<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma un bel 1242cc multiair Turbo su Punto, Idea, 500L, Qubo, Bravo, Doblò? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma un bel 1242cc multiair Turbo su Punto, Idea, 500L, Qubo, Bravo, Doblò?

appunto, io toglierei il 1.4 e metterei un 1.2 aspirato e turbo e un 1.6 turbo, sarebbero 2 motori ideali per i seg. b e c oltre che suv e monovolumi.
 
1.2 aspirato non ha più senso dal momento che è lento anche per Panda e 500, infatti anche un 900cc 85cv turbo in ripresa passa a vento il 1.2
si potrebbe fare una versione depotenziata a 85cv ma sempre turbo e montarlo su 500 e panda e andrebbe perfetto come motore entry level su punto, Ypsilon e Mito e Qubo.
E farne una versione più potente tipo da 100 o 110cv sempre con turbo e sistema multiair per montarlo su punto e Mito e sulle più pesanti Doblò, Musa, Idea, ecc...
Il 1.4 non lo toglierei visto che già ce l'hanno e già l'hanno sviluppato con potenze importanti, vedi versioni abarth da 135, 160 e 185cv... già che c'è...
mentre di un eventuale 1.6 si potrebbe fare a meno, visto che manco ce l'hanno per adesso e in fondo su delta e giulietta c'è sempre il 1750 alfa romeo da poter utilizzare
 
superiomario ha scritto:
1.2 aspirato non ha più senso dal momento che è lento anche per Panda e 500, infatti anche un 900cc 85cv turbo in ripresa passa a vento il 1.2
si potrebbe fare una versione depotenziata a 85cv ma sempre turbo e montarlo su 500 e panda e andrebbe perfetto come motore entry level su punto, Ypsilon e Mito e Qubo.
E farne una versione più potente tipo da 100 o 110cv sempre con turbo e sistema multiair per montarlo su punto e Mito e sulle più pesanti Doblò, Musa, Idea, ecc...
Il 1.4 non lo toglierei visto che già ce l'hanno e già l'hanno sviluppato con potenze importanti, vedi versioni abarth da 135, 160 e 185cv... già che c'è...
mentre di un eventuale 1.6 si potrebbe fare a meno, visto che manco ce l'hanno per adesso e in fondo su delta e giulietta c'è sempre il 1750 alfa romeo da poter utilizzare

Col 900 TA in pratica una versione 1,2 MA TB è di troppo. La cosa era fattibile se solo non ci fosse stato il TA. Ma in ogni caso il 1250 e il 1,4 sono stati sempre troppo "vicini", quindi se avessero voluto, per ipotesi investire sul fire, in luogo del TA, meglio sarebbe stata una cilindrata di 1,0-1,1. Comunque ad oggi, il range di potenze da 100 a 180cv viene coperto da 1,4. Potrebbero preferire in lugo del TA da 105cv il 1,4 Tb soft su alcuni modelli. Ovviamente nulla toglie la possibilità di sviluppi del 1750 che potrebbe, in teoria, dare vita a motori più piccoli, che sostituiscano il fire.
 
superiomario ha scritto:
1.2 aspirato non ha più senso dal momento che è lento anche per Panda e 500, infatti anche un 900cc 85cv turbo in ripresa passa a vento il 1.2
si potrebbe fare una versione depotenziata a 85cv ma sempre turbo e montarlo su 500 e panda e andrebbe perfetto come motore entry level su punto, Ypsilon e Mito e Qubo.
E farne una versione più potente tipo da 100 o 110cv sempre con turbo e sistema multiair per montarlo su punto e Mito e sulle più pesanti Doblò, Musa, Idea, ecc...
Il 1.4 non lo toglierei visto che già ce l'hanno e già l'hanno sviluppato con potenze importanti, vedi versioni abarth da 135, 160 e 185cv... già che c'è...
mentre di un eventuale 1.6 si potrebbe fare a meno, visto che manco ce l'hanno per adesso e in fondo su delta e giulietta c'è sempre il 1750 alfa romeo da poter utilizzare

...il 1,2 basic ha senso: motore semplice per chi non cerca prestazioni, su versioni base.
 
GenLee ha scritto:
superiomario ha scritto:
1.2 aspirato non ha più senso dal momento che è lento anche per Panda e 500, infatti anche un 900cc 85cv turbo in ripresa passa a vento il 1.2
si potrebbe fare una versione depotenziata a 85cv ma sempre turbo e montarlo su 500 e panda e andrebbe perfetto come motore entry level su punto, Ypsilon e Mito e Qubo.
E farne una versione più potente tipo da 100 o 110cv sempre con turbo e sistema multiair per montarlo su punto e Mito e sulle più pesanti Doblò, Musa, Idea, ecc...
Il 1.4 non lo toglierei visto che già ce l'hanno e già l'hanno sviluppato con potenze importanti, vedi versioni abarth da 135, 160 e 185cv... già che c'è...
mentre di un eventuale 1.6 si potrebbe fare a meno, visto che manco ce l'hanno per adesso e in fondo su delta e giulietta c'è sempre il 1750 alfa romeo da poter utilizzare

...il 1,2 basic ha senso: motore semplice per chi non cerca prestazioni, su versioni base.
bhe magari lo ripropongono con la testata 16v che sulla Y sviluppava 86cv e poi 80cv con l'aggiornamento euro3, usando gli stessi aggiornamenti dell'8v da 69cv potrebbero arrivare ad una novantina di cavalli senza l'aiuto della turbina. Poi....16v turbo sicuro che i suoi 150cv li prende!
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
superiomario ha scritto:
1.2 aspirato non ha più senso dal momento che è lento anche per Panda e 500, infatti anche un 900cc 85cv turbo in ripresa passa a vento il 1.2
si potrebbe fare una versione depotenziata a 85cv ma sempre turbo e montarlo su 500 e panda e andrebbe perfetto come motore entry level su punto, Ypsilon e Mito e Qubo.
E farne una versione più potente tipo da 100 o 110cv sempre con turbo e sistema multiair per montarlo su punto e Mito e sulle più pesanti Doblò, Musa, Idea, ecc...
Il 1.4 non lo toglierei visto che già ce l'hanno e già l'hanno sviluppato con potenze importanti, vedi versioni abarth da 135, 160 e 185cv... già che c'è...
mentre di un eventuale 1.6 si potrebbe fare a meno, visto che manco ce l'hanno per adesso e in fondo su delta e giulietta c'è sempre il 1750 alfa romeo da poter utilizzare

...il 1,2 basic ha senso: motore semplice per chi non cerca prestazioni, su versioni base.
bhe magari lo ripropongono con la testata 16v che sulla Y sviluppava 86cv e poi 80cv con l'aggiornamento euro3, usando gli stessi aggiornamenti dell'8v da 69cv potrebbero arrivare ad una novantina di cavalli senza l'aiuto della turbina. Poi....16v turbo sicuro che i suoi 150cv li prende!

Capisco,ma con il TA, contano di sostituirlo.
 
GenLee ha scritto:
Col 900 TA in pratica una versione 1,2 MA TB è di troppo. La cosa era fattibile se solo non ci fosse stato il TA

il 900 puo avere senso solo su 500 e Panda, è molto forzata la mossa di metterlo su Punto e forzatissima su 500L.
Ti voglio proprio vedere col 900 2 cilindri su una Punto, su un Qubo, su una 500L, vedi che con questo 900 hanno lasciato scoperta la fetta delle utilitarie e hanno coperto solo le citycar, mentre col 1.2 avrebbero coperto tutto, e potrebbero coprire tutto, dal momento che fino all'altro ieri montavano il 1.4 aspirato persino sulla panda a metano fine serie al posto del 1.2 aspirato dato che non si muove
 
superiomario ha scritto:
GenLee ha scritto:
Col 900 TA in pratica una versione 1,2 MA TB è di troppo. La cosa era fattibile se solo non ci fosse stato il TA

il 900 puo avere senso solo su 500 e Panda, è molto forzata la mossa di metterlo su Punto e forzatissima su 500L.
Ti voglio proprio vedere col 900 2 cilindri su una Punto, su un Qubo, su una 500L, vedi che con questo 900 hanno lasciato scoperta la fetta delle utilitarie e hanno coperto solo le citycar, mentre col 1.2 avrebbero coperto tutto, e potrebbero coprire tutto, dal momento che fino all'altro ieri montavano il 1.4 aspirato persino sulla panda a metano fine serie al posto del 1.2 aspirato dato che non si muove

E ce lo so 8), ma hanno deciso diversamente....
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
superiomario ha scritto:
1.2 aspirato non ha più senso dal momento che è lento anche per Panda e 500, infatti anche un 900cc 85cv turbo in ripresa passa a vento il 1.2
si potrebbe fare una versione depotenziata a 85cv ma sempre turbo e montarlo su 500 e panda e andrebbe perfetto come motore entry level su punto, Ypsilon e Mito e Qubo.
E farne una versione più potente tipo da 100 o 110cv sempre con turbo e sistema multiair per montarlo su punto e Mito e sulle più pesanti Doblò, Musa, Idea, ecc...
Il 1.4 non lo toglierei visto che già ce l'hanno e già l'hanno sviluppato con potenze importanti, vedi versioni abarth da 135, 160 e 185cv... già che c'è...
mentre di un eventuale 1.6 si potrebbe fare a meno, visto che manco ce l'hanno per adesso e in fondo su delta e giulietta c'è sempre il 1750 alfa romeo da poter utilizzare
...il 1,2 basic ha senso: motore semplice per chi non cerca prestazioni, su versioni base.
bhe magari lo ripropongono con la testata 16v che sulla Y sviluppava 86cv e poi 80cv con l'aggiornamento euro3, usando gli stessi aggiornamenti dell'8v da 69cv potrebbero arrivare ad una novantina di cavalli senza l'aiuto della turbina. Poi....16v turbo sicuro che i suoi 150cv li prende!
Capisco,ma con il TA, contano di sostituirlo.
Allo stato attuale, il 1.2 fire difficilmente potra' essere sostituito dal twinair, perche' le differenze di costo rimangono importanti e anche le prestazioni delle versioni aspirate sono notevolmente a favore del fire.
 
il twinair aspirato lo propongono nell'est europa, la cilindrata è stata alzata a 1.0 e sviluppa 65cv, perchè non sfruttavano questa cilindrata pure per il 105cv?
 
danilorse ha scritto:
Allo stato attuale, il 1.2 fire difficilmente potra' essere sostituito dal twinair, perche' le differenze di costo rimangono importanti e anche le prestazioni delle versioni aspirate sono notevolmente a favore del fire.

veramente riguardo le prestazioni è l'esatto opposto, il 900 turbo fa meglio del 1.2 fire aspirato sia in accelerazione, sia in vel. max, ma soprattutto stravince in ripresa, e grazie al cavolo: è turbo!
 
ottovalvole ha scritto:
il twinair aspirato lo propongono nell'est europa, la cilindrata è stata alzata a 1.0 e sviluppa 65cv, perchè non sfruttavano questa cilindrata pure per il 105cv?

perche che sia 900cc o che sia 1000cc è comunque ridicolo per punto, qubo, 500L, ecc ecc...
il 900 è un motore per panda e 500 normale, stop

a dire il vero fiat già ha a disposizione il 1.4 turbo 120cv anche a metano, che equipaggia il doblò, e con lo stesso motore anche a gas, che equipaggia mito e giulietta.
ma non mi spiego perche non ne fa una versione analoga da piazzare su punto, idea, Qubo, 500L, Musa, Ypsilon, magari portato a 100cv per risparmiare sul bollo, a metano farebbe un figurone!

Il gruppo vw da qui a breve monterà sulla nuova Golf 7 e sulla nuova Audi A3 il 1.4 denominato TGI con 110cv a metano, con bombole al posto della ruota di scorta
 
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
superiomario ha scritto:
1.2 aspirato non ha più senso dal momento che è lento anche per Panda e 500, infatti anche un 900cc 85cv turbo in ripresa passa a vento il 1.2
si potrebbe fare una versione depotenziata a 85cv ma sempre turbo e montarlo su 500 e panda e andrebbe perfetto come motore entry level su punto, Ypsilon e Mito e Qubo.
E farne una versione più potente tipo da 100 o 110cv sempre con turbo e sistema multiair per montarlo su punto e Mito e sulle più pesanti Doblò, Musa, Idea, ecc...
Il 1.4 non lo toglierei visto che già ce l'hanno e già l'hanno sviluppato con potenze importanti, vedi versioni abarth da 135, 160 e 185cv... già che c'è...
mentre di un eventuale 1.6 si potrebbe fare a meno, visto che manco ce l'hanno per adesso e in fondo su delta e giulietta c'è sempre il 1750 alfa romeo da poter utilizzare
...il 1,2 basic ha senso: motore semplice per chi non cerca prestazioni, su versioni base.
bhe magari lo ripropongono con la testata 16v che sulla Y sviluppava 86cv e poi 80cv con l'aggiornamento euro3, usando gli stessi aggiornamenti dell'8v da 69cv potrebbero arrivare ad una novantina di cavalli senza l'aiuto della turbina. Poi....16v turbo sicuro che i suoi 150cv li prende!
Capisco,ma con il TA, contano di sostituirlo.
Allo stato attuale, il 1.2 fire difficilmente potra' essere sostituito dal twinair, perche' le differenze di costo rimangono importanti e anche le prestazioni delle versioni aspirate sono notevolmente a favore del fire.

Parlavo di probabili versioni con range di potenza tra 70 e 100cv, dove Fiat conta di metterci il TA: il base resta, per ora, non rimpiazzabile.
 
superiomario ha scritto:
danilorse ha scritto:
Allo stato attuale, il 1.2 fire difficilmente potra' essere sostituito dal twinair, perche' le differenze di costo rimangono importanti e anche le prestazioni delle versioni aspirate sono notevolmente a favore del fire.

veramente riguardo le prestazioni è l'esatto opposto, il 900 turbo fa meglio del 1.2 fire aspirato sia in accelerazione, sia in vel. max, ma soprattutto stravince in ripresa, e grazie al cavolo: è turbo!
Io mi riferisco alle versioni aspirate (fire da 69cv e twinair da 65cv), dove la differenza del prezzo di listino e' gia' di circa 700 euro a favore del fire.
 
ottovalvole ha scritto:
il twinair aspirato lo propongono nell'est europa, la cilindrata è stata alzata a 1.0 e sviluppa 65cv, perchè non sfruttavano questa cilindrata pure per il 105cv?
Mi chiedo anch'io come mai non sfruttano la maggior cilindrata dell'aspirato anche sul turbo per cercare di migliore l'erogazione ai bassi regimi.
 
Back
Alto