIBOLARE = 16.27eur
- ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI = 43.90eur
- RADIOGRAFIA DELLA COLONNA CERVICALE = 18.08eur
- TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA COLLO = 74.88eur
...e poi magari il mio doc mi risponderà: "non hai niente, sei fatto così. rassegnati a non poter stare sotto l'auto per sistemartela!"
Scusa la domanda ma come hai fatto a spendere così poco?
 
Ancora non ho speso nulla perchè ancora non ho eseguito le visite. Quelle tariffe sono prese da qui
https://www.inail.it/cs/internet/docs/all_tariffario.pdf
a cui sono pervenuto effettuando una ricerca a partire dai codici delle prestazioni; ricordo che parliamo di ricette elettroniche da prenotare al numero verde. Ho comunque chiesto i costi all'operatore telefonico circa la visita otorino, il test vestibolare e la radiografia e li ha confermati quindi dovrebbero essere attendibili benchè risalenti al 2013.

Aggiungo un'esperienza interessante. Qualche giorno fa, 1h prima di mettermi sotto l'auto per una piccola sistemazione, ho preso una compressa di xamamina (dimenidrinato 50mg) e la sintomatologia di vertigini era quasi nulla quando ho terminato benchè ho impiegato solo 5 minuti.
Qualcuno dei presenti che soffre di vertigini ha mai provato uno di questi farmaci senza ricetta contro il "mal di movimento" (travelgum, valontan, etc.)?
https://www.my-personaltrainer.it/benessere/dimenidrinato.html
Se sì ed ha risolto, lo faccia presente così magari si capisce meglio quale può essere il campo d'indagine... e mi fa risparmiare qualche $ di quegli esami, che per me non è "poco".
 
Pure io ho sempre sofferto il mal d'auto e di tutti altri mezzi .., le barche , navi ecc .. Dicono che questo disturbo : la cinetosi sia piuttosto comune..., da bambino ne ho sofferto parecchio.., poi fortunatamente col passare degli anni mi è passato.., però non del tutto !
Se posso evito le piccole barche anche le giostre ...!!! :emoji_grimacing:

Per quanto riguarda la labirintite si consiglia di potenziare la risposta immunitaria, grazie al consumo di alimenti ricchi di vitamina C, come i peperoni, i frutti di bosco, gli agrumi e i kiwi.
Anche i cibi ricchi di vitamina A, come le carote, la zucca e le verdura a foglia verde scuro, come gli spinaci e le bietole dovrebbero essere sempre assunte, anche sotto forma di succhi crudi.
Inoltre, la vitamina E svolge un ruolo di primaria importanza nella cura della labirintite poiché è un potente antiossidante, che si trova principalmente nella frutta secca, nei cereali integrali, nei semi oleosi e nell’olio extra vergine d’oliva.
 
Dopodomani ho la prova vestibolare, quindi a breve sentirò cos'ha da dire l'otorino.
Qualche giorno fa ho ripreso una compressa di xamamina un'ora prima di un lavoretto di circa 30min sotto l'auto e confermo d'aver finalmente trovato una possibile soluzione almeno alla sintomatologia vertiginosa. Ovviamente lo farò presente allo specialista così da agevolarlo nella diagnosi.

Colgo l'occasione per ringraziare l'utente @giuliogiulio che indicò questo farmaco da banco a pag.1 (nel 2019!). Certo è stata pura e semplice fortuna aver risolto il sintomo, perchè ritengo un'incoscienza entrare in farmacia e "spararsi" roba letta sul web, che è quello che ho fatto io ma ero arrivato ad un tale livello d'insofferenza per questa condizione invalidante che ero pronto a prendermene i rischi.
 
Dopodomani ho la prova vestibolare, quindi a breve sentirò cos'ha da dire l'otorino.
Qualche giorno fa ho ripreso una compressa di xamamina un'ora prima di un lavoretto di circa 30min sotto l'auto e confermo d'aver finalmente trovato una possibile soluzione almeno alla sintomatologia vertiginosa. Ovviamente lo farò presente allo specialista così da agevolarlo nella diagnosi.

Colgo l'occasione per ringraziare l'utente @giuliogiulio che indicò questo farmaco da banco a pag.1 (nel 2019!). Certo è stata pura e semplice fortuna aver risolto il sintomo, perchè ritengo un'incoscienza entrare in farmacia e "spararsi" roba letta sul web, che è quello che ho fatto io ma ero arrivato ad un tale livello d'insofferenza per questa condizione invalidante che ero pronto a prendermene i rischi.
Caro Fordy grazie. E sono contento ti sia stata di aiuto.
E' un farmaco da banco, poco conosciuto ai più, ma di grande supporto per chi soffre come il sottoscritto pure l'ascensore, e conosce bene quei sintomi tremendi che descrivi
 
Ancora ciao carissimo, sì, sono un medico da circa 40 anni, un MMG (oltre che specialista in altra branca), cioè uno di quelli additati, mi chiedo in quale realtà, di essersi eclissati da inizio pandemia in un vero buco nero, pur di non "partecipare"..
E sarei persino d'accordo, se non altro x sfinimento e se non fosse x la constatazione che questa voragine è ormai talmente profonda da aver inghiottito, senza retorica o esagerazioni, gran parte della nostra vita...
Stasera riesco ad essere sul sito semplicemente perchè, a forza di visitare, curare, somministrare vaccini, adempiere a un'infinità di impegni burocratici, alla fine, durante l'ultimo tampone, eseguito 3 volte settimana, mi sono ritrovato positivo asintomatico, perciò autoquarantenato da un paio di giorni e con il grande problema di trovare chi possa sostituirmi in questi giorni...
Vabbè .....era solo x salutarVi, con la speranza che Fordy risolva i suoi problemi e ci tenga informati..
Buona serata
 
l'ultimo tampone, eseguito 3 volte settimana, mi sono ritrovato positivo asintomatico, perciò autoquarantenato da un paio di giorni e con il grande problema di trovare chi possa sostituirmi in questi giorni...
Prova aad approfittarne per riposarti un po'... io ho il terrore di trovarmi positivo, ho bisogno di essere libero per accompagnare frequetemente mia moglie all'IEO.
 
Ciao procida, Spero che la tua autoquarantena sia adesso finita :) Comunque ti porto un po' di "materiale" per chiederti parere, così se sei costretto a casa ti faccio passare un po' il tempo tenendoti in esercizio :D

Visita otorino: rapidissima e senza aver nulla rilevato tranne il setto nasale un po' deviato ma non c'entra con le vertigini.

Visita vestibolare (condotta da audiometrista, non medico):
- anamnesi personale: "Da anni imprecisati, sensazione di disequilibrio e vertigine oggettivo-soggettiva all'assunzione di posizioni che comportano l'estensione o la flessione del capo."
- prova di unterbergher: positiva sn, "migliora con svincolo occlusale"
- Conclusioni diagnostiche: "sintomatologia da verosimile spiccata sensibilità labirintica ai centri di posizione del corpo. Si consiglia riabilitazione vestibolare. Utile studio del rachide cervicale con RMN."

In soldoni (e per quel che ho potuto capire dalla spiegazione!): il mio problema è che c'è un qualche difetto di "comunicazione" tra il mio labirinto ed il mio cervelletto e la soluzione è di "rieducare" il cervelletto facendolo reagire in modo opportuno agli stimoli provenienti dal labirinto. Questo si ottiene "stressando" il labirinto facendo degli esercizi di riabilitazione vestibolare; più mi stresso e meglio è. Mi ha dato 2 fogli con illustrazioni di questi esercizi ma non si è però pronunciata su quanto tempo sarà necessario per vedere miglioramenti.
Consiglia anche di far fare un "bite" dal dentista, da indossare la notte, in modo da compensare lo squilibrio mandibilare venuto fuori dal test di unterbergher, al fine di apportare miglioramento al quadro vertiginoso.
Ti pongo una domanda su quanto avevi scritto sopra ("La terapia può essere combinata, farmacologica e posizionale"): in questo contesto quali farmaci bisognerebbe attenzionare? A questo proposito le avevo mostrato la xamamina e ne aveva letto il bugiardino, limitandosi a dire ciò che già sapevo, cioè che agisce sui sintomi a livello snc, ovvero è una sorta di sedativo ma non cura. Non si è neppure pronunciata sulla possibilità di continuare ad assumerla senza che infici i miglioramenti degli esercizi di riabilitazione.

Infine avevi anche visto giusto quando auspicavi la RMN alla cervicale però ho qualche domanda a proposito:
- è il caso di far subito questa RMN, ovvero prima del ecodoppler ai tronchi sovraaortici, alla radiografia cervicale ed all'eventuale TAC?
- cosa potrebbe uscir fuori da una RMN in questo mio contesto rispetto ad una radiografia ed eventualmente una TAC?

Ti saluto invitandoti a non prestar attenzione a chi vi accusa di essere scomparsi; si sa che in situazione "critica" non si agisce nè si parla usando la testa ma... vabbè sei medico e conosci l'anatomia meglio di me :)
 
Ciao Fordy, ti leggo ancora dall'"esilio" domestico, essendo risultato positivo da soli 6 giorni, ma a breve rifaccio il tampone, perchè stare a casa vuol dire essere messo ancor di più sotto pressione dai soliti noti....
Vabbè.....mi fa piacere leggere che hai già iniziato la terapia vestibolare posizionale, che si basa appunto su una serie di esercizi suggeriti dal vestibologo, che puoi eseguire senza problemi e anche x tempi lunghi; come spesso il test di unterbergher suggerisce, valutando, se non erro, l'anomalo ipertono muscolare, una disfunsione labirintica secondaria, spesso associata a quella dell'ATM (articolazione temporo mandibolare), da cui pure l'uso del bite correttivo.
Indubbiamente gli esercizi hanno un ruolo terapeutico fondamentale, magari in associazione con alcuni farmaci, es.: Vertiserc (betaistina), Microser (idem), Levosulpiride (soprattutto in acuto, Levobren o Levopraid che attenua molto nausea o vomito..), Prisma (mesoglicano, in associazione ai precedenti...), etc...
Quanto alle indagini, puoi ovviamente procrastinare la eventuale RM (utile più che altro x valutare eventuali compressioni erniarie..), dando la precedenza a una buona rx cervicale, volta a esaminare postura e patologie del rachide e l'ecodoppler, anche dinamico, soprattutto in caso di alteraz. strutturali congenite delle spine (apofisi) della colonna.
Eventuali TC o RM cerebrali potrebbero poi essere utili x valutare patologie cervelletto e al massimo ponto/cerebellari, ma per ora....lascia stare e fai la terapia combinata + eventuale bite dentario.., andrai alla grande!
Saluti
 
Fa' conto che invece il mio mmg dice di non aver tempo neppure di grattarsi la testa :) Considera comunque l'aspetto positivo, cioè che sei asintomatico, e non è una fortuna da poco ;)

Se ho ben capito, la guarigione dalla mia sintomatologia si otterrà gradualmente con la riabilitazione vestibolare, ovvero con quegli esercizi. Se è così non capisco la utilità di continuare ad indagare oltre, ovvero con l'ecodoppler, la rx e la rmn. In altri termini: se comincio questi esercizi e vedo una remissione di sintomatologia, non si avrà certezza che l'unica causa è quella stabilita dalla vestibologa? Chiedo ovviamente solo per una questione economica perchè gli altri esami, specialmente la rmn, comporterebbero un notevole esborso per le mie (scarne!) finanze.
 
Certo, indubbiamente la positività del test e l'evidenza di un problemino vestibolare a livello dei canali semicircolari, nonchè l'eventuale correzione della disfunzione ATM tramite bite, indirizzano già verso diagnosi e relativa terapia...
D'altra parte il famoso doppler dei tronchi sovraortici, sempre prescritto in questi casi, molto difficilmente fornisce la causa dei disturbi ( a meno di non essere obesi, diabetici, ipertesi, >60, etc..., con la presenza di eventuali placche subocclusive...),molto più utile la valutazione del circolo vertebro/basilare, con la rotazione del collo, in caso di magapofisi trasversa delle ultime vertebre cervicali (evidente anche alla semplice rx...); TAC e RM hanno utilità diversa e nel tuo caso non paiono certo indispensabili (salvo altri sintomi, tipo disturbi di sensibilità e di forza agli arti superiori, le famose parestesie...).
P.s.: la condizione di esilio per positività asintomatica non va affatto d'accordo con il mio lavoro, sia dal punto di vista organizzativo, sia x i diritti che noi MMG non abbiamo, purtroppo.....
Saluti cordiali
 
Back
Alto