<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma un bel 1242cc multiair Turbo su Punto, Idea, 500L, Qubo, Bravo, Doblò? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma un bel 1242cc multiair Turbo su Punto, Idea, 500L, Qubo, Bravo, Doblò?

danilorse ha scritto:
Io mi riferisco alle versioni aspirate (fire da 69cv e twinair da 65cv), dove la differenza del prezzo di listino e' gia' di circa 700 euro a favore del fire.
Il Fire 1242 è superiore al 0.9 Twinair aspirato. Oltre ad avere più cavalli, ha anche maggiore coppia. Poi è ovvio che con il Turbo il 0.9 Twinair diventa prestazionale.
Ma allora, come sarebbe un 1242 Turbo?
 
Knowledge ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io mi riferisco alle versioni aspirate (fire da 69cv e twinair da 65cv), dove la differenza del prezzo di listino e' gia' di circa 700 euro a favore del fire.
Il Fire 1242 è superiore al 0.9 Twinair aspirato. Oltre ad avere più cavalli, ha anche maggiore coppia. Poi è ovvio che con il Turbo il 0.9 Twinair diventa prestazionale.
Ma allora, come sarebbe un 1242 Turbo?
Secondo me sarebbe stato migliore, perche' grazie alla maggior cilindrata avrebbe un'erogazione piu' piena e grazie ai 4 cilindri garantirebbe maggior confort. Inoltre penso che sarebbe costato molto meno e non avrebbe necessitato di allestire una nuova linea di produzione in Polonia.
Per contro e' probabile che avrebbe consumi di omologazione piu' alti. ma che poi nella realta' sarebbero molto vicini all'attuale twinair (come gia' dimostrato tra fire e twinair).
 
eh si, è proprio una mossa del cavolo "per non dire altro" quella di partire da ZERO con la progettazione di questo 900cc.
la soluzione di sviluppare un evoluzione del 1242cc con turbo sarebbe stata troppo semplice e troppo poco onerosa, e troppo azzeccata, avrebbe funzionato e avrebbero stravenduto, e questo non piace al marketing, perche il marketing ragiona cosi:"se vendiamo un 30% in più oggi, commercializzando quello che realmente vuole il mercato, poi cosa faremmo negli anni avvenire? si rischia di bruciare le tappe e offrire al pubblico un qualcosa che davvero funziona già da subito, mentre a produrre un qualcosa di poco idoneo oggi (come il 900 TA) e rimpiazzarlo domani con qualcosa che funziona meglio, vuol dire garantirsi vendite oggi (con 900 che anche se è un motore del ca... è cmq turbo e rende meglio del 1.2 aspirato) e vendite domani (semmai dovessero titar fuori dal cilindro del cappello un motore strutturalmente meno pietoso di un lillipuzziano bicilindrico 900cc tirato all'impossibile essendo montato su vetture non idonee al suo uso come Punto, 500L, Ypsilon e altre vetture utilitarie e medie)"
 
Innanzitutto non è facile turbizzare un motore. Il 1.4, ad esempio, pone ancora qualche problema di raffreddamento. E' un'operazione che riesce benissimo quando la fai ex-novo e che impone un duro lavoro quando la fai riadattando un motore già esistente.
Poi c'è il problema di età: i FIRE sono ottimi ma a mio parere sono ormai a fine vita, mentre i nuovi Martinelli hanno un lungo tragitto di sviluppo. Il 1.2 è nato a carburatori, ha visto l'iniezione elettronica, la multipoint, il variatore... è tempo di mandarlo in dignitosa pensione. Anche il 1.4 turboair ha dato quello che aveva e oltre i 180Cv versione Abarth non può dare.
Il Twinair è all'esordio ancora e chissà che riuscirà a fare, oltretutto tutta la concorrenza ormai offre i suoi bravi millini turbo: è appena uscito il SIDI della Opel, per esempio.

Poi c'è il discorso di razionalizzazione della gamma: servono pochi motori in grado di coprire tutte le potenze: in FIAT c'è 0.9 da 65 a 105, il 1.4 da 105 a 180, il 1.8 da 200 a 240.
Depotenziare neanche è facile: il 1.4 da 105 e 120 è senza mair, il 900 sotto gli 85 col turbo non può andare. Aggiungere un altro motore di mezzo non mi sembra opportuno, piuttosto sostituirei il vecchio 1.4 FIRE. Ci sono dei rumors a riguardo, se volete riporto (affidabilità dubbia!).
 
crank ha scritto:
Il 1.2 è nato a carburatori, ha visto l'iniezione elettronica, la multipoint, il variatore...

No! Il 1.2 è esordito sulla Punto 1à serie 60cv nel 1993 con iniezione elettronica multipoint...

crank ha scritto:
Depotenziare neanche è facile: il 1.4 da 105 e 120 è senza mair

Va benissimo da 105cv senza multiair, potrebbe equipaggiare benissimo Punto benza e metano, Qubo, Idea, Musa, 500L ed equipaggia già il doblò!

crank ha scritto:
il 900 sotto gli 85 col turbo non può andare. Aggiungere un altro motore di mezzo non mi sembra opportuno, piuttosto sostituirei il vecchio 1.4 FIRE

il 900cc non si puo proporre su Punto, 500L, ecc, è una roba assurda
Sostituire il 1400 col 900? Cosi poi la gamma si fa facile, per i benzina solo 900 su Punto e compagnia bella, roba fuori di testa
 
superiomario ha scritto:
No! Il 1.2 è esordito sulla Punto 1à serie 60cv nel 1993 con iniezione elettronica multipoint...
Hai ragione: il 1.242 è addirittura la derivazione di un 1.0 a sua volta nato a carburatore. E' un motore molto anziano e già molto rimaneggiato.
Va benissimo da 105cv senza multiair, potrebbe equipaggiare benissimo Punto benza e metano, Qubo, Idea, Musa, 500L ed equipaggia già il doblò!
e la Giulietta. Per me su Punto e 500L il Twinair va bene. Idea e Musa sono fuori produzione.
il 900cc non si puo proporre su Punto, 500L, ecc, è una roba assurda
Sostituire il 1400 col 900? Cosi poi la gamma si fa facile, per i benzina solo 900 su Punto e compagnia bella, roba fuori di testa
Intendevo che, se proprio si dovesse fare un nuovo motore, non mi metterei a modificare un motore così anziano ma penserei ad un motore ex novo in grado di sostituire i 1.4 turbo!
E v. sotto.
 
Knowledge ha scritto:
Se ne parla su altri forum, anche lì come informazioni di corridoio.
Pare stiano studiando un modo per sostituire il 1.4 in chiave Euro6 e successivi.
Una possibilità è un motore ottenuto (parlo brutalmente) segando il 3.0 V6 della Ghibli ed ottenendo un 3L di circa 1.400 cc. Dovrebbe erogare una potenza dai 110 ai 200 Cv. Rispetto al V 6, sarà m-air e con basamento in ghisa.

Un'altra possibilità prevede una lieve riduzione di corsa e/o alesaggio del 1750, che porterebbe ad avere in gamma un 1.6 con le medesime caratteristiche del TBi.
Segando questo 1.6 L4 si otterrebbe anche un L3 di 1.2 l, che però rientrerebbe nella famiglia dei m-air. Anche questi due avrebbero il compito di sostituire l'attuale 1.4 avendo però il vantaggio di giocare su due diverse cilindrate col 1.2 in grado di coprire gli step di potenza vicini al Twinair (100 - 120 Cv) ed il 1.6 più spinto in grado di coprire la parte alta (140 - 200 Cv). Sarebbe una soluzione più vicina allo stile "tedesco".

Ha ben maggiore affidabilità, invece, l'informazione secondo cui tutti i motori della nuova generazione devono avere date caratteristiche: devono supportare sia la disposizione longitudinale sia trasversale; devono prevedere sin dal progetto diversi step evolutivi tra cui l'iniezione diretta, il m-air sullo scarico, una sovralimentazione molto spinta; se devono finire su ALFA devono essere prodotti in Italia.
 
crank ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Se ne parla su altri forum, anche lì come informazioni di corridoio.
Pare stiano studiando un modo per sostituire il 1.4 in chiave Euro6 e successivi.
Una possibilità è un motore ottenuto (parlo brutalmente) segando il 3.0 V6 della Ghibli ed ottenendo un 3L di circa 1.400 cc. Dovrebbe erogare una potenza dai 110 ai 200 Cv. Rispetto al V 6, sarà m-air e con basamento in ghisa.

Un'altra possibilità prevede una lieve riduzione di corsa e/o alesaggio del 1750, che porterebbe ad avere in gamma un 1.6 con le medesime caratteristiche del TBi.
Segando questo 1.6 L4 si otterrebbe anche un L3 di 1.2 l, che però rientrerebbe nella famiglia dei m-air. Anche questi due avrebbero il compito di sostituire l'attuale 1.4 avendo però il vantaggio di giocare su due diverse cilindrate col 1.2 in grado di coprire gli step di potenza vicini al Twinair (100 - 120 Cv) ed il 1.6 più spinto in grado di coprire la parte alta (140 - 200 Cv). Sarebbe una soluzione più vicina allo stile "tedesco".

Ha ben maggiore affidabilità, invece, l'informazione secondo cui tutti i motori della nuova generazione devono avere date caratteristiche: devono supportare sia la disposizione longitudinale sia trasversale; devono prevedere sin dal progetto diversi step evolutivi tra cui l'iniezione diretta, il m-air sullo scarico, una sovralimentazione molto spinta; se devono finire su ALFA devono essere prodotti in Italia.
Ok, grazie.
Avrei una domanda da fare: che cosa è che impedisce un'eventuale evoluzione euro 6 (e successive) ad un Fire? Sappiamo che il Fire è datato come progetto, ma in che cosa un motore progettato ora è superiore al Fire?
 
crank ha scritto:
Se ne parla su altri forum, anche lì come informazioni di corridoio.
Pare stiano studiando un modo per sostituire il 1.4 in chiave Euro6 e successivi.
Una possibilità è un motore ottenuto (parlo brutalmente) segando il 3.0 V6 della Ghibli ed ottenendo un 3L di circa 1.400 cc. Dovrebbe erogare una potenza dai 110 ai 200 Cv. Rispetto al V 6, sarà m-air e con basamento in ghisa

La Maserati ghibli benzina è 2979cc mentre la diesel è 2987cc, quindi "segando" il V6 per farne un 3 cilindri, la cilindrata che si ottiene per un benzina 3 cilindri è 1490cc ed un 3 cilindri di 1.5cc da piazzare sulle vetture di gamma medio-alta mi pare una gran cacata, tipo giulietta, delta, eventuale 159 ecc... non si puo manco definire manco un motore sportivo essendo un 3 cilindri, e inaccettabile sulle medie Alfa... allora a sto punto stanno 100 volte meglio adesso col 1.4 t-jet e il 1750 sportivo su Alfa, non è una soluzione da poter considerare...

crank ha scritto:
Un'altra possibilità prevede una lieve riduzione di corsa e/o alesaggio del 1750, che porterebbe ad avere in gamma un 1.6 con le medesime caratteristiche del TBi.
Segando questo 1.6 L4 si otterrebbe anche un L3 di 1.2 l, che però rientrerebbe nella famiglia dei m-air. Anche questi due avrebbero il compito di sostituire l'attuale 1.4 avendo però il vantaggio di giocare su due diverse cilindrate col 1.2 in grado di coprire gli step di potenza vicini al Twinair (100 - 120 Cv) ed il 1.6 più spinto in grado di coprire la parte alta (140 - 200 Cv)

Trovo più plausibile questa soluzione di ridurre il 1750cc Alfa a 1600cc e tagliando un cilindro al 1.6 si avrebbe un 1.2 3 cilindri, e tale motore potrebbe essere accettabile anche se 3 cilindri sulle citicar e sulle utilitarie del gruppo, la cilindrata sarebbe adeguata per 500 e Panda considerando che ci dovrebbero fare anche varianti a metano dove la cubatura serve, mentre sarebbe perfetto di cubatura su Punto, Qubo, Ypsilon, Mito e su 500L e Doblò è assurdo sia il 900cc sia il 1.2, li è d'obbligo o l'attuale 1.4 turbo o il nuovo eventuale 1.6
 
Knowledge ha scritto:
Avrei una domanda da fare: che cosa è che impedisce un'eventuale evoluzione euro 6 (e successive) ad un Fire? Sappiamo che il Fire è datato come progetto, ma in che cosa un motore progettato ora è superiore al Fire?

Infatti! Mi pongo la stessa domanda, in fondo quando si aggiorna un motore, adeguandolo di turbo, iniezione più sofosticata ecc si riprogetta tutto da zero, la testa va riprogettata al 100%, anche pistoni e bielle vanno riprogettati per resistere alla maggiore potenza erogata col turbo e alle maggiori temperature, l'unica cosa che rimane invariata è la misura di alesaggio e corsa dei pistoni e il monoblocco, quindi non vedo motivo per cui il 1242cc non dovrebbe rimanere al passo della migliore concorrenza
 
Back
Alto