<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma quando piove, in autostrada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ma quando piove, in autostrada

Dyavel ha scritto:
Kiaffojunior ha scritto:
Aggiungo che per i neopatentati il limite massimo su qualunque strada è 100km/h. Ma chi lo controlla?
È 100 nelle autostrade; comunque non lo controlla nessuno, io ho finito le limitazioni di velocità poco dopo la fine dell'estate e non ho mai rispettato le limitazioni da neopatentato, anche perché sono inutili e saresti solo di intralcio.
In autostrada sono sempre andato a 130/140 tranquillamente (quando le condizioni lo permettevano ovviamente), poi nella mia zona non c'è il tutor quindi ognuno fa quello che gli pare, come detto sopra sfrecciano a 180 kmh...
In questi casi rallentare e aumentare la distanza di sicurezza sta al buon senso.

un classico italiano...le leggi le faccio io.
 
bumper morgan ha scritto:
Dyavel ha scritto:
Kiaffojunior ha scritto:
Aggiungo che per i neopatentati il limite massimo su qualunque strada è 100km/h. Ma chi lo controlla?
È 100 nelle autostrade; comunque non lo controlla nessuno, io ho finito le limitazioni di velocità poco dopo la fine dell'estate e non ho mai rispettato le limitazioni da neopatentato, anche perché sono inutili e saresti solo di intralcio.
In autostrada sono sempre andato a 130/140 tranquillamente (quando le condizioni lo permettevano ovviamente), poi nella mia zona non c'è il tutor quindi ognuno fa quello che gli pare, come detto sopra sfrecciano a 180 kmh...
In questi casi rallentare e aumentare la distanza di sicurezza sta al buon senso.

un classico italiano...le leggi le faccio io.

Provaci, poi vediamo come ti sembra. Io ho provato nei primi mesi dopo la patente e la gente non è paziente.
Si era parlato di ridurre le limitazioni a mesi invece che anni e lo trovo più sensato.

Non rispetterò il limite della patente, ma non vado oltre i 130 che è il limite della strada; non conosco nessuno che lo rispetta.
C'è gente che fa cose molto peggiori in strada.
Io ho dovuto imparare da solo a stare in autostrada perchè nonostante la scuola guida debba fare 2 ore obbligatorie di guida, non le fa nessuno :?
 
Dyavel ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Dyavel ha scritto:
Kiaffojunior ha scritto:
Aggiungo che per i neopatentati il limite massimo su qualunque strada è 100km/h. Ma chi lo controlla?
È 100 nelle autostrade; comunque non lo controlla nessuno, io ho finito le limitazioni di velocità poco dopo la fine dell'estate e non ho mai rispettato le limitazioni da neopatentato, anche perché sono inutili e saresti solo di intralcio.
In autostrada sono sempre andato a 130/140 tranquillamente (quando le condizioni lo permettevano ovviamente), poi nella mia zona non c'è il tutor quindi ognuno fa quello che gli pare, come detto sopra sfrecciano a 180 kmh...
In questi casi rallentare e aumentare la distanza di sicurezza sta al buon senso.

un classico italiano...le leggi le faccio io.

Provaci, poi vediamo come ti sembra. Io ho provato nei primi mesi dopo la patente e la gente non è paziente.
Si era parlato di ridurre le limitazioni a mesi invece che anni e lo trovo più sensato.

Non rispetterò il limite della patente, ma non vado oltre i 130 che è il limite della strada; non conosco nessuno che lo rispetta.
C'è gente che fa cose molto peggiori in strada.
Io ho dovuto imparare da solo a stare in autostrada perchè nonostante la scuola guida debba fare 2 ore obbligatorie di guida, non le fa nessuno :?

cominciamo ad osservarle noi stessi, poi guardiamo gli altri.

PS: che poi ci siano leggi e limiti assurdi siamo tutti d'accordo.
 
sensodrive ha scritto:
Dyavel ha scritto:
Kiaffojunior ha scritto:
Aggiungo che per i neopatentati il limite massimo su qualunque strada è 100km/h. Ma chi lo controlla?
È 100 nelle autostrade; comunque non lo controlla nessuno, io ho finito le limitazioni di velocità poco dopo la fine dell'estate e non ho mai rispettato le limitazioni da neopatentato, anche perché sono inutili e saresti solo di intralcio.
In autostrada sono sempre andato a 130/140 tranquillamente (quando le condizioni lo permettevano ovviamente), poi nella mia zona non c'è il tutor quindi ognuno fa quello che gli pare, come detto sopra sfrecciano a 180 kmh...
In questi casi rallentare e aumentare la distanza di sicurezza sta al buon senso.

A me fa ridere, piuttosto, che un/a vecchietto/a con zero reazione può invece andare fino a 147 km/h senza decurtazione dei punti della patente.....

a me fanno piú paura i ventenni con cappellino da baseball, sigaretta in bocca e radio a palla...
 
bumper morgan ha scritto:
mizzu ha scritto:
juantorena ha scritto:
Il limite con la pioggia è 110, evidentemente i tutor restano tarati sui 130, visto che quasi nessuno lo rispetta.

io mi sono sempre un po' regolato su qualità asfalto/quantità di pioggia e ho sempre pensato che il tutor non si adeguasse, anche perchè sarebbe troppo a rischio ricorso con meteo mutevole dire che esattamente in quell'istante stava piovendo veramente o meno.

e soprattutto qual'è il limite tra pioggia e bel tempo?

quando si azionano i tergicristalli in mido costante.

dici che tale definizione è riportata anche nel cds? :D :D
 
Kiaffojunior ha scritto:
Una cosa intelligente sarebbe mettere presso le telecamere tutor degli schermi che indicano qual è il limite di velocità in quel momento, magari con delle ripetizioni tra una telecamera e l'altra per evitare situazioni in cui uno passa sotto la telecamera che segna 130km/h proprio mentre diventa 110 e non si accorge.
In ogni caso i limiti variabili sarebbero auspicabili in tutte le autostrade, o almeno le tangenziali, dove ci sono consistenti variazioni di traffico in pochi minuti.
Peraltro dove inizia il tutor di rado c'è anche scritto qual è il limite. Io bazzico poco per le autostrade e spesso quando c'è il tutor non sono sicuro della velocità massima che posso tenere perché non lo scrivono.

hai descritto esattamente la situazione della Germania: in autostrada numerosissimi portali "intelligenti" monitorano il traffico e limitano le velocità di conseguenza. Non è raro trovare lunghe tratte a 90 orari, e se si è al limite della portata dell'autostrada, anche 60.
 
mizzu ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mizzu ha scritto:
juantorena ha scritto:
Il limite con la pioggia è 110, evidentemente i tutor restano tarati sui 130, visto che quasi nessuno lo rispetta.

io mi sono sempre un po' regolato su qualità asfalto/quantità di pioggia e ho sempre pensato che il tutor non si adeguasse, anche perchè sarebbe troppo a rischio ricorso con meteo mutevole dire che esattamente in quell'istante stava piovendo veramente o meno.

e soprattutto qual'è il limite tra pioggia e bel tempo?

quando si azionano i tergicristalli in mido costante.

dici che tale definizione è riportata anche nel cds? :D :D

spero.....diversamente per molti automobilisti non pioverá mai...che saranno mai due gocce :(
 
: [/quote]

infatti
tra questi limiti non rispettati e auto coi fari spenti facciamo veramente pena.[/quote]

Per non parlare dei fendinebbia/abbaglianti accesi a sproposito...o di quelli che inchiodano sotto al tutor; insomma, sulle nostre strade pare che viga il motto "facciamo qualsiesi cosa, basta che sia sbagliata"
 
Spiderman75 ha scritto:
Diciamo che se l'autostrada ha asfalto drenante francamente non si sente la necessità di rallentare. Diverso il caso di asfalto "vecchio" che si allaga subito.
Grave errore che commettono tutti, e motivo per il quale rimpiango l'asfalto normale, oltre al maggiore baccano da rotolamento dei pneumatici, che ci godiamo pure in estate.

Prima con l'acqua sollevata dai veicoli si vedeva meno, e si tendeva a rallentare (infatti il limite cala di ben 30 km/h) spontaneamente. L'aderenza si riduceva a causa della sede stradale bagnata.

Ora, con l'asfalto drenante, si vede bene quasi come se non stesse piovendo, e nessuno tende a rallentare. Si ha l'illusione che la strada sia asciutta, invece è l'esatto opposto. è bagnata e l'aderenza è ancora inferiore rispetto all'asfalto normale, perchè il pneumatico ha minore impronta a terra, a causa dei piccoli fori per il drenaggio dell'acqua.

Quindi aumentano ulteriormente tempi e spazi di frenata, ma nessuno lo sa e se ne rende conto.

Doppio pericolo.

Poi rimane il problema allagamenti. Perchè se la pendenza delle carreggiate non è corretta, non si ha una buona evacuazione dell'acqua e rimangono ugualmente le pozzanghere e si va lo stesso in acquaplaning.
 
Paoazzo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Probabilmente sei uno dei pochi che rispettano i limiti :thumbup:

infatti
tra questi limiti non rispettati e auto coi fari spenti facciamo veramente pena.
Le paghi tu le lampade allo xeno quando si fulminano? :twisted:
E così tutti coi fari diurni a led accesi e dietro buio totale :twisted:

Cmq l'ideale sarebbe:

150Km/h quando è bello;
130Km/h in caso di pioggia, neve, grandine, cicloni etc....

I 110-120km/h per la corsia centrale.

1) c'é una legge che impone l'obbligo dei fari accesi in autostrada quindi vanno tenuti accesi. Soprattutto quando piove.

2) quando si compera un'auto basta accertarsi che non abbia i fari allo xeno, diversamente non é ne deve essere un problema di altri.

3) l'ideale sarebbe
200 kmh quando c'é il sole
160 kmh quando piove
mica ho comprato un auto con 300 cv per viaggiare a 130

come ho detto prima, ogni italiano ha i propri limiti che sono indubbiamente quelli giusti :D
 
Dyavel ha scritto:
In teoria si, in caso di precipitazioni (neve, grandine, pioggia) il limite si abbassa a 110.

Qualche mese fa ho beccato uno che con pioggia e nebbia abbastanza fitta, sarà andato sui 170/180.
Come quello che si è salvato la pelle andando a 180 sul bagnato semplicemente perchè ha fatto sponda sulla mia volvo distruggendola... idem dicasi per la sua giulietta aperta in due...
 
bumper morgan ha scritto:
Paoazzo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Probabilmente sei uno dei pochi che rispettano i limiti :thumbup:

infatti
tra questi limiti non rispettati e auto coi fari spenti facciamo veramente pena.
Le paghi tu le lampade allo xeno quando si fulminano? :twisted:
E così tutti coi fari diurni a led accesi e dietro buio totale :twisted:

Cmq l'ideale sarebbe:

150Km/h quando è bello;
130Km/h in caso di pioggia, neve, grandine, cicloni etc....

I 110-120km/h per la corsia centrale.

1) c'é una legge che impone l'obbligo dei fari accesi in autostrada quindi vanno tenuti accesi. Soprattutto quando piove.

2) quando si compera un'auto basta accertarsi che non abbia i fari allo xeno, diversamente non é ne deve essere un problema di altri.

3) l'ideale sarebbe
200 kmh quando c'é il sole
160 kmh quando piove
mica ho comprato un auto con 300 cv per viaggiare a 130

come ho detto prima, ogni italiano ha i propri limiti che sono indubbiamente quelli giusti :D

Ahahahahah e poi dicevi a me!

Allora se posso dire la mia farei così: limite in autostrada 140kmh (150 in condizioni molto favorevoli); 120/130 con pioggia normale; 110 con pioggia "pesante", grandine, nebbia moderata; 90/100 con neve o nebbia fitta; limiti più bassi per quando le condizioni sono veramente brutte con limite minimo di 50 kmh come si fa già adesso.
 
Dyavel ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Paoazzo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Probabilmente sei uno dei pochi che rispettano i limiti :thumbup:

infatti
tra questi limiti non rispettati e auto coi fari spenti facciamo veramente pena.
Le paghi tu le lampade allo xeno quando si fulminano? :twisted:
E così tutti coi fari diurni a led accesi e dietro buio totale :twisted:

Cmq l'ideale sarebbe:

150Km/h quando è bello;
130Km/h in caso di pioggia, neve, grandine, cicloni etc....

I 110-120km/h per la corsia centrale.

1) c'é una legge che impone l'obbligo dei fari accesi in autostrada quindi vanno tenuti accesi. Soprattutto quando piove.

2) quando si compera un'auto basta accertarsi che non abbia i fari allo xeno, diversamente non é ne deve essere un problema di altri.

3) l'ideale sarebbe
200 kmh quando c'é il sole
160 kmh quando piove
mica ho comprato un auto con 300 cv per viaggiare a 130

come ho detto prima, ogni italiano ha i propri limiti che sono indubbiamente quelli giusti :D

Ahahahahah e poi dicevi a me!

Allora se posso dire la mia farei così: limite in autostrada 140kmh (150 in condizioni molto favorevoli); 120/130 con pioggia normale; 110 con pioggia "pesante", grandine, nebbia moderata; 90/100 con neve o nebbia fitta; limiti più bassi per quando le condizioni sono veramente brutte con limite minimo di 50 kmh come si fa già adesso.

ma credi davvero che quello sia il mio pensiero? :rolleyes:
sei abbastanza nuovo qui, diversamente sapresti che la mia auto non ha neppure 150 cv ;)
 
bumper morgan ha scritto:
Dyavel ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Paoazzo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Probabilmente sei uno dei pochi che rispettano i limiti :thumbup:

infatti
tra questi limiti non rispettati e auto coi fari spenti facciamo veramente pena.
Le paghi tu le lampade allo xeno quando si fulminano? :twisted:
E così tutti coi fari diurni a led accesi e dietro buio totale :twisted:

Cmq l'ideale sarebbe:

150Km/h quando è bello;
130Km/h in caso di pioggia, neve, grandine, cicloni etc....

I 110-120km/h per la corsia centrale.

1) c'é una legge che impone l'obbligo dei fari accesi in autostrada quindi vanno tenuti accesi. Soprattutto quando piove.

2) quando si compera un'auto basta accertarsi che non abbia i fari allo xeno, diversamente non é ne deve essere un problema di altri.

3) l'ideale sarebbe
200 kmh quando c'é il sole
160 kmh quando piove
mica ho comprato un auto con 300 cv per viaggiare a 130

come ho detto prima, ogni italiano ha i propri limiti che sono indubbiamente quelli giusti :D

Ahahahahah e poi dicevi a me!

Allora se posso dire la mia farei così: limite in autostrada 140kmh (150 in condizioni molto favorevoli); 120/130 con pioggia normale; 110 con pioggia "pesante", grandine, nebbia moderata; 90/100 con neve o nebbia fitta; limiti più bassi per quando le condizioni sono veramente brutte con limite minimo di 50 kmh come si fa già adesso.

ma credi davvero che quello sia il mio pensiero? :rolleyes:
sei abbastanza nuovo qui, diversamente sapresti che la mia auto non ha neppure 150 cv ;)

Cos'è una sfida? La mia non arriva a 60 tondi :D
Ha vent'anni, devo ringraziare che arriva a 130/140 senza problemi.
 
Dyavel ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Dyavel ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Paoazzo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Probabilmente sei uno dei pochi che rispettano i limiti :thumbup:

infatti
tra questi limiti non rispettati e auto coi fari spenti facciamo veramente pena.
Le paghi tu le lampade allo xeno quando si fulminano? :twisted:
E così tutti coi fari diurni a led accesi e dietro buio totale :twisted:

Cmq l'ideale sarebbe:

150Km/h quando è bello;
130Km/h in caso di pioggia, neve, grandine, cicloni etc....

I 110-120km/h per la corsia centrale.

1) c'é una legge che impone l'obbligo dei fari accesi in autostrada quindi vanno tenuti accesi. Soprattutto quando piove.

2) quando si compera un'auto basta accertarsi che non abbia i fari allo xeno, diversamente non é ne deve essere un problema di altri.

3) l'ideale sarebbe
200 kmh quando c'é il sole
160 kmh quando piove
mica ho comprato un auto con 300 cv per viaggiare a 130

come ho detto prima, ogni italiano ha i propri limiti che sono indubbiamente quelli giusti :D

Ahahahahah e poi dicevi a me!

Allora se posso dire la mia farei così: limite in autostrada 140kmh (150 in condizioni molto favorevoli); 120/130 con pioggia normale; 110 con pioggia "pesante", grandine, nebbia moderata; 90/100 con neve o nebbia fitta; limiti più bassi per quando le condizioni sono veramente brutte con limite minimo di 50 kmh come si fa già adesso.

ma credi davvero che quello sia il mio pensiero? :rolleyes:
sei abbastanza nuovo qui, diversamente sapresti che la mia auto non ha neppure 150 cv ;)

Cos'è una sfida? La mia non arriva a 60 tondi :D

ma va...stiamo solo discutendo ;)
 
Back
Alto