<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quanto è brutta la nuova Cherokee??? | Il Forum di Quattroruote

Ma quanto è brutta la nuova Cherokee???

Ebbene si, ora gli americani ce l'avranno a morte con Marchionne... Dopo diverse auto made in Fiat ben riuscite e un'alleanza che va a gonfie vele ecco quest'aborto. E non hanno rovinato un'auto qualsiasi. Ma un mito dell'auto americana, del mondo del fuoristrada in generale, ormai ridotto a suv stradale peraltro a mio avviso davvero sgraziato esteticamente, con quel muso "da tapiro". E pensare che le vecchie generazioni, pur non essendo mai state delle bellezze, avevano innegabilmente il loro perchè.

http://www.autoblog.it/post/128699/jeep-cherokee

PS: a guardarla la prima volta agli americani avrà fatto sicuramente pensare alla tristemente nota ed ugualmente brutta Pontiac Aztek, una triste parentesi che evoca ancora brutti ricordi negli States pur essendo defunta da un po'....

Che ne pensate?
 
Bah, di sicuro non è brutta quanto l'attuale. La più carina rimane a mio avviso quella coi fari anteriori tondi di qualche anno fa. E comunque a livello concettuale quella che hai linkato è probabilmente quella che più si avvicina all'idea originale che ormai tantissimi anni fa la fece nascere. La deriva c'era stata con gli ultimi due modelli.
 
preferisco non pensarci :p
sinceramente, considerando che il pianale sara' automobilistico non vedo cosa ci sia di meglio qui che non in una Kia Sorento ... :rolleyes:
 
Tieni presente però che i tempi son cambiati, questa è ahime la fine che stanno facendo parecchi modelli (la Sorento da te citata, alcune Ssangyong, lo stesso Pathfinder, Armada e compagnia bella, le nuove Range alto di gamma, che comunque già avevano un telaio ibrido). Il fatto è che come sai l'off road, specie da noi, diventa sempre meno un'esigenza e sempre più un'attività da riserva faunistica, vietata quasi dappertutto, e anche che le normative anticrash iniziano a far emergere tutti i limiti dello chassis separato. In quest'ottica non si può vedere questo modello come uno snaturamento, ma come un'evoluzione del vecchio concetto di fuoristrada utilitaria e di piccole dimensioni (per il mercato americano) che fece nascere la prima cherokee. Prima era fondamentalmente un fuoristrada (con gli ultimi modelli un pò troppo virati verso quest'ultima tipologia, a dire il vero, anche esteticamente), adesso sarà fondamentalmente un suv. Tutto dipende da come verrà equipaggiata a livello di trasmissione e ausili elettronici alla guida su sterrato, almeno a mio avviso. Il Freelander d'altronde non ha certo le caratteristiche che ci si aspettano da un fuoristrada duro e puro, però quando metti le ruote nel fango son mica cotiche.......
Una è european style, l'altra american......
 
Sono d'accordo con te, ma Jeep ha sempre avuto tra i suoi 'plus' di prodotto il fatto di avere i suoi veicoli "Trail Rated" ... pure per la Compass avevano fatto una serie speciale (mai venuta da noi) ... ma questa ... boh. Vedremo.
 
Pensare che l'aspettavo in vista di un futuro possibile acquisto :cry: . Mi ero illuso col render di 4R uscito su numero di gennaio. Certo andrà vista dal vivo, ma un muso del genere me lo sarei aspettato da qualche coreana dal nome chilometrico...
 
alpierto ha scritto:
Pensare che l'aspettavo in vista di un futuro possibile acquisto :cry: . Mi ero illuso col render di 4R uscito su numero di gennaio. Certo andrà vista dal vivo, ma un muso del genere me lo sarei aspettato da qualche coreana dal nome chilometrico...

Se il problema è la linea,alla fine dell'articolo è chiaramente indicato che verrà proposta una versione estetica del muso dedicata agli appassionati di fuoristrada.
PS come detto da altri chi è che in italia fa ancora fuoristrada? specialmente con modelli come questi?
tolo
 
Forse sfugge a molti che la nuova Cherokee l'ha fatta la Jeep, mica la Fiat.
Alcuni, ad esempio, dicono che la nuova Cherokee non è degna della versione precedente perchè non sarebbe in grado di salire nemmeno su un marciapiede.
E la colpa di ciò è data alla base Giulietta ed alla icapacità di Fiat di progettare basi nuove.
Non può semplicemente essere che Jeep abbia deciso di fare un Suv meno estremo in fuoristrada per fare concorrenza alle varie x3,Q3 ecc.....?

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nuova-jeep-cherokee-anima-off-road-forme-da-crossover
 
A conferma di quello che dicevo:

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/jeep-cherokee-l-arrampicata-sul-palco-a-new-york-video?comeFrom=forum_QRT

Forse qualche forumista ha parlato troppo presto e a vanvera.
 
A me sembra estremamente normale che il nuovo cheeroke non sia come quello precedente. Ormai nessuno ha in listino modelli che puntano più al fuoristrada che all'asfalto. Ogni versione di qualsiasi marca è sempre più suv e meno fuoristrada. Del resto il mercato vuole questo, basta guardare quanti suv a due ruote motrici vengono venduti.
Il vecchio cheeroke faceva 8 km/l, quindi direi fuori da ogni logica. Il nuovo invece potrebbe stare a quanto dicono tra i 12/13 km/l.
E poi mi sembre proprio che abbia mantenuto doti da fuoristrada più che accettabili, tanto che ci sono anche 2 versioni differenti da scegliere, quindi se uno vuole qualcosa di specialistico sceglie la versione adatta. Senza contare che a listino resta cmq il Wrangler.
 
Nardo-Leo ha scritto:
A conferma di quello che dicevo:

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/jeep-cherokee-l-arrampicata-sul-palco-a-new-york-video?comeFrom=forum_QRT

Forse qualche forumista ha parlato troppo presto e a vanvera.

Inizialmente la linea non mi ha certo entusiasmato. Però è vero che facendoci l'occhio le cose migliorano. E a vedere il video mi piace molto di più rispetto alle foto che forse non gli rendono giustizia.
A questo punto bisogna vedere dal vivo che effetto fa.

Ho letto che a seguito delle critiche ricevute dopo le prime foto pubblicate, è stato modificato il vetro delle luci sotto la fila di led, mettendo al posto del classico vetro un vetro più scuro, tipo fumè. Ed effetivamente l'effetto finale è decisamente migliore.
 
Per quanto riguarda il prezzo credo che si posizionerà come il modello che sostituisce. Sopra i vari generalisti (tipo ford Kuga), ma leggermente sotto le tedesche (tipo audi Q5). Direi a livello del land rover freelander.
Circa 35-45.000 euro..
 
Matteo__ ha scritto:
Il fatto è che come sai l'off road, specie da noi, diventa sempre meno un'esigenza e sempre più un'attività da riserva faunistica, vietata quasi dappertutto, ..

Ricorderei che non parliamo di un Qashqai, fatto per parcheggiare sopra i marciapiedi italici, ma di un mezzo che nasce e vive negli Stati Uniti sotto il nome di JEEP, e solo in seconda battuta arriva da noi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Il fatto è che come sai l'off road, specie da noi, diventa sempre meno un'esigenza e sempre più un'attività da riserva faunistica, vietata quasi dappertutto, ..

Ricorderei che non parliamo di un Qashqai, fatto per parcheggiare sopra i marciapiedi italici, ma di un mezzo che nasce e vive negli Stati Uniti sotto il nome di JEEP, e solo in seconda battuta arriva da noi.
Perchè Jeep non può fare un suv più stradale?
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Il fatto è che come sai l'off road, specie da noi, diventa sempre meno un'esigenza e sempre più un'attività da riserva faunistica, vietata quasi dappertutto, ..

Ricorderei che non parliamo di un Qashqai, fatto per parcheggiare sopra i marciapiedi italici, ma di un mezzo che nasce e vive negli Stati Uniti sotto il nome di JEEP, e solo in seconda battuta arriva da noi.
Perchè Jeep non può fare un suv più stradale?

Marchionne può fare con Jeep ciò che vuole. Lo ha già fatto con altri marchi.
 
Back
Alto