<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma si deve sostituire il liquido di raffreddamento? | Il Forum di Quattroruote

Ma si deve sostituire il liquido di raffreddamento?

Ho cercato sul manuale VW della mia passat ma non ho trovato nulla sulla sostituzione del liquido di raffreddamento.
Chiedendo anche preventivi per il tagliando dei 120.000 km niente
Sembrerebbe che non vada mai sostituito ma solo reintegrato in caso scenda sotto il minimo.

Qualcuno ha informazioni più precise?
 
MAINEM ha scritto:
Ho cercato sul manuale VW della mia passat ma non ho trovato nulla sulla sostituzione del liquido di raffreddamento.
Chiedendo anche preventivi per il tagliando dei 120.000 km niente
Sembrerebbe che non vada mai sostituito ma solo reintegrato in caso scenda sotto il minimo.

Qualcuno ha informazioni più precise?
ha ragione il manuale, rabbocco con fluido specifico o con acqua decalcarizzata e antigelo nelle proporzioni richieste dal clima, sostituzione solo se contaminato o dopo rabbocchi d'emergenza con sola acqua
 
Il liquido di raffreddamento va sostituito periodicamente, perché col tempo perde le sue qualitá. Dipende dal motore e dal liquido, per esempio su alcune auto ho visto prescrizioni di cambio liquido di raffreddamento ogni 4 anni.
Non so nel caso specifico, comunque di certo non fa male, e penso che la sostituzione sia comunque prescritta, magari non nel manuale utente ma nel manuale d'officina. Anche perché il liquido di raffreddamento "vecchio" tende a produrre morchie e depositi. E la sostituzione periodica é a maggior ragione raccomandabile se l'auto viene utilizzata o parcheggiata in luoghi molto freddi, con la temperatura che va di molto sotto lo zero.
 
baffosax ha scritto:
Ti avevo già risposto sul forum VW

Il liquido di raffreddamento è composto da glicole etilenico che è molto corrosivo quindi gli vengono aggiunti additivi anticorrosione ,anticavitazione ,lubrificanti ,antirigonfiamento delle gomme ecc.ecc quelli di vecchia generazione dovevano essere sostituiti ogni due anni quelli con additivi di ultima generazione OAT vanno sostituiti circa ogni 5/6 anni perchè col tempo questi additivi perdono le loro proprietà ed il liquido ridiventa corrosivo con le conseguenze del caso .Per la sostituizione non è una operazione complessa ma bisogna saperlo fare sopratutto lo spurgo aria. In alcune vetture nella parte bassa del radiatore c'è un rubinetto di svuotamento in altre non c'è quindi bisogna staccare il manicotto inferiore ,poi si immette il liquido nella vaschetta lentamente tenendo aperti gli sfiati alcuni nella parte alta del radiatore ma tutti i motori hanno una sfiato nel vano motore sui tubi del riscaldamento che entrano in macchina ,quando è riempita la vaschetta a metà accendi il motore e lascia che vada in temperatura qualche piccolas accelerata ed alternativamente apri lo sfiato vedrai che quando l'acqua comincia a circolare usciranno bolle di aria e dovrai ripristinare il liquido mancante tappi la vaschetta ed il giorno dopo a motore freddo ricontrolli il livello del liquido,.Attenzione che è molto aggressivo per la pelle evitare il contatto e lavarsisubito le mani

Direi anche che se si opta per il fai da te é necessario ricordare che NON BISOGNA BUTTARE IL LIQUIDO ESAUSTO IN FOGNA ma bisogna portarlo presso la rifiuteria comunale.
 
Sempre più sovente non necessita la sostituzione. Già nella mia Mondeo del '98 era così, io l'ho sostituito per scrupolo 3-4 anni fa ma ne era uscito bello chiaro.
 
Grattaballe ha scritto:
Sempre più sovente non necessita la sostituzione. Già nella mia Mondeo del '98 era così, io l'ho sostituito per scrupolo 3-4 anni fa ma ne era uscito bello chiaro.
Sicuro? Mi pare che nel 1.6 16v della Escort fosse previsto, comunque sostituito allo smontaggio dello scambiatore del riscaldamento per una perdita ('na puzza in auto che non ti dico...). Anche nel 1.3 della Fiesta, comunque sostituito durante la sostituzione della pompa, sul quale ricordo una diatriba in officina sulla colorazione: ce n'erano di due tipi, uno rosso ed uno blu a seconda se andasse messo in motori in alluminio od in ghisa (com'era il vecchio 1.3 asta-bilancere).
 
Back
Alto