<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> maggior consumo di benzina in certe condizioni, perchè? | Il Forum di Quattroruote

maggior consumo di benzina in certe condizioni, perchè?

ciao a tutti come tutti sappiamo sia auto che moto sia a iniezione che a carburazione in determinati casi consumano ovviamente più benzina ad esempio sulle salite o comunque quando l'auto fa fatica ad andare avanti oppure se attacchiamo il condizionatore o per esempio se abbiamo l'idroguida perchè questi dispositivi assorbono la potenza del motore...ma la domanda è perchè in salita per esempio consumo più benzina che in pianura se l'auto va a 1500 rpm? voi mi direte perchè fa più fatica è vero ma se va a quei giri il pedale dell'acceleratore è in una certa posizione e gli iniettori o la farfalla del carburatore immettono lo stesso quantitativo di benzina che in pianura, non penso proprio che la centralina capisce che la macchina è in salita o fa fatica e immette più benzina nei cilindri, e comunque anche se fosse così allora perchè le auto o moto a carburazione vecchie senza centralina consumano lo stesso più benzina? perchè alla fine sono i giri motore che contano perchè se il motore sforza i giri sono quelli e gli iniettori spruzzano sempre una determinata quantità a seconda di quanto l'acceleratore è premuto. Anche se mi dite che per salire devo ovviamente schiacciare di più l'acceleratore ok lo so ma allora perchè per esempio la pompa dell'idroguida o del condizionatore consumano più benzina se i giri motore sono gli stessi? (cos'è la centralina vede che accendi l'aria condizionata e immette più benzina automaticamente per tenere il motore a 1000 giri?)
 
0101OSX ha scritto:
perchè in salita per esempio consumo più benzina che in pianura se l'auto va a 1500 rpm?
ma se va a quei giri il pedale dell'acceleratore è in una certa posizione e gli iniettori o la farfalla del carburatore immettono lo stesso quantitativo di benzina che in pianura
semplicemente, perché non è così.
 
io me ne accorgo ma l'auto no se non ci sono dei sensori quindi la centralina non può decidere nulla di diverso la benzina immessa nei cilindri è sempre la stessa quantità e poi per esempio idroguida e condizionatori perchè fanno consumare di più? la centralina decide di spruzzare più benzina?
 
0101OSX ha scritto:
io me ne accorgo ma l'auto no se non ci sono dei sensori quindi la centralina non può decidere nulla di diverso la benzina immessa nei cilindri è sempre la stessa quantità e poi per esempio idroguida e condizionatori perchè fanno consumare di più? la centralina decide di spruzzare più benzina?

Come inizi la salita la velocità tende immediatamente a scendere e con essa il regime del motore. Se vuoi mantenere costante l'una e l'altro devi per forza premere di più il pedale.

Una domanda: ma tu ce l'hai la patente? Questa domanda (ma anche l'altra, quella che hai posto nell'altro topic, quella dove chiedi come mai non si può inserire la prima quando sei lanciato ad oltre 80 km/h) fa più che legittimamente dubitare che tu ce l'abbia e che abbia un'età che rende ancora molto lontano quel traguardo. Senza offesa, ovviamente.

Saluti
 
0101OSX ha scritto:
ciao a tutti come tutti sappiamo sia auto che moto sia a iniezione che a carburazione in determinati casi consumano ovviamente più benzina ad esempio sulle salite o comunque quando l'auto fa fatica ad andare avanti oppure se attacchiamo il condizionatore o per esempio se abbiamo l'idroguida perchè questi dispositivi assorbono la potenza del motore...ma la domanda è perchè in salita per esempio consumo più benzina che in pianura se l'auto va a 1500 rpm? voi mi direte perchè fa più fatica è vero ma se va a quei giri il pedale dell'acceleratore è in una certa posizione e gli iniettori o la farfalla del carburatore immettono lo stesso quantitativo di benzina che in pianura, non penso proprio che la centralina capisce che la macchina è in salita o fa fatica e immette più benzina nei cilindri, e comunque anche se fosse così allora perchè le auto o moto a carburazione vecchie senza centralina consumano lo stesso più benzina? perchè alla fine sono i giri motore che contano perchè se il motore sforza i giri sono quelli e gli iniettori spruzzano sempre una determinata quantità a seconda di quanto l'acceleratore è premuto. Anche se mi dite che per salire devo ovviamente schiacciare di più l'acceleratore ok lo so ma allora perchè per esempio la pompa dell'idroguida o del condizionatore consumano più benzina se i giri motore sono gli stessi? (cos'è la centralina vede che accendi l'aria condizionata e immette più benzina automaticamente per tenere il motore a 1000 giri?)

se sei in pianura a 1500 giri e ad un certo punto mantenendo l'acceleratore bloccato affronti una salita il numero di giri cala e di conseguenza la tua velocità.
Ovviamente se vuoi i precedenti 1500 giri e precedente velocità devi affondare di più sull'acceleratore con conseguente maggior consumo.
 
:shock:
Scusate, una domanda, se vado in discesa ad una velocità che mi permettono 1550 giri motore perché non riesco a capire come mai non necessita premere l'acceleratore come avviene per la stessa strada percorsa nel senso inverso?
mi sbattezzerei!
 
losaitu ha scritto:
:shock:
Scusate, una domanda, se vado in discesa ad una velocità che mi permettono 1550 giri motore perché non riesco a capire come mai non necessita premere l'acceleratore come avviene per la stessa strada percorsa nel senso inverso?
mi sbattezzerei!

Credo che ormai si possa fare anche quello..............

saluti
 
Pronto ACI? se parto adesso, mantenendo una velocità di crociera diciamo di 85kmh, riesco a mettermi la perturbazione alle spalle, diciamo all'altezza di bologna?

ma va a cagher! :lol:
 
manuel46 ha scritto:
Pronto ACI? se parto adesso, mantenendo una velocità di crociera diciamo di 85kmh, riesco a mettermi la perturbazione alle spalle, diciamo all'altezza di bologna?

ma va a cagher! :lol:

Furio prima di mettersi alla guida della sua Fiat 131 Panorama con a bordo la moglie Magda ed i figli Antonluca ed Antongiulio........ grande Verdone!

Saluti
 
in salita occorre fronteggiare la forza di gravità, la quale, unità all'attrito tra gomme e suolo, e densità dell'aria in funzione della velocità fa si che l'auto x mantenere la stessa andatura della pianura precedente la salita debba faticare di più.....al contempo in fase di discesa se si mette in folle l'auto va giù da sola spinta dalla stessa forza di gravità....

Benvenuti nel mondo della fisica che c circonda e governa il nostro pianeta....
 
suppasandro ha scritto:
in salita occorre fronteggiare la forza di gravità, la quale, unità all'attrito tra gomme e suolo, e densità dell'aria in funzione della velocità fa si che l'auto x mantenere la stessa andatura della pianura precedente la salita debba faticare di più.....al contempo in fase di discesa se si mette in folle l'auto va giù da sola spinta dalla stessa forza di gravità....

Benvenuti nel mondo della fisica che c circonda e governa il nostro pianeta....

Eh ma quanto la fai difficile......... :D :D :D
Adesso gli verranno altri dubbi................

Saluti
 
Back
Alto