<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> maggiolino fender vs Honda Civic gt 2011 | Il Forum di Quattroruote

maggiolino fender vs Honda Civic gt 2011

Sono un felice possessore della civic versione gt 1.8 140 cv; che dire? auto stupenda per tutto: motore splendido e consumi incredibili (media 16 ed a 90 in sesta ho raggiunto i 21km al litro secondo il computer di bordo). Auto funzionale per comodità, capacità di carico, piacere di guida e tanto altro...

Ora ho visto il maggiolino versione fender che mi ha colpito per la bellezza, son gusti certo ma è veramente bellissimo visto in concessionaria...sono in piena crisi e a primo acchitto vorrei vendere e comprare.

Che dite? è una pazzia? lasciare un'auto così spettacolare per la funzionalità e tutto il resto per uno sfizio di amore a prima vista? poi leggo in giro di consumi del 1.4 tsi 160 cv tutt'altro che buoni e di affidabilità da tenere sott'occhio (considerando che il 2.0 tdi costa troppo e dopo il benzina non mi va di tornare al nafta)

Ciao a tutti...è un secolo che non scrivo più qui dentro 8)
 
Allora...la Fender è senza dubbio una versione indovinata: con la solita eccellente abilità nel marketing, penso sia stato vincente associare un'icona del mondo della musica come Fender a un'icona dell'automobilismo come la Beetle: in più si tratta di prodotti che sono riedizioni di classici (e con uno stile classico) e l'abbinamento dei colori sfumati tipici delle chitarre Fender sulla plancia classicheggiante del neo-maggiolino, abbinato al nero esterno, è riuscitissimo, direi geniale (mi pare la prima volta che si associa l'estetica di uno strumento musicale a quella di una macchina, utilizzandone alcuni elementi decorativi).
Inoltre, si tratta di prodotti (Beetle e Fender) rivolti ai giovani, o a chi si sente giovane...a chi è giovane ora, o è stato giovane negli anni '60 o '70. Stesso identico pubblico.
Quindi chapeau, davvero.

Però, parliamo di macchine ora, magari da appassionati.

Hai un'auto proiettata verso il futuro e vorresti sostituirla con una che scimmiotta il passato...cioè una Golf moderna, ma ricarrozzata a Maggiolino.

Vuoi un consiglio? Con lo stesso budget, anzi risparmiando un bel po' rispetto alla sostituzione che hai in mente, tieni la Civic, e comprati un autentico Maggiolino d'epoca, che ha il motore dalla parte giusta (oltre che naturalmente boxer e raffreddato ad aria), e coccolalo come si fa con qualsiasi oggetto che ha veramente una storia. Come se fosse una Fender vintage. ;)
 
come darvi torto? la civic è veramente un auto fuori dal comune, difficilissima da sostituire: motore incredibile ed infatti nessuno crede ai consumi di questo 1.8 affidabilissimo; spazi interni da furgone (piegando i sedili posteriori si possono mettere bacinelle e praticamente si trasforma in furgoncino per il pane ah ah); versione gt con sedili pelle alcantara e finiture di pregio; cerchi in lega e finiture esterne esclusive; piacere di guida superlativo (posizione, tenuta e precisione di sterzo ottimi)...

...però il Maggiolino Fender è sopra la bellezza...altro pianeta dal punto di vista estetico, impatto emozionale assurdo...finiture alla vista ed al tatto sopra le aspettative. Io venderei al volo la civic ma oltre l'emozione ed il cuore ci sta la ragione, la paura razionale di dovermi pentire sopratutto per le motorizzazioni del maggiolino che non mi ispirano durata ed affidabilità (prenderei un benzina)...

ps: d'epoca ho una cinquina completamente rifatta del 70, replica della 500 sport del 59 8)
 
Se è stato "amore a prima vista", come tu stesso scrivi..se puoi..prendila! ;)
Dici che la tua Civic è del 2011, per cui mi pare di capire che non tieni le auto fino a squagliarle. Hai il Cinquino restaurato..per cui devi essere un appassionato.. insomma, se puoi segui il cuore..sono auto!! Non è che è una "scelta di vita" ;)
In linea di massima direi che il 1.4 TSI è un motore molto affidabile. Ovvio che poi se bazzichi per i forum ti imbatterei sempre in utenti che hanno avuto problemi più o meno gravi. Ma..quale auto ne è esente?
 
Zolagoal ha scritto:
come darvi torto? la civic è veramente un auto fuori dal comune, difficilissima da sostituire: motore incredibile ed infatti nessuno crede ai consumi di questo 1.8 affidabilissimo; spazi interni da furgone (piegando i sedili posteriori si possono mettere bacinelle e praticamente si trasforma in furgoncino per il pane ah ah); versione gt con sedili pelle alcantara e finiture di pregio; cerchi in lega e finiture esterne esclusive; piacere di guida superlativo (posizione, tenuta e precisione di sterzo ottimi)...

...però il Maggiolino Fender è sopra la bellezza...altro pianeta dal punto di vista estetico, impatto emozionale assurdo...finiture alla vista ed al tatto sopra le aspettative. Io venderei al volo la civic ma oltre l'emozione ed il cuore ci sta la ragione, la paura razionale di dovermi pentire sopratutto per le motorizzazioni del maggiolino che non mi ispirano durata ed affidabilità (prenderei un benzina)...

ps: d'epoca ho una cinquina completamente rifatta del 70, replica della 500 sport del 59 8)

Il concetto di bellezza e' quanto mai soggettivo...io trovo bellissimo l'autentico Maggiolino, quello progettato da Ferdinand Porsche (su commissione, purtroppo, di Hitler) perche' l'estetica rispondeva mirabilmente ad esigenze funzionali: aerodinamica, disposizione meccanica, spazio per i bagagli, producibilita', etc. Mentre quello nuovo (di cui conosco bene la precedente versione, che abbiamo avuto in famiglia nella variante cabriolet) non mi emoziona perche' si tratta dell'adattamento della forma originaria del maggiolino ad una base meccanica opposta, con esigenze contemporanee completamente diverse...e non pochi compromessi sul piano della funzionalita'. Secondo me la bellezza dovrebbe anche esprimere una sorta di verita', le forme dovrebbero essere collegate alle idee, al progetto, alle caratteristiche funzionali. Per questo non amo troppo il retrodesign, soprattutto quando cela architetture meccaniche che niente hanno a che vedere col concetto originario.
Ma questo e' solo il mio modesto punto di vista. ;)
 
mah...il maggiolino vecchio è roba da intenditori...spettacolare per storia e carisma. Questo è vero che non è coerente con tutta una serie di concetti ma almeno assomiglia a quel mito conservando finiture che ricordano sportive di categorie superiore...senza trascurare il vano bagagli che finalmente esiste.

mi piacerebbe prenderlo con il 1.2 (che dicono essere un motore sottovalutato) celestino denim e con i cerchi retrò circle; sedili in pelle sportivi, strumenti addizionali e impianto fender. 24.500 di listino in tutto circa...dovrei vendere honda e cinquina per fare una pazzia impulsiva. Attendo che mi passi 8)

oppure fare la coglionata di acquistare direttamente il modello Fender ma lì ho paura che i costi di gestione siano esagerati con il 1.4 160 cv...purtroppo uso l'auto tanto per lavoro e non posso permettermi di dissanguarmi mettendo benzina...con il 1.8 civic, tirandolo all'occorrenza, e comunque andando sempre di fretta (urbano ed extra urbano con molti semafori)non scendo mai oltre il 7,5 l per 100 km ed in super strada in sesta rti fa tranquillamente i 19 al litro (ma anche di più se vai a novanta con pelo di gas)

Attendo che mi passi l'amore...
 
Ambuzia ha scritto:
Se è stato "amore a prima vista", come tu stesso scrivi..se puoi..prendila! ;)
Dici che la tua Civic è del 2011, per cui mi pare di capire che non tieni le auto fino a squagliarle. Hai il Cinquino restaurato..per cui devi essere un appassionato.. insomma, se puoi segui il cuore..sono auto!! Non è che è una "scelta di vita" ;)
In linea di massima direi che il 1.4 TSI è un motore molto affidabile. Ovvio che poi se bazzichi per i forum ti imbatterei sempre in utenti che hanno avuto problemi più o meno gravi. Ma..quale auto ne è esente?
per cambiare auto devo comunque fare sacrifici e manovre economiche.

avevo un'ibiza 1.4 benzina del 2002 (ottima auto ma pessimo motore), poi una leon del 2008 che oltre la bellezza della linea (cosa soggettiva) mi ha regalato soddisfazioni incredibili con il suo 1.9 tdi rimappato a 125 cv, mai un problema e mi ha salvato la vita in un brutto sinistro...ora la civic mi ha fatto riscoprire quanto è bello il benzina aspirato e quanto sia bello sentirsi la macchina sotto il culo...

il maggiolino è altra cosa però, soggettivamente mi emoziona parecchio solo a guardarlo
 
Se il neoMaggiolino ti piace cosi' tanto credo che tu abbia gia' fatto la tua scelta...anche se non e' economicamente o razionalmente conveniente. Ma d'altra parte si vive una volta sola, quindi...
 
Fossi in te lascerei perdere il Maggiolino e terrei Civic e 500.
Il nuovo Maggiolino mi dà l'idea di un'auto che risulterà terribilmente insipida entro pochi anni.
 
Bisogna vedere sotto l'apparenza (estetica) cosa c'è di sostanziale.

Anche la 207 Cabrio era (al tempo che fu) una bella auto dalle belle linee..
Ma tra motore fermo, telaio non bellissimo, Assetto da passeggio, peso sbilanciato e oltretutto esagerato, era tutto tranne che una "semi-sportiva".
 
Se ti piace il Maggiolino prendilo, le linee sono quelle, intramontabili e affascinanti per chi le apprezza. A me i remake di linee retrò non dispiacciono, proprio perchè si rifanno ad una storia, alle radici di quel marchio. Anche se ovviamente per ragioni tecniche evidenti non possono essere la stessa cosa di settant'anni fa.
Al fascino delle linee immortali l'attuale modello sottopelle è una garanzia, meccanica collaudata ed efficiente.
Io ho un Maggiolino del '62, comprato dieci anni fa in Germania e messo a posto con le mie mani, ho un New Beetle del 2001 che ho passato a mia moglie ed ha 220.000km e la prossima sarà l'attuale modello, che a livello di design trovo fatto molto, ma molto, meglio rispetto al precedente.
 
Zolagoal ha scritto:
Sono un felice possessore della civic versione gt 1.8 140 cv; che dire? auto stupenda per tutto: motore splendido e consumi incredibili (media 16 ed a 90 in sesta ho raggiunto i 21km al litro secondo il computer di bordo). Auto funzionale per comodità, capacità di carico, piacere di guida e tanto altro...

Ora ho visto il maggiolino versione fender che mi ha colpito per la bellezza, son gusti certo ma è veramente bellissimo visto in concessionaria...sono in piena crisi e a primo acchitto vorrei vendere e comprare.

Che dite? è una pazzia? lasciare un'auto così spettacolare per la funzionalità e tutto il resto per uno sfizio di amore a prima vista? poi leggo in giro di consumi del 1.4 tsi 160 cv tutt'altro che buoni e di affidabilità da tenere sott'occhio (considerando che il 2.0 tdi costa troppo e dopo il benzina non mi va di tornare al nafta)

Ciao a tutti...è un secolo che non scrivo più qui dentro 8)

Se compri una Fender e la attacchi alla Civic risparmi.

Non quella di Hendrix però!!! 8)
 
elancia ha scritto:
Zolagoal ha scritto:
Sono un felice possessore della civic versione gt 1.8 140 cv; che dire? auto stupenda per tutto: motore splendido e consumi incredibili (media 16 ed a 90 in sesta ho raggiunto i 21km al litro secondo il computer di bordo). Auto funzionale per comodità, capacità di carico, piacere di guida e tanto altro...

Ora ho visto il maggiolino versione fender che mi ha colpito per la bellezza, son gusti certo ma è veramente bellissimo visto in concessionaria...sono in piena crisi e a primo acchitto vorrei vendere e comprare.

Che dite? è una pazzia? lasciare un'auto così spettacolare per la funzionalità e tutto il resto per uno sfizio di amore a prima vista? poi leggo in giro di consumi del 1.4 tsi 160 cv tutt'altro che buoni e di affidabilità da tenere sott'occhio (considerando che il 2.0 tdi costa troppo e dopo il benzina non mi va di tornare al nafta)

Ciao a tutti...è un secolo che non scrivo più qui dentro 8)

Se compri una Fender e la attacchi alla Civic risparmi.

Non quella di Hendrix però!!! 8)

:thumbup:ha..ha.. ottima questa!!!
comunque se ti tieni la civic secondo me non sbagli!
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Se ti piace il Maggiolino prendilo, le linee sono quelle, intramontabili e affascinanti per chi le apprezza. A me i remake di linee retrò non dispiacciono, proprio perchè si rifanno ad una storia, alle radici di quel marchio. Anche se ovviamente per ragioni tecniche evidenti non possono essere la stessa cosa di settant'anni fa.

Beh, una Porsche 911 attuale mantiene l'identico schema meccanico della progenitrice degli anni '60, eppure è un'auto molto moderna. Perché rappresenta un concetto che si è continuamente evoluto rimanendo al passo con i tempi, pur rimanendo fedele allo schema originario.

Il Maggiolino invece è un remake fatto a partire da una base completamente diversa: le ragioni non sono tecniche, ma piuttosto economico-produttive: è sicuramente più facile e meno costoso prendere un pianale Golf-Leon-Audi-Skoda ed adattarvi una carrozzeria che ricordi il maggiolino, che progettare e produrre un nuovo pianale con motore posteriore a sbalzo. Il che comunque non avrebbe senso oggi, probabilmente (o forse, in un'ottica di geniale semplicità potrebbe averlo eccome).

Ma della filosofia progettuale del vecchio Maggliolino, cosa rimane?

Della New Beetle Cabrio di mia sorella, ricordo una plancia profondissima, e un bagagliaio minuscolo, compromessi necessari per adattare una linea nata per un altro schema meccanico allo schema meccanico opposto (tutto dietro vs tutto avanti...).
 
elancia ha scritto:
Zolagoal ha scritto:
Sono un felice possessore della civic versione gt 1.8 140 cv; che dire? auto stupenda per tutto: motore splendido e consumi incredibili (media 16 ed a 90 in sesta ho raggiunto i 21km al litro secondo il computer di bordo). Auto funzionale per comodità, capacità di carico, piacere di guida e tanto altro...

Ora ho visto il maggiolino versione fender che mi ha colpito per la bellezza, son gusti certo ma è veramente bellissimo visto in concessionaria...sono in piena crisi e a primo acchitto vorrei vendere e comprare.

Che dite? è una pazzia? lasciare un'auto così spettacolare per la funzionalità e tutto il resto per uno sfizio di amore a prima vista? poi leggo in giro di consumi del 1.4 tsi 160 cv tutt'altro che buoni e di affidabilità da tenere sott'occhio (considerando che il 2.0 tdi costa troppo e dopo il benzina non mi va di tornare al nafta)

Ciao a tutti...è un secolo che non scrivo più qui dentro 8)

Se compri una Fender e la attacchi alla Civic risparmi.

Non quella di Hendrix però!!! 8)

Con quello che costa la chitarra di Hendrix, ci si comprano comodamente una Rolls Royce Ghost e una Ferrari California per il weekend. Comunque, era proprio una Fender Stratocaster in tinta Sunburst, almeno la prima a cui diede fuoco.
 
Back
Alto