<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Main Battle Tank | Il Forum di Quattroruote

Main Battle Tank

dopo il successo del post sull'eurofighter che mazzuolava l'f-22
lancio questa nuova discussione x stilare una classifica dei migliori 10 carri da battaglia odierni!
"e anche x sentire l'opinione di frog"
edito:
la classifica deve essere commentata da una opinione tecnica e deve essere fatta da 10 carri nn da 1
 
battaglia_arance.jpg


Questo. Armato con 4 pallet di arance rosse.....
 
alfistaConvinto ha scritto:
dopo il successo del post sull'eurofighter che mazzuolava l'f-22
lancio questa nuova discussione x stilare una classifica dei migliori 10 carri da battaglia odierni!
"e anche x sentire l'opinione di frog"

mmm direi al primo posto il merkava israeliano per la sua altissima protezione dell'equipaggio e il rateo di fuoco, poi l'm1a2 abrams svantaggiato però da un consumo di carburante MOSTRUOSO, il t90 sovietico, e poi via via il leopard2 tedesco(vero e proprio punto di riferimento nonostante l'età) il leclerc francese, il challenger2 inglese, il nostro ariete(ottimo progetto di base castrato dalla mancanza di fondi e dai ritardi di produzione) e per ultimo lo stranissimo carro svedese stidsvagn 103, carro senza torretta e senza brandeggio del cannone, il puntamento avveniva tramite la regolazione delle sofisticatissime sospensioni idro pneumatiche :shock:
 
dukeiiktm ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
dopo il successo del post sull'eurofighter che mazzuolava l'f-22
lancio questa nuova discussione x stilare una classifica dei migliori 10 carri da battaglia odierni!
"e anche x sentire l'opinione di frog"

mmm direi al primo posto il merkava israeliano per la sua altissima protezione dell'equipaggio e il rateo di fuoco, poi l'm1a2 abrams svantaggiato però da un consumo di carburante MOSTRUOSO, il t90 sovietico, e poi via via il leopard2 tedesco(vero e proprio punto di riferimento nonostante l'età) il leclerc francese, il challenger2 inglese, il nostro ariete(ottimo progetto di base castrato dalla mancanza di fondi e dai ritardi di produzione) e per ultimo lo stranissimo carro svedese stidsvagn 103, carro senza torretta e senza brandeggio del cannone, il puntamento avveniva tramite la regolazione delle sofisticatissime sospensioni idro pneumatiche :shock:

il t-90 non lo metterei cosi in alto pesa quasi 15 tonnellate meno del nostro ariete protezione 0 ammeno k nn monta la corazza reattiva ma in questo caso è un problema x la fanteria (ma i russi nn hanno problemi ad avere perdite umane)
metterei in classifica il type 90 giapponese e il type 99 cinese.
l'm1 ha seri problemi di logistica visto che il suo consumo va a tempo ovvero consuma anche da fermo! ma x il resto!

l'ottica e il puntamento e il tiro vincono leclerc e ariete su tutti!

x il leopard 2 nn vorrei dire una cavolata ma nn ha ancora avutto un battesimo del fuoco! in un ambiente operativo pesante sbaglio?
 
i carri pesanti hanno perso parte della loro importanza, basta un hellfire per fotterli.... anche se gli stati maggiori hanno un po cambiato idea (altrimenti l'M1A2 non esisterebbe) comunque oltre all'Abrams e al Merkava (ben sperimentati in battaglia, sicuri, affidabili) sugli altri non punterei.
 
-M1A2
-Leopard 2A6. Potrebbe contendersi il primo posto, ma l'Abrams ha il vantaggio di essere combat tested
-Merkava IV. Non lo metto sopra il terzo posto in quanto se paragonato ai MBT
occidentali ha una mobilità nettamente inferiore
-Challenger 2, penalizzato da problemi di affidabilità (classico esempio di produzione Automotive britannica :D)

Il T-90 basa la sua protezione su sistemi attivi, probabilmente ottimi contro missili e proiettili HEAT, ma di dubbia efficacia contro penetratori kinetici, che costituiscono il principale armamento di tutti i carri suoi avversari. Non mi pare quindi all'altezza dei mezzi Nato ed israeliani
 
alkiap ha scritto:
-M1A2
-Leopard 2A6. Potrebbe contendersi il primo posto, ma l'Abrams ha il vantaggio di essere combat tested
-Merkava IV. Non lo metto sopra il terzo posto in quanto se paragonato ai MBT
occidentali ha una mobilità nettamente inferiore
-Challenger 2, penalizzato da problemi di affidabilità (classico esempio di produzione Automotive britannica :D)

Il T-90 basa la sua protezione su sistemi attivi, probabilmente ottimi contro missili e proiettili HEAT, ma di dubbia efficacia contro penetratori kinetici, che costituiscono il principale armamento di tutti i carri suoi avversari. Non mi pare quindi all'altezza dei mezzi Nato ed israeliani
l'ariete è equivalente al Challenger 2 ha le stesse caratteristiche ma ha un ottica migliore! xke sottovalutiamo il carro nostrano?
 
Il Challenger 2 ha una corazza abbondantemente superiore!
Inoltre anche'esso è stato impiegato in combattimento contro altri carri, per cui è provato, mentre l'Ariete rimane un'incognita.
 
alkiap ha scritto:
Il Challenger 2 ha una corazza abbondantemente superiore!
Inoltre anche'esso è stato impiegato in combattimento contro altri carri, per cui è provato, mentre l'Ariete rimane un'incognita.
l'ariete ha avuto il battesimo del fuoco in iraq nn contro altri carri ma credo da come lo hanno akkitato k qualke colpo di rpg lo abbia preso
l'ariete con le corazzature aggiuntive come in iraq pesa 60 tonnellate(esattamente come il Challenger 2) in + è pronto alla prima revisionegenerale un nuovo motore da 1600 hp

c1_ariete_Italian_To-iraq_03.JPG

guardare le corazature aggiuntive
in questa configurazione l'ariete e il Challenger 2 hanno stessa potenza e stesso peso,e stessa potenza di fuoco ma l'ariete ha maggiore precisione di tiro
 
Eh già, mi era totalmente sfuggito l'Ariete Up-armored ed io consideravo la versione normale.
Effettivamente sulla carta dovrebbe essere perlomeno pari al Challenger 2, salvo restando eventuali problematiche sorte nell'uso operativo. Purtroppo l'Ariete è alquanto ignorato a livello internazionale e si sa molto poco riguardo eventuali conflitti a fuoco cui ha partecipato
 
alkiap ha scritto:
Eh già, mi era totalmente sfuggito l'Ariete Up-armored ed io consideravo la versione normale.
Effettivamente sulla carta dovrebbe essere perlomeno pari al Challenger 2, salvo restando eventuali problematiche sorte nell'uso operativo. Purtroppo l'Ariete è alquanto ignorato a livello internazionale e si sa molto poco riguardo eventuali conflitti a fuoco cui ha partecipato
be da come leggo gli italiani sono i primi a sputarci sopra x partito preso ma dati alla mano nn è messo affatto male.. secondo me il carro + sottovalutato insieme al ottimo leclerc francese

da wiki sull'ariete:

L'apparato di controllo del tiro è di tipo avanzato, ed è, assieme a quello del Leclerc, in una categoria più evoluta rispetto a quella dei carri come l'M1A1. Il sistema di controllo del tiro è il TURMS FCS prodotto da Galileo Avionica (già Officine Galileo ed ora parte di Selex Galileo) di Firenze. Comprende un visore periscopico stabilizzato diurno/notturno per il comandante, un visore stabilizzato con vista termica e telemetro laser per il cannoniere, oltre ad un computer di controllo del fuoco. Quest'ultimo riceve dati dai sensori meteorologici e dall'anemometro del carro, insieme a dati circa la posizione del carro stesso, le condizioni della canna, il tipo di munizioni ed il bersaglio; grazie al computer balistico e al telemetro laser c'è la possibilità di far fuoco anche quando il mezzo è in movimento con un'altissima precisione: nei test effettuati, il carro si è dimostrato in grado anche di fare 10 centri consecutivi sparando da carro in movimento a carro in movimento. La postazione del comandante, sulla destra della torretta, è equipaggiata con il visore panoramico ed un monitor che mostra l'immagine termica dal punto di vista del cannoniere. Il visore, montato sul tetto della torretta, ha una rotazione di 360 gradi, ed un'elevazione da -10 a +60 gradi. La postazione del pilota, sulla destra nella parte frontale dello scafo, è equipaggiata con tre periscopi, uno dei quali dà la possibilità della visione notturna passiva.
 
alkiap ha scritto:
Eh già, mi era totalmente sfuggito l'Ariete Up-armored ed io consideravo la versione normale.
Effettivamente sulla carta dovrebbe essere perlomeno pari al Challenger 2, salvo restando eventuali problematiche sorte nell'uso operativo. Purtroppo l'Ariete è alquanto ignorato a livello internazionale e si sa molto poco riguardo eventuali conflitti a fuoco cui ha partecipato
e cmq la versione normale fa 54 tonnellate come il leclerc! il t-90 che è sempre santificato pesa 46 tonnellate
 
Back
Alto