<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quali sono i nuovi modelli Fiat ???? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma quali sono i nuovi modelli Fiat ????

buongiorno a tutti,
la concorrenza non sta mai ferma: sforna continuamente nuovi motori, nuovi modelli, aggiorna quelli più vecchi. Fiat invece ha ancora la Punto del 2005 e campa con le vendite di Panda e 500. Ma quanto potrà durare? Un polo tecnologico e manifatturiero come Torino, che basa la propria economia sulla produzione di auto, che futuro potrà avere? Come mai i grandi dirigenti del gruppo italo-americano hanno deciso di uccidere anche il marchio Fiat (dopo Lancia, Alfa Romeo, Innocenti, Autobianchi) ??
 
Tutto vero ma d'altronde guardiamoci attorno: le coreane hanno raggiunto ed aggredito il mercato continentale in maniera preoccupante, tanto che non solo le piccole ma modelli come l'i30 wagon sono già competitivi. Le cinesi sembrerebbero lì pronte a sbarcare come le famigerate cimici. Nel complesso tengono bene le tedesche e francesi. In questo quadro così frammentato é ipotizzabile produrre auto che venderebbero bene solo in Italia e nemmeno molto in europa? Non sto difendendo il maglionato perché anzi sono il primo a dire che l'importante segm. della Punto non ha un erede da molti anni così come per il C ci si deve accontentare della pur gradevole Tipo.
Quale soluzione, importare modelli dal Brasile come la Argo che qui piacerebbero in pochi oppure produrre in est europa un modello che magari tra qualche anno non regge più la concorrenza orientale, magari alla luce di sta ca.. di riunificazione (magari anche farlocca) avvenuta qualche giorno fa?
Gli investimenti andavano fatti anni fa ma anni fa si guardava giustamente al rilancio di Alfa, che ancora adesso non é completato ma é giunto a "metà del guado" con ottime possibilità di incollarsi alla triade tedesca. Sono il primo ad essere poco soddisfatto di un marchio che da anni si é affrancato solo al cinquino, peraltro a me insopportabile,però a sto punto se sono vere le previsioni di Alfa con i cosidetti attributi, ma si vendano pure il cinquino che tanto lo rivedremo sui cartoon di Lupin.
Ho calcato un pò i toni per comprendere che a mio avviso é meglio avere dei marchi autorevolissimi e pesanti come immagine, che insieme diventano i migliori al mondo invidiati persino dai tedeschi, invece che avere un marchio generalista con un immagine inferiore a quella di un brand coreano.

La tua è l'analisi corretta che farebbe un azionista finanziario di FCA, ma non dobbiamo dimenticare che FCA è una società di produzione industriale, con stabilimenti e manovalanza sparsi per il mondo. Se rinuncia a produrre per qualsiasi motivo, è l'inizio della fine. Se non produce, tempo 5/10 anni nessuno la terrà più in considerazione e anche l'aspetto finanziario andrà a farsi benedire.
Saluti
 
Condivido le preoccupazioni...
Intanto, nonostante si affermi di voler concentrare le attenzioni su gamma 500 e Panda, non capisco perchè non sia arrivata una 500 completamente nuova, con l'annunciata versione 5 porte; come mai non si sviluppa ulteriormente la potenzialità della gamma Panda: versione XL, sportiva etc; ancora: un erede per Freemont?
 
Condivido le preoccupazioni...
Intanto, nonostante si affermi di voler concentrare le attenzioni su gamma 500 e Panda, non capisco perchè non sia arrivata una 500 completamente nuova,
Perchè lo sviluppo del nuovo modello costa e il vecchio ncora vende bene.
con l'annunciata versione 5 porte;
perchè non venderebbe abbastanza
come mai non si sviluppa ulteriormente la potenzialità della gamma Panda: versione XL, sportiva etc;
Panda ha una piattaforma per segmento A, inadatta per versioni XL e in ogni caso ci sarebbe la Punto... La sportiva l'avevano fatta nella scorsa generazione, ne hanno vendute 3: non ha senso avendo le 500 abarth
ancora: un erede per Freemont?
per farci che? venderlo a neanche 200 persone al mese in tutta Europa?
Freemont è stato portato qui per lo stesso motivo di Thema, Flavia e Grand Voyager, ovvero il "contratto" con il governo USA che fra i vari step per la cessione di Chrysler prevedeva che alcuni modelli USA fossero esportati in Europa; è pressochè certo che l'export dei suddetti modelli sia stato un progetto in forte perdita se considerato da solo, ma visto che ha portato l'acquisizione di Chrysler andava comunque messo in atto.
 
Non sono d'accordo....
Intanto un modello,seppur di successo va aggiornato, non cito i soliti che da 40 anni vendono milioni di auto....Non tenere al passo con i tempi un cavallo di battaglia è un errore. Come pure allargare la gamma (5p). Per la Panda XL basta allungare passo: bagagliaio più capiente e più spazio dietro, un modello in salsa C4 Cactus. Passi per la sportiva. Freemont? Ma un Sport Utility magari 7 posti su base Cusw, non venderebbe bene?
 
Ti rispondo per la Panda e per il Freemont.

Panda XL
Hai idea dei costi che avrebbe modificare completamente la struttura della macchina? Tra l'altro andresti a snaturare completamente il tipo di vettura ed in più esiste già la 500L.

Freemont
Quanti Freemont hanno venduto a parte quelli che hanno preso i vari funzionari/dirigenti del gruppo FCA?
 
Non sono d'accordo....
Intanto un modello,seppur di successo va aggiornato, non cito i soliti che da 40 anni vendono milioni di auto....Non tenere al passo con i tempi un cavallo di battaglia è un errore. Come pure allargare la gamma (5p). Per la Panda XL basta allungare passo: bagagliaio più capiente e più spazio dietro, un modello in salsa C4 Cactus. Passi per la sportiva. Freemont? Ma un Sport Utility magari 7 posti su base Cusw, non venderebbe bene?
I soliti che vendono milioni di auto aggiornano i modelli che vendono e risultano redditizi, il resto viene abbandonato.
Panda XL, vediamo... Ora è lunga 365cm, se la allunghiamo val la pena di aggiungere 20-25cm, e si arriva a 390: Punto è lunga 10cm in più. A chi porterebbe via clienti una Panda XL? Conviene far una panda XL che andrebbe primariamente a limitare le vendite della segmento superiore? Per me no.
Freemont: come detto sopra si è trattato di un'operazione in cui vendere e guadagnarci era secondario, infatti i numeri hanno parlato da soli. Rifarlo? Che mercato c'è nei SUV 7 posti? A me non pare granchè, vedo Nissan Xtrail, vedo Kia Sorento ma si tratta di nicchie con numeri molto limitati: conviene farlo a marchio Jeep, che la gente te la compra molto più volentieri di Fiat.
 
Io magari ricordo male, ma di Freemont per lo meno in Italia un po' ne hanno venduti, non è stato un fiasco totale anzi qui da noi per il rapporto qualità/prezzo qualche estimatore l'ha trovato.
Per il resto sono d'accordo.
 
Intanto il pianale con passo più lungo c'è giá: Ypsilon; allungare un poco la coda (magari senza esagerare tipo 500 Living) tanto costerebbe? Intanto la Punto sta per andare via: bastano Tipo e 500X a sostituirla? Chi vuole una macchina pratica e compatta con un bagagliaio più grande della Panda potrebbe trovare risposte. Sovrapposizione con 500 L? Solo parziale. Non capisco perché un Suv spazioso con rapporto qualitá prezzo favorevole non potrebbe trovare spazio. Non ditemi che 500L basta per sostituire Punto, Multipla.....
 
Intanto il pianale con passo più lungo c'è giá: Ypsilon; allungare un poco la coda (magari senza esagerare tipo 500 Living) tanto costerebbe? Intanto la Punto sta per andare via: bastano Tipo e 500X a sostituirla? Chi vuole una macchina pratica e compatta con un bagagliaio più grande della Panda potrebbe trovare risposte. Sovrapposizione con 500 L? Solo parziale. Non capisco perché un Suv spazioso con rapporto qualitá prezzo favorevole non potrebbe trovare spazio. Non ditemi che 500L basta per sostituire Punto, Multipla.....
Io mi sento di ricordare che fiat ha appena lanciato la sua Argo in Brasile...che sarebbe una perfetta sostituta della Gpunto...
 
Fino al 2014 non era così male come vendite...Scrivono anche : "the Freemont sold more cars in 2012 alone than the Journey had sold in the four years before, even though it wasn’t available in every country. It was not sold in The Netherlands, nor in the UK and Ireland."
Thanks to Fiat’s larger dealer network and the availability of an optional diesel engine....
Aggiungiamo questo. Prima il Freemont era marchiato Dodge, poi Fiat.
Nel 2011, anno d'esordio, 10000 Freemont son stati immatricolati in Italia, contro i 13600 europei. Nel 2012, anno del boom, 14400 su 25000, nel 2013 10600 su 18800, nel 2014 8500 su 17300, e via così.
Hanno pesato molto le vendite italiane, anche se i numeri son crollati rapidamente in tutto eu; già nel 2015 era fuori dalla top50 Ita. Nel 2015 era poco al di sopra dei 1000 pezzi mese eu, probabilmente troppo pochi per giustificare anche solo una linea dedicata in una fabbrica USA che sforna ben altro, più tutti gli altri costi (trasporto, gestione ricambi e via dicendo). Poi detta come va detta... il "vendeva benino" può esser riferito all'Italia, ma se si guardano complessivamente i numeri EU notiamo che per Freemont siamo ben sotto a due autentici flop come HRV e Jazz 2015... Per le nostre strade se ne son viste diverse, ma perchè ne prendevamo più della metà...
 
Back
Alto