<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma sta Giulietta non si scassa mai? | Il Forum di Quattroruote

Ma sta Giulietta non si scassa mai?

Ormai ce ne sono in giro almeno 20000, e un bel pò avranno già fatto 50/60000 km. Domanda a tutti i detrattori e bene-informati: problemi, scocciature, noie, niente?!
 
sangianif ha scritto:
Ormai ce ne sono in giro almeno 20000, e un bel pò avranno già fatto 50/60000 km. Domanda a tutti i detrattori e bene-informati: problemi, scocciature, noie, niente?!

non ce la tirare.... :D :D :D
 
bè dipende... non sembra siano tutti molto soddisfatti, certo che chiederlo ad un italiano è un pò come chiedere ad un tedesco se la sua golf ha difetti :lol:

http://www.whatcar.com/car-reviews/alfa-romeo/giulietta-hatchback/readers-reviews/25865-5
 
suiller ha scritto:
bè dipende... non sembra siano tutti molto soddisfatti, certo che chiederlo ad un italiano è un pò come chiedere ad un tedesco se la sua golf ha difetti :lol:

http://www.whatcar.com/car-reviews/alfa-romeo/giulietta-hatchback/readers-reviews/25865-5

Tedeschi e Francesi sono più nazionalisti degli italiani .... (basta guardare le cariche dello stato che da noi viaggiano in Bmw-Mercedes-Audi, mentre in francia si accontentano delle loro franceselle) pertanto credo che quest'ultimi siano leggermente più obiettivi.
 
No, o comunque meno di altre, pure famose....
Nei primi 4 mesi e mezzo di utilizzo (Multiair) spesi x imprevisti ? 0,50 per una fascetta stringitubi....STOP.
Niente scricchiolii, anzi senso di notevole compatezza sulle asperità (rigidità torsionale superiore alle concorrenti 5 porte), prestazioni e consumi in costante miglioramento.
Riportare solo i pareri meno favorevoli e ignorare quelli positivi fa parte della solita politica dei soliti di questo forum; poi i dati reali di affidabilità li dicono e li diranno i numeri....
Ciao
 
i dati sull'affidabilita delle auto non dicono niente anzi li ritengo una presa in giro
faccio un esempio se una marca di auto ha un valore percentuale di affidabilita minore ma con una spesa media di riparazione di 350 euro ed un altra pur avendo un valutazione migliore di affidabilita ha una spesa media di 700 euro
quale e' piu' conveniente
fino a quando non ci saranno oltre le percentuali anche il valore effettivo della riparazione non le prendo neanche in considerazione
 
porazzi63 ha scritto:
i dati sull'affidabilita delle auto non dicono niente anzi li ritengo una presa in giro
faccio un esempio se una marca di auto ha un valore percentuale di affidabilita minore ma con una spesa media di riparazione di 350 euro ed un altra pur avendo un valutazione migliore di affidabilita ha una spesa media di 700 euro
quale e' piu' conveniente
fino a quando non ci saranno oltre le percentuali anche il valore effettivo della riparazione non le prendo neanche in considerazione

I dati in percentuale non tengono conto nemmeno di che genere di inconveniente si tratti. Alcuni lasciano immediatamente l'auto in panne, altri permettono di essere gestiti. I problemi più comuni riscontrati sulle Alfa di ultima generazione sono nella maggior parte della seconda specie, vedi rumorosità della barra stabilizzatrice su 156/147 o del variatore di fase sui twin spark.
Ben diverso è quando saltano turbine o testate.
 
porazzi63 ha scritto:
i dati sull'affidabilita delle auto non dicono niente anzi li ritengo una presa in giro
faccio un esempio se una marca di auto ha un valore percentuale di affidabilita minore ma con una spesa media di riparazione di 350 euro ed un altra pur avendo un valutazione migliore di affidabilita ha una spesa media di 700 euro
quale e' piu' conveniente
fino a quando non ci saranno oltre le percentuali anche il valore effettivo della riparazione non le prendo neanche in considerazione

Prova a rispondermi tu: per anadre a lavorare, tutti i giorni, puoi scegliere due percorsi alternativi, equivalenti come distanza e consumi. Se scegli il primo percorso attraversi un paese dove c'è una probabilità bassa di prendere una multa (diciamo, un autovelox), ma la multa te la fanno pagare 700 Euro; se scegli il secondo percorso, invece, attarversi un altro paese, dove la probabilità di essere fotografati è più alta, ma la multa te la fanno pagare solo 350 Euro. Tu quale strada scegli?
E non rispondermi che rispetti i limiti, perchè non è questo il senso dell'esempio...
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi ma dove sono al giorno d'oggi macchine inaffidabili da nuove?!?!?! Daiii....

I guai agli iniettori del TDI arrivavano anche dopo percorrenze relativamente contenute (a un mio amico di cui ho già parlato in un altro post, con la cronistoria delle macchine avute, l'A4 si è fermata 3 volte in meno di 100.000 km, e la prima a circa 30.000. Poi, dopo l'ultimo intervento più niennte fin quando l'ha venduta a170.000. Però...).
 
sebaco ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
i dati sull'affidabilita delle auto non dicono niente anzi li ritengo una presa in giro
faccio un esempio se una marca di auto ha un valore percentuale di affidabilita minore ma con una spesa media di riparazione di 350 euro ed un altra pur avendo un valutazione migliore di affidabilita ha una spesa media di 700 euro
quale e' piu' conveniente
fino a quando non ci saranno oltre le percentuali anche il valore effettivo della riparazione non le prendo neanche in considerazione

Prova a rispondermi tu: per anadre a lavorare, tutti i giorni, puoi scegliere due percorsi alternativi, equivalenti come distanza e consumi. Se scegli il primo percorso attraversi un paese dove c'è una probabilità bassa di prendere una multa (diciamo, un autovelox), ma la multa te la fanno pagare 700 Euro; se scegli il secondo percorso, invece, attarversi un altro paese, dove la probabilità di essere fotografati è più alta, ma la multa te la fanno pagare solo 350 Euro. Tu quale strada scegli?
E non rispondermi che rispetti i limiti, perchè non è questo il senso dell'esempio...
visto che le percentuali tra le marche di auto non sono cosi distanti e' importante sapere il costo di riparazione e anche il tipo di difetto perche se vado in officina a cambiare l'interruttore dei vetri elettrici o il cambio rotto nella statistica viene considerato come riparazione ma alle tue tasche il discorso cambia,visto che le percentuali di difetti e' alquanto bassa e si discosta di 1-1,5% tra le marche e' importante .
se tra il paese che prendi la multa su 100 passaggi prendi 5 multe da 350 euro e nel altro tragitto ne prendi 4 da 700 cosi ti conviene
ho solo detto che queste classifiche sono aleatorie
 
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi ma dove sono al giorno d'oggi macchine inaffidabili da nuove?!?!?! Daiii....
L'ABS della Matiz. :D
Scherzi a parte, tolte alcune eccezioni le auto sono tutte molto affidabili a trattarle bene.

Quanto ad ALFA ci stanno andando coi piedi di piombo. Ancora non hanno tirato fuori la versione più potente del TBi, e non so nemmeno se lo faranno mai. Lo stesso per il doppia frizione, che mi hanno detto sopporterebbe maggior coppia di quanto dichiarato. Direi che gli sforzi li stanno facendo per scrollarsi di dosso l'aria di inaffidabili italiani.
forse sono stato fortunato ma di 18 auto che ho avuto di quali 14 italiane, a parte la volvo 850 che ogni 6 mesi si bruciava la centralina elettronica,tutte le altre non ho mai avuto il minimo problema,la prima e' stata una ritmo 60 cl bistrattata ma andava benissimo
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi ma dove sono al giorno d'oggi macchine inaffidabili da nuove?!?!?! Daiii....

la 159 dopo 30mila km non ha ancora fatto un fiato....

...mi stratocco.

Certo non si può dire che è nuova, visto che è a fine produzione. Piuttosto...si direbbe che i difetti li hanno avuti tutti quelli che l'hanno acquistata dal 2005 al 2008...e quanti pianti si sono sentiti... :D
 
quadrif ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
i dati sull'affidabilita delle auto non dicono niente anzi li ritengo una presa in giro
faccio un esempio se una marca di auto ha un valore percentuale di affidabilita minore ma con una spesa media di riparazione di 350 euro ed un altra pur avendo un valutazione migliore di affidabilita ha una spesa media di 700 euro
quale e' piu' conveniente
fino a quando non ci saranno oltre le percentuali anche il valore effettivo della riparazione non le prendo neanche in considerazione

I dati in percentuale non tengono conto nemmeno di che genere di inconveniente si tratti. Alcuni lasciano immediatamente l'auto in panne, altri permettono di essere gestiti. I problemi più comuni riscontrati sulle Alfa di ultima generazione sono nella maggior parte della seconda specie, vedi rumorosità della barra stabilizzatrice su 156/147 o del variatore di fase sui twin spark.
Ben diverso è quando saltano turbine o testate.

a proposito di ciò, porto ad esempio un mio parente che, dall'alto dei suoi 120mila km in salsa crucca con bmw 320TD touring 177 cv, in tre anni ha fatto fuori due turbine ed una guarnizione di testa (quest'ultima 15 giorni fa).

Va bene la ricerca motoristica, ma a livello di affidabilità mi pare si sia un pò esagerato... 8)
 
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi ma dove sono al giorno d'oggi macchine inaffidabili da nuove?!?!?! Daiii....

la 159 dopo 30mila km non ha ancora fatto un fiato....

...mi stratocco.

Certo non si può dire che è nuova, visto che è a fine produzione. Piuttosto...si direbbe che i difetti li hanno avuti tutti quelli che l'hanno acquistata dal 2005 al 2008...e quanti pianti si sono sentiti... :D

...anch'io mi stratocco,
ma con la mia 159 1900 16v sw del 2006, in 115mila/km solo ordinaria manutenzione tranne un problema alle valvole swirl risolto con una spesa di 80? ...e ne sono molto soddisfatto!!! Sarò fortunato, ma anche con la precedente 156 jdt sw del 2001 in 260mila/km solo ordinaria manutenzione, anzi per essere precisi un problema l'ho avuto con la rumorosità dell'avantreno a 130mila/km risolto con la sostituzione dei braccetti e ripresentatosi poco prima di rivenderla. Stesso discorso con la Multipla jtd aziendale con 240mila/km continua a viaggiare con solo interventi di poco conto oltre l'ordinaria manutenzione.
Personalmente ritengo che l'affidabilità delle auto del gruppo Fiat abbia raggiunto ragguardevoli livelli, con un minimo sforzo su piccoli particolari che spesso vengono sottovalutati si potrebbe raggiungere l'eccellenza.
 
nicolavale ha scritto:
suiller ha scritto:
bè dipende... non sembra siano tutti molto soddisfatti, certo che chiederlo ad un italiano è un pò come chiedere ad un tedesco se la sua golf ha difetti :lol:

http://www.whatcar.com/car-reviews/alfa-romeo/giulietta-hatchback/readers-reviews/25865-5

Tedeschi e Francesi sono più nazionalisti degli italiani .... (basta guardare le cariche dello stato che da noi viaggiano in Bmw-Mercedes-Audi, mentre in francia si accontentano delle loro franceselle) pertanto credo che quest'ultimi siano leggermente più obiettivi.

Quoto, gli italiani tendono sempre a lamentarsi di tutto ciò che è italiano, incredibilmente più di ciò che è straniero, e dire che di cose belle in Italia ce ne sono, oltre alle auto................
il nostro nazionalismo è ancora embrionale rispetto a quello di altri paesi. :shock:

Sull'affidabilità delle auto giudico interessante l'osservazione di Porazzi63, anche se occorre considerare che auto dello stesso segmento dovrebbero avere costi di riparazione e manutenzione abbastanza simili.
 
Back
Alto