ciao a tutti come tutti sappiamo sia auto che moto sia a iniezione che a carburazione in determinati casi consumano ovviamente più benzina ad esempio sulle salite o comunque quando l'auto fa fatica ad andare avanti oppure se attacchiamo il condizionatore o per esempio se abbiamo l'idroguida perchè questi dispositivi assorbono la potenza del motore...ma la domanda è perchè in salita per esempio consumo più benzina che in pianura se l'auto va a 1500 rpm? voi mi direte perchè fa più fatica è vero ma se va a quei giri il pedale dell'acceleratore è in una certa posizione e gli iniettori o la farfalla del carburatore immettono lo stesso quantitativo di benzina che in pianura, non penso proprio che la centralina capisce che la macchina è in salita o fa fatica e immette più benzina nei cilindri, e comunque anche se fosse così allora perchè le auto o moto a carburazione vecchie senza centralina consumano lo stesso più benzina? perchè alla fine sono i giri motore che contano perchè se il motore sforza i giri sono quelli e gli iniettori spruzzano sempre una determinata quantità a seconda di quanto l'acceleratore è premuto. Anche se mi dite che per salire devo ovviamente schiacciare di più l'acceleratore ok lo so ma allora perchè per esempio la pompa dell'idroguida o del condizionatore consumano più benzina se i giri motore sono gli stessi? (cos'è la centralina vede che accendi l'aria condizionata e immette più benzina automaticamente per tenere il motore a 1000 giri?)