<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma perchè ce l'avete tanto con la nuova s60? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma perchè ce l'avete tanto con la nuova s60?

AndreaFlanaghan ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Ora, siamo disorientati da un anno di offerte su V50 Polar, ma non dimentichiamoci che fino a 2 3 anni fa una V50 2.0 D momentum, con qualche accessorio passava allegramente i 30.000 euri di listino e il prezzo di trattativa vero, quando l'auto era ancora fresca (non dimentichiamoci che và allegramente verso l'ottavo compleanno) era attorno ai 28.000. Una S60 D5 accessoriata come si deve non scendeva mai sotto i 30.000 di prezzo di trattativa.
Fatta questa premessa e ricordando che a breve usciranno motori più piccoli sia a benzina che diesel (io il 1.6D da 115 CV non lo considererei nemmeno per una V60, ma il prezzo comunicato in pubblicità penso sarà proprio riferito a tale motore, con un livello che prevedo essere inferiore ai 30.000 ? per una V60 D, e sono pronto a scommettere che se ne venderanno molte con tale motore) non mi pare che il prezzo sia sto grande scandalo.

...ma penso che se i confronti verranno fattti avendo cura di livellare perfettamente le dotazioni e la potenza dei motori (non dimentichiamoci che attualmente il diesel più piccolo della S60 è un 5 cilindri 2.0 da 163 CV, mentre le altre offrono pure motori da 140 e 115 CV) le differenze di prezzo saranno, come sempre attorno al 10 - 15%, il che non mi pare affatto male, tenendo soprattutto conto che si tratta di un modello completamente nuovo, contro le rivali che a breve dovranno essere sottoposte o a restling (Audi A4) o a rinnovamenti totali (BMW serie 3 e, guardando cosa è successo nel passaggio dalla vecchia serie 5 alla nuova, non credo proprio che i prezzi della nuova 3 caleranno, anzi, se non sono tonti, e non l sono affatto, i bavaresi vorranno rimarcare ancora di più la loro supremazia tecnologica, aumentando, di contro, inevitabilmente il prezzo).

Io sono fiducioso, poi, come sempre, il responso lo darà il mercato, ma per me le premesse per un buon successo, parimenti a come è stato per XC60 (per la quale se andate a rileggervi i vecchi post le critiche erano esattamente le stesse) per me ci sono tutte.

P.S io il 2.0 D 5 cilindri da 163 CV l'ho provato suna XC60 e non mi è sembrato per niente male, anzi...

Io i confronti li ho fatti livellando al centesimo le dotazioni ed il prezzo non è così distante come dici tu.

Secondo è vero che le concorrenti hanno motori meno performanti, ma c'è da dire che i 170cv delle concorrenti (BMW e MB in primis) sono più performanti e consumano meno della 163cv, almeno finchè si parla di versioni automatiche. Finchè si parla di 2.0d automatiche le prestazioni della S60 sono abbastanza scarse se confrontate con la concorrenza. Sono sicuro che il 99% della colpa sia del Gear ma non è possibile che nel 2010 non ci sia un cambio decente per i diesel?

Inoltre la V50 (che è station e non berlina), ha esordito in italia a primavera '04 si è venduta dal primo giorno con il 10% di sconto (ho ancora il contratto), con usati commerciabili al pari di una V50 di oggi.

Comunque a me la macchina piace. Nel complesso mi ero quasi deciso ed avevo pure digerito il prezzo. Poi ho letto la prova di Automobilismo con le rispettive rilevazioni strumentali e mi sono letteralmente cadute le balle.

Ascolta Andrea, sai perfettamente che qui in questa stanza ci siamo sempre detti tutto senza alcun problema e senza false ipocrisie, però una cosa te la devo dire, di sicuro è soltanto una mia impressione, però è quello che penso e sò che tu non te ne avrai a male.
Francamente non capisco questo tuo atteggiamento, la mia impressione è che dopo 4 (grossomodo) anni tu abbia iniziato a stufarti (del tutto legittimamente, ci mancherebbe) della tua V50 e che ora, che forse è il momento di cambiarla ti piacerebbe passare a qualcosa di più appagante, forse più modaiolo, ma comunque di diverso.
Se così fosse non esitare, non c'è cosa peggiore di "costringersi" per qualche anno a guidare qualcosa di cui non si è convinti (lo sò bene io che ho acquistato a suo tempo una mondeo SW TDCI che non mi ha dato nessun problema, ma di cui appunto non ero convinto e che alla prima occasione ho sbolognato rimettendoci un sacco di soldi).
Ti piace la serie 3 (ipotesi) allora comprala, non saremo certo noi a dirti che hai fatto male, come non lo abbiamo mai fatto con Weneto per la sua serie 1 o ECXC70 per la sua C5. Però questo voler cercare a tutti i costi una giustificazione al fatto che non ti piace la nuova S60 comincia a diventare stucchevole, non ti piace: ok, non credo che nessuno se l'avrà a male, se poi le vendite non saranno quelle previste significa che non sei il solo a pensarla così, altrimenti che avranno avuto ragione quelli di Volvo.
Riguardo alla XC60 vorrei dire che nei primi mesi del 2010 nell'Europa a 27 ha consegnato 20.120 pezzi (nel 2009 erano 16.602), La GLK ne ha consegnai 9.4718 (quindi un pò più della metà, nel 2009 erano state 9.500), la Q5 28.339 (quindi non è vero che vende più del doppio ma circa il 40% in più, nel 2009 i pezzi consegnati erano 26.842) e la X3 10.196 (la X1 non la considero perché evidentemente di un'altra categoria, comunque ne hanno consegnate nei primi 5 mesi 31.876 pezzi). Cito i dati europei perché riferirsi a quelli di un solo mercato (come ad esempio quello italiano) mi pare quantomeno limitato e perché i vertici delle case ragionano non con l'ottica di un singolo mercato ma quanto meno con una visione continentale. Quello che forse ti ha ingannato è che poi nei dati italiani, non ho ancora capito a causa di quale mistero gaudioso le vendite della XC60 a 2 ruote motrici non confluiscono tra i SUV ma tra le multispazio come doblò e similari.
Per quello che riguarda la XC60, quindi, i numeri hanno dato ragione ai capoccioni svedesi, i quali, confortati da ciò, hanno evidentemente ritenuto logico riproporre la stessa filosofia sulle nuove nate. Poi sarà il tempo a dirci se ci avranno preso o no.

Spero che tu non te l'abbia a male, la mia simpatia e considerazione nei tuoi confronti sono quelle di sempre e continueranno ad esserlo qualunque auto tu andassi a comprarti, ma se vuoi un consiglio spassionato, davvero comprati l'auto che ti piace e goditela per tutto il tempo che vuoi.

Ciao.

Marco.
 
Secondo me il buon Andrea puntava molto sulla sostituzione della sua auto con una V60/S60 desideroso di togliersi anche qualche "soddisfazione" in più a livello prestazionale rispetto alla V50. Il cronometro ha risposto picche (ahimè) e quindi capisco la sua delusione.
Devo anche dire che la prova su 4r appare (stranamente) più positiva rispetto a quella di automobilismo anche se i dati prestazionali sono pressocchè identici.
Poi magari la prova e cambia idea.
 
godzillaspeak ha scritto:
Secondo me il buon Andrea puntava molto sulla sostituzione della sua auto con una V60/S60 desideroso di togliersi anche qualche "soddisfazione" in più a livello prestazionale rispetto alla V50. Il cronometro ha risposto picche (ahimè) e quindi capisco la sua delusione.
Devo anche dire che la prova su 4r appare (stranamente) più positiva rispetto a quella di automobilismo anche se i dati prestazionali sono pressocchè identici.
Poi magari la prova e cambia idea.

Infatti, io mi sento di dargli un solo consiglio: quello di provarla e di valutarla lui stesso, libero poi di comprare quello che preferisce.
 
L3on4rdo ha scritto:
ferrets ha scritto:
nell'articolo di 4 ruote è scritto: "gli interni la fanno sembrare un elettrodomestico di lusso" o qualcosa del genere :rolleyes: :?

Però il bagagliaio lo potevano far più grande, ha perso 110L rispetto a quello della precedente S60 :rolleyes:

Come al solito si prendono le frasi isolate. Quattroruote scrive anche che materiali, assemblaggi, cura nei dettagli non temono il confronto con le solite tedesche.

Poi scrive:

"La sobrietà del design scandinavo, tra plastiche nere e cornici acciaio, rasenta l'effetto elettrodomestico di lusso però tutto è ben fattoe a portata di mano"

E Inoltre scrive :

" Ottima la cura nei dettagli, dalla console al cassetto, alle plancette comandi di luci e vetri porte"

Hai ragione a dire che bisogna leggere tutto, ma sinceramente la frase e' un po' infelice.
 
mah...
certo non sono una testata automobilistica e non mi prendo come metro di paragone però non mi scandalizza l'idea di un confronto tra gli interni di una vettura ed il design di un mobile o di un elettrodomestico.

Personalmente ad esempio certe plance BMW a mio parere ricordano le linee di una nota marca italiana di mobili e questo paragone non lo ritengo ne offensivo ne una lode sperticata.

Con quello che costano gli elettrodomestici di lusso poi....
 
fabioV50 ha scritto:
mah...
certo non sono una testata automobilistica e non mi prendo come metro di paragone però non mi scandalizza l'idea di un confronto tra gli interni di una vettura ed il design di un mobile o di un elettrodomestico.

ricordo che fu la stessa volvo, al debutto dell'originale plancia curva della s40/v50, a spiegare attraverso un video come la filosofia del design fosse ispirato a famosi designer scandinavi come jacobsen (per le sedute in multistrato curvato) o Bang&olufsen (tutti i pulsanti raccolti in un unico elemento centrale come i bellissimi telecomandi b&o).

p.
 
L3on4rdo ha scritto:
Poi scrive:

"La sobrietà del design scandinavo, tra plastiche nere e cornici acciaio, rasenta l'effetto elettrodomestico di lusso però tutto è ben fattoe a portata di mano"

Il paragone calza a pennello se e solo se 4r è pronto a scrivere che gli interni delle Audi rasentano l'effetto bordello di lusso. :|
 
mah... eviterei di prendere in esame proprio audi a4 xchè se proprio facciamo i pignoli secondo me la plancia della nuova s60 nella parte centrale e dove c'e' il display parte dal recente stile volvo di v70 ed xc60 strizzando però un pò l'occhio alla linea audi a4 soprattutto per la posizione del monitor
 
fabioV50 ha scritto:
mah... eviterei di prendere in esame proprio audi a4 xchè se proprio facciamo i pignoli secondo me la plancia della nuova s60 nella parte centrale e dove c'e' il display parte dal recente stile volvo di v70 ed xc60 strizzando però un pò l'occhio alla linea audi a4 soprattutto per la posizione del monitor

Di fatti quella parte centrale della plancia NON è bella.
 
smargia2002 ha scritto:
Ascolta Andrea, sai perfettamente che qui in questa stanza ci siamo sempre detti tutto senza alcun problema e senza false ipocrisie, però una cosa te la devo dire, di sicuro è soltanto una mia impressione, però è quello che penso e sò che tu non te ne avrai a male.
Francamente non capisco questo tuo atteggiamento, la mia impressione è che dopo 4 (grossomodo) anni tu abbia iniziato a stufarti (del tutto legittimamente, ci mancherebbe) della tua V50 e che ora, che forse è il momento di cambiarla ti piacerebbe passare a qualcosa di più appagante, forse più modaiolo, ma comunque di diverso.

Ti piace la serie 3 (ipotesi) allora comprala, non saremo certo noi a dirti che hai fatto male, come non lo abbiamo mai fatto con Weneto per la sua serie 1 o ECXC70 per la sua C5. Però questo voler cercare a tutti i costi una giustificazione al fatto che non ti piace la nuova S60 comincia a diventare stucchevole, non ti piace: ok, non credo che nessuno se l'avrà a male, se poi le vendite non saranno quelle previste significa che non sei il solo a pensarla così, altrimenti che avranno avuto ragione quelli di Volvo.
Riguardo alla XC60 vorrei dire che nei primi mesi del 2010 nell'Europa a 27 ha consegnato 20.120 pezzi (nel 2009 erano 16.602), La GLK ne ha consegnai 9.4718 (quindi un pò più della metà, nel 2009 erano state 9.500), la Q5 28.339 (quindi non è vero che vende più del doppio ma circa il 40% in più, nel 2009 i pezzi consegnati erano 26.842) e la X3 10.196 (la X1 non la considero perché evidentemente di un'altra categoria, comunque ne hanno consegnate nei primi 5 mesi 31.876 pezzi).
Spero che tu non te l'abbia a male, la mia simpatia e considerazione nei tuoi confronti sono quelle di sempre e continueranno ad esserlo qualunque auto tu andassi a comprarti, ma se vuoi un consiglio spassionato, davvero comprati l'auto che ti piace e goditela per tutto il tempo che vuoi.

Ciao.

Marco.

Innanzitutto premetto che apprezzo moltissimo il tuo sforzo di comprensione (mi avresti potuto giustamente mandare a quel paese) e mi scuso con te e con tutti se continuo con questa tiritera sulla S60.
Onestamente non riesco a comprendere a fondo le ragioni del mio comportamento.
Di fatto la V50 ha ancora tutte le carte in regola. Viaggia "a cannone", mi fa mediamente 16-18km/l, è perfetta di carozzeria ed interni, ha un design ancora attuale (anche perchè è tuttora in vendita). La guida è mediamente divertente anche se le forse è il momento di rifare le sospensioni. Insomma non ci sarebbero motivi razionali per distaccarsi.
Forse l'affidabilità è stata un po' sottotono, ma tra la mia guida e il fatto che la mia è una delle prime arrivate in Italia, posso anche giustificare in parte la performance sottotono. Sicuramente non giustifico la scarsa qualità del servizio della conce di riferimento.

D'altrocanto penso di averla sfruttata abbastanza da poter cambiare senza aver la sensazione di sprecare qualcosa e nel cambio sicuramente vorrei passare a qualcosa di diverso, tant'è che nel mirino le più papabili fin'ora sono S60 e A5. Di sicuro non è la moda il driver primario delle mie decisioni, infatti mi sarebbe piaciuta moltissimo una Outback versione precedente e non ho ancora scartato del tutto la Forester. Certo che quando si spendono certe cifre un po' di immagine non guasta.
C'è da dire però siccome non cambio la macchina ogni 3x2 vorrei ponderare bene la scelta e da qui ecco il perchè di tutte queste paturnie.

Sulla S60 riponevo (e ripongo tutt'ora) grosse aspettative, avevo già deciso che sarei passato dalla V50 alla S60. Ora sono rimasto un po' spiazzato nel vedere i giudizi tiepidi di Automobilismo ed il prezzo vicino alle concorrenti mi fa un po' dubitare.

Sicuramente è una bellissima macchina, molto meglio di qualunque altra berlina di pari categoria e pensandoci è anche più bella dell'A5 (e sicuramente sarà meno inflazionata). Gli interni mi piacciono anche se con qualche limite (sistema multimediale e conformazione bagagliaio migliorabili), invece boccio completamente il cambio GT (e Volvo che non si da minimamente da fare per migliorarlo) e sospendo il giudizio su motore e dinamica di guida (finchè non l'avrò provata).

Per quanto riguarda le vendite, ho parlato del mercato italiano perchè è il mercato italiano che conosco ed è ai listini italiani che faccio riferimento quando mi lamento per la vicinanza con le concorrenti.
Oltretutto non vuol dire che una macchina che vende molto sia necessariamente una buona macchina, vedi la QQ, ma semplicemente che è un modello indovinato per il mercato. Dal punto di vista aziendale è l'optimun, dal punto del vista del cliente non è detto. Con ciò non voglio dire che il prodotto Volvo non sia valido ma che mi sembra esagerato anche chi, qualunque modello marchiato Volvo gli venga proposto, dice "basta che sia robusto e sicuro e va bene", perchè non serve pagare 40.000? per avere una macchina robusta e sicura.

Spero di essermi spiegato ed in ogni caso grazie per la sopportazione,

un caro saluto,

Andrea
 
freemind ha scritto:
..perchè non piace?:
- pochi soldi (dati a chi di dovere... capisci a me!);
- molti non ci arrivano proprio (e qui c'è poco da fare!).
Io non potessi permettermela altrimenti, quantunquamente e siffattamente me la aqquistassi immediantemente propositavamente qualunquemente e me fregassi altissimamente delle cattività altruistiche non contemplative!!
Spero il discorso sia chiaro e circonciso a tutti!
:lol: :lol: :lol: :lol:
Il discorso non fa una piega...................anche perchè resta sempre un'auto e con prezzi inferiori compri qualcos'altro.
Io ne sono un esempio,non che non apprezzi la qualità costruttiva e la sicurezza di una Volvo....anzi................ma come già accennato con un tot di euro in meno ho preso altro e non ho comprato un carretto.

Mi pare che una S60 D3 Summum costi oltre i 38.000......la mia costa (la nuova versione (163 CV) poco piu di 32.500(addirittura automatica....altrimenti meno).
Parlo di listini...........................senza contare gli accessori .
Non seguo assiduamente ma sulla mia (business...quindi il top di gamma)c'è di serie.
Sistema multimediale con Telefono,comandi vocali(per navigatore e mappe europa precaricate.....si può comandare quasi tutto vocalmente!!!!!,telefono,radio.NAV ecc. ecc..),hard disk(per scaricarci quanti dischi voglio) ,lettore usb,connessione audio video(con attacchi din),cd con lettore MP3(e mi pare che ora sia lettore anche DVD)
Sensori post. parcheggio
Sedili elettrici con memoria(misto pelle tessuto)
Cruise
Limitatore velocità
Assistenza partenza in salita
Tasche portiere illuminate con sensore
Sedili che si spostano per facilitare l'ingresso in auto(non so come si chiamano)
Fari per illuminare la zona buia in curva(anche qui non so il nome)
Antinebbia
Sospensioni autolivellanti(con possibilità di 2 posiz. alte ed 1bassa per parcheggi)
Specchietto fotocromatico
Specchietti est.riscaldati ,ripiegabili e funzione park(si abbassano per non colpire il marciapiede)
Doppi vetri post. (per aumentare la silenziosità) ed oscurati
Cerchi da 18 245-45-18
Possibiltà di abbassare il posteriore dell'auto(per carichi pesanti)con pulsante nel bagagliaio
Pila incorporata nel bagagliaio (ricaricabile ed asportabile)

Ed in piu con un sovrapprezzo (allora) di 700 800 (listino...senza sconti)euro:

Sensori anteriori park (visualizzando cosi lo stato dell'auto sul nav)
Specchietti esterni fotocromatici
Tendine parasole sui finestrini post.
Illuminazione particolare del cruscotto disinseribile
Funzione test park (assistenza al parcheggio)
Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa....................

Qualcuno può obbiettare che bada piu ad altre cose, ma se vuole alcuni degli accessori non presenti nell'elenco sopra citato poi lo deve pagare................quindi potrebbe spendere ancora meno.
Aggiungo anche che parecchi di questi accessori sicuramente sono già strapagati..................conclusione................I COSTI DELLE AUTO SONO TROPPO ESAGERATI........IN GENERALE.

Poi ovviamente ognuno dei suoi soldi ne fa ciò che vuole,ma parecchi penso che di questi tempi pesino molto di piu le spese da fare.
Per ora faccio circa 50.000 Km. all'anno e ne ho 82000......................ho cambiato strada ...................ma la mia carolina mi porta in giro lo stesso.
Un lampeggio sincero
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Ascolta Andrea, sai perfettamente che qui in questa stanza ci siamo sempre detti tutto senza alcun problema e senza false ipocrisie, però una cosa te la devo dire, di sicuro è soltanto una mia impressione, però è quello che penso e sò che tu non te ne avrai a male.
Francamente non capisco questo tuo atteggiamento, la mia impressione è che dopo 4 (grossomodo) anni tu abbia iniziato a stufarti (del tutto legittimamente, ci mancherebbe) della tua V50 e che ora, che forse è il momento di cambiarla ti piacerebbe passare a qualcosa di più appagante, forse più modaiolo, ma comunque di diverso.

Ti piace la serie 3 (ipotesi) allora comprala, non saremo certo noi a dirti che hai fatto male, come non lo abbiamo mai fatto con Weneto per la sua serie 1 o ECXC70 per la sua C5. Però questo voler cercare a tutti i costi una giustificazione al fatto che non ti piace la nuova S60 comincia a diventare stucchevole, non ti piace: ok, non credo che nessuno se l'avrà a male, se poi le vendite non saranno quelle previste significa che non sei il solo a pensarla così, altrimenti che avranno avuto ragione quelli di Volvo.
Riguardo alla XC60 vorrei dire che nei primi mesi del 2010 nell'Europa a 27 ha consegnato 20.120 pezzi (nel 2009 erano 16.602), La GLK ne ha consegnai 9.4718 (quindi un pò più della metà, nel 2009 erano state 9.500), la Q5 28.339 (quindi non è vero che vende più del doppio ma circa il 40% in più, nel 2009 i pezzi consegnati erano 26.842) e la X3 10.196 (la X1 non la considero perché evidentemente di un'altra categoria, comunque ne hanno consegnate nei primi 5 mesi 31.876 pezzi).
Spero che tu non te l'abbia a male, la mia simpatia e considerazione nei tuoi confronti sono quelle di sempre e continueranno ad esserlo qualunque auto tu andassi a comprarti, ma se vuoi un consiglio spassionato, davvero comprati l'auto che ti piace e goditela per tutto il tempo che vuoi.

Ciao.

Marco.

Innanzitutto premetto che apprezzo moltissimo il tuo sforzo di comprensione (mi avresti potuto giustamente mandare a quel paese) e mi scuso con te e con tutti se continuo con questa tiritera sulla S60.
Onestamente non riesco a comprendere a fondo le ragioni del mio comportamento.
Di fatto la V50 ha ancora tutte le carte in regola. Viaggia "a cannone", mi fa mediamente 16-18km/l, è perfetta di carozzeria ed interni, ha un design ancora attuale (anche perchè è tuttora in vendita). La guida è mediamente divertente anche se le forse è il momento di rifare le sospensioni. Insomma non ci sarebbero motivi razionali per distaccarsi.
Forse l'affidabilità è stata un po' sottotono, ma tra la mia guida e il fatto che la mia è una delle prime arrivate in Italia, posso anche giustificare in parte la performance sottotono. Sicuramente non giustifico la scarsa qualità del servizio della conce di riferimento.

D'altrocanto penso di averla sfruttata abbastanza da poter cambiare senza aver la sensazione di sprecare qualcosa e nel cambio sicuramente vorrei passare a qualcosa di diverso, tant'è che nel mirino le più papabili fin'ora sono S60 e A5. Di sicuro non è la moda il driver primario delle mie decisioni, infatti mi sarebbe piaciuta moltissimo una Outback versione precedente e non ho ancora scartato del tutto la Forester. Certo che quando si spendono certe cifre un po' di immagine non guasta.
C'è da dire però siccome non cambio la macchina ogni 3x2 vorrei ponderare bene la scelta e da qui ecco il perchè di tutte queste paturnie.

Sulla S60 riponevo (e ripongo tutt'ora) grosse aspettative, avevo già deciso che sarei passato dalla V50 alla S60. Ora sono rimasto un po' spiazzato nel vedere i giudizi tiepidi di Automobilismo ed il prezzo vicino alle concorrenti mi fa un po' dubitare.

Sicuramente è una bellissima macchina, molto meglio di qualunque altra berlina di pari categoria e pensandoci è anche più bella dell'A5 (e sicuramente sarà meno inflazionata). Gli interni mi piacciono anche se con qualche limite (sistema multimediale e conformazione bagagliaio migliorabili), invece boccio completamente il cambio GT (e Volvo che non si da minimamente da fare per migliorarlo) e sospendo il giudizio su motore e dinamica di guida (finchè non l'avrò provata).

Per quanto riguarda le vendite, ho parlato del mercato italiano perchè è il mercato italiano che conosco ed è ai listini italiani che faccio riferimento quando mi lamento per la vicinanza con le concorrenti.
Oltretutto non vuol dire che una macchina che vende molto sia necessariamente una buona macchina, vedi la QQ, ma semplicemente che è un modello indovinato per il mercato. Dal punto di vista aziendale è l'optimun, dal punto del vista del cliente non è detto. Con ciò non voglio dire che il prodotto Volvo non sia valido ma che mi sembra esagerato anche chi, qualunque modello marchiato Volvo gli venga proposto, dice "basta che sia robusto e sicuro e va bene", perchè non serve pagare 40.000? per avere una macchina robusta e sicura.

Spero di essermi spiegato ed in ogni caso grazie per la sopportazione,

un caro saluto,

Andrea

Ci contavo sul fatto che la prendessi per il verso giusto.
Io posso darti solo un consiglio: tira avanti con la tua ancora per un annetto (tanto ormai il grosso della svalutazione c'è stato) o almeno finché non richiede spese importanti, comunque fino al prossimo MY 2012; nel frattempo la S60 avrà superato gli inevitabili problemi di giovinezza, magari la asvrai potuta provare e ti sarai fatto un'idea più precisa, la gamma motori sarà al completo (comprese le versioni 4 X 4 e la definizione di quali motori verranno accoppiati alla trazione integrale e al powershift), soprattutto ci sarà la V60 e, magari qualche anticipazione sui futuri modelli Volvo (io spero sempre in una C60). L'A5 (che in versione 2 porte trovo meravigliosa) avrà un annetto in più e quindi, presumibilmente, i concessionari Audi saranno disposti a venirti un pò più incontro.

P.S. anche io ho serie difficoltà con la nuova interfaccia multimediale e non credo di essere l'unico tanto che è appena uscito un corso on line destinato a venditori e altre figure delle concessionarie, proprio per illustrarne il funzionamento.
 
smargia2002 ha scritto:
P.S. anche io ho serie difficoltà con la nuova interfaccia multimediale e non credo di essere l'unico tanto che è appena uscito un corso on line destinato a venditori e altre figure delle concessionarie, proprio per illustrarne il funzionamento.

Caro Marco, tu che possiedi una S60, hai già avuto modo di provare la nuova su strada? In tal caso, ti chiederei un paragone obiettivo, anche riguardo a interni, plancia, sedili, rumore, sospensioni, sono molto curioso... :)
 
paperone1975 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
P.S. anche io ho serie difficoltà con la nuova interfaccia multimediale e non credo di essere l'unico tanto che è appena uscito un corso on line destinato a venditori e altre figure delle concessionarie, proprio per illustrarne il funzionamento.

Caro Marco, tu che possiedi una S60, hai già avuto modo di provare la nuova su strada? In tal caso, ti chiederei un paragone obiettivo, anche riguardo a interni, plancia, sedili, rumore, sospensioni, sono molto curioso... :)

No, purtroppo.
Ce ne hanno mandata una ed è in salone.
 
Back
Alto