<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quanto risparmiano i costruttori a montare ... | Il Forum di Quattroruote

Ma quanto risparmiano i costruttori a montare ...

ancora nel 2013 una coppia di tamburi invece di due dischi dietro :?: :?:

Una cosa che resta inspiegabile ...
 
In certi casi i tamburi hanno ancora il loro bel perché.
Che poi se monti dietro i dischi devi in ogni caso avere i tamburi per il freno di stazionamento, a meno di non accettare antipatici compromessi sul funzionamento del "freno a mano"
 
Mauro 65 ha scritto:
In certi casi i tamburi hanno ancora il loro bel perché.
Che poi se monti dietro i dischi devi in ogni caso avere i tamburi per il freno di stazionamento, a meno di non accettare antipatici compromessi sul funzionamento del "freno a mano"

A tale proposito interessante l'articolo di qr di un po di tempo fa sui tipi di freno a mano....quegli attuatori sui modelli più moderni mi paiono delle trappole... :D ;)

P.s. Non sempre coi freni a disco si hanno anche i tamburi per il freno a mano..
 
Prima della Twingo a casa c'era una Hyundai Getz turbodiesel, che dietro aveva dischi per il servizio più tamburi per lo stazionamento. Probabilmente il freno a tamburo più piccolo che io abbia mai visto su un'auto. Però c'era e faceva anche il suo sporco lavoro. Sulla Twingo, molto più recente, son tornati i tamburi.
A questo punto sarebbe interessante capire perchè Mauro dice che in certi casi hanno una loro motivazione, io ho sempre pensato che fosse un sistema per risparmiare, almeno rispetto alla soluzione a freni separati, perchè in caso condivisione delle funzioni non sono mica tanto convinto che oggi il tamburo porti un effettivo risparmio a livello industriale rispetto al disco.....
 
Mauro 65 ha scritto:
In certi casi i tamburi hanno ancora il loro bel perché.
Che poi se monti dietro i dischi devi in ogni caso avere i tamburi per il freno di stazionamento, a meno di non accettare antipatici compromessi sul funzionamento del "freno a mano"
Be, posso capire i tamburi montati su veicoli nudi e crudi fatti per l'off road, meglio si comportano i freni a tamburo.
Ma di una punto base (solo per fare un esempio)... Francamente mi sfugge.
 
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
In certi casi i tamburi hanno ancora il loro bel perché.
Che poi se monti dietro i dischi devi in ogni caso avere i tamburi per il freno di stazionamento, a meno di non accettare antipatici compromessi sul funzionamento del "freno a mano"
Be, posso capire i tamburi montati su veicoli nudi e crudi fatti per l'off road, meglio si comportano i freni a tamburo.
Ma di una punto base (solo per fare un esempio)... Francamente mi sfugge.

Se son meglio i tamburi perché non metterne quattro allora...?
 
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
In certi casi i tamburi hanno ancora il loro bel perché.
Che poi se monti dietro i dischi devi in ogni caso avere i tamburi per il freno di stazionamento, a meno di non accettare antipatici compromessi sul funzionamento del "freno a mano"
Be, posso capire i tamburi montati su veicoli nudi e crudi fatti per l'off road, meglio si comportano i freni a tamburo.
Ma di una punto base (solo per fare un esempio)... Francamente mi sfugge.

e la cosa strana della punto è che la versione a metano, forse per il peso maggiore, monta i dischi anche dietro.

non sapevo che le auto con 4 freni a disco avessero anche il tamburo per il freno di stazionamento
 
ucre ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
In certi casi i tamburi hanno ancora il loro bel perché.
Che poi se monti dietro i dischi devi in ogni caso avere i tamburi per il freno di stazionamento, a meno di non accettare antipatici compromessi sul funzionamento del "freno a mano"
Be, posso capire i tamburi montati su veicoli nudi e crudi fatti per l'off road, meglio si comportano i freni a tamburo.
Ma di una punto base (solo per fare un esempio)... Francamente mi sfugge.

e la cosa strana della punto è che la versione a metano, forse per il peso maggiore, monta i dischi anche dietro.

non sapevo che le auto con 4 freni a disco avessero anche il tamburo per il freno di stazionamento

Non è una regola ...
 
Me lo sono chiesto anche io..
Ho una smart ed anche io al posteriore ho freni a tamburo mentre all'anteriore ho freni a disco.
Come mai dite che i freni a tamburo sono meglio? Io pensavo fossero meglio quelli a disco..
 
che io sappia i tamburi hanno un potere frenante maggiore, ma una minore modulabilità. tra l'altro costa meno mantenerli, anche se credo costi di più mettere un tamburo di un disco.

per esempio, sulla mia punto all'anteriore ho cambiato 3 volte le pastiglie anteriori e una volta i dischi, al posteriore ho ancora i tamburi originali e sono a 213.000 km
 
ucre ha scritto:
che io sappia i tamburi hanno un potere frenante maggiore, ma una minore modulabilità. tra l'altro costa meno mantenerli, anche se credo costi di più mettere un tamburo di un disco.

per esempio, sulla mia punto all'anteriore ho cambiato 3 volte le pastiglie anteriori e una volta i dischi, al posteriore ho ancora i tamburi originali e sono a 213.000 km

Ah non pensavo avessero un potere frenante elevato..
Riguardo l'usura comunque credo sia normale visto anche che la maggiore pressione viene effettuata sui freni anteriori, certo non nelle proporzioni da te citate..
Allora meglio per me :) meno spese di manutenzione :)
 
prendi comunque con le pinze quello che ti ho detto sul potere frenante, so che è così per le moto, non so per le auto

comunque amici che hanno al posteriore i dischi su mito, focus, ecc cambiano pastiglie posteriori ogni 60-80.000 km a seconda della loro guida.
 
Non è proprio così, i tamburi come freni sono meglio dei dischi,in quanto a potere frenante, modulabilità e anche sforzo richiesto al pedale (o leva per le moto), ovviamente a parità di dimensioni, peso del veicolo e tutto il resto. E' anche facile da capire, pensate a com'è fatto un disco e come un tamburo, nel secondo a parità di diametro c'è molto più materiale d'attrito a contatto durante la frenata, no? Senza contare che i tamburi a differenza dei dischi non sono soggetti a perdita d'efficacia dovuta a agenti esterni, specie acqua e polvere che oltre a rendere meno efficiente la frenata alla lunga può rovinare la superficie del disco stesso (o molto più facilmente le pastiglie.

Bene. Quindi perchè cavolo tutti usano i dischi sulla stragrande maggioranza delle auto (e nella totalità dei casi, nelle competizioni)? La risposta è una sola:

raffreddamento.
I tamburi fanno una fatica assurda a dissipare il calore che generano, proprio per via di come sono fatti, mentre i dischi risentono del problema in modo molto minore, e la diffusione dei dischi è dovuta sopratutto al fatto che coi pesi delle auto moderne dei freni a tamburo cuocerebbero dopo pochissimo. Per questo -oltre che per motivi economici ovviamente- vengono usati solo sulle auto più piccole, perchè sono più leggere (e comunque solo al retrotreno che, di solito, sopporta il 35-40% del peso di una macchina a TA, e in frenata moolto meno, per via del trasferimento di carico)
 
zero c. ha scritto:
ucre ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
In certi casi i tamburi hanno ancora il loro bel perché.
Che poi se monti dietro i dischi devi in ogni caso avere i tamburi per il freno di stazionamento, a meno di non accettare antipatici compromessi sul funzionamento del "freno a mano"
Be, posso capire i tamburi montati su veicoli nudi e crudi fatti per l'off road, meglio si comportano i freni a tamburo.
Ma di una punto base (solo per fare un esempio)... Francamente mi sfugge.

e la cosa strana della punto è che la versione a metano, forse per il peso maggiore, monta i dischi anche dietro.

non sapevo che le auto con 4 freni a disco avessero anche il tamburo per il freno di stazionamento

Non è una regola ...

Infatti,io ho solo dischi dietro...
 
Back
Alto