<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma questo 1.5 dci è veramente cosi rumoroso? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma questo 1.5 dci è veramente cosi rumoroso?

dadomas ha scritto:
lo paragono al 1.9 golf VI

rumore esterno è meglio il motore tedesco... rumore più orekkiabile e più tenue...
all'interno la meggyIII è meglio insonorizzata...il rumore all'intermo dell'abitacolo dela golf VI nn mi ha impressionato... anzi...
paragono la mai meggy coupè con la golfVI di un mio amico...

la mia è 1.5... la golf è 1.9

No Dado il golf é 2000!!!
 
E' noto che i primi esemplari che escono dalle catene di montaggio non sempre siano irreprensibili, anzi... Ed è una cosa che ci può stare perchè la produzione di un veicolo impone una marea di variabili difficili da controllare velocemente, sono rarissimi i casi di modelli che vanno bene già dai primi esemplari usciti dalla catena di montaggio. Ciò che invece non ci può stare è che la casa non ponga rimedio alle imperfezioni..
 
Effettvamente, dopo una mezzora passata sul marciapiede ad "ascoltare" le macchine di passaggio posso dire che le opel e le fiat hanno una rumorosità esterna simile a quella delle nostre meggie. Leggermente più silenziosa la Golf.
Il problema è quando si passa in strade strette con i finestrini aperti(o ai caselli per es.). Il tractor sound domina!!
 
Caroz ha scritto:
comanche44 ha scritto:
Sembra un furgonaccio con 300000 mila km,
a freddo mi vergogno ad uscire dal garage...ho detto tutto...

ticchettio e ferraglia a gogo!! Profondamente deluso.

In viaggio è molto confortevole fino ai 2500 poi dipende dall'abitudine,
ho avuto una vecchia twingo per 2 giorni ed è ovvio che all'inizio è tutto un altro mondo...il fatto però è un altro:

ogni giorno che passa è una sorpresa, nella mia sono uscite fuori risonanze, fruscii, vibrazioni che in definitiva fanno capire quanto sia poco valido il progetto.

Gli sportelli cominciano a vibrare, già il rumore quando si chiudono è molto diverso dai primi tempi...

concludendo:
La megane 3 fa un bell'effetto appena saliti e provata ma vivendola tutti i giorni
e soprattutto avendo il riscontro con altre marche tedesche ci si accorge di quanto la renault abbia sparato alto senza fare i dovuti collaudi.
ciao.

Non può essere che essendo uno dei primi esemplari l'assemblaggio purtroppo non sia riuscito benissimo? Perchè altrimenti veramente c'è da preoccuparsi ancor prima di ritirare l'auto!

comincia a preoccuparti allora... :(
purtroppo, le impressioni e le note dolenti raccontate da comanche44 su questa macchina, le ho riscontrate anche io... :cry:
 
jkl1972 ha scritto:
Effettvamente, dopo una mezzora passata sul marciapiede ad "ascoltare" le macchine di passaggio posso dire che le opel e le fiat hanno una rumorosità esterna simile a quella delle nostre meggie. Leggermente più silenziosa la Golf.
Il problema è quando si passa in strade strette con i finestrini aperti(o ai caselli per es.). Il tractor sound domina!!

Verissimo, passando ieri su un ponticello sopra una strada ferrata (molto stretto) il rumore era accentuatissimo, con finestrini aperti, in condizioni normali nettamente meno.
 
kirk76 ha scritto:
Verissimo, passando ieri su un ponticello sopra una strada ferrata (molto stretto) il rumore era accentuatissimo, con finestrini aperti, in condizioni normali nettamente meno.

Capitano Kirk.... tu non fai testo. Sei abituato all'Enterprise di Star Trek che anche a velocita` di curvatura non fa alcun rumore.... :D :D :D
 
Comunque ribadisco che altre macchine dello stesso segmento non sono molto più silenziose. E il problema delle strade strette lo avranno anche loro essendo solo un fenomeno fisico di riflessione acustica(eco).

Certo chi prima aveva un benzina come me e qualcun'altro farà un pò di fatica ad abituarsi.
Per questo dico.... per alleviare la rumorosità del motore, non potevano mettere un impianto radio più potente??? :D :D
 
modus72 ha scritto:
Non ho esperienza di questo motore sulla Megane3 ma sulla scenic2, ed in effetti la sua rumorosità all'esterno (quindi anche a finestrini aperti) è poco gradevole oltre che accentuata. All'interno invece l'abitacolo era isolato e lasciava filtrare abbastanza poco, risultando non fastidioso a nessuna velocità.
Ma sulla scenic II c'è ancora il "vecchio" 106 cv, ce l'ho sull'altra Megane, non mi sembrava così rumoroso... bah...
 
comanche44 ha scritto:
Caroz di sicuro per i primi esemplari i difetti di gioventù sono normali,
la renault di certo non è l'ultima arrivata tuttavia mi delude molto la politica iniziale di usare i primi avventori come collaudatori facendo pagare il mezzo quasi a prezzo pieno per poi essere abbandonati dalle cosiddette officine autorizzate che non hanno idea di dove mettere le mani.

Chi ha acquistato la nuova megane con i supersconti ottenendo un allestimento di tutto rispetto rimanendo sui costi di una clio superaccessoriata
è ovvio che non si deve lamentare...

per me è andata diversamente ho dovuto fare questo acquisto con una certa fretta a dicembre 2008, non solo l'ho pagata molto dippiù con allestimento poveruccio ma allo stato dei fatti
ho anche riscontrato svariati difetti ed inesattezze che non mi aspettavo, in primis consumi effettivi molto lontani dai consumi dichiarati...e vabbè la macchina pesa...
ciao.

E' la mia prima Renault, fino ad ora ho sempre avuto Alfa e non mi attendo certo la sportività di un'Alfa dalla mia Meggy; tuttavia essendo un prodotto nuovo mi aspetto quantomeno che sia all'altezza delle avversarie (Golf, 308, Focus, Bravo, ecc) e la scelta è ricaduta sul 1.5 dci proprio perchè dato il mio elevato chilometraggio annuo capisci che un'Alfa non è proprio l'auto indicata...a fine mese/inizio agosto dovrebbe finalmente arrivare, spero proprio di non dovermi pentire dell'acquisto!
 
Ciao ragazzi, ho una megané 1.5 110cv luxe, nel guidarla in autostrada ho avuto la sensazione "brutta" che il finestrino non fosse chiuso bene, com se ci fossero degli spifferi d'aria. Inoltre, tenendo il finestrino lato guida aperto a metà, durante il percorso urbano, ho notato ce vibra ad ogni piccola irregolarità della stada, come se il vetro nel vibrare (rumore interno al pannello) andasse a toccare contro quanlcosa di metallo (è possibile che non ci siano internamente supporti in gomma capaci di tenere il vetro fermo????). ci sono persone che hanno notato questi problemi?? grazie
 
PanzerClio ha scritto:
modus72 ha scritto:
Non ho esperienza di questo motore sulla Megane3 ma sulla scenic2, ed in effetti la sua rumorosità all'esterno (quindi anche a finestrini aperti) è poco gradevole oltre che accentuata. All'interno invece l'abitacolo era isolato e lasciava filtrare abbastanza poco, risultando non fastidioso a nessuna velocità.
Ma sulla scenic II c'è ancora il "vecchio" 106 cv, ce l'ho sull'altra Megane, non mi sembrava così rumoroso... bah...
Per quanto ne sappia, fra il "vecchio 106cv" ed il nuovo 110cv cambia veramente poco, riprogrammazione della centralina e poco altro (tipo i tubi di andata e ritorno del gasolio...) quindi stiamo parlando praticamente dello stesso propulsore.
 
ROGER06 ha scritto:
Ciao ragazzi, ho una megané 1.5 110cv luxe, nel guidarla in autostrada ho avuto la sensazione "brutta" che il finestrino non fosse chiuso bene, com se ci fossero degli spifferi d'aria. Inoltre, tenendo il finestrino lato guida aperto a metà, durante il percorso urbano, ho notato ce vibra ad ogni piccola irregolarità della stada, come se il vetro nel vibrare (rumore interno al pannello) andasse a toccare contro quanlcosa di metallo (è possibile che non ci siano internamente supporti in gomma capaci di tenere il vetro fermo????). ci sono persone che hanno notato questi problemi?? grazie

Si. Ti ho risposto nell'altro topic.
 
Back
Alto