<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma, su un minisommergibile....A.... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Ma, su un minisommergibile....A....

Da TGcom:

Una nave francese - scrive il Daily Mail - è in viaggio e sta trasportando Victor 6000, l'unico veicolo sottomarino che avrebbe la capacità di salvare il Titan, potendo scendere a 20mila piedi sott'acqua. L'imbarcazione, però, arriverà nell’Oceano Atlantico, al largo delle coste canadesi di Newfoundland - dove si sono perse le tracce del Titan - soltanto a mezzanotte (l'una di notte in Italia).

Incrociamo le dita....


....e buon ( veloce ) viaggio
 
3000 metri sotto il livello del mare

??

Eppure....
( ma voi, a prescindere, ci andreste la' sotto per vedere il relitto del Titanic? )

https://www.agi.it/estero/news/2023-06-19/scomparso-sommergibile-turisti-relitto-titanic-21897976/

Tra l' altro pagando delle cifre non indifferenti

Fossi ricco, altro che gite spaziali, tanto di moda o immersioni sul fondo dell' Atlantico....
Cannes, tutta la vita

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

* Scrivo cosi' perche' ho letto diversi costi,: fra150 e 250K Dollari

Più che "fossi ricco" , esclamerei icasticamente : "fossi matto ! "
Poi per vedere un relitto arrugginito . Non ci andrei nemmeno se mi pagassero , figuriamoci a sborsare 250.000 dollari ! Forse fossi inseguito da assassini o nemici armati fino ai denti , per evitare morte certa...
 
Ultima modifica:
Più che "fossi ricco" , eslamerei icasticamente : "fossi matto ! "
Poi per vedere un relitto arrugginito . Non ci andrei nemmeno se mi pagassero , figuriamoci a sborsare 250.000 dollari ! Forse fossi inseguito da assassini o nemici armati fino ai denti , per evitare morte certa...


Beh....
Non la vedo in quel senso....
PARLO PER ME....
Fossi ricco....Da sciecco....

Io vivrei nella bambagia....
Insomma....Zero rischi.
Dalla Croisette
a Promenade des Anglais.
E con molta calma e su un bel " Pikap "; molto alto.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Tengo sempre a precisare che io parlo per me....
E di cercare di convincere qualcuno, non me lo sogno nemmeno

:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:
 
Beh....
Non la vedo in quel senso....
PARLO PER ME....
Fossi ricco....Da sciecco....

Io vivrei nella bambagia....
Insomma....Zero rischi.
Dalla Croisette
a Promenade des Anglais.
E con molta calma e su un bel " Pikap "; molto alto.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Tengo sempre a precisare che io parlo per me....
E di cercare di convincere qualcuno, non me lo sogno nemmeno

:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:

Se fossi ricco , mesi (per noi invernali) in Polinesia , anch'io Suv XL per tutti i giorni (però smart in città) e noleggio di auto sportive e di giri in pista ; qualche sciata , poi vita "normale" , compreso il lavoro e beneficenza a Sant'Egidio et similia...Mai e poi mai sottomarino , spazio e altre amenità del genere...
 
Se fossi ricco , mesi (per noi invernali) in Polinesia , anch'io Suv XL per tutti i giorni (però smart in città) e noleggio di auto sportive e di giri in pista ; qualche sciata , poi vita "normale" , compreso il lavoro e beneficenza a Sant'Egidio et similia...Mai e poi mai sottomarino , spazio e altre amenità del genere...
Adesso canno di moda i vini pregiati, cibi esotici, ristoranti stellati, gli alberghi di lusso che vediamo in TV, ci sono offerte, last minute, pacchetti che, diceva un amico, se viaggi con compagnie premium, tipo Emirates, a Dubai hai la convenzione per un 5 stelle a 30€ a notte.
I ricchi, per distinguersi, non hanno altro modo che fare cose proibitive per la plebe, altrimenti non potrebbero affermare la propria superiorità.
 
Seguendo la stampa mi pare di capire non ci siano soluzioni per questi poveretti.
Evidentemente il Titanic va lasciato tranquillo.
 
La storia oceanografica francese è ricca di esperienze e affonda le sue radici sul finire dell'800 ma soprattutto, più di recente, nelle straordinarie imprese di Jacques Cousteau, pioniere delle moderne tecniche di immersione. Avevo visitato una stazione oceanografica presso il museo de La Rochelle e tra le altre cose ricordo che quando in passato c'erano dei problemi con i recuperi sottomarini, per le prime ispezioni chiamavano sempre la IFREMER che è un istituto di ricerca e sfruttamento del mare, appunto gestito dallo Stato francese, con attrezzature di prim'ordine. Mi pare che furono chiamati per recuperare anche una nave di clandestini inabissatasi nello Ionio a profondità altissime negli anni '90 ma potrei sbagliare...
 
La storia oceanografica francese è ricca di esperienze e affonda le sue radici sul finire dell'800 ma soprattutto, più di recente, nelle straordinarie imprese di Jacques Cousteau, pioniere delle moderne tecniche di immersione. Avevo visitato una stazione oceanografica presso il museo de La Rochelle e tra le altre cose ricordo che quando in passato c'erano dei problemi con i recuperi sottomarini, per le prime ispezioni chiamavano sempre la IFREMER che è un istituto di ricerca e sfruttamento del mare, appunto gestito dallo Stato francese, con attrezzature di prim'ordine. Mi pare che furono chiamati per recuperare anche una nave di clandestini inabissatasi nello Ionio a profondità altissime negli anni '90 ma potrei sbagliare...
Grazie, non vedo aggiornamenti, time is over, direi, anche se ci sono ottimisti che ritengono possibile ancora qualche ora di ossigeno.
 
Da TGcom:

Una nave francese - scrive il Daily Mail - è in viaggio e sta trasportando Victor 6000, l'unico veicolo sottomarino che avrebbe la capacità di salvare il Titan, potendo scendere a 20mila piedi sott'acqua. ..
Eh, ma una volta arrivato che fa? Lo raggiungi e poi? Di soluzioni non ho sentito parlare....
 
Back
Alto