Con 20 mila euro guarderei anche le toyota, storicamente affidabili.Si ho visto, ma volevo capire se è un problema che riguarda tutti i motori, o sono solo dei casi
Con 20 mila euro guarderei anche le toyota, storicamente affidabili.Si ho visto, ma volevo capire se è un problema che riguarda tutti i motori, o sono solo dei casi
Ho un'amico che fa tutti i giorni per lavoro, più o meno gli stessi km (L'Aquila-Teramo) ed ha comprato circa 6 mesi fa una Skoda Kamiq a 1.0 G-Tec a metano. Tieni presente che al ritorno, quindi Teramo-L'Aquila, l'autostrada è tutta in salita, lui è veramente molto contento dei consumi e di come si comporta la vettura.Salve, ho da poco cambiato lavoro e adesso mi trovo a dover fare 120 chilometri A/R al giorno (60 autostrada e 60 statale). Ho già visto diverse topic con lo stesso titolo, ma essendo datate volevo qualche informazione nuova. Io mi sono fissato con la focus 1.5 ecoblue da 120cv, che ho trovato nuova a circa 20 000 euro o oppure una giulietta, anche se gli interni non mi fanno impazzire. Avete qualcosa da consigliarmi? Premetto che non ho la possibilità di trasferirmi.
Tutti i motori Diesel Ford privi di ad blue hanno problemi di diluizione dell olio dovuta alla frequenza delle rigenerazioni. Per tale ragione, i cambi olio avvengono ad intervalli che non superano i 10.000km,
Eh ma la tua è euro 6b. Anche la mia civic li aveva ogni 20.000 ma con l'aggiornamento a eu 6d temp gli intervalli sono scesi a 10.000 mentre ford spesso si ferma anche prima!io ho i tagliandi a 20.000...
Riguarda i diesel Ford, o quantomeno i 1.5, euro 6d-temp senza filtro Scr (e quindi senza Adblue). Credo che adesso abbiano risolto.Si ho visto, ma volevo capire se è un problema che riguarda tutti i motori, o sono solo dei casi
Dipende dalle esigenze di carico. 120km tra andata e ritorno o 240? In ogni caso le auto che si svalutano di più e quindi convenienti usate sono le sw, diesel e segmenti superiori. Col limite di 20k€ io mi orienterei su una octavia sw, 2.0D 110kW. Io ho una legacy diesel con cui faccio 80+80 km al giorno per lavoro più extra e sono molto sidfisfatto dopo quasi un quarto di milione di km.
Secondo il mio pensiero, per 40'000 km l'anno (solo per andare a lavoro), mi conviene comunque un motore di almeno 2'000 di cilindrata, anziché un 1.600 o un 1.400, se intendo tenere l'auto per molti anni, giusto?
Beh, il calcolo non sarebbe per 4 settimane al mese ma per 52 all'anno, tolte 2 settimane di giorni festivi (10gg) e le ferie, metti 5-6 settimane a seconda dei contratti, sono anche oltre i 40Mm calcolati.Giusto per capire se i miei ragionamenti sono corretti o no...
Tra andata e ritorno percorro tra i 140 e i 180 km (considerando la distanza tra casa mia e gli uffici della mia azienda più antipatici da raggiungere). Quindi, facendo finta che lavoro nell'ufficio più lontano, tra andata e ritorno sono 180 km al giorno, * 5 giorni lavorativi (se tutto va bene) * 4 settimane al mese sono 3600 km al mese solo per l'uso casa e ufficio. Facciamo finta di dover usare l'auto per lavoro per 11 mesi (togliendo ai 12 mesi due settimane di ferie ad agosto e due a dicembre), sono 39600 km, quindi quasi 40'000 km.
Secondo il mio pensiero, per 40'000 km l'anno (solo per andare a lavoro), mi conviene comunque un motore di almeno 2'000 di cilindrata, anziché un 1.600 o un 1.400, se intendo tenere l'auto per molti anni, giusto? Si ok, dopo un po' cede tutto quello che sta intorno al motore, ma per quanto riguarda strettamente il motore il discorso "un motore dai 2000cc in su regge meglio gli alti chilometraggi" è valido?
L'importante è che tu tenga a mente di non tirare mai le marce a freddo .
dopo un lungo viaggio, prima di spegnere l'auto, tu la tenga accesa un paio di minuti. .
Premesso che possiedo un 2.0 da 136 puledri e che non l'ho mai sfruttato al max ( nel senso che solo appena acquistato l'ho spinto un po' per vedere come andasse, dopodiché non ho mai superato i 135 kmh in autostrada ) esistono motori di minore cubatura e con tanti puledri. Fossi in te non mi farei tanti problemi. L'importante è che tu tenga a mente di non tirare mai le marce a freddo e che, dopo un lungo viaggio, prima di spegnere l'auto, tu la tenga accesa un paio di minuti. Manutenzione regolare ovviamente.
sìSi, è un accorgimento corretto tu tutte le vetture sia diesel che benzina e già lo adotto da sempre
Serve a non distruggere la turbina dopo pochi km, giusto?
Si, è un accorgimento corretto tu tutte le vetture sia diesel che benzina e già lo adotto da sempre
Serve a non distruggere la turbina dopo pochi km, giusto?
keyone - 6 ore fa
theCat - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 9 giorni fa