A quella profondità dite che sia sufficiente perchè venga sentita in superficie? Prendo atto e spero per loro, ma non riesco a non vederla molto nera....
Con gli strumenti giusti
Si'.
A quella profondità dite che sia sufficiente perchè venga sentita in superficie? Prendo atto e spero per loro, ma non riesco a non vederla molto nera....
Coi sonar, non con l'orecchio, certamente.A quella profondità dite che sia sufficiente perchè venga sentita in superficie?
Attenzione la velocità del suononin acqua è, se ben ricordo, oltre 1500m/s, non ci sono correnti che possano competere.segnalazione fisico che si deve fare 4km in balia di correnti fortissime a
Io credo che un qualsiasi strumento di segnalazione fisico che si deve fare 4km in balia di correnti fortissime alla fine rimandi ad una posizione sbagliata. Ovviamente escludiamo sia legato ad una cima visto che non credo ci sia una bobina di 4km a bordo...
I suoni si trasmettono molto bene in acqua, meglio che in aria, solo che il nostro orecchio li percepisce in modo diverso. Gli orecchi elettronici, invece, non soffrono le limitazioni umaneA quella profondità dite che sia sufficiente perchè venga sentita in superficie? Prendo atto e spero per loro, ma non riesco a non vederla molto nera....
Non prendo ascensori.
Ho fatto una risonanza magnetica ed è stato tremendo.
ANSA non smentisce, ma il tempo corre.Tg La7
Appena smentita la:
" successione di suoni a cadenza ritmica "
Speriamo nella smentita della smentita
Facendo snorkeling e apnea sentivo i motori dei gommoncini tanto distanti da non essere visibili dal pelo dell'acqua.solo che il nostro orecchio li percepisce in modo diverso
Esatto. Il problema è che una corrente di “soli” 2 nodi (quelle che leggo essere nella zona del relitto) sposta il battello di quasi una novantina di km in 24 ore. Per quanto si possa fare una stima della presunta posizione (con l’alea non indifferente derivante dalla mancata conoscenza del punto esatto in cui è successo quel “qualcosa”), a quelle profondità diventa maledettamente complicato. Basti pensare a quanto tempo hanno impiegato per ritrovare il San Juan, che pure giace ad “appena” 900 metri, è lungo dieci volte tanto il Titan ed è interamente metallico.Attenzione la velocità del suono in acqua è, se ben ricordo, oltre 1500m/s, non ci sono correnti che possano competere.
I sommergibili praticamente non esistono più dalla seconda metà degli anni ‘40.Io ho sempre trovato i sottomarini affascinanti,i sommergibili molto meno anche perchè mi ispirano molta meno fiducia.
Certo, perché sono frequenze che riusciamo a percepire anche noi, sotto la superficie. La voce umana invece viene molto distorta, a differenza dei “rumori meccanici”Facendo snorkeling e apnea sentivo i motori dei gommoncini tanto distanti da non essere visibili dal pelo dell'acqua.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa