<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> maggior consumo di benzina in certe condizioni, perchè? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

maggior consumo di benzina in certe condizioni, perchè?

Provo anch'io a dare una risposta spero in parole semplici ed esaustiva anche se "suppasandro" ha già centrato la questione).

C'è un principio della dinamica, precisamente il primo, che dice che un corpo tende a mantenere il suo moto finchè altre forze non agiscono su di esso. Quindi una navicella nello spazio non ha bisogno di motori per tenere la propria velocità, ma solo per raggiungerla.

Prendiamo l'esempio di una pallina su una normale scrivania. Se le applichiamo un pò di forza la pallina incomincia a muoversi. Per il primo principio della dinamica la pallina si muoverà alla stessa velocità fino a uno spazio infinito. Peccato che intervengano altre forze, quali l'attrito con la scrivania (detto "volvente"), che tendono a fermare la pallina.

Prendiamo l'esempio di una macchina in autostrada. Io raggiungo 100 km/h (non importano i giri o la marcia) e per il primo principio della dinamica la macchina dovrebbe continuare a rimanere a 100 senza consumare nulla (figo vero?). Peccato che intervengono sia la forza d'attrito con la strada, sia la forza d'attrito con l'aria che tendono a fermare la macchina. Ecco che per limitare i consumi è meglio puntare a pneumatici con basso coefficiente d'attrito e cercare di abbassare il coefficiente dell'aereodinamica dell'auto.

Ora anche sulla pallina è intervenuta la forza dell'aria che si oppone al moto ma è trascurabile. Come è quasi trascurabile in tutti e due gli esempi la forza peso che grava su un corpo e tende a portarlo verso il centro della Terra.

In salita la forza peso non è affatto trascurabile ed è il motivo per cui l'auto fa fatica, perchè tende a tornare indietro da sola. Mentre in discesa la forza peso aiuta l'auto e la spinge verso il basso.

Tu in particolare ti domandavi perchè l'auto alla stessa marcia e agli stessi giri può avere diversi consumi. La risposta è perchè fa più fatica a mantenere quella situazione.

Ti faccio un altro esempio. Prova a soffiare con la bocca con una certa forza e determiniamo il flusso d'aria uscente con un valore x. Ora se tu sei controvento e provi a raggiungere lo stesso valore x di flusso farai più fatica, no?

Spero di essere stato chiaro. Secondo me è molto utile farsi certe domande anche perchè magari non le si è studiate a scuola e la comprensione risulta complicata.
 
ci terrei a precisare che non sono decerebrato la patente ce l'ho ma sono una persona mooolto curiosa e scrupolosa e mi piace confrontare la mia opinione e vedere risposte più precise da altre persone più esperte di me comunque lo sapevo anch'io che bisogna premere di più il pedale ma pensavo che in determinate circostanze tipo con un carico sul tetto si consumasse di più senza premere di più il pedale...però per esempio la salita e i pesi ho capito ma per esempio il compressore dell'aria condizionata? se io tengo la macchina ferma a 1000 giri con il condizionatore attaccato sta girando come se non avessi il condizionatore cioè sempre tenendo il minimo quindi perchè dovrebbe consumare di più?

edit: grazie radicato per la spiegazione però l'auto fa più fatica appunto per tutte le forze ma per spingere la macchina controvento o in salita e per far più fatica ci vuole più benzina e per far questo sono io che devo accelerare di più se non accelero di più io l'auto rallenta va più piano ma non consumo di più per esempio se io soffio controvento come l'esempio che mi hai fatto faccio più fatica ma sono io che decido di soffiare con più forza e quindi facendo più fatica per farcela altrimenti il mio soffio sarebbe uguale come se non ci fosse vento proprio perchè non aumenterei la potenza del soffio, e nell'auto e uguale devi per forza premere di più l'acceleratore altrimenti l'auto non può consumare di più è matematicamente impossibile
 
0101OSX ha scritto:
ci terrei a precisare che non sono decerebrato la patente ce l'ho ma sono una persona mooolto curiosa e scrupolosa e mi piace confrontare la mia opinione e vedere risposte più precise da altre persone più esperte di me comunque lo sapevo anch'io che bisogna premere di più il pedale ma pensavo che in determinate circostanze tipo con un carico sul tetto si consumasse di più senza premere di più il pedale...però per esempio la salita e i pesi ho capito ma per esempio il compressore dell'aria condizionata? se io tengo la macchina ferma a 1000 giri con il condizionatore attaccato sta girando come se non avessi il condizionatore cioè sempre tenendo il minimo quindi perchè dovrebbe consumare di più?

edit: grazie radicato per la spiegazione però l'auto fa più fatica appunto per tutte le forze ma per spingere la macchina controvento o in salita e per far più fatica ci vuole più benzina e per far questo sono io che devo accelerare di più se non accelero di più io l'auto rallenta va più piano ma non consumo di più per esempio se io soffio controvento come l'esempio che mi hai fatto faccio più fatica ma sono io che decido di soffiare con più forza e quindi facendo più fatica per farcela altrimenti il mio soffio sarebbe uguale come se non ci fosse vento proprio perchè non aumenterei la potenza del soffio, e nell'auto e uguale devi per forza premere di più l'acceleratore altrimenti l'auto non può consumare di più è matematicamente impossibile

Tu parti da un presupposto sbagliato, ossia che a posizione X del pedale corrisponda un regime Y del motore, il che non è. Se vuoi mantenere ad esempio 2000 giri, a minimo carico lo fai con un filo di gas, in salita in quinta devi pestare a tavoletta. Per cui se ti aumenta il carico al motore (per salita, cassa da morto sul tetto, clima a chiodo, vento contrario, quant'altro) per mantenere il regime devi dare più gas
 
ok grazie a tutti per la pazienza e le risposte, ma non mi avete risposto ancora a una curiosità anche se penso di averla capita da solo vorrei solo una conferma, se per esempio io ho il climatizzatore acceso e avendo anche l'idroguida l'auto consuma di più perché facendo più fatica il motore perché deve far girare il condizionatore e quindi devo premere di più l'acceleratore? è per quello che consuma di più? se fosse così allora a macchina ferma a 1000 giri anche con l'aria condizionata accesa non consumo di più perché gira sempre agli stessi giri come se fosse spento
 
0101OSX ha scritto:
... se fosse così allora a macchina ferma a 1000 giri anche con l'aria condizionata accesa non consumo di più perché gira sempre agli stessi giri come se fosse spento
Se a minimo senza condizionatore il motore sta a 800 giri con il condizionatore acceso starà a 900/950, questo ti fa consumare di più.
Saluti Nicola
 
si ma chi decide che sta a 950 giri la centralina? perchè c'è il condizionatore acceso? perchè se il minimo è impostato a 800 giri perchè dovrebbe salire?
 
0101OSX ha scritto:
si ma chi decide che sta a 950 giri la centralina? perchè c'è il condizionatore acceso? perchè se il minimo è impostato a 800 giri perchè dovrebbe salire?

Se la centralina non intervenisse a compensare lo sforzo di trascinare il compressore del climatizzatore, dando più carburante, l'auto non starebbe al minimo ma si spegnerebbe,
Anzi porta il minimo anche un pochino superiore al solito, perchè il motore deve rimanere anche più brillante, infatti insieme al compressore, parte anche la ventola....quindi tutta roba a cui l'alternatore deve dare corrente....e per avere corrente devi dare carburante, siamo sempre li!
Fa conto per farti un esempio stupido di essere su una cyclette, stai facendo girare le gambe con la regolazione dello sforzo sul minimo, quindi fai poca fatica a tenere, mettiamo i 30 all'ora, tu aumenti di un paio di scatti l'indurimento e vedi che per tenere gli stessi 30 all'ora devi metterci più forza, questo è quello che succede al motore, anche i fari nel loro piccolo fanno consumare di più, mi pare che si parlasse del 5% in più, che non è poco!
 
0101OSX ha scritto:
edit: grazie radicato per la spiegazione però l'auto fa più fatica appunto per tutte le forze ma per spingere la macchina controvento o in salita e per far più fatica ci vuole più benzina e per far questo sono io che devo accelerare di più se non accelero di più io l'auto rallenta va più piano ma non consumo di più per esempio se io soffio controvento come l'esempio che mi hai fatto faccio più fatica ma sono io che decido di soffiare con più forza e quindi facendo più fatica per farcela altrimenti il mio soffio sarebbe uguale come se non ci fosse vento proprio perchè non aumenterei la potenza del soffio, e nell'auto e uguale devi per forza premere di più l'acceleratore altrimenti l'auto non può consumare di più è matematicamente impossibile

Vai piu piano ma stai piu tempo per fare quel determinato tragitto,ergo consumi come (se non di piu per via dell'efficenza del motore...ma qui la storia si farebbe lunga) se lo avessi pestato l'acceleratore.
 
0101OSX ha scritto:
ciao a tutti come tutti sappiamo sia auto che moto sia a iniezione che a carburazione in determinati casi consumano ovviamente più benzina ad esempio sulle salite o comunque quando l'auto fa fatica ad andare avanti oppure se attacchiamo il condizionatore o per esempio se abbiamo l'idroguida perchè questi dispositivi assorbono la potenza del motore...ma la domanda è perchè in salita per esempio consumo più benzina che in pianura se l'auto va a 1500 rpm? voi mi direte perchè fa più fatica è vero ma se va a quei giri il pedale dell'acceleratore è in una certa posizione e gli iniettori o la farfalla del carburatore immettono lo stesso quantitativo di benzina che in pianura, non penso proprio che la centralina capisce che la macchina è in salita o fa fatica e immette più benzina nei cilindri, e comunque anche se fosse così allora perchè le auto o moto a carburazione vecchie senza centralina consumano lo stesso più benzina? perchè alla fine sono i giri motore che contano perchè se il motore sforza i giri sono quelli e gli iniettori spruzzano sempre una determinata quantità a seconda di quanto l'acceleratore è premuto. Anche se mi dite che per salire devo ovviamente schiacciare di più l'acceleratore ok lo so ma allora perchè per esempio la pompa dell'idroguida o del condizionatore consumano più benzina se i giri motore sono gli stessi? (cos'è la centralina vede che accendi l'aria condizionata e immette più benzina automaticamente per tenere il motore a 1000 giri?)

Nooooo........ Non è così che funziona! Se viaggi in bici in pianura e fai 40 pedalate al minuto fai MOLTA meno fatica rispetto se le fai su una pendenza del 20%........ Lo stesso il motore, se anche i giri sono gli stessi, il motore deve avanzare in avanti (come al solito) e in più deve vincere la forza gravitazionale per poter salire di quota. Comunque in molti altri casi, come per esempio forte vento contrario, i consumi lievitano, nonostante i giri dell'albero a gomiti.......
Tu rapporta sempre la fatica del motore con quella che faresti in bici..... Hai mai provato a pedalare con vento a 60-70 km/h contrario? Praticamente non riesci ad avanzare.........
 
Pensavo fosse finita li e invece....
Allora quale che sia il motivo al variare delle forze che contrastano l'avanzamento, salita, bagagli, pneumatici, vento, se vuoi mantenere la stessa velocità devi necessariamente aumentare o diminuire l'unica energia disponibile sul auto cioè il carburante. Altrimenti se vuoi tenere fisso uno dei parametri mettiamo il consumo di energia devi per forza di cose agire su uno o più forze che contribuiscono a rallentare la macchina o diminuire la velocità che poi è lo scopo finale del utilizzo del carburante....Da tenere presente che al aumentare della velocità le forze che si oppongono non si comportano in modo proporzionale ma cambiano anche al quadro con formule spesso anche complesse da calcolare,ma qui diventa complesso...
Se poi hai un congegno anti gravitazionale saremmo un passo avanti.
 
ecco quello che volevo sapere..me l'ha detto manuel96 la centraline interviene per tenere il minimo perfetto. Comunque grazie a tutti per tutte le spiegazioni e la pazienza ho approfondito ancora di più le mie conoscenze :D :D grazie a tutti davvero!
 
Back
Alto