<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma, su un minisommergibile....A.... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Ma, su un minisommergibile....A....

Io credo che un qualsiasi strumento di segnalazione fisico che si deve fare 4km in balia di correnti fortissime alla fine rimandi ad una posizione sbagliata. Ovviamente escludiamo sia legato ad una cima visto che non credo ci sia una bobina di 4km a bordo...
 
Io credo che un qualsiasi strumento di segnalazione fisico che si deve fare 4km in balia di correnti fortissime alla fine rimandi ad una posizione sbagliata. Ovviamente escludiamo sia legato ad una cima visto che non credo ci sia una bobina di 4km a bordo...

Ho pensato la stessa cosa.
Ammettendo che il sommergibile abbia una segnalatore tipo quelli che ci sono a bordo degli aerei,una specie di boa gonfiabile che riemerge per segnalare la posizione,a una profondità simile temo che non sarebbe assolutamente attendibile.
 
Tg La7

Appena smentita la:
" successione di suoni a cadenza ritmica "
Speriamo nella smentita della smentita
 
Ultima modifica:
A quella profondità dite che sia sufficiente perchè venga sentita in superficie? Prendo atto e spero per loro, ma non riesco a non vederla molto nera....
I suoni si trasmettono molto bene in acqua, meglio che in aria, solo che il nostro orecchio li percepisce in modo diverso. Gli orecchi elettronici, invece, non soffrono le limitazioni umane
Stiamo ovviamente parlando di sensori acustici subacquei
 
Io ho sempre trovato i sottomarini affascinanti,i sommergibili molto meno anche perchè mi ispirano molta meno fiducia.
Mi riprometto sempre di andare a vedere quelli visitabili a Milano e a Genova.
Ma non mi imbarcherei mai in un'impresa simile,soprattutto su un mezzo piccolo e non sufficientemente sicuro.
Negli ultimi anni mi ha lasciato perplesso la nascita di questa forma di turismo estremo.
Sicuramente saranno esperienze affascinanti ma ho idea che chi le intraprende lo faccia più per vanto che altro.
Non dovrebbero comunque essere possibili senza adeguate garanzie sulla sicurezza,a prescindere dalle liberatorie che immagino vengano fatte firmare ai partecipanti.
 
Non prendo ascensori.

Io a 8 anni sono rimasto 5 ore chiuso in ascensore,uno di quelli vecchi omologati per 4 persone dove in realtà si stava stretti già in 2.
Non mi è rimasta la fobia però se non sono carico e non devo fare 10 piani preferisco le scale.

Ho fatto una risonanza magnetica ed è stato tremendo.

Mai fatte per fortuna,anzi penso che non potrei nemmeno perchè ho un residuo metallico dietro gli incisivi inferiori.
Mia madre ne ha fatte diverse e le ha trovate traumatizzanti.
Mio padre l'hanno dovuto svegliare al termine dell'esame perchè complice la sordità si era assopito.
 
Attenzione la velocità del suono in acqua è, se ben ricordo, oltre 1500m/s, non ci sono correnti che possano competere.
Esatto. Il problema è che una corrente di “soli” 2 nodi (quelle che leggo essere nella zona del relitto) sposta il battello di quasi una novantina di km in 24 ore. Per quanto si possa fare una stima della presunta posizione (con l’alea non indifferente derivante dalla mancata conoscenza del punto esatto in cui è successo quel “qualcosa”), a quelle profondità diventa maledettamente complicato. Basti pensare a quanto tempo hanno impiegato per ritrovare il San Juan, che pure giace ad “appena” 900 metri, è lungo dieci volte tanto il Titan ed è interamente metallico.
 
Facendo snorkeling e apnea sentivo i motori dei gommoncini tanto distanti da non essere visibili dal pelo dell'acqua.
Certo, perché sono frequenze che riusciamo a percepire anche noi, sotto la superficie. La voce umana invece viene molto distorta, a differenza dei “rumori meccanici”
 
Back
Alto