Non sono per nulla d'accordo Andrea.Parlando giustamente di quelle vetture.. Che delusione bmw.. É un auto turistica altro che sportiva. Nulla di male ma pensavo molto meglio! Diciamo che mi viene da pensare che la Giulia si sia ripresa un po il posto oggigiorno ma bmw è molto più sportiva a veder così
Non sono per nulla d'accordo Andrea.
Stiamo parlando di una vettura molto più pesante delle altre due, che ovviamente è più lenta.
Nonostante gli almeno 200 chili in più, frenava molto meglio (oggi sarebbero bocciate da Quattroruote le due italiane!).
Era più confortevole, sia a livello di rumorosità (lo youtuber furbescamente ha parlato solo di rumorosità a 100 orari, già a 120 cambia il mondo).
La climatizzazione era tutt'altra cosa.
Le italiane vincevano in spazio, ma purtroppo sappiamo bene che questo andava a scapito della robustezza, i crash test erano impietosi rispetto alle tedesche.
Le critiche poi alla strumentazione: tutto ciò che c'era in più sulle italiane era quasi sempre superfluo (a chi realmente serviva nella pratica la pressione del turbo?), e con il passare degli anni, e neppure molti, diventava molto impreciso oltre che causa di numerosi guasti.
Aggiungo che, come qualcuno ha scritto nei commenti al video, Thema e 164 non hanno resistito al tempo, le 520 ancora oggi circolano e fanno una buona figura.
Debbo purtroppo convenire con louisecyfer. Ho avuto una 164 come quella della prova, vettura onesta ma non certo un'Alfa Romeo, bensì una Fiat con tutti i suoi pregi e difetti: affidabile meccanicamente, economica nell'esercizio, comoda e spaziosa, debolissima di carrozzeria e di impianto elettrico, tre marmitte bucate in 85.000 KM. E poi motore trasversale, trazione anteriore, insomma nulla di Alfa. Tutt'altro pianeta la BMW, che successivamente ho acquistato e che si era affermata inizialmente proprio imitando le Alfa Romeo: il motore 2.000 era forse sottodimensionato ma era diretto per ragioni fiscali proprio al mercato italiano, il resto del mondo la prendeva con cilindrate maggiori. In definitiva un confronto per me improponibile: solo con la recente produzione Alfa si è riavvicinata alla propria storia.
Penso che all'epoca la 164 fosse un gran bella macchina, con il solo difetto di avere la trazione anteriore.
Come noto, il progetto fu in "pool" con Lancia e Saab, allo scopo di avvantaggiarsi delle sinergie e contenere i costi di sviluppo e produzione.
La 164 l'aveva un mio collega e alcune volte abbiamo fatto insieme Catania-Siracusa e ritorno (lavoravamo entrambi temporaneamente a Siracusa). Lui, alfista di lunga data come me, ne era entusiasta, e devo dire che si viaggiava davvero bene: comoda, veloce, ben accessoriata, con una eccellente aria condizionata (per i tempi).
AKA_Zinzanbr - 50 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa