<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma, su un minisommergibile....A.... | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Ma, su un minisommergibile....A....

Però il prezzo del "biglietto" non era economico.

In tv hanno detto che chi ha costruito il titan si è rifiutato di sottoporlo ai controlli ad opera di società indipendenti per avere le dovute certificazioni.
E senza tali certificazioni era consentito trasportare passeggeri e portarli a 4000 metri di profondità?
 
Però il prezzo del "biglietto" non era economico.

In tv hanno detto che chi ha costruito il titan si è rifiutato di sottoporlo ai controlli ad opera di società indipendenti per avere le dovute certificazioni.
E senza tali certificazioni era consentito trasportare passeggeri e portarli a 4000 metri di profondità?
Ripeto come un mantra. Acque internazionali, passeggeri adulti, vaccinati e capaci di intendere.
 
Ripeto come un mantra. Acque internazionali, passeggeri adulti, vaccinati e capaci di intendere.
Ok, infatti erano liberi di fare quello che volevano... come dice qualcuno, con gli occhi paurosi di oggi non saremmo andati mai sulla Luna. Però quando gli americani ragionano da americani, studiano una cosa con uno spessore e una resistenza di norma quadrupla del necessario, per poi ridurla al doppio per tagliare i costi. Ma sempre al doppio rimane. Qui si è inceppato qualcosa nell'encefalo di qualcuno se scendi a 3800 metri con qualcosa omologato fino a 1500...
 
Ultima modifica:
il fatto che venisse usato un joystick logitec non mi pare sia uno scandalo.
soprattutto perche' non veniva usato come un martello ma, appunto, come un joystick, che e' la funzione per cui e' stato ideato.
 
Se andate in ospedale a fare una mini operazione a livello ambulatoriale vi fanno firmare tutte le liberatorie del mondo per cui non mi stupisce fosse contemplata la possibilità che qualcosa andasse male.
Non credo a chi dice che il mezzo fosse omologato per metà della profondità, almeno che il capo spedizione (nonchè proprietario mi pare) non volesse far godere i soldi dei 4 biglietti alla moglie.

Ormai si fa gara a chi la spara più grossa consapevoli del fatto che non ci saranno mai abbastanza informazioni per capire la verità.

Fatte tutte le dovute distinzioni la vedo come chi paga 100.000€ per andare sull'Everest. Sai che c'è una quota di rischio molto alta ed accetti la scommessa.
 
Vero, se correttamente informati.


Infatti e in ogni caso per una "gita turistica" penso che oltre una certa soglia di rischio non si debba andare e qui era molto alta. Ad ogni modo sembra che nelle clausole del contratto c'era l'accettazione di poter morire durante la "gita" e magari è stato anche quello a rendere la cosa più interessante.
 
Back
Alto