<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma porca miseria | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ma porca miseria

contestatore48 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ilopan ha scritto:
contestatore48 ha scritto:
Ormai è stato distrutto un marchio antico e glorioso. Chissà perchè.
Perchè il mondo è cambiato da un pezzo!

no...per incapacità...VW gestisce 11 marchi possibile che qui non se sappiano gesstire 3.
non è il mondo che è cambiato. nel gruppo Fiat sta prevalendo l'idea di lasciare perdere le automobili. Anni fa l'ing. Ghidella (top manager Fiat, ormai non più vivente) si batté contro questa tendenza, e per questo lasciò la Fiat.

non credo visto che - con immensa gioia di marchionne - elkann ha cessato con l'editoriavendendo la Stampa.
 
a_gricolo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
non sapevo che Lancia non producesse più la Delta. Da quando?
perchè?

Non lo sapevo neanch'io, ma credo che ci saranno ben pochi fazzoletti inzuppati di lacrime per questo....

Beh, a me dispiace. Ce l'ha mio papà (1.6 Mjet Gold, 120 cv) da quasi 4 anni e 120k km, va benone, problemi zero (un faro posteriore bruciato, in realtà solo un LED delle frecce, funzionava tutto tranne quello, abbiamo voluto comunque cambiarlo tutto, credo meno di 100 ?).

Motore perfetto, va forte per la cilindrata, decisamente più di molti concorrenti tuttora in produzione (A180 CDI, 116d, 308 1.6 hdi, queste quelle che ho potuto provare per confronto. La BMW - il nuovo 3 cilindri - provata in pista mi è sembrata veramente un chiodo al confronto, la classe A poco meglio).
Come consumi ovviamente i diesel più nuovi fanno meglio (anche perchè non ha, per fortuna imho, lo start&stop), ma comunque stiamo sui 19-19.5 km/l di media (e papà ha il piede pesante eh..), diciamo 65% autostrada 20% statale e il resto città.

La macchina è spaziosissima, i sedili post scorrevoli sono comodissimi, gli interni in alcantara e pelle sembrano un pò consumati, ma basta lavarli coi prodotti adatti e tornano nuovi. Ci ho fatto un paio di vacanze, tra cui un milano-copenhagen in 3 con tenda e bagagli al seguito, 18 ore di guida sparate, sceso stanco ma fresco come una rosa.

Peggior difetto (non parlo dell'estetica, troppo soggettivo) i tagliandi non proprio economici (diciamo sui 400-450 euro), però ogni 35k km.
Da questo punto di vista la Prius era fenomenale, tagliando più costoso 150 euro...però ogni 15k.

Insomma, tra uno/due anni verrà cambiata (finanze permettendo l'idea è di tenere almeno una delle 4 auto di famiglia, quella che fa più strada, il più "fresca" possibile).

Allo stato attuale delle cose, sembra probabile che si tornerà in Toyota (Auris HSD SW), non è proprio perfetta per l'uso prevalentemente autostradale che ne verrà fatto, ma in quella fascia di prezzo (max 20-22k, incluso il ricavato dalla Delta) di SW (o berline spaziose) medie diesel che siano almeno sul livello di comfort e dotazioni della Delta non ce ne sono più..
 
involt ha scritto:
L'unica Lancia attualmente in produzione è la Ypsilon...

Oltre alle Chrysler 300c e Voyager rimarchiate. La 300c è stata pure rinominata in "Thema", praticamente una bestemmia su quattro ruote, niente a che vedere con la vera gloriosa Thema degli anni 80/90.

La coupé/cabrio Flavia, anche questa frutto di un ri-pecettamento di un Chrysler (la sebring???), penso sia stata pensionata dopo pochi mesi dal lancio.

Quindi, di casa Fiat rimane soltanto la Ypsilon, aggiornata di recentemente.

Che amarezza... :-(
 
pxyko ha scritto:
involt ha scritto:
L'unica Lancia attualmente in produzione è la Ypsilon...

Oltre alle Chrysler 300c e Voyager rimarchiate. La 300c è stata pure rinominata in "Thema", praticamente una bestemmia su quattro ruote, niente a che vedere con la vera gloriosa Thema degli anni 80/90.

La coupé/cabrio Flavia, anche questa frutto di un ri-pecettamento di un Chrysler (la sebring???), penso sia stata pensionata dopo pochi mesi dal lancio.

Quindi, di casa Fiat rimane soltanto la Ypsilon, aggiornata di recentemente.

Che amarezza... :-(

Dici bene, Chrysler rimarchiate. Non sono produzioni né tantomeno progetti "Lancia". Sulla pseudoThema non si sono neanche dati la pena di modificare il profilo delle prese d'aria per il radiatore sulla calandra, adeguandolo allo stile Lancia.

Al riguardo Marchionne si limitò a dichiarare che loro offrivano un'automobile di qualità ad un prezzo concorrenziale, ma poichè a questo non aveva corrisposto una risposta positiva da parte del mercato, il marchio era destinato all'oblio. Il mercato italiano, l'unico "responsivo", era troppo modesto per mantenere un intero marchio FCA.

Chiaramente ci sono (ci siamo) delle persone per le quali "Lancia", più che "minuscola percentuale del mercato globale", significa Munari e Mannucci, significa Stratos, significa 037, significa Delta Integrale... significa la storia del rally italiano.

Ma a Marchionne cheglie frega?
 
involt ha scritto:
pxyko ha scritto:
involt ha scritto:
L'unica Lancia attualmente in produzione è la Ypsilon...

Oltre alle Chrysler 300c e Voyager rimarchiate. La 300c è stata pure rinominata in "Thema", praticamente una bestemmia su quattro ruote, niente a che vedere con la vera gloriosa Thema degli anni 80/90.

La coupé/cabrio Flavia, anche questa frutto di un ri-pecettamento di un Chrysler (la sebring???), penso sia stata pensionata dopo pochi mesi dal lancio.

Quindi, di casa Fiat rimane soltanto la Ypsilon, aggiornata di recentemente.

Che amarezza... :-(

Dici bene, Chrysler rimarchiate. Non sono produzioni né tantomeno progetti "Lancia". Sulla pseudoThema non si sono neanche dati la pena di modificare il profilo delle prese d'aria per il radiatore sulla calandra, adeguandolo allo stile Lancia.

Al riguardo Marchionne si limitò a dichiarare che loro offrivano un'automobile di qualità ad un prezzo concorrenziale, ma poichè a questo non aveva corrisposto una risposta positiva da parte del mercato, il marchio era destinato all'oblio. Il mercato italiano, l'unico "responsivo", era troppo modesto per mantenere un intero marchio FCA.

Chiaramente ci sono (ci siamo) delle persone per le quali "Lancia", più che "minuscola percentuale del mercato globale", significa Munari e Mannucci, significa Stratos, significa 037, significa Delta Integrale... significa la storia del rally italiano.

Ma a Marchionne cheglie frega?

a marchionne di munari, della stratos ecc ecc non gliene frega nulla...penso che prima o poi chiuderà e dalla lancia avremo solo un ricordo.
All'estero, a parte alcuni paesi vicini a noi, era praticamente sconosciuta.

Anche se teoricamente la può tenere in vita (solo in italia) visto che in fondo la ypsilon è solo una fiat con altro marchio.
 
No, non lo farà. Le dichiarazioni di cui parlo sono state rilasciate in un'intervista, di cui tra l'altro esiste il video su YouTube.

Più o meno velatamente, in esso si discute della scomparsa del marchio. E l'inesistenza di un progetto che dia continuità all'attuale Ypsilon lo conferma. Solitamente la progettazione del modello successivo viene avviata già alla presentazione del modello attuale.

La Ypsilon attualmente non è esattamente una Fiat con un altro marchio. Lo è solo meccanicamente. Tutte le sovrastrutture sulla scocca e gli interni fanno ovviamente parte di un progetto apposito. E la linea produttiva è dedicata.

Non credo che anche questo poco verrà mantenuto, senza alcuna contropartita.
 
bumper morgan ha scritto:
a marchionne di munari, della stratos ecc ecc non gliene frega nulla...penso che prima o poi chiuderà e dalla lancia avremo solo un ricordo.
All'estero, a parte alcuni paesi vicini a noi, era praticamente sconosciuta.

Anche se teoricamente la può tenere in vita (solo in italia) visto che in fondo la ypsilon è solo una fiat con altro marchio.

Beh, giusto per dirne 3, Dacia Lexus e Infiniti prima di metà anni 2000 in Italia non li consoceva nessuno...Anzi, Dacia esisteva in Romania, forse. Basta voler fare le cose, su Lancia si poteva fare quello che ha fatto VW con Audi tra gli anni 80 e 2000, da generalista imbellettato a marchio di lusso. Con in più la tradizione Lancia...
 
A me la Delta III non piaceva di impazzire, ma l'ho apprezzata tanto da essere lì per comprarla a GPL quando mi offersero la legacy a -33% dal listino... però non era affatto male, la fine della produzione è nella medesima ottica di quando fu terminata la produzione di musa che era il monovolume più venduto in Italia e di quella posso testimoniare che davvero è una auto riuscita, come mummy car e non solo, viaggi lunghi a parte...

Per il resto è un programma noto da tempo, Lancia è stata scaricata, Ypsilon a parte, l'ultimo che ricordo credeva molto nel marchio era il grande Ghidella, ma è finita come sappiamo...
 
contestatore48 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Ci son tutte le kilometri zero....
Per 4/5 anni, non mancheranno :D
produzione cessata nel 2013, siamo nel 2016. Ho frequentato di recente, per altri motivi, concessionarie Fiat-Lancia: Delta a km 0 non ne ho proprio viste. Diciamo pure che la Lancia è defunta: non serve lasciare il nome sul campanello e sull'elenco telefonico per far diventare vivo chi è morto...

quante ne servono :?:

http://www.automoto.it/auto-nuove/lancia/delta

http://www.automobile.it/marcheemodelliauto/lancia/delta-km0.html

http://www.cuboauto.it/auto-km-0/lancia/delta.html
 
Frankie71iceman ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
a marchionne di munari, della stratos ecc ecc non gliene frega nulla...penso che prima o poi chiuderà e dalla lancia avremo solo un ricordo.
All'estero, a parte alcuni paesi vicini a noi, era praticamente sconosciuta.

Anche se teoricamente la può tenere in vita (solo in italia) visto che in fondo la ypsilon è solo una fiat con altro marchio.

Beh, giusto per dirne 3, Dacia Lexus e Infiniti prima di metà anni 2000 in Italia non li consoceva nessuno...Anzi, Dacia esisteva in Romania, forse. Basta voler fare le cose, su Lancia si poteva fare quello che ha fatto VW con Audi tra gli anni 80 e 2000, da generalista imbellettato a marchio di lusso. Con in più la tradizione Lancia...

ma é proprio questo che voglio dire....non c'é la volontá di "riesumarla" perché, avendo giá un nome, non dovrebbe far fatica.
 
bumper morgan ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
a marchionne di munari, della stratos ecc ecc non gliene frega nulla...penso che prima o poi chiuderà e dalla lancia avremo solo un ricordo.
All'estero, a parte alcuni paesi vicini a noi, era praticamente sconosciuta.

Anche se teoricamente la può tenere in vita (solo in italia) visto che in fondo la ypsilon è solo una fiat con altro marchio.

Beh, giusto per dirne 3, Dacia Lexus e Infiniti prima di metà anni 2000 in Italia non li consoceva nessuno...Anzi, Dacia esisteva in Romania, forse. Basta voler fare le cose, su Lancia si poteva fare quello che ha fatto VW con Audi tra gli anni 80 e 2000, da generalista imbellettato a marchio di lusso. Con in più la tradizione Lancia...

ma é proprio questo che voglio dire....non c'é la volontá di "riesumarla" perché, avendo giá un nome, non dovrebbe far fatica.

Le risorse
( specie se poche )
si danno a chi si pensa, una volta aiutato, possa sopravvivere
con le proprie gambe.
Questi non ci credono da un pezzo:
basti pensare la fine fatta dalla Musa
 
Back
Alto