<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Macchina nuova: Clio 1.5 dCi 90 CV o Ibiza 1.6 CR 90 CV ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Macchina nuova: Clio 1.5 dCi 90 CV o Ibiza 1.6 CR 90 CV ?

Victor92CS ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marimasse ha scritto:
pi_greco ha scritto:
...la differenza nei consumi è una goccia nel mare...
Una goccia destinata a diventare sempre più grande e non asciugabile con il passare del tempo, specie se (come buon senso insegna) si ha in mente, una volta comprata la vettura, di farla durare il più a lungo possibile.

Trovarsi tra 4 o 5 anni, quando le finanze famigliari non saranno certo floride (sbaglierò, ma non credo affatto che il caos in cui ci siamo collettivamente cacciati negli ultimi decenni si possa risolvere in un baleno e in maniera indolore) e i carburanti costeranno chissà quanto di più di oggi, con un'auto ancora giovane e ben tenuta ma "vorace" non sarà molto divertente. Difficilmente ci si potrà consolare più di tanto, ad ogni visita al distributore, pensando "sì, ma quella volta risparmiai"...

mettiamo giù le cifre e poche chiacchiere:

4-2006 Comprai una V40 usata (38500km) pagata compreso passaggio di prpoprietà e accessori post vendita (5 cerchi per M+S e scorta e copricerchi originali) 13mila ?

12-2011 ho percorso altri 160mila e più km, e o speso pico più di 10mila euro, qundi tra la mia che non consuma tanto ma nemmeno poco (17.5km/l) e una, magari nuova, che al massimo consuma il 10% in meno avrei risparmiato mille? di gasolio, e la differenza di acquisto iniziale quale saebbe stata?

Quoto, il tuo discorso non fa una piega, anche se non capisco perchè se l'avessi comprata nuova avrebbe dovuto consumare il 10% in meno...Poi 17,5 km/l è un ottimo risultato per una V40...

non mi sono spiegato: intendevo dire che scegliere un'auto simile ad un'altra, ma che consuma meno (ma con differenze che no possono essere abissali tra auto simili) e pagarla di più, no ripaga se non, forse, a vine vita dell'auto stessa
 
marimasse ha scritto:
...comprai una V40 usata...
Se non erro si parlava di "macchina nuova".

Comunque io, nelle mie... chiacchiere, volevo solo dire (e ribadisco senz'altro) che ritengo per nulla saggio, nel momento in cui si compra una vettura (specie se nuova e destinata a durare a lungo), non preoccuparsi dei consumi o considerarli "una goccia nel mare", perché essi nel tempo non potranno fare altro che assumere un peso economico sempre maggiore e non quantificabile preventivamente.
Anche nel caso in cui, al momento dell'acquisto, la vettura più consumante costi meno.
Tutto qua.

Anzi, non proprio tutto. Ci sarebbe infatti anche il discorso relativo agli sprechi di energia non rinnovabile, ma quella è un'altra storia.

facciamo un esempio:

compro un'auto media che costa ventimila euro

con il dieci per cento in più ne compro una che consuma il dieci per cento in meno, cioè duemila euro

diciamo che l'auto economica e "sprecona" costa 0,10?/km

la costosa e"virtuosa" risparmia al massimo il 10%, ovvero 0,01?/km

per riprendere il 2mila euro ci metto 2centomila km, dopo anni ed anni (se la tengo e dura) ma nel frattempo i soldi che ho speso diversi anni prima iin anticipo quanti sarebbero diventati?

No, caro, il maggior costo al km di un'auto comprata nuova, è e resta l'ammortamento del costo iniziale
 
claud.io ha scritto:
Si, macchina nuova ... ero partito a settembre con questa idea, poi per timori sui problemi dei FAP / DPF a ottobre ho perso un mese e passa a cercare un buon euro 4 senza FAP/DPF ... ma x un buon usato siamo sugli 8.000 / 9.000 euro e ne ho trovate di tutti i colori:

- macchine con km taroccati (saputi parlando con i precedenti proprietari);
- una macchina (che avrei preso) venduta da una grande concessionaria che scopro poi (al PRA) era stata rubata (ad una concessionaria ufficiale!!!) per un anno e mezzo facendo (almeno) 20.000 km a cui poi la concessionaria che oggi la vende ha dichiarato la perdita della targa per "ripulire" la storia dell'auto;
- macchine derivanti da leasing e quindi usate da società per cui impossibile parlare con la persona fisica che l'ha guidata e pure con tagliandi non registrati o non dimostrabili;
- macchine in buono stato vendute da privati che proprio perché sono buone non si fa a tempo a concordare una visita che sono già state vendute;

e poi ho rivalutato che spendere 8/9.000 euro per una macchina euro 4 senza FAP quando a MI e dintorni (dove sono) si parla già di bloccare l'euro3 l'anno prox forse non è una mossa così azzeccata visto che il nuovo è sui 5.000 euro in più.

E allora sono tornato sul nuovo .... e queste due sono le migliori offerte in temini economici (e di tipo di auto che cerco) che ho trovato in questi due mesi girando per parecchi concessionari ... Corsa, Fiesta, 207, C3, Polo, Auris, i20/i30, Rio le ho girate tutte tranne Fiat (ho una Punto, vorrei cambiare marca) e +/- partità di motore e optional, queste due costano un pelino meno.

Dai vs pareri vedo la Clio va per la maggiore ... la mia sensazione è anche che forse come assistenza sia meno cara Renault, ma volevo conferma, la mia è solo un'ipotesi personale ...

Io non capisco perche' cerchi un auto a gasolio con la tipologia d'uso che hai dichiarato.
Per fare quei 1,5 km per andare al lavoro probabilmente un benzina ti consumebbe meno, in quanto molto piu' rapido e meno delicato ad entrare in temperatura.
Inoltre visto che hai valutato auto semi nuove, potresti trovare delle ottime offerte sui benzina (anche euro 4). Con i benzina non hai problemi di blocco alla circolazione visto che ad oggi il divieto a Milano e' solo per le Euro0 (non catalizzate) contro gli Euro2 per i diesel.
Aggiungo che la differenza di prezzo tra gasolio e benzina e' sempre piu' basso e nei prox anni sembra che l'unione europea la voglia azzerare.
 
claud.io ha scritto:
In generale, tra le due quale scegliereste?

Grazie mille
la clio dovrebbe essere più facile da rivendere.
l'ibiza sarà anche fatta dalla vw, ma per la gran parte degli automobilisti rimane una spagnola,m non una tedesca...

e nonostante compaia il nuovo modello l'anno prossimo, l'attuale dovrebbe restare in vendita per diversi anni come entry-level.
un pò come è accaduto con la clio2, uscita di scena l'anno scorso, nonstante la clio3 fosse in vendita dal 2005....

il resto lo sai.
per i tagliandi, basta chiamare un officina per chiedere.
il preventivo del tagliando per la clio puoi farlo sul dsito renault alla voce forfait (assistenza)
 
per la solidità e la robustezza ibiza; per la piacevolezza del motore clio.
i consumi sono alla pari, costi di gestione? penso molto simili.
in fondo auto spagnola o francese che cambia? pure moltissime renault vengono fatte in spagna, esempio megane.
e audi q3 da dove salta fuori? stabilimenti spagnoli seat a martorell.
audi a5? in ungheria.
polo? in portogallo.
 
gringoxx ha scritto:
per la solidità e la robustezza ibiza; per la piacevolezza del motore clio.
i consumi sono alla pari, costi di gestione? penso molto simili.
in fondo auto spagnola o francese che cambia? pure moltissime renault vengono fatte in spagna, esempio megane.
e audi q3 da dove salta fuori? stabilimenti spagnoli seat a martorell.
audi a5? in ungheria.
polo? in portogallo.
per l'utente medio (o utonto che dir si voglia) lo stabilimento di produzione non conta nulla.
quindi saltano fuori la fiat tutta italiana, dalla 500 al freemont...
la VW tedesca...dalla polo al tiguan
la renault francese (anche se ad esempio la mia supercinque arriva da valladolid anzichè dallo stabilimento francese....)
ecc....

la seat rimane spagnola di nomea, anche se prodotta in congo o in australia....

intendevo questo.
e le auto spagnole in italia sono sempre state apprezzate meno di quelle tedesche, italiane e francesi. soprattutto dal mercato dell'usato.
 
Bisogna prendere in considerazione la "ciccia"(che è quel che realmente conta), e non'è certo il luogo di produzione ad essere influente (vedasi anche globalizzazione).

Ad es quando io nel mio post ho riportato lo "spagnola"(fra virgolette, e quindi per modo di dire), in riferimento all'Ibiza, si intendeva che lo è solo di origini, essendo invece di fatto una tedesca (Vw).
 
NEWsuper5 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
per la solidità e la robustezza ibiza; per la piacevolezza del motore clio.
i consumi sono alla pari, costi di gestione? penso molto simili.
in fondo auto spagnola o francese che cambia? pure moltissime renault vengono fatte in spagna, esempio megane.
e audi q3 da dove salta fuori? stabilimenti spagnoli seat a martorell.
audi a5? in ungheria.
polo? in portogallo.
per l'utente medio (o utonto che dir si voglia) lo stabilimento di produzione non conta nulla.
quindi saltano fuori la fiat tutta italiana, dalla 500 al freemont...
la VW tedesca...dalla polo al tiguan
la renault francese (anche se ad esempio la mia supercinque arriva da valladolid anzichè dallo stabilimento francese....)
ecc....

la seat rimane spagnola di nomea, anche se prodotta in congo o in australia....

intendevo questo.
e le auto spagnole in italia sono sempre state apprezzate meno di quelle tedesche, italiane e francesi. soprattutto dal mercato dell'usato.

Sarà, dalle mie parti, in trentino, feudo fedele del gruppo vw e comunque del prodotto tedesco in genere, si sa, è noto e risaputo a tutti che seat o skoda sono fatte della stessa pasta di vw. dopottutto sono gli stessi concessionari a venderle nei medesimi capannoni.
pertanto qui ma anche in altre zone del nord che io sappia, il prodotto tedesco, o tedesco di concetto come lo sono seat e skoda, è sicuramente meglio visto del prodotto nazionale e di quello francese, spesso e volentieri associato ad imprecisioni e difettosità riconosciute da molti al gruppo fiat.
 
NEWsuper5 ha scritto:
...per l'utente medio ... lo stabilimento di produzione non conta nulla...
Per non parlare di un altro... dettaglio: il fatto che lo stabilimento sia nel paese X NON significa affatto che la vettura possa definirsi "di quel paese".

Basterebbe, a titolo di esperimento, prendere una qualsiasi vettura cosiddetta "italiana" e quindi uscita da uno stabilimento collocato in italia e, smontandola completamente, sistemare in un apposito contenitore tutti i pezzi/componenti che sono stati effettivamente costruiti in italia da manodopera italiana, ossia prodotti in quel modo che corrisponde all'ormai antico (ma a quanto pare ancora assai radicato a livello mentale) significato dell'espressione "prodotto italiano".

Ho la sensazione che alla fine, confrontando la quantità di roba presente nel contenitore e quella rimasta fuori, ci sarebbe parecchio da dedurre.
 
la Clio mi hanno detto che viene fabbricata in Francia a Nord di Parigi e poi mandata in Italia al centro di smistamento a Vercelli e da lì poi al concessionario finale
 
Grazie .... allora
- colore: bianco ghiaccio, unico colore non a pagamento (non mi dispiace e ho preferito investire i $$$ del metallizzato in altri optional);
- motore: 90 CV versione 94 gr (uscito a luglio, ordinabile da settembre);
- 5 porte;
- allestimento Dynamique;
- optional aggiunti:
* pack ecoBusiness (sostanzialmente il cruise control);
* clima automatico + (obbligaria con il clima auto) accensione automatica fari e tergicristalli;
* plug&music (sostanzialmente la porta USB);
* ruota di scorta (di dimensioni normali, altrimenti è incluso solo il kit di gonfiaggio);
- accessori: antifurto.

Dando dentro la mia vecchia Punto, differenza: 14.200 (ho girato più concessionari prima di decidere dove andare).

Aggiunti poi:
- estensione garanzia a 4 anni o 80.000 km (cosiddetta GOLD, 363 euro);
- finanziamento a tasso zero: caparra di 500 euro e 36 rate per tutto il resto, extracosti x il finanziamento circa 1.100 euro tra apertura pratica (300), assicurazione sul finanziamento ("finanziamento protetto") (640,35), spese di incasso rate (3x36=108 ), imposta di bollo / imposta sostitutiva (da pagare come aggiunta alla 1a rata) (38,65);
- garanzia RenAssic furto, incendio, atti vandalici, .... per 3 anni (2 a pagamento e il 3o in omaggio), penso che questa sia abbinabile solo al finanziamento.

In totale si passano i 16.000 euro ma almeno sono distribuiti in 3 anni.

Loro dichiarano sul finanziamento un TAEG di 1,84% ma facendo i conti a me viene quasi il 4% ... comunque un tasso non troppo elevato ... hanno altri due tipi di finanziamento con assicurazioni varie ma con tassi decisamente più elevati (tipo 5,99% e 7,99%)
 
Back
Alto