<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Macchina nuova già inchiodata... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Macchina nuova già inchiodata...

Per me non e' l'EGR.
Anche perche' potresti provare a chiuderla e lo puoi sapere subito senza dover smontare mezza auto.
Hai controllato i tubi del depressore che comandano l'attuatore della geometria variabile?
A volte si tagliano o si rompe il beccuccio sulla scatola filtro.
A me e' capitato e ± aveva i tuoi sintomi anche se andava decisamente meno su tutto l'arco di potenza
 
ksilca ha scritto:
Ho appuntamento per domani per la sostituzione dell'egr in garanzia. COn il fatto del ponte del 25 aprile/ 1 maggio mi hanno detto che il ricambio è arrivato solo ora.....
Appena la ritiro vi aggiorno se la situazione è risolta

Qui,
tra BMW e Mazda, non se ne viene fuori ;) ;)
 
arizona77 ha scritto:
ksilca ha scritto:
Ho appuntamento per domani per la sostituzione dell'egr in garanzia. COn il fatto del ponte del 25 aprile/ 1 maggio mi hanno detto che il ricambio è arrivato solo ora.....
Appena la ritiro vi aggiorno se la situazione è risolta

Qui,
tra BMW e Mazda, non se ne viene fuori ;) ;)

Lascia stare......
 
ksilca ha scritto:
Ho appuntamento per domani per la sostituzione dell'egr in garanzia. COn il fatto del ponte del 25 aprile/ 1 maggio mi hanno detto che il ricambio è arrivato solo ora.....
Appena la ritiro vi aggiorno se la situazione è risolta

Allora...ieri ho portato l'auto e l'ho ritirata alla sera. Hanno sostituito in garanzia la valvola egr. 625 euro!!! Pensate se dovessi sostituirla a garanzia scaduta..

Comunque, in effetti l'auto sembra migliorata abbastanza, ma delle incertezze in accelerazione ci sono ancora.
Ora la provo per qualche centinaio di km e poi vediamo.
 
melego73 ha scritto:
Per me non e' l'EGR.
Anche perche' potresti provare a chiuderla e lo puoi sapere subito senza dover smontare mezza auto.
Hai controllato i tubi del depressore che comandano l'attuatore della geometria variabile?
A volte si tagliano o si rompe il beccuccio sulla scatola filtro.
A me e' capitato e ± aveva i tuoi sintomi anche se andava decisamente meno su tutto l'arco di potenza

Non è che sono un fenomeno sui motori, sinceramente non so neanche dove si trova l'egr.

I tubi del depressore invece sono quelli che partono dalla scatola del filtro dell'aria? Oggi provo a verificare se sono collegati bene....(tieni conto che l'auto ha 2.500 km)....
 
i tubicini si,sono quelli.
Con l'egr ho esagerato che c'e' da smontare mezzo motore,era per dire.
Comunque,siccome la cambiano in garanzia,non ti costa nulla quindi prova.
Se e' quella meglio.
 
Mazda fa pagare poco le auto da listino ma poi ha il ritorno sui ricambi.
Sono fuori di testa.
Il coperchio del filtro aria,che non e' altro che un plasticone di fusione,costa 96?+iva.
Meno male che l'ho trovato usato.
 
Nel we ho percorso un po' di km. Inizialmente mi sembrava molto migliorata poi dopo un centuinaio di km sembra che lentamente stiano tornando i lievi strattonamenti tra i 1.500 e 2.000 giri. &gtHo controllato i tubi del depressore e mi sembrano collegati benone.

Quando ho ritirato l'auto il tizio mi ha raccomando di guidare l'auto sempre tra i 2.000 e i 2.500 giri, perchè questo è il range giusto per evitare noie all'egr e al dpf.

Vi giuro che questo è l'ultimo diesel che compro!!
 
digli di andare a cagare o di cambiare mestiere,il motore funziona bene anche a 1500 giri senza avere problemi.
Io viaggio mediamente sempre sotto i 2000 giri a regime,problemi zero.
Poi su seat che ho l'iniettore pompa,quel motore gira bene anche a 1200 /1300.
Se uno deve fare il meccanico per sparare minkiate,ci sono altri lavori a questo mondo.
I diesel BMW vanno benissimo anche se come te,la prossima la prendero' a benzina.
 
ksilca ha scritto:
Nel we ho percorso un po' di km. Inizialmente mi sembrava molto migliorata poi dopo un centuinaio di km sembra che lentamente stiano tornando i lievi strattonamenti tra i 1.500 e 2.000 giri. &gtHo controllato i tubi del depressore e mi sembrano collegati benone.

Quando ho ritirato l'auto il tizio mi ha raccomando di guidare l'auto sempre tra i 2.000 e i 2.500 giri, perchè questo è il range giusto per evitare noie all'egr e al dpf.

Vi giuro che questo è l'ultimo diesel che compro!!

Ci risiamo. Ho raggiunto i 4.500 km e l'auto ha ripreso a singhiozzare tra i 1.500 e 2.000 giri. Praticamente si comporta come se fosse strozzata....e fatica a prendere giri.
Migliora quando uso shel v-power. Non so più che fare....
 
Buongiorno,
sto cercando sui vari forum situazioni analoghe a quella che sto vivendo io...
ed ecco che trovo questa...
Io ho acquistato 2 mesi fa una mazda3 2.2 skyactive-d, non so se il motore è lo stesso, ma il problema molto simile, sebbene non uguale.
Brevi strappetti tra 1500 e 2000 giri, concessionaria che dice che è "una caratteristica" del motore e di usarla tra 2000 e 2500, nel mio caso non c'era una ridotta potenza persistente, ma è degenerata con vuoti di potenza pericolosi (mi sono trovato davanti un camion durante un sorpasso) e strappi violenti alle marce basse.
Ovviamente tutti i problemi non costantemente presenti, ma che vanno e vengono e senza segnalazioni in centralina.
Ora sono in giro con la vettura sostitutiva da oltre un mese e l'officina che ce l'ha in carico rimanda di tre giorni in tre giorni, ogni volta con qualche scusa nuova.
Da quanto mi è stato riferito è stata sostituita turbina principale e relativi sensori, albero a camme, pompa del vuoto e alzavalvole, più altre cose minori che non sono stati a dirmi e/o non ricordo.
Purtroppo la mia esperienza con mazda e, soprattutto, con la sua rete è molto negativa.
Devo dire che sono arrivato alla conclusione che la soluzione sia sostituirla, anche se ci smeno un sacco di soldi... ma meglio adesso che tra un paio d'anni con continui fermi e l'auto che si deprezza...
Spero che me la ridiano alla svelta, perchè ho già un accordo con una concessionaria Hyundai per una i30... :cry:
 
rotagian ha scritto:
Devo dire che sono arrivato alla conclusione che la soluzione sia sostituirla, anche se ci smeno un sacco di soldi... ma meglio adesso che tra un paio d'anni con continui fermi e l'auto che si deprezza...

Devo dire che al tuo posto, farei lo stesso. Però non mi rivolgerei a hyundai, a meno di non avere più di un singolo centro assistenza nelle vicinanze.
 
per quello sotto ai 2000 spesso strappa anche la mia e ha pure dei vuoti di erogazione come se in accelerazione continuassi a dare gas e mollare.
Ormai mi ci sono abituato,non c'e' niente da fare perché e' un problema elettronico di gestione software.
Il problema sparisce completamente se faccio riscrivere la mappa nella centralina dove si resetta completamente.
Per qualche migliaio di km va via perfettamente e dopo un po' ricomincia.
La speranza che sui nuovi motori avessero sistemato tutte queste beghe ma vedo che ci sono ancora dentro a piedi pari.
Ormai la uso solo in extraurbano e autostrada così non la sento strappare.
 
melego73 ha scritto:
per quello sotto ai 2000 spesso strappa anche la mia e ha pure dei vuoti di erogazione come se in accelerazione continuassi a dare gas e mollare.
Ormai mi ci sono abituato,non c'e' niente da fare perché e' un problema elettronico di gestione software.
Il problema sparisce completamente se faccio riscrivere la mappa nella centralina dove si resetta completamente.
Per qualche migliaio di km va via perfettamente e dopo un po' ricomincia.
La speranza che sui nuovi motori avessero sistemato tutte queste beghe ma vedo che ci sono ancora dentro a piedi pari.
Ormai la uso solo in extraurbano e autostrada così non la sento strappare.

Quindi....io non riesco ad abituarmi. Mi consola non essere l'unico.
La sensazione che mi da, oltre agli strappi che sono piuttosto evident,i è che l'auto faccia fatica a prendere giri.
Ero tentato di far tappare l'egr e rimappare la centralina nella speranza che potesse dipendere da quello.
 
Back
Alto