<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma perchè? | Il Forum di Quattroruote

Ma perchè?

Per l'amor di Dio, http://www.quattroruote.it/listino/chevrolet/aveo-5p/aveo-12-86-cv-5p-ltz una buona auto la nuova Aveo,

ma come si fa a mettere su un auto da 1200kg, cerchi da 17 pollici un motore da soli 86CV?
Per forza non si muove e consuma come una M3, il rapporto peso potenza è ridicolo e oltrettutto non è nemmeno turbo e questo motore non è a VVT, quindi l'aspirato spinge fino a 5600 giri, ridicolo!!!

Perchè devono fare queste cose mi chiedo? Bastava lasciare il 1.2 con qualche CV in piu su cerchi da max 15, e usavi i 17 con un 1.6 o 1.4 turbo... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Purtroppo la tendenza è quella. Poi ci rompono le palle con i consumi...che inizino a mettere un cerchio da 14 su vetture del genere, che senza bisogno di dispositivi elettronici più o meno finti, si risparmierebbero almeno 1-2 litri ogni 100 Km.
Sono d'accordo con te.
 
XPerience74 ha scritto:
Effettivamente, ed in questo caso, direi che la più opportuna è la motorizzazione a gasolio.
Si ma devi montare su minimo un 120cv di gasolio... già il 1.3 multijet con i 17 farebbe fatica...

Poi penso che le gomme siano sui 215, quindi un impronta da audi TT più o meno...

Cosa è hanno paura che non tiene in strada? :rolleyes:
 
rosberg ha scritto:
Purtroppo la tendenza è quella. Poi ci rompono le palle con i consumi...che inizino a mettere un cerchio da 14 su vetture del genere, che senza bisogno di dispositivi elettronici più o meno finti, si risparmierebbero almeno 1-2 litri ogni 100 Km.
Sono d'accordo con te.
Ste gommoni sono impressionanti.

Io ho le 185 R15 e già faccio le curve a 100 km/h in totale sicurezza ... con le R17 vado in pista :lol: :lol: :lol:
 
simo1988 ha scritto:
Per l'amor di Dio, http://www.quattroruote.it/listino/chevrolet/aveo-5p/aveo-12-86-cv-5p-ltz una buona auto la nuova Aveo,

ma come si fa a mettere su un auto da 1200kg, cerchi da 17 pollici un motore da soli 86CV?
Per forza non si muove e consuma come una M3, il rapporto peso potenza è ridicolo e oltrettutto non è nemmeno turbo e questo motore non è a VVT, quindi l'aspirato spinge fino a 5600 giri, ridicolo!!!

Perchè devono fare queste cose mi chiedo? Bastava lasciare il 1.2 con qualche CV in piu su cerchi da max 15, e usavi i 17 con un 1.6 o 1.4 turbo... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Evidentemente il mercato e' disposto a comprarsi delle utilitarie per poi aprire un mutuo quando e' ora di cambiare gli pneumatici !!!
Senza giustamente dimenticare anche i risvolti negativi in tema di consumi e confort.
Inoltre attenzione alle buche !!!!
 
Veramente, a parità di circonferenza esterna della gomma (più o meno), maggiore è il diametro del cerchio, minore dovrebbe essere la resistenza al rotolamento.
Sulla larghezza della gomma, invece è il contrario: maggiore larghezza, maggiore resistenza. Anche se migliora la tenuta.
 
biasci ha scritto:
Veramente, a parità di circonferenza esterna della gomma (più o meno), maggiore è il diametro del cerchio, minore dovrebbe essere la resistenza al rotolamento.

perdonami, ma se la circonferenza è la stessa... dev'essere uguale anche la resistenza al rotolamento, altrimenti mi sfugge qualcosa :D
 
biasci ha scritto:
Veramente, a parità di circonferenza esterna della gomma (più o meno), maggiore è il diametro del cerchio, minore dovrebbe essere la resistenza al rotolamento.
Sulla larghezza della gomma, invece è il contrario: maggiore larghezza, maggiore resistenza. Anche se migliora la tenuta.

Casomai e' la rigidita' del pneumatico che puo' permettere di ridurre le dispersioni di energia e quindi migliorare la resistenza al rotolamento.
L'aumento del diametro del cerchio comporta pesi maggiori e quindi sollecitazioni maggiori con effeti negativi.
Quindi la soluzione migliore (per la resistenza al rotolamento) e' pneumatico a spalla bassa su cerchio piccolo (cosi' si recupera anche tanto spazio all'interno degli abitacoli).
Invece a parita' di circonferenza esterna, i benefici della gomma piu' bassa si contrappongono alle negativita' del cerchio piu' grande e viceversa.
 
Gomma con spalla bassa quindi più rigida + cerchio grande = resistenza rotolamento &lt cerchio piccolo+gomma spalla alta quindi più morbida.
A me risulta così. A parità di diametro esterno.

Se per assurdo si prendesse un cerchio e si ricoprisse con uno strato di gomma senza aria all'interno, la sua resistenza al rotolamento sarebbe molto bassa (sempre con lo stesso diametro esterno)

........... ........... ............ ............. o sono differenze irrisorie ? :shock:
 
Back
Alto