<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma questo motore Atkinson come funziona? | Il Forum di Quattroruote

Ma questo motore Atkinson come funziona?

Le Prius montano notoriamente (lo so, esagero, quanti lo sapevano?) un motore a ciclo Atkinson. Ma come funziona questo benedetto motore? L'unica rappresentazione che ho trovato è questa:
http://www.animatedengines.com/atkinson.shtml
ma non esiste un altro disegno, spaccato, video o altra diavoleria ce faccia capire come funzioni nella realtà un motore simile, perchè è pacifico che la Prius non contiene quella ruota da mezzo metro di diametro che si vede nell'animazione.
Infine, se questo Arkinson è così performante, perchè non lo adottano anche le altre auto?
 
Il ciclo mi sembra che venga chiamato Atkinson Miller ed e' a cinque fasi. In pratica la fase di compressione si compone di due fasi, una di compressione/scarico, durante la quale le valvole di aspirazione rimangono aperte e ricevono un po' di miscela gia' aspirata (quindi in realta' non c'e' compressione viene semplicemente ributtata fuori un po' di miscela) e raggiunto diciamo 1/5 della fase di compressione allora tutte le valvole effettivamente si chiudono e inizia la compressione vera.

Dal punto di vista della potenza e' chiaro che si ha un moore meno performante rispetto ad un pari cilindrata, tuttavia proprio perche' si butta via un po' di miscela ASSIEME AI RESIDUI DI GAS COMBUSTO PRESENTI NELLA TESTATA DALLO SCOPPIO PRECEDENTE, si ha un motore con un rendimento superiore alla sua cilindrata reale. (Cilindrata che da un punto di vista pratico dovrebbe essere pari a 4/5 di quella massima del motore in esame).

Il vantaggio maggiore sta nel fattore di riempimento Lambda-ni che sfrutta il completo riempimento della camera di scoppio proprio perche' si espelle cio' che era inutile appena sotto la testata (dove il pistone non arriva a espellere i gas nella fase di scarico). Eccoperche' e' un motore ad alto rendimento ed alta efficienza, pr essendo meno potente di pari motori di "cilindrata massima" corrispondenti.

Questo piu' o meno e' quello che so.

Regards,
The frog
 
29031951 ha scritto:
Infine, se questo Arkinson è così performante, perchè non lo adottano anche le altre auto?

Perche' e' complesso da costruire e da mettere a punto proprio per quella minifase di aspirazione-scarico che deve essere precisissima e ottenuta in tempi brevissimi. Inoltre come ti ho accennato la potenza non eguaglia quella di un motore di pari "cilindrata massima".

Regards,
The frog
 
Ma il ciclo Atkinson non ha a che fare con un diverso manovellismo dell'albero motore?
Mi pare di ricordare che l'albero motore faccia una sola rivoluzione per tutti e quattro i tempi.
 
no, è un quattro tempi come il ciclo Otto (che si chiama così dal nome del suo teorizzatore e non perchè abbia otto fasi in due giri); sulla Prius l'Atkinson funziona bene perchè è di fatto svincolato dall'acceleratore e viene regolato al meglio da un processore elettronico. E' una ulteriore dimostrazione della tecnologia che Toyota riesce a dominare perfettamente.
Dall'animazione si vede che il pistone sale molto di più in sede di scarico che durante la compressione, ma non credo che il toyota sia così, credo abbia ottenuto lo stesso effetto col sistema indicato da frog
 
Se guardi bene il motore della prius ha un rapporto di compressiona a 13:1.

Tecnicamnte esso è sbagliato. :)

Il 13:1 si riferisce al rapporto di decompressione.

Il rapporto di compressione, grazie al trucchetto spiegato dal Frog, è di 8:1 circa.

Quindi comprime la miscela a 8:1 e il ciclo attivo è di 13:1. Esso è più lungo di un motore normale.

In pratica ispira come un 1200 ed espira come un 1500.

Ecco perché il 1500 della prius ha le prestazioni simili ad un 1200. (75 Cv di potenza e 115 nm di coppia)
 
Una curiosita' si chiama Atkinson-Miller perche' uno dei due (non mi ricordo chi) ha rubato il brevetto all'altro.

Regards,
The frog
 
Arkinson ha inventato la teoria ed un motore a biella complessa nel 1882.

Miller, nel 1948, ha apllicato la teoria variando la fase di aspirazione e ha aggiunto un compresore volumetrico per dar pressione al colettore di aspirzione ed evitare che gas di scarico entrino in esso.

Mazda ha applicato questo motore Miller su qualche sua Auto.

La Toyota ha preso il Miller e ha tolto il compressore. Per questo esso non viene definito un motore Miller, ma Arkinson.
 
The.Tramp ha scritto:
Arkinson ha inventato la teoria ed un motore a biella complessa nel 1882.

Miller, nel 1948, ha apllicato la teoria variando la fase di aspirazione e ha aggiunto un compresore volumetrico per dar pressione al colettore di aspirzione ed evitare che gas di scarico entrino in esso.

Mazda ha applicato questo motore Miller su qualche sua Auto.

La Toyota ha preso il Miller e ha tolto il compressore. Per questo esso non viene definito un motore Miller, ma Arkinson.

Grazie per la preziosa preisazione The Tramp. A questo punto la teoria del brevetto rubato non ha alcun senso. Buono a sapersi.

Best regards a te,
The frog
 
Tutto bene, tutti molto bravi.

Ma io volevo sapere come funziona nella realtà il motore che nel video che ho allegato sembra un modellino di Leonardo da Vinci e tiene un metro di spazio ma nella realtà della Prius gira in un blocco motore-carter largo sì e no 20-25 cm.

Se no continuiamo a parlare di massimi sistemi ma non della loro applicazione concreta.

Un disegno, un video, uno schizzo non si trova?? :?
 
Il diagramma che hai postato è il motore originale Atkinson, del 1882.

Come vedi, poco adattabile dentro il cofano di una auto.

Per capire come funziona il motore della Prius, ti rimando a questo link in inglese, con spiegone, diagramma ecc.

http://www2.toyota.co.jp/en/tech/environment/ths2/engine.html
 
The.Tramp ha scritto:
Il diagramma che hai postato è il motore originale Atkinson, del 1882.

Come vedi, poco adattabile dentro il cofano di una auto.

Per capire come funziona il motore della Prius, ti rimando a questo link in inglese, con spiegone, diagramma ecc.

http://www2.toyota.co.jp/en/tech/environment/ths2/engine.html

Grazie, ma ne so come prima.

Servirebbe una sezione longitudinale, cioè che tagli l'albero motore per il lungo.
Quella trasversale non dice proprio niente, come puoi constatare anche tu.
 
Thefrog ha scritto:
"Esigente il ragazzo eh The Tramp?
Eh sì, sono esigente. Ho l'esigenza di capire come funziona veramente, perchè dalla sezione trasversale sembra un qualsiasi motore, non ti pare?
E se non si capisce come funziona veramente, tanto valeva non aprire neanche il forum, no?

:)
 
29031951 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
"Esigente il ragazzo eh The Tramp?
Eh, sì, sono esigente. Ho l'esigenza di capire come funziona veramente, perchè dalla sezione trasversale sembra un qualsiasi motore, non ti pare?
E se non si capisce come funziona veramente, tanto valeva non aprire neanche il forum, no?

:)

Scusa ma il motore Atkinson rimane lo stesso se e' a piu' cilindri oppure se e' monocilindrico. A questo punto non comprendo l'esigenza di una vista longitudinale (rispetto all'albero motore) del motore, per comprendere il ciclo basta la vista trasversale di cio' che avviene in un singolo cilindro. Dunque come ti ho scritto immagina dapprima che il motore sia monocilindrico, poi il resto lo puoi lasciare alla immaginazione no?

Regards,
The frog
 
Back
Alto