<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quali sono i nuovi modelli Fiat ???? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma quali sono i nuovi modelli Fiat ????

Io mi sento di ricordare che fiat ha appena lanciato la sua Argo in Brasile...che sarebbe una perfetta sostituta della Gpunto...
Per chi compra Fiat a prescindere sì.
Per chi valuta anche la concorrenza, è tutto da vedere se il livello qualitativo proposto sia adeguato ai nostri mercati.
Anche se i conti non li faccio io, se allestiscono una linea in Turchia credo che potrebbe anche valer la pena vendendola, come per Tipo, a prezzi reali inferiori alle concorrenti di segmento.
 
Thanks to Fiat’s larger dealer network and the availability of an optional diesel engine....
Aggiungiamo questo. Prima il Freemont era marchiato Dodge, poi Fiat.
Nel 2011, anno d'esordio, 10000 Freemont son stati immatricolati in Italia, contro i 13600 europei. Nel 2012, anno del boom, 14400 su 25000, nel 2013 10600 su 18800, nel 2014 8500 su 17300, e via così.
Hanno pesato molto le vendite italiane, anche se i numeri son crollati rapidamente in tutto eu; già nel 2015 era fuori dalla top50 Ita. Nel 2015 era poco al di sopra dei 1000 pezzi mese eu, probabilmente troppo pochi per giustificare anche solo una linea dedicata in una fabbrica USA che sforna ben altro, più tutti gli altri costi (trasporto, gestione ricambi e via dicendo). Poi detta come va detta... il "vendeva benino" può esser riferito all'Italia, ma se si guardano complessivamente i numeri EU notiamo che per Freemont siamo ben sotto a due autentici flop come HRV e Jazz 2015... Per le nostre strade se ne son viste diverse, ma perchè ne prendevamo più della metà...

In realtà mi sembra di ricordare che montasse un Diesel VW nella versione Dodge quindi il diesel c'era già.
Fiat vende anche poco in europa, non solo per il prodotto, ma anche per la copertura delle concessionarie.
Stessa cosa ma discorso opposto per le tedesche, che anche qui da noi hanno raggiunto nel corso degli anni una diffusione da far paura.
Io non terrei in merito quella frase più di tanto se non semplicemente per un mero confronto con Dodge.
Ad ogni modo il Freemont era un prodotto già vecchiotto per quello fece il "botto" se così si può dire per quei tre anni.
Sul fatto che venda la metà in Italia, è la normalità per Fiat.
Magari ha pure la metà delle concessionarie ufficiali e non in Italia?
Guardando le cifre totali ad ogni modo in quei 2 - 3 anni ha vendicchiato benino. Poi ai fini dei guadagni poco importa dove le vendi. Dal punto di vista commerciale invece...

PS. Non centra nulla, ma ad esempio le vendite di auto di segmento D tedesche: sono al top in ogni paese UE ovviamente ma la Germania ha numeri molto più elevati del resto dei paesi. Con ciò voglio dire: se guardo ad es. le vendite della passat che da noi fa numeri ridotti e faccio la proporzione tra vendite tedesche e resto d'europa, posso magari giungere a risultati inattesi?
 
Ultima modifica:
Da noi no, va bene per il Brasile, che ha il palato meno fino dell'Europa.

Sono d'accordo anche io, non se conviene prendere l'argo modificarla abbastanza pesantemente su telaio e rinforzi per crash test, cambiare la carrozzeria per renderla più adatta ai gusti europei, migliorare gli interni e offrire anche i motori turbo, piuttosto che utilizzare il pianale B-wide e disegnare una nuova auto...
 
Per chi compra Fiat a prescindere sì.
Per chi valuta anche la concorrenza, è tutto da vedere se il livello qualitativo proposto sia adeguato ai nostri mercati.
Anche se i conti non li faccio io, se allestiscono una linea in Turchia credo che potrebbe anche valer la pena vendendola, come per Tipo, a prezzi reali inferiori alle concorrenti di segmento.
Ascolta, qui in China VW vende la touran che è esattamente identica a quella venduta in europa. Peccato che i materiali usati negli stampi siano evidentemente di qualità inferiore rispetto a quelli usati in europa. Tutto questo per dire,che la linea della Argo c'è. Sul resto, se c'è una vision si può lavorare.
 
I recenti dati di vendita del mercato italiano e europeo stanno purtroppo confermando la mia tesi di un'agonia (pare) irreversibile. Tolto il marchio Jeep, per tutto il resto solo legnate, salvo la performance di Alfa Romeo, che però partiva dallo 0,xxx quindi poco o per nulla rilevante. Se non aggredirà il mercato con almeno 4 modelli entro 24 mesi, tra 5/6 anni si parlerà di come erano belle le auto del passato, perché quelle del presente non esisteranno più. Un saluto a tutti.
 
Back
Alto