eta*beta
0
Victor92CS ha scritto:pi_greco ha scritto:marimasse ha scritto:Una goccia destinata a diventare sempre più grande e non asciugabile con il passare del tempo, specie se (come buon senso insegna) si ha in mente, una volta comprata la vettura, di farla durare il più a lungo possibile.pi_greco ha scritto:...la differenza nei consumi è una goccia nel mare...
Trovarsi tra 4 o 5 anni, quando le finanze famigliari non saranno certo floride (sbaglierò, ma non credo affatto che il caos in cui ci siamo collettivamente cacciati negli ultimi decenni si possa risolvere in un baleno e in maniera indolore) e i carburanti costeranno chissà quanto di più di oggi, con un'auto ancora giovane e ben tenuta ma "vorace" non sarà molto divertente. Difficilmente ci si potrà consolare più di tanto, ad ogni visita al distributore, pensando "sì, ma quella volta risparmiai"...
mettiamo giù le cifre e poche chiacchiere:
4-2006 Comprai una V40 usata (38500km) pagata compreso passaggio di prpoprietà e accessori post vendita (5 cerchi per M+S e scorta e copricerchi originali) 13mila ?
12-2011 ho percorso altri 160mila e più km, e o speso pico più di 10mila euro, qundi tra la mia che non consuma tanto ma nemmeno poco (17.5km/l) e una, magari nuova, che al massimo consuma il 10% in meno avrei risparmiato mille? di gasolio, e la differenza di acquisto iniziale quale saebbe stata?
Quoto, il tuo discorso non fa una piega, anche se non capisco perchè se l'avessi comprata nuova avrebbe dovuto consumare il 10% in meno...Poi 17,5 km/l è un ottimo risultato per una V40...
non mi sono spiegato: intendevo dire che scegliere un'auto simile ad un'altra, ma che consuma meno (ma con differenze che no possono essere abissali tra auto simili) e pagarla di più, no ripaga se non, forse, a vine vita dell'auto stessa