<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quanto costa l'olio? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma quanto costa l'olio?

Ti dico questo: sono andato avanti per anni solo con rabbocchi e facendo tagliandi ogni 50.000 o giù di li, e mai avuto problemi di nessun genere. Motori fiat e hyundai, non recenti.


FIAT e non recenti....

Anche io
sulla 125 S,
gli ulti anni rabboccavo solo,
e con quel capitava altro che gradazioni & C opportune....

Una chicca....
Allora in conce FIAT,
la manodopera per la sostituzione non esisteva come voce
 
Considerato anche il fatto che 4 litri d' olio sintetico di buona marca non l'ho mai pagato più di 30-40 euro a seconda dell' offerta. Olio 10-40, qualche volta 5-40 ( o 30, non ricordo.....).
 
FIAT e non recenti....

Anche io
sulla 125 S,
gli ulti anni rabboccavo solo,
e con quel capitava altro che gradazioni & C opportune....

Una chicca....
Allora in conce FIAT,
la manodopera per la sostituzione non esisteva come voce

A proposito, la foto che hai postato con la zazzera, l' auto è un 125?
 
FIAT e non recenti....

Anche io
sulla 125 S,
gli ulti anni rabboccavo solo,
e con quel capitava altro che gradazioni & C opportune....

Una chicca....
Allora in conce FIAT,
la manodopera per la sostituzione non esisteva come voce
e tu rabboccavi con olio nuovo, immagino...io ho consciuto qualcuno che metteva olio bruciato, tanto che la pompa trovasse qualcosa da tirar su:emoji_grin::emoji_grin:dicevano che prendevano di sopra nella latta dove avevano scaricato, così si era decantato ed era...come nuovo, quasi:emoji_blush:
 
Ultima modifica:
Nuovo certo....
....Con quel che trovavo per casa.
C' era sempre qualche tanichetta da finire.
Allora si usavano 2 gradazioni, a seconda di Estate / Inverno
quella dell'olio bruciato l'avevo raccontata a un amico che così aveva finito l'astra con l'olio che toglievo dalla punto, 7 o 8 anni fa...
 
-----------------------------Sull' arte di arrangiarsi,-------------------------------
( Nel Belpaese )
perche' porsi dei limiti

??

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
nel tempo di impallinamento automibilistico ne ho sentite di quelle...come la R4 che imbarcava acqua dal parabrezza e il carrozziere gli fa: così marcisce il fondo un attimo prima e quella che entra va fuori:emoji_blush:certo erano macchine che non ne potevano più...
 
nel tempo di impallinamento automibilistico ne ho sentite di quelle...come la R4 che imbarcava acqua dal parabrezza e il carrozziere gli fa: così marcisce il fondo un attimo prima e quella che entra va fuori:emoji_blush:certo erano macchine che non ne potevano più...


Perche' contare su un fattore incerto come il tempo....
??
Al suo posto
---------------------spregiudicato x spregiudicato--------------------------
Poteva farci direttamente lui un bel buco sul fondo....
Stile Mehari

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ti dico questo: sono andato avanti per anni solo con rabbocchi e facendo tagliandi ogni 50.000 o giù di li, e mai avuto problemi di nessun genere. Motori fiat e hyundai, non recenti.
Con i motori di adesso (diesel) credo che sia veramente difficile, con coppe olio minuscole, pompe olio a cilindrata variabile e 1000 minchiavolate per omologare consumi dello 0.0001% inferiore
 
Auto usate prevalentemente in ambito urbano, citycar. Una di queste, data indietro, è stata rivenduta e per lungo tempo l' ho incontrata vicino casa. Un' altra ho ancora il contatto su uozzap del tizio a cui l' ho venduta. Come già detto cambiare olio e filtro in certe condizioni è piuttosto antipatico, per usare un' eufemismo. Ora li farò più spesso avendo semplificato.
Comunque da certe esperienze ho tratto un fatto: ci fregano un sacco di soldi. Su motori come questi non è affatto necessario fare un cambio d'olio ogni 15.000 km.
Dimenticavo:
Motori alimentati sempre a GPL/metano.
Per dire che è tutta una truffa/complotto delle case ecc... ti chiedo hai una laurea in ingegneria con specializzazione in motori e veicoli? Progetti o supervisioni lo sviluppo di propulsori? Oppure hai una laurea in chimica e un dottorato magari?
 
Back
Alto