No, 156/147/GT è Cantarella...Bandiera è 939...fpaol68 ha scritto:Su Alfa l'unico che ha fatto benino fu il responsabile dei progetti 156/147/GT, e Kamal mai nata, se non ricordo male era Bandiera e all'epoca si parlava di Business Unit.
No, 156/147/GT è Cantarella...Bandiera è 939...fpaol68 ha scritto:Su Alfa l'unico che ha fatto benino fu il responsabile dei progetti 156/147/GT, e Kamal mai nata, se non ricordo male era Bandiera e all'epoca si parlava di Business Unit.
chassis_engineer ha scritto:No, 156/147/GT è Cantarella...Bandiera è 939...fpaol68 ha scritto:Su Alfa l'unico che ha fatto benino fu il responsabile dei progetti 156/147/GT, e Kamal mai nata, se non ricordo male era Bandiera e all'epoca si parlava di Business Unit.
chassis_engineer ha scritto:Altra cavolata pazzesca...niente trazione posteriore con Ghidella...ma manco di striscio...Luigi_82 ha scritto:A quanto ne so 155 era anche opera di Ghidella, il punto è che serviva per traghettare il marchio Alfa verso quel progetto noto come "polo del lusso" che doveva vedere la nascita di due berline condivise tra alfa e maserati e lo che stesso Ghidella stava portando avanti.
chassis_engineer ha scritto:La BU è del 2002 poi tolta di mezzo da Marchionne...
Ragazzi, la Maserati entra in Fiat nel '93...Luigi_82 ha scritto:E scusa come lo condividevi il progetto con maserati sfruttando il v10 di Arese? Con la TA? Non nacque sotto di lui questo progetto?
Ero altrove all'epoca, ma, se non sbaglio, la macchine furono volute da Cantarella stesso...fpaol68 ha scritto:chassis_engineer ha scritto:La BU è del 2002 poi tolta di mezzo da Marchionne...
Appunto......
Ma il responsabile alfa dei progetti 156/147/GT, ricordi chi era?
chassis_engineer ha scritto:Ero altrove all'epoca, ma, se non sbaglio, la macchine furono volute da Cantarella stesso...fpaol68 ha scritto:chassis_engineer ha scritto:La BU è del 2002 poi tolta di mezzo da Marchionne...
Appunto......
Ma il responsabile alfa dei progetti 156/147/GT, ricordi chi era?
chassis_engineer ha scritto:Ragazzi, la Maserati entra in Fiat nel '93...Luigi_82 ha scritto:E scusa come lo condividevi il progetto con maserati sfruttando il v10 di Arese? Con la TA? Non nacque sotto di lui questo progetto?
modus72 ha scritto:No, non ci siamo capiti... Le auto sopra al segmento C saranno americane pensate anche per il modello europeo, non viceversa... Questo nella speranza che almeno la prossima Giulietta la lascino fare qui...
Sul E ALLORA non ho capito: se mi vieni a parlare di orgoglio non mi pare il caso poi di esser orgogliosi solo per quello che interessa... Ovvero gonfiarsi il petto per la proprietà di Chrysler e poi chiudere gli occhi nel momento in cui si legge che le prossime Giulia, Maserati e in genere tutte le medio grandi del gruppo saranno pensate da teste americane...
shadow28 ha scritto:cavalcherà l'onda finche dureranno le eredità mercedes lasciate alla Chrysler...i nodi verranno al pettine quando dovrà lavorare con materiale nuovo!
valvonauta_distratto ha scritto:A me pare che come modelli fiat oggi sia come 6 anni fa, ossia indietro... tutto o quasi vecchio.
...il nuovo debito fattomodus72 ha scritto:Mi sa che devi scrivere da sveglio, non mentre dormi e sogni... dunque, il Gruppo forte è uno dei più piccoli fra i macrogruppi che arrivano o anelano ad arrivare ai 5 milioni di pezzi annui... e negli Usa è il minore. Florido? VW è florido considerato il numero di modelli che escono in continuazione, non Fiat-Chrysler... Senza debiti? Certo, se uno decide di non considerare il prestito che prima Marchionne doveva rimborsare ai governi USA e Canada, lo stesso ammontare che ora dovrà rimborsare alle banche che gli hanno prestato i soldini da girare a Obama... Se uno considera questo aspetto, i debiti ci sono e son pure pesantissimi... Collocato in tutti i segmenti? Guardati il listino europeo che poi ne riparliamo.... Tecnologia leader in tutti i settori? Tipo l'ibrido? Tipo i materiali leggeri? Tipo l'elettrico?BufaloBic ha scritto:Lascia perdere la fauna italica, oggi ci vomitano disprezzo e domani saranno pronti a salire sul carro dei vincitori chiunque sarà
Ora che Marchionne chiude la partita Chrysler, raggiungendo la quota critica, si troverà fra le mani un Gruppo forte, florido, senza debiti, collocato in tutti i segmenti e con tecnologia leader in ogni settore. Altri 12, 18 mesi al massimo di lavoro e il Gruppone che già è messo bene sarà una macchina perfetta... il tempo di fare un altro po di deficit e poi la partita si chiuderà... a gratis![]()
agricolo - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa