<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma quando piove, in autostrada | Il Forum di Quattroruote

ma quando piove, in autostrada

In teoria si, in caso di precipitazioni (neve, grandine, pioggia) il limite si abbassa a 110.

Qualche mese fa ho beccato uno che con pioggia e nebbia abbastanza fitta, sarà andato sui 170/180.
 
Diciamo che se l'autostrada ha asfalto drenante francamente non si sente la necessità di rallentare. Diverso il caso di asfalto "vecchio" che si allaga subito.
 
Spiderman75 ha scritto:
Diciamo che se l'autostrada ha asfalto drenante francamente non si sente la necessità di rallentare. Diverso il caso di asfalto "vecchio" che si allaga subito.

Però non vedo neppure distanza di sicurezza variate.
 
juantorena ha scritto:
Il limite con la pioggia è 110, evidentemente i tutor restano tarati sui 130, visto che quasi nessuno lo rispetta.

io mi sono sempre un po' regolato su qualità asfalto/quantità di pioggia e ho sempre pensato che il tutor non si adeguasse, anche perchè sarebbe troppo a rischio ricorso con meteo mutevole dire che esattamente in quell'istante stava piovendo veramente o meno.

e soprattutto qual'è il limite tra pioggia e bel tempo?
 
Una cosa intelligente sarebbe mettere presso le telecamere tutor degli schermi che indicano qual è il limite di velocità in quel momento, magari con delle ripetizioni tra una telecamera e l'altra per evitare situazioni in cui uno passa sotto la telecamera che segna 130km/h proprio mentre diventa 110 e non si accorge.
In ogni caso i limiti variabili sarebbero auspicabili in tutte le autostrade, o almeno le tangenziali, dove ci sono consistenti variazioni di traffico in pochi minuti.
Peraltro dove inizia il tutor di rado c'è anche scritto qual è il limite. Io bazzico poco per le autostrade e spesso quando c'è il tutor non sono sicuro della velocità massima che posso tenere perché non lo scrivono.

Comunque confermo che tutti se ne fregano delle condizioni meteo. Velocità sempre alte, distanze di sicurezza sempre inesistenti, fari spenti/fendinebbia accesi secondo l'umore, mai secondo necessità.
Aggiungo che per i neopatentati il limite massimo su qualunque strada è 100km/h. Ma chi lo controlla?
 
Diciamo che se l'autostrada ha asfalto drenante francamente non si sente la necessità di rallentare. Diverso il caso di asfalto "vecchio" che si allaga subito.

Ma da cosa si può capire il tipo di asfalto?
Da me hanno finito le 3 corsie non da due anni circa ma l'asfalto mi sa che è rimasto quello solito del cavolo...gia si crepa :D
 
Kiaffojunior ha scritto:
Aggiungo che per i neopatentati il limite massimo su qualunque strada è 100km/h. Ma chi lo controlla?
È 100 nelle autostrade; comunque non lo controlla nessuno, io ho finito le limitazioni di velocità poco dopo la fine dell'estate e non ho mai rispettato le limitazioni da neopatentato perché sono inutili e sarei solo di intralcio.
In autostrada sono sempre andato a 130/140 tranquillamente (quando le condizioni lo permettevano ovviamente), poi nella mia zona non c'è il tutor quindi ognuno fa quello che gli pare, come detto sopra sfrecciano a 180 kmh...
In questi casi rallentare e aumentare la distanza di sicurezza sta al buon senso.
 
Dyavel ha scritto:
Kiaffojunior ha scritto:
Aggiungo che per i neopatentati il limite massimo su qualunque strada è 100km/h. Ma chi lo controlla?
È 100 nelle autostrade; comunque non lo controlla nessuno, io ho finito le limitazioni di velocità poco dopo la fine dell'estate e non ho mai rispettato le limitazioni da neopatentato, anche perché sono inutili e saresti solo di intralcio.
In autostrada sono sempre andato a 130/140 tranquillamente (quando le condizioni lo permettevano ovviamente), poi nella mia zona non c'è il tutor quindi ognuno fa quello che gli pare, come detto sopra sfrecciano a 180 kmh...
In questi casi rallentare e aumentare la distanza di sicurezza sta al buon senso.

A me fa ridere, piuttosto, che un/a vecchietto/a con zero reazione può invece andare fino a 147 km/h senza decurtazione dei punti della patente.....
 
mizzu ha scritto:
juantorena ha scritto:
Il limite con la pioggia è 110, evidentemente i tutor restano tarati sui 130, visto che quasi nessuno lo rispetta.

io mi sono sempre un po' regolato su qualità asfalto/quantità di pioggia e ho sempre pensato che il tutor non si adeguasse, anche perchè sarebbe troppo a rischio ricorso con meteo mutevole dire che esattamente in quell'istante stava piovendo veramente o meno.

e soprattutto qual'è il limite tra pioggia e bel tempo?

quando si azionano i tergicristalli in mido costante.
 
Back
Alto