<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma se fiat ha il 52% di chrisler e marchionne dice di puntare al 100%.... | Il Forum di Quattroruote

Ma se fiat ha il 52% di chrisler e marchionne dice di puntare al 100%....

fiat è al 52 % di chrisler, ovvero ha la maggioranza del gruppo, inoltre dice che punta al 100 % e anche se non lo raggiungesse la percentuale aumenterà sicuramente .

allora io mi domando, se era la chrisler che aveva il 52 % di fiat in italia gridevamo allo scandalo, ovvero che siamo diventati la succursale della chrisler o che oramai l italia non ha più il potere della fiat ecc ecc...e parleremo di fallimenti ecc ecc..

e invece ?? fiat ha la maggioranza di chrisler e si prepata ad acquistarla... e in italia di cosa si parla?? si parla che oramai la fiat è americana , che saremo schiavi delle decisioni degli americani ecc ...ovvero la stessa cosa che accadrebbe se erano loro che compravano la fiat..

ma allora lo vogliamo gridare che è fiat che semmai avrà le decisioni di chrisler e di se stessa visto che ha la maggioranza e si prepara ad avere il 100 % ??
siamo orgogliosi una volta ogni tanto.
 
più che altro vorrei sapere il perchè si dice che saremmo sotto la chrisler anche se noi abbiamo la maggioranza....

magari sono ignorante io..ma non lo credo scusate.
 
rimix ha scritto:
più che altro vorrei sapere il perchè si dice che saremmo sotto la chrisler anche se noi abbiamo la maggioranza....

magari sono ignorante io..ma non lo credo scusate.
Perchè, verosimilmente, il mercato principale del gruppo formato dai due costruttori uniti non sarà quello europeo... ergo, per questioni di economie di scala, le decisioni sui modelli verranno prese privilegiando le esigenze del mercato statunitense, non quello europeo, in primis su dove e chi progetterà i vari modelli... Non a caso la Giulia viene pensata negli USA, non a Torino o Milano... Fiat ha oramai preso Chrysler ma questo non significa che la filiale USA diventi una specie di colonia come avevano tentato di fare, fallendo miseramente, i tedeschi... Quindi quale sarà la situazione? Che nel gruppo le piccole dei segmenti A e B verranno pensate e costruite in Europa, le D, E, SUV e Monovolume verranno concepite di là... Riguardo al C, la Delta del 2013 è stata cancellata, la prossima Bravo sarà una sorta di crossover e non è proprio detto sarà pensata a Torino. Da questo punto di vista, quindi, saranno gli USA a far da "padroni".
 
modus72 ha scritto:
rimix ha scritto:
più che altro vorrei sapere il perchè si dice che saremmo sotto la chrisler anche se noi abbiamo la maggioranza....

magari sono ignorante io..ma non lo credo scusate.
Perchè, verosimilmente, il mercato principale del gruppo formato dai due costruttori uniti non sarà quello europeo... ergo, per questioni di economie di scala, le decisioni sui modelli verranno prese privilegiando le esigenze del mercato statunitense, non quello europeo, in primis su dove e chi progetterà i vari modelli... Non a caso la Giulia viene pensata negli USA, non a Torino o Milano... Fiat ha oramai preso Chrysler ma questo non significa che la filiale USA diventi una specie di colonia come avevano tentato di fare, fallendo miseramente, i tedeschi... Quindi quale sarà la situazione? Che nel gruppo le piccole dei segmenti A e B verranno pensate e costruite in Europa, le D, E, SUV e Monovolume verranno concepite di là... Riguardo al C, la Delta del 2013 è stata cancellata, la prossima Bravo sarà una sorta di crossover e non è proprio detto sarà pensata a Torino. Da questo punto di vista, quindi, saranno gli USA a far da "padroni".

e allora =?? non muore di certo nessuno se pensano ad una auto anche per il modello americano,e comunque non ce ne sarà perforza bisogno perche audi mercedes vendono bene in usa perchè pensano proprio al modello europeo che in usa è molto accettato....
tutto è ben accetto basta che non vengono licenziate persone in italia
 
modus72 ha scritto:
rimix ha scritto:
più che altro vorrei sapere il perchè si dice che saremmo sotto la chrisler anche se noi abbiamo la maggioranza....

magari sono ignorante io..ma non lo credo scusate.
Perchè, verosimilmente, il mercato principale del gruppo formato dai due costruttori uniti non sarà quello europeo... ergo, per questioni di economie di scala, le decisioni sui modelli verranno prese privilegiando le esigenze del mercato statunitense, non quello europeo, in primis su dove e chi progetterà i vari modelli... Non a caso la Giulia viene pensata negli USA, non a Torino o Milano... Fiat ha oramai preso Chrysler ma questo non significa che la filiale USA diventi una specie di colonia come avevano tentato di fare, fallendo miseramente, i tedeschi... Quindi quale sarà la situazione? Che nel gruppo le piccole dei segmenti A e B verranno pensate e costruite in Europa, le D, E, SUV e Monovolume verranno concepite di là... Riguardo al C, la Delta del 2013 è stata cancellata, la prossima Bravo sarà una sorta di crossover e non è proprio detto sarà pensata a Torino. Da questo punto di vista, quindi, saranno gli USA a far da "padroni".

il mercato principale sarà il mondo e la grande Asia in particolare come per tutti!!!
 
rimix ha scritto:
e allora =?? non muore di certo nessuno se pensano ad una auto anche per il modello americano,e comunque non ce ne sarà perforza bisogno perche audi mercedes vendono bene in usa perchè pensano proprio al modello europeo che in usa è molto accettato....
tutto è ben accetto basta che non vengono licenziate persone in italia
No, non ci siamo capiti... Le auto sopra al segmento C saranno americane pensate anche per il modello europeo, non viceversa... Questo nella speranza che almeno la prossima Giulietta la lascino fare qui...
Sul E ALLORA non ho capito: se mi vieni a parlare di orgoglio non mi pare il caso poi di esser orgogliosi solo per quello che interessa... Ovvero gonfiarsi il petto per la proprietà di Chrysler e poi chiudere gli occhi nel momento in cui si legge che le prossime Giulia, Maserati e in genere tutte le medio grandi del gruppo saranno pensate da teste americane...
 
modus72 ha scritto:
rimix ha scritto:
e allora =?? non muore di certo nessuno se pensano ad una auto anche per il modello americano,e comunque non ce ne sarà perforza bisogno perche audi mercedes vendono bene in usa perchè pensano proprio al modello europeo che in usa è molto accettato....
tutto è ben accetto basta che non vengono licenziate persone in italia
No, non ci siamo capiti... Le auto sopra al segmento C saranno americane pensate anche per il modello europeo, non viceversa... Questo nella speranza che almeno la prossima Giulietta la lascino fare qui...
Sul E ALLORA non ho capito: se mi vieni a parlare di orgoglio non mi pare il caso poi di esser orgogliosi solo per quello che interessa... Ovvero gonfiarsi il petto per la proprietà di Chrysler e poi chiudere gli occhi nel momento in cui si legge che le prossime Giulia, Maserati e in genere tutte le medio grandi del gruppo saranno pensate da teste americane...

la fiat è ormai una multinazionale, i guadagni più rilevanti paiono arrivare dal brasile, l'asia è il mercato del'avvenire.... l'alfaromeo come fabbrica di automobili è scomparsa da molti anni...... che volete interessi al management della fiat dove vengono pensate le auto??
e anche alla maggioranza dei clienti che italiani non saranno?
qui nel forum si continua a vivere in una realtà virtuale, il mondo, fuori, adesso, è diverso
tolo
 
tolo52meo ha scritto:
la fiat è ormai una multinazionale, i guadagni più rilevanti paiono arrivare dal brasile, l'asia è il mercato del'avvenire.... l'alfaromeo come fabbrica di automobili è scomparsa da molti anni...... che volete interessi al management della fiat dove vengono pensate le auto??
e anche alla maggioranza dei clienti che italiani non saranno?
qui nel forum si continua a vivere in una realtà virtuale, il mondo, fuori, adesso, è diverso
tolo

Qualcuno evidentemente è interessato alla questione e ne va anche fiero... Pensa alla proprietà ed al controllo e magari si scorda del prestito che ora è da restituire alle banche, non più al governo USA... E che adesso i giochi di finanza che hanno consentito la scalata delle quote Chrysler sono quasi finiti e ci si dovrà confrontare con la concorrenza usando le armi del prodotto...
 
modus72 ha scritto:
No, non ci siamo capiti... Le auto sopra al segmento C saranno americane pensate anche per il modello europeo, non viceversa... Questo nella speranza che almeno la prossima Giulietta la lascino fare qui...
Sul E ALLORA non ho capito: se mi vieni a parlare di orgoglio non mi pare il caso poi di esser orgogliosi solo per quello che interessa... Ovvero gonfiarsi il petto per la proprietà di Chrysler e poi chiudere gli occhi nel momento in cui si legge che le prossime Giulia, Maserati e in genere tutte le medio grandi del gruppo saranno pensate da teste americane...
Non è corretto. ;)

Giulia viene industrializzata di là per una questione di costi, ma la piattaforma base è italiana ed evoluta negli ultimi due anni a Detroit, assieme a tecnici italiani che si sono traferiti là (c'è andata anche diversa gente di Marelli, ad esempio) e seguendo una linea già tracciata nel progetto base.
Lo stile poi è 100% italiano, così come i motori, con il V6 che riceve la testa Multiair e perde la denominazione Pentastar.
I V6 gasolio sono 100% italiani.

Maserati E è disegnata dal Centro Stile Maserati a Torino, su base profondamente rivista e collaudata dai tecnici di Modena e costruita quà.

Finalmente torna la grande segmento E in Italia.

C-SUV Alfa è costruito quà.

Panda è tornata in Italia.

Poi arriva 4C, 100% italiana e costruita a Mirafiori.

Insomma, credo che di carne al fuoco ce ne sia. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
modus72 ha scritto:
No, non ci siamo capiti... Le auto sopra al segmento C saranno americane pensate anche per il modello europeo, non viceversa... Questo nella speranza che almeno la prossima Giulietta la lascino fare qui...
Sul E ALLORA non ho capito: se mi vieni a parlare di orgoglio non mi pare il caso poi di esser orgogliosi solo per quello che interessa... Ovvero gonfiarsi il petto per la proprietà di Chrysler e poi chiudere gli occhi nel momento in cui si legge che le prossime Giulia, Maserati e in genere tutte le medio grandi del gruppo saranno pensate da teste americane...
Non è corretto. ;)

Giulia viene industrializzata di là per una questione di costi, ma la piattaforma base è italiana ed evoluta negli ultimi due anni a Detroit, assieme a tecnici italiani che si sono traferiti là (c'è andata anche diversa gente di Marelli, ad esempio) e seguendo una linea già tracciata nel progetto base.
Lo stile poi è 100% italiano, così come i motori, con il V6 che riceve la testa Multiair e perde la denominazione Pentastar.
I V6 gasolio sono 100% italiani.

Maserati E è disegnata dal Centro Stile Maserati a Torino, su base profondamente rivista e collaudata dai tecnici di Modena e costruita quà.

Finalmente torna la grande segmento E in Italia.

C-SUV Alfa è costruito quà.

Panda è tornata in Italia.

Poi arriva 4C, 100% italiana e costruita a Mirafiori.

Insomma, credo che di carne al fuoco ce ne sia. ;)
Unja domanda Chassis, al posto della pandina in polonia cosa costruiranno?
Quando esce la nuova pandina? Con che motori? Ingombri?
 
chassis_engineer ha scritto:
Non è corretto. ;)

Giulia viene industrializzata di là per una questione di costi, ma la piattaforma base è italiana ed evoluta negli ultimi due anni a Detroit, assieme a tecnici italiani che si sono trasferiti là (c'è andata anche diversa gente di Marelli, ad esempio) e seguendo una linea già tracciata nel progetto base.
Lo stile poi è 100% italiano, così come i motori, con il V6 che riceve la testa Multiair e perde la denominazione Pentastar.
I V6 gasolio sono 100% italiani.

Maserati E è disegnata dal Centro Stile Maserati a Torino, su base profondamente rivista e collaudata dai tecnici di Modena e costruita quà.

Finalmente torna la grande segmento E in Italia.

C-SUV Alfa è costruito quà.

Panda è tornata in Italia.

Poi arriva 4C, 100% italiana e costruita a Mirafiori.

Insomma, credo che di carne al fuoco ce ne sia. ;)

Benintesi, per me la priorità è che il prodotto sia valido prima che italiano o americano, quindi queste che facciamo son chiacchiere... Ad ogni modo, anche a voler far le pulci pure su questo aspetto, ok per Panda, per la 4C e per i diesel L4 e V6.
Sul resto spiacente ma di italiano ci vedo poco a parte lo stile e i diesel...
 
Comunque secondo me una cosa è fondamentale e credo che Marchionne l'abbia ben capita.
Perchè i tedeschi sono forti nei segmenti d-e?
Perchè in Germania i redditi sono più alti e i modelli di tali segmenti sono molto più diffusi da noi e garantiscono livelli di vendita che da noi sono innavicinabili con conseguenti economie di scala e ritorno degli investimenti..
Anche se Fiat o Alfa o Lancia facesse un segmento D-E fantastico non arriverebbe mai a vendere volumi elevati in quanto tedeschi e francesi sono molto sciovinisti e non comprerebbero mai modelli esteri in gran quantità.
In Italia con 2000-3000 vendite al mese non vai molto lontano anche se comprassero al 100% modelli Fiat.
Sfruttando le sinergie con Chrysler ove modelli segmento D e E sono molto diffusi è ora possibile condividere gli investimenti ed essere competitivi con i
prezzi, la gamma e la qualità.
Se indovinano i prodotti (il che non è scontato) in termini di estetica, qualità ed innovazione ci sarà veramente la possibilità di competere ad armi pari con tedeschi e giapponesi.
 
napocapo ha scritto:
Se indovinano i prodotti (il che non è scontato) in termini di estetica, qualità ed innovazione ci sarà veramente la possibilità di competere ad armi pari con tedeschi e giapponesi.
Questo è un aspetto fondamentale...
 
rimix ha scritto:
fiat è al 52 % di chrisler, ovvero ha la maggioranza del gruppo, inoltre dice che punta al 100 % e anche se non lo raggiungesse la percentuale aumenterà sicuramente .

allora io mi domando, se era la chrisler che aveva il 52 % di fiat in italia gridevamo allo scandalo, ovvero che siamo diventati la succursale della chrisler o che oramai l italia non ha più il potere della fiat ecc ecc...e parleremo di fallimenti ecc ecc..

e invece ?? fiat ha la maggioranza di chrisler e si prepata ad acquistarla... e in italia di cosa si parla?? si parla che oramai la fiat è americana , che saremo schiavi delle decisioni degli americani ecc ...ovvero la stessa cosa che accadrebbe se erano loro che compravano la fiat..

ma allora lo vogliamo gridare che è fiat che semmai avrà le decisioni di chrisler e di se stessa visto che ha la maggioranza e si prepara ad avere il 100 % ??
siamo orgogliosi una volta ogni tanto.

Lascia perdere la fauna italica, oggi ci vomitano disprezzo e domani saranno pronti a salire sul carro dei vincitori chiunque sarà ;)
Ora che Marchionne chiude la partita Chrysler, raggiungendo la quota critica, si troverà fra le mani un Gruppo forte, florido, senza debiti, collocato in tutti i segmenti e con tecnologia leader in ogni settore. Altri 12, 18 mesi al massimo di lavoro e il Gruppone che già è messo bene sarà una macchina perfetta... il tempo di fare un altro po di deficit e poi la partita si chiuderà... a gratis ;)
 
Back
Alto