<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Macchina caffè espresso | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Macchina caffè espresso

a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ma per un uso limitato a pochi caffè al giorno, non è meglio la moka?
Quando provi gli altri sistemi, è difficile tornare indietro.
Un po' come passare dai fari alogeni ai bixeno :lol:

Nel mio caso non è una quetione di metodo o di comodità. E' proprio di gusto. La moka la usavo anche quando avevo la macchinetta con le capsule, e continuerò a usarla, quando avrò bisogno di un caffè lungo o comunque non di qualità, come ad esempio per il caffelatte del mattino o per fare dolci. Però, per me il caffè non è nè una "droga" per svegliarmi nè una cosa di cui sento il bisogno: semplicemente è un piccolo piacere, chiamiamolo anche vizio, che amo concedermi nella giornata. E perchè sia tale, deve essere come dico io, ristretto, con gusto intenso addolcito da un cucchiaio di zucchero grezzo di canna, e con una bella cremina sopra: quello del bar, quindi, oppure, appunto della capsule già dosate con miscela di qualità.

La mia affermazione si riferiva proprio a questo: sinceramente un caffè uscito da una macchinetta domestica che si avvicini a un paio di chilometri da un espresso da bar devo ancora trovarlo.... per questo pensavo alla moka. Forse dovrei sperimentare qualche macchinetta migliore, chissà.....

Io onestamente sono un frequentatore di bar da una volta ogni morte di papa, tuttavia il caffè che io faccio con la mia saeco tutti i giorni, marchiato coop, è molto più buono e con crema più densa di quello che fanno nei bar in cui sono stato.
 
alexmed ha scritto:
Su che basi fai tale affermazione?

sulla base dell'esperienza.

diciamo che una buona macchina da espresso deve avere caldaia e gruppo in ottone, doppio termostato, regolazione precisa e affidabile della pressione (nel gruppo, oltre che nella caldaia) più una serie di altre cosucce. cosucce che costano molto più dei 50/100 euro di cui si parla qui.
dando poi per assodato (ma non scontato) che il caffé debba essere di buona qualità (quindi solo arabica, alla larga dal coffea robusta) e possibilmente tostato a fiamma diretta, è fondamentale che sia macinato al momento, dato che il caffè macinato disperde l'aroma e ossida (irrancidisce) alla velocità della luce. quindi ci vuole una macchina da espresso con macinacaffè incorporato o in alternativa un buon macinacaffè (a macine, regolabile, non a lame), che da solo costa non meno di 150 euro.
 
Back
Alto