<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mac Book AIR | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mac Book AIR

FedeSiena ha scritto:
Per Octane: dai una occhiata al mio thread (Alfa 147) su ZF, leggi tutto (è lungo) e dimmi che ne pensi. La 147 se non sbaglio dovresti conoscerla bene perchè ce l'ha tuo fratello no?

Letto, letto, e risposto, ancorche' ironicamente in alcuni punti. :D
 
a_gricolo ha scritto:
testerr ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
testerr ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
1200 euro per un portatile? Ne compri 2 e un netbook....
beh sai con 150.000? puoi comprare 10 GPunto oppure una Aston Martin......

Non è proprio la stessa cosa..... Un Aston Martin ti da qualcosina in più rispetto alla Gpunto......

apPunto........

...i puntini di sospensione sottintendevano "con il Mac ci fai ESATTAMENTE le stesse cose che con un Notebook windows. Come una Gpunto coi sedili in pelle....."

Non esattamente. Il Mac e' molto piu' affidabile e molto piu' semplice da usare.
 
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
testerr ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
testerr ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
1200 euro per un portatile? Ne compri 2 e un netbook....
beh sai con 150.000? puoi comprare 10 GPunto oppure una Aston Martin......

Non è proprio la stessa cosa..... Un Aston Martin ti da qualcosina in più rispetto alla Gpunto......

apPunto........

...i puntini di sospensione sottintendevano "con il Mac ci fai ESATTAMENTE le stesse cose che con un Notebook windows. Come una Gpunto coi sedili in pelle....."

Non esattamente. Il Mac e' molto piu' affidabile e molto piu' semplice da usare.

...non credo....
 
Uso da ANNI sia PC che MAC, e amministro un sistema misto.
Non e' questione di credere o non credere. E' questione di fare o non fare.
Il Mac fa tutte le cose da utOnto che fa il PC, in piu' ci sono cose che su un PC richiedono competenze informatiche da sistemista che su un MAC fai... infilando la spina. Al limite con un click del mouse.
Ci sono cose sul MAC che all'utente PC risultano difficili (finche' non si rende conto di come si fa) per il semplice fatto che l'utente di PC tende a complicarsi la vita mentre su MAC per fare qualcosa basta... farla! Just do it, per rubare uno slogan.
Questa fluidita' d'utilizzo e questo sistema a giunture perfette (mentre sul PC tocca sempre aggiungere dello stucco o limare qua e la') si paga con la chiusura del sistema stesso, che fa solo quello che e' previsto che faccia dalla casa madre, e ha pochi prodotti esterni.
C'e' da dire che quelli previsti sono altrettanto validi e soddisfano il 90% delle esigenze comuni.
Il problema nasce solo se sei nel rimanente 10%.

Altrimenti non esiste alcuna buona ragione per comprare un PC al posto di un MAC. Anche il prezzo apparentemente maggiore e' completamente giustificato da prestazioni migliori e dalla qualita' dell'interfaccia utente e del sistema operativo. In effetti, il rapporto qualita' prezzo e' MIGLIORE che non in un PC.
Naturalmente, ammesso che uno possa permetterselo.
 
Forse continuo a spiegarmi male. Non sono un detrattore del Mac, anzi ne riconosco appieno l'ottima qualità costruttiva e funzionale. Non mi sembra invece che i sistemi Windows, se usati in maniera decente, siano così catastrofici come molti Mac e Linux users affermano.
Ho iniziato a usare i computer nel lontano 1988, in occasione dell'inizio della stesura della tesi di laurea. Avevo un potentissimo IBM compatibile acquistato USATO per la modica somma di 1.150.000 lire, ma in compenso era una belva, con un processore 8088 a 4,77 MHz col Turbo (dopo vent'anni non ho ancora capito se l'interruttore serviva solo ad accendere il LED rosso...), 640 KB di RAM, hard disk da ben 20 mega, scheda grafica CGA 320x200 che oggi farebbe schifo su un cellulare e, udite udite, persino il mouse....
A laurea conseguita ho iniziato a bazzicare l'università per il dottorato di ricerca, e ho iniziato a usare i mezzi informatici a disposizione, i primi 286, 286 col coprocessore matematico, 386, 486, Pentium e via avanti. Ricordo che il primo M24 in uso in segreteria è costato qualcosa come 5-6 milioni.....
Nei primi anni '90 condividevo la stanza con dei colleghi di un'altra sezione che usavano i Macintosh, questo....

macintosh.jpg


...che allora era davvero un paio di galassie più in là rispetto al mio canchero di 386SX con le prime versioni di Word per DOS e Lotus 123. Loro avevano già Word in WYSWYG, che era fantascienza pura, come pure software come Excel e FileMaker, che è ancora adesso un prodotto eccezionale.
Poi è arrivato Windows 3.1 e le cose hanno iniziato a girare benino. Il resto è storia.
Se però faccio un paragone tra i Mac di adesso e i PC attuali questo divario non lo vedo più, anche se ho usato un Mac solo una volta, ma ho ancora quei colleghi che gli sono rimasti fedelissimi e il loro "mondo informatico" un po' lo conosco. Quello che, come ho già scritto in passato, non riesco a capire è come mai, malgrado una tale superiorità iniziale, anche in ambito pubblico-universitario dove i soldi non sono un problema (entro certi limiti...) il Mac non ha spazzato sul nascere i PC....
 
FedeSiena ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Com'è possibile che non abbia il lettore cd???????????????
Lo volevo prendere anche io, ma a questo punto non saprei... io i dvd li guardo solo sul pc...

E' troppo sottile Deb.
Il lettore non ci sta.
Va comprato in una utility separata che costa 85 euro.
Mi preoccupa di più una sola porta USB,
Mmmm... non mi piace granchè questa cosa... :? :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Com'è possibile che non abbia il lettore cd???????????????
Lo volevo prendere anche io, ma a questo punto non saprei... io i dvd li guardo solo sul pc...

Perche' il lettore di CD si usa solo saltuariamente e non quando si va in giro, e lo scopo dell'Air e' la portabilita' estrema.
Se ne puo' comunque comprare uno USB esterno per pochi euro (molti meno degli 85 citati).
Per guardare i DVD basta comprare un lettore CD-DVD-BluRay esterno.

Infatti quest'estate negli aeroporti ne ho visti parecchi...

Ma quanto è grande questo lettore esterno?!
 
Deb81 ha scritto:
99octane ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Com'è possibile che non abbia il lettore cd???????????????
Lo volevo prendere anche io, ma a questo punto non saprei... io i dvd li guardo solo sul pc...

Perche' il lettore di CD si usa solo saltuariamente e non quando si va in giro, e lo scopo dell'Air e' la portabilita' estrema.
Se ne puo' comunque comprare uno USB esterno per pochi euro (molti meno degli 85 citati).
Per guardare i DVD basta comprare un lettore CD-DVD-BluRay esterno.

Infatti quest'estate negli aeroporti ne ho visti parecchi...

Ma quanto è grande questo lettore esterno?!

Tieni presente che il lettore DVD esterno va alimentato alla rete elettrica..... la corrente fornita dalla USB non è sufficiente
 
a_gricolo ha scritto:
Deb81 ha scritto:
99octane ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Com'è possibile che non abbia il lettore cd???????????????
Lo volevo prendere anche io, ma a questo punto non saprei... io i dvd li guardo solo sul pc...

Perche' il lettore di CD si usa solo saltuariamente e non quando si va in giro, e lo scopo dell'Air e' la portabilita' estrema.
Se ne puo' comunque comprare uno USB esterno per pochi euro (molti meno degli 85 citati).
Per guardare i DVD basta comprare un lettore CD-DVD-BluRay esterno.

Infatti quest'estate negli aeroporti ne ho visti parecchi...

Ma quanto è grande questo lettore esterno?!

Tieni presente che il lettore DVD esterno va alimentato alla rete elettrica..... la corrente fornita dalla USB non è sufficiente
Oh cavolo ma che roba orrenda esce fuori
 
a_gricolo ha scritto:
Deb81 ha scritto:
99octane ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Com'è possibile che non abbia il lettore cd???????????????
Lo volevo prendere anche io, ma a questo punto non saprei... io i dvd li guardo solo sul pc...

Perche' il lettore di CD si usa solo saltuariamente e non quando si va in giro, e lo scopo dell'Air e' la portabilita' estrema.
Se ne puo' comunque comprare uno USB esterno per pochi euro (molti meno degli 85 citati).
Per guardare i DVD basta comprare un lettore CD-DVD-BluRay esterno.

Infatti quest'estate negli aeroporti ne ho visti parecchi...

Ma quanto è grande questo lettore esterno?!

Tieni presente che il lettore DVD esterno va alimentato alla rete elettrica..... la corrente fornita dalla USB non è sufficiente

Balla colossale...
Tieni presente che puoi condividere qualsiasi DVD da PC/mac con "condivisione lettore"...
Il lettore DVD per MacBook Air è fatto apposta per MacBook Air... quindi lo attacchi al mac punto, senza alimentatori...

Prima di parlare accertarsi di certe notizie.
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Deb81 ha scritto:
99octane ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Com'è possibile che non abbia il lettore cd???????????????
Lo volevo prendere anche io, ma a questo punto non saprei... io i dvd li guardo solo sul pc...

Perche' il lettore di CD si usa solo saltuariamente e non quando si va in giro, e lo scopo dell'Air e' la portabilita' estrema.
Se ne puo' comunque comprare uno USB esterno per pochi euro (molti meno degli 85 citati).
Per guardare i DVD basta comprare un lettore CD-DVD-BluRay esterno.

Infatti quest'estate negli aeroporti ne ho visti parecchi...

Ma quanto è grande questo lettore esterno?!

Tieni presente che il lettore DVD esterno va alimentato alla rete elettrica..... la corrente fornita dalla USB non è sufficiente

Balla colossale...
Tieni presente che puoi condividere qualsiasi DVD da PC/mac con "condivisione lettore"...
Il lettore DVD per MacBook Air è fatto apposta per MacBook Air... quindi lo attacchi al mac punto, senza alimentatori...

Prima di parlare accertarsi di certe notizie.

Prendo atto
 
il problema di winzoz è che ogni tanto (spesso) si impalla e so cazzi, il Mac no, al massimo si può impallare una applicazione ma basta usare uscita forzata ed in due secondi sei fuori. in più dopo un anno winzoz diventa lento che è una pena, sarà il register sarà quel che sarà ma il mio ci mette 4 minuti a partire e 2 a fermarsi, per non parlare della rapidità dei software molto decaduta in tre anni.
 
Deb81 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Deb81 ha scritto:
99octane ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Com'è possibile che non abbia il lettore cd???????????????
Lo volevo prendere anche io, ma a questo punto non saprei... io i dvd li guardo solo sul pc...

Perche' il lettore di CD si usa solo saltuariamente e non quando si va in giro, e lo scopo dell'Air e' la portabilita' estrema.
Se ne puo' comunque comprare uno USB esterno per pochi euro (molti meno degli 85 citati).
Per guardare i DVD basta comprare un lettore CD-DVD-BluRay esterno.

Infatti quest'estate negli aeroporti ne ho visti parecchi...

Ma quanto è grande questo lettore esterno?!

Tieni presente che il lettore DVD esterno va alimentato alla rete elettrica..... la corrente fornita dalla USB non è sufficiente
Oh cavolo ma che roba orrenda esce fuori

Non ti devi chiedere se e' bello.
Ti devi chiedere quante volte e in che circostanze uso il lettore di DVD?
Il Mac Air e' fatto per l'uso MOBILE.
Se il tuo scopo non e' usarlo prevalentemente in giro o portarlo ovunque, bensi' guardarci i DVD a casa, allora NON e' il computer adatto al tuo scopo. ;)
 
Back
Alto