<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma una eventuale Alfa 169.................. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ma una eventuale Alfa 169..................

alkiap ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
sarebbe un successo commerciale?

Voglio dire se, in questo caso, la meccanica c'è, perchè non vogliono farla?
Per non affrontare le spese per realizzare una carrozzeria e degli interni specifici, o per paura di un flop?

La concorrenza con la Maseratina io non la vedo molto, perchè l'Alfa costerebbe decisamente meno, e partirebbe con motori più piccoli, volendo col 1750.

Io sono rimasto sorpreso e un po? deluso, quando hanno annunciato di fare segmenti E con i marchi Lancia e Maserati, ma non con Alfa Romeo.
;)
Lancia è stata una scelta quasi forzata, a mio avviso.
Puoi prendere una Chrysler (molto ben riuscita, peraltro: la nuova 300 ha ottenuto ottime recensioni oltreoceano) e rimarchiarla Lancia, ma non Alfa.
Le aspettative per il marchio Lancia sono oramai nulle - ha cessato di esistere. Puoi propinare qualsiasi cosa
Alfa invece sopravvive nel cuore di molti appassionati, e qui fai flop se rimarchi senza modifiche di rilievo

Per me ci sono molti Lancisti che tornerebbero alla casa originaria di Chivasso, ma se il prodotto fosse coerente con la storia e non auto barocche come Delta, ma rispettose della storia del marchio, delle "granturismo".
Oggi il posto di Lancia nella galassia dell'auto l'ha preso Audi che, guarda caso, vende molto bene. Come detto, infatti in Fiat è mancata la visione e la percezione del prodotto perché quando si è acquisita Alfa hanno deciso che Lancia non poteva farle concorrenza con le sue granturismo, ricordiamoci, infatti, come Delta fosse a 5 porte e che si utilizzavano "motoroni" come il V8 Ferrari su Thema e cioè esattamente come ora fa Audi con le varie S ed RS.
Purtroppo anche oggi c'è questa mancanza di visione e la volontà di fare modelli che coprano varie esigenze (vedasi Delta), in più non si crede nel marchio e si propone una valida auto americana che, con qualche modifica ai soli paraurti anteriore e posteriore, sarebbe potuta sembrare molto meno americana e un'accettabile Lancia (non ideale, ma accettabile). Spero di essere smentito, ma penso che questa Thema non venderà molto non avendo la station (anche se Fiat dirà che vendono tanto...ci credo...partendo da zero è facile!).
 
stratoszero ha scritto:
_enzo ha scritto:
Inoltre tu parli di Alfa più sportiva di 300C, ma non spinta come Maserati. La "Biturbo" che tireranno fuori sarà ottima, ma non credo che sia un'auto dall'handling spinto (decisamente superiore alla concorrenza) perché deriva pur sempre dall'LY di Chrysler anche con nuove sospensioni posteriori.

Mi sembra un po' presto per fare valutazioni sul comportamento stradale della prossima Maseratina.
Comunque, quello che intendevo io è un'Alfa dello stesso segmento della Maserati, ma con motorizzazioni meno spinte (per es. con una motorizzazione top in meno, ed una entry level in più).
Diciamo che con un pianale con una disposizione del motore dietro l'asse permetterebbe di avere un handling migliore, poi non sto dicendo che farà schifo, tutt'altro visto che in Fiat sono molto bravi negli assetti (vedasi Giulietta) ma ovviamente la fisica non cambia....
Come detto si poteva sfruttare questa BiTurbo e venderla come Alfa aggiungendo anche motori più umani e poi sviluppare la BiTurbo sul nuovo pianale donandole un comportamento di strada senza pari....
 
gs3533 ha scritto:
L'opel alla fiat? Mica scemi? Per vederla ridotta come siamo ridotti in italia con marchionne? MRBLABLABLA? Mica la merkel è deficiente. La opel ha una gamma in crescita e già superiore alla nostra, non essendo nemmeno premium di nome, noi invece... esempio hanno pure pronta la cabrio, la GTC è già uscita, mica si persono in parole come i mariuoli/ipocriti italiani, dai burocrati agli imprenditori, passando per tutti gli altri.
La Merkel ci ha anche messo un bel prestito ponte. E Marchionne era andato in Germania più volte per la trattativa....
Come giustamente dici, loro sì che hanno una gamma, "noi" invece vogliamo fare un corssover per coprire il segmento dei Suv, quello dei Crossover e la Bravo...
 
gs3533 ha scritto:
Quindi rimarchiare con qualche modifica sarebbe accettabile?

Siamo a posto. Rimarchiare? Ho capito bene?

Rimarchiare come fatto da Fiat con Lancia è veramente scandaloso, come lessi su 4ruote con l'intervista a Nasser è "pornografia" visto che le linee americane di 300C non si sposano assolutamente con quella di Lancia, marchio italiano.
Poi ovviamente c'è rimarchiamento e rimarchiamento come nel caso di Insignia venduta come Buick, lì è pensata sin dalla progettazione ed è stata declinata per tutti e due i marchi.
 
_enzo ha scritto:
Diciamo che con un pianale con una disposizione del motore dietro l'asse permetterebbe di avere un handling migliore, poi non sto dicendo che farà schifo, tutt'altro visto che in Fiat sono molto bravi negli assetti (vedasi Giulietta) ma ovviamente la fisica non cambia....
Come detto si poteva sfruttare questa BiTurbo e venderla come Alfa aggiungendo anche motori più umani e poi sviluppare la BiTurbo sul nuovo pianale donandole un comportamento di strada senza pari....

Probabilmente la disposizione del motore resterà quella, ma mi dicevano che il pianale Maseratina deriva da quello di 300C come il C-Evo da quello di Bravo.

_enzo ha scritto:
Rimarchiare come fatto da Fiat con Lancia è veramente scandaloso, come lessi su 4ruote con l'intervista a Nasser è "pornografia" visto che le linee americane di 300C non si sposano assolutamente con quella di Lancia, marchio italiano.
Poi ovviamente c'è rimarchiamento e rimarchiamento come nel caso di Insignia venduta come Buick, lì è pensata sin dalla progettazione ed è stata declinata per tutti e due i marchi.
Probabilmente se non fosse stata già pronta la Nuova 300C avrebbero apportato varie modifiche anche lì.
Resta che con la fusione Lancia può almeno sperare in un rilancio. Tieni conto che era ridotta come Autobianchi (Y e 112).
 
crank ha scritto:
_enzo ha scritto:
Diciamo che con un pianale con una disposizione del motore dietro l'asse permetterebbe di avere un handling migliore, poi non sto dicendo che farà schifo, tutt'altro visto che in Fiat sono molto bravi negli assetti (vedasi Giulietta) ma ovviamente la fisica non cambia....
Come detto si poteva sfruttare questa BiTurbo e venderla come Alfa aggiungendo anche motori più umani e poi sviluppare la BiTurbo sul nuovo pianale donandole un comportamento di strada senza pari....

Probabilmente la disposizione del motore resterà quella, ma mi dicevano che il pianale Maseratina deriva da quello di 300C come il C-Evo da quello di Bravo.

Sì, il posteriore viene rifatto (nuove sospensioni posteriori...
Il C-US-Wide deriva da quello di Giulietta, è un filo più largo e rispetta le "normative US"

crank ha scritto:
_enzo ha scritto:
Rimarchiare come fatto da Fiat con Lancia è veramente scandaloso, come lessi su 4ruote con l'intervista a Nasser è "pornografia" visto che le linee americane di 300C non si sposano assolutamente con quella di Lancia, marchio italiano.
Poi ovviamente c'è rimarchiamento e rimarchiamento come nel caso di Insignia venduta come Buick, lì è pensata sin dalla progettazione ed è stata declinata per tutti e due i marchi.
Probabilmente se non fosse stata già pronta la Nuova 300C avrebbero apportato varie modifiche anche lì.
Resta che con la fusione Lancia può almeno sperare in un rilancio. Tieni conto che era ridotta come Autobianchi (Y e 112).
Meglio questo che il nulla, ma dipende poi se queste auto le vendono.... e non sono sicuro che se avessero pensato la 300C anche come Lancia avrebbero fatto diversamente, risparmiano "due lire" ovunque e non cambiano le sole plastiche (non dico i fari) per la Thema!!
 
Secondo me l'erede della 166 la vedremo ... anche se non presitissimo ... solo che ora ci sono i motori diesel, ma mancano quei a benzina ... si può partire benissimo col 1.750, ma poi??? Qualcosa da mettere tra questo motore e quel 3.6 americano??? Per non parlare che con quel motore avrebbe venduto poco o niente ... forse in una versione spinta ...

Che non potrà reggere il confronto con le tedeche, nel senso commerciale, non c'è dubbio ... ma bisogna partire ... bisogna invesitre nell'immagine del marchio a lungo termine ... vi ricordate del caso dell'Audi??? Cos'era l'audi 25 anni fa???
 
veramente io è un bel po che sentivo parlare della 169-visconti...c'era anche qualche video su youtube con gli eventuali photoshop di come sarebbe dovuta venire..nel frattempo se volevano erano già arrivati alla seconda serie +restyling....

come al solito x ora nulla....
 
scighera ha scritto:
Secondo me l'erede della 166 la vedremo ... anche se non presitissimo ... solo che ora ci sono i motori diesel, ma mancano quei a benzina ... si può partire benissimo col 1.750, ma poi??? Qualcosa da mettere tra questo motore e quel 3.6 americano??? Per non parlare che con quel motore avrebbe venduto poco o niente ... forse in una versione spinta ...

Che non potrà reggere il confronto con le tedeche, nel senso commerciale, non c'è dubbio ... ma bisogna partire ... bisogna invesitre nell'immagine del marchio a lungo termine ... vi ricordate del caso dell'Audi??? Cos'era l'audi 25 anni fa???

Guarda io non sono preoccupato per i motori, nè per i cambi, le trasmissioni o quant'altro l'unica mia preoccupazione è nei bilanci. Se il terzo trimestre 2011 andrà come il secondo, o comunque verranno rispettate le previsioni di crescita già riviste al rialzo e centrate per il secondo, allora Fiat Chrysler non avrà problemi e potrà entrare da protagonista in qualsiasi segmento con la Giulia, la 169, i suv ecc. altrimenti ci sarà ancora da penare. Ciò che mi lascia ben sperare sono i dati confortanti relativi al Nord America dove finalmente anche Chrysler grazie ai nuovi modelli entrati a regime comincia a tirare bene, sia la 200C che la 300C cominciano a crescere, la prima negli Usa ha piazzato nell'ultimo mese addirittura oltre 10mila vetture e il suo trend è in crescita. Persino la 500, da molti presentata come un flop, cresce bene surclassa la Mini coupè e ed è a un passo dal complessivo della Mini intesa in tutte le sue versioni (Mini 3.109 contro 3.106 della 500) in Usa e in Canada addirittura la 500 supera la Mini 616 contro 402, insomma non so cosa si possa chiedere di pià alla nuova arrivata Fiat per la quale si parla già di altre versioni ad affiancare la coupè.
Questi sono i dati positivi, ora che il TCT è pronto speriamo solo che non vengano ritardate Giulia, Kamal, 4C e Mito 5 porte fondamentali per rendere robusta l'immagine
 
Maxetto ha scritto:
sarebbe un successo commerciale?

Voglio dire se, in questo caso, la meccanica c'è, perchè non vogliono farla?
Per non affrontare le spese per realizzare una carrozzeria e degli interni specifici, o per paura di un flop?

La concorrenza con la Maseratina io non la vedo molto, perchè l'Alfa costerebbe decisamente meno, e partirebbe con motori più piccoli, volendo col 1750.

Potrei risponderti che vedi troppi cartoni animati, ma mi sono limitato ad inviarti un MP. ;)
 
Non so se è considerabile come ammiraglia, ma questa kia qua v8 tp cosa vi sembra?

http://www.quattroruote.it/speciale/francoforte2011/kia-gt-concept-nuove-fotografie-ufficiali
 
_enzo ha scritto:
gs3533 ha scritto:
L'opel alla fiat? Mica scemi? Per vederla ridotta come siamo ridotti in italia con marchionne? MRBLABLABLA? Mica la merkel è deficiente. La opel ha una gamma in crescita e già superiore alla nostra, non essendo nemmeno premium di nome, noi invece... esempio hanno pure pronta la cabrio, la GTC è già uscita, mica si persono in parole come i mariuoli/ipocriti italiani, dai burocrati agli imprenditori, passando per tutti gli altri.
La Merkel ci ha anche messo un bel prestito ponte. E Marchionne era andato in Germania più volte per la trattativa....
Come giustamente dici, loro sì che hanno una gamma, "noi" invece vogliamo fare un corssover per coprire il segmento dei Suv, quello dei Crossover e la Bravo...
.... solo che i guai Opel non sono finiti mentre quelli di chrysler
sono lontanissimi.................
Forse la domanda sarebbe meglio farla agli operai di Bochum e quelli belgi.
per non dire a quelli di Rüsselsheim che quelle cose gli strisciano sotto l'asfalto.
 
angelo0 ha scritto:
_enzo ha scritto:
gs3533 ha scritto:
L'opel alla fiat? Mica scemi? Per vederla ridotta come siamo ridotti in italia con marchionne? MRBLABLABLA? Mica la merkel è deficiente. La opel ha una gamma in crescita e già superiore alla nostra, non essendo nemmeno premium di nome, noi invece... esempio hanno pure pronta la cabrio, la GTC è già uscita, mica si persono in parole come i mariuoli/ipocriti italiani, dai burocrati agli imprenditori, passando per tutti gli altri.
La Merkel ci ha anche messo un bel prestito ponte. E Marchionne era andato in Germania più volte per la trattativa....
Come giustamente dici, loro sì che hanno una gamma, "noi" invece vogliamo fare un corssover per coprire il segmento dei Suv, quello dei Crossover e la Bravo...
.... solo che i guai Opel non sono finiti mentre quelli di chrysler
sono lontanissimi.................
Forse la domanda sarebbe meglio farla agli operai di Bochum e quelli belgi.
per non dire a quelli di Rüsselsheim che quelle cose gli strisciano sotto l'asfalto.
Quindi per gli operai Opel sarebbe stato meglio Fiat.
 
Back
Alto