<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma per gli Alfisti storici, quelli sino alla Spider 115, 75, Sz, Rz, cos'è e deve essere un'Alfa? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Ma per gli Alfisti storici, quelli sino alla Spider 115, 75, Sz, Rz, cos'è e deve essere un'Alfa?

Il target europeo per Giulia e Stelvio era 30k l'una.
Stelvio praticamente lo raggiunge Giulia no.
Il target poi era uguale anche in America e Cina.
In Cina, causa dazi e' saltato tutto, mentre in America entrambe le auto sono attorno ai 10k, quindi si femano ad un terzo dell'obiettivo.
Cina dovevano produrre la lwb...stessa fabbrica dove fanno le jeep, ma nel più classico stile della ex dirigenza solo tante dichiarazioni e plan... Decisioni pochine.
 
Non capisci proprio invece.. sicuramente sw avrebbe portato nuovi clienti ma ne avrebbe tolti moltissimi anche alla berlina esempio 156sw 20anni fa...ma potrei farti decine di esempi simili... Cmq ormai anche le sw sono fuoritempi se non hai certi marchi... Anche la stessa volvo vende pochissime sw.
Cmq 75% sr3 sw in italia in europa siamo al 50/50.
Non sono un alfista storico, secondo me alfa ideale è un'auto come 156 come estetica, meccanica, posizionamento.... Una macchina del genere 10 anni era giulietta che però avrebbe dovuto essere più curata non con alcuni interni/componentistica da gpunto... Oggi sarebbe tonale però dovrebbere essere a listino e non con listino fotocopia di q3, come immagino faranno, ma fotocopia di tiguan..
A listino la migliore e unica alfa vendibile oggi è stelvio con q4, però ritengo che alfa ideale dovrebbe essere posizionata più in basso vedi 156...anche se una ammiraglia come stelvio ci vuole anche in futuro.
Si puo' avere la presunzione di capire o meno, ognuno ha le sue opinioni.
Pero' per un Alfa e' difficile fare una certa differenza se vai a proporre un prodotto generalista quale e' una TA.
Ricordo quante volte ho sentito dire : "159 bellissima auto ma TA" .
La Mito stracriticata perche' cugina della Punto, ma anche la Giulietta ha troppa componentistica Fiat, e la stessa 156 non sfuggi' a questa logica.
Temo che anche Mercedes e Bmw pagheranno pegno con le loro generaliste di segmento C.

Certo poi, che in ottica di elettrificazione, gli ingenti investimenti obbligheranno a soluzioni tecniche uguali o molto simili per tutta la gamma e purtroppo i valori in campo si andranno ad appiattire verso uno standard quasi unico, salvo prodotti di marchi specialisti.
 
Ultima modifica:
Pur non considerandomi un alfista doc, ho molta simpatia per il marchio (prima Alfa una Giulietta TI 1963 di mio padre, attuale Alfa una Stelvio). Secondo me un'Alfa deve essere prestazionale (è questo il mio concetto di auto sportiva) e insieme tecnologica secondo il significato corrente nel mondo dell'auto, compresi i gadgets tanto di moda oggi.
A mio parere è questa la strada per riacquistare prestigio e buoni livelli di vendite.
 
Per un Alfista storico e stagionato come me la Giulia di oggi rappresenta la più bella e performante auto di serie costruita nella storia dell'Alfa Romeo, il meglio è stato fatto dai meravigliosi carrozzieri di un tempo perduto. A nove anni ho avuto il piacere di partecipare nel 1955 al ritiro di una 1900 ti super e nel 1957 di una Giulietta Ti, quest'ultima quindici mesi di attesa per la consegna, erano auto magnifiche ma con finiture pessime, problemi che l'Alfa Romeo non riuscì mai ed eliminare del tutto, una modesta VW maggiolino di allora era assemblata e costruita meglio. Le mie Alfa sono state una Giulia 1.6 Ti e un Alfetta 1.8, piacere di guida e prestazioni favolose e nessun problema meccanico, solo un grande dispiacere sulla seconda di aver perso dal logo Milano.
 
Il target europeo per Giulia e Stelvio era 30k l'una.
Stelvio praticamente lo raggiunge Giulia no.
Il target poi era uguale anche in America e Cina.
In Cina, causa dazi e' saltato tutto, mentre in America entrambe le auto sono attorno ai 10k, quindi si femano ad un terzo dell'obiettivo.


Un mezzo disastro le cui origini sono chiare
 
Si puo' avere la presunzione di capire o meno, ognuno ha le sue opinioni.
Pero' per un Alfa e' difficile fare una certa differenza se vai a proporre un prodotto generalista quale e' una TA.
Ricordo quante volte ho sentito dire : "159 bellissima auto ma TA" .
La Mito stracriticata perche' cugina della Punto, ma anche la Giulietta ha troppa componentistica Fiat, e la stessa 156 non sfuggi' a questa logica.
Temo che anche Mercedes e Bmw pagheranno pegno con le loro generaliste di segmento C.

Certo poi, che in ottica di elettrificazione, gli ingenti investimenti obbligheranno a soluzioni tecniche uguali o molto simili per tutta la gamma e purtroppo i valori in campo si andranno ad appiattire verso uno standard quasi unico, salvo prodotti di marchi specialisti.
Effettivamente Mb con la meccanica da generalista della gamma classe A/B sta pagando pegno... Si di record di vendite dal lancio del 2012:)
Mi chiedo poi come presuntuosamente si possa pensare che nel 2020 una berlina old style può passate da 10.000 a 40.000 auto anno in eu grazie alla sw.. . Come già spiegato non l'ha fatto nemmeno 20 anni prima 156.
Cmq secondo me il core business alfa dovrebbe essere nella fascia 25/40k di listino, la fca canadese in quella fascia ha preferito metterci jeep con renegade/compass... Impossibile, e i dati lo dimostrano, per alfa sopravvivere avendo come core business auto nella fascia 40/60k euro come avviene adesso, cmq mi ripeto al top di gamma ci sta stelvio o qualcosa di simile.
Le tesla e simili sono a tp quindi anche quando saremo tutti bev gli Alfisti veri... saranno felici.
 
Non capisci proprio invece.. sicuramente sw avrebbe portato nuovi clienti ma ne avrebbe tolti moltissimi anche alla berlina esempio 156sw 20anni fa...ma potrei farti decine di esempi simili... Cmq ormai anche le sw sono fuoritempi se non hai certi marchi... Anche la stessa volvo vende pochissime sw.
Cmq 75% sr3 sw in italia in europa siamo al 50/50.
Non sono un alfista storico, secondo me alfa ideale è un'auto come 156 come estetica, meccanica, posizionamento.... Una macchina del genere 10 anni era giulietta che però avrebbe dovuto essere più curata non con alcuni interni/componentistica da gpunto... Oggi sarebbe tonale però dovrebbere essere a listino e non con listino fotocopia di q3, come immagino faranno, ma fotocopia di tiguan..
A listino la migliore e unica alfa vendibile oggi è stelvio con q4, però ritengo che alfa ideale dovrebbe essere posizionata più in basso vedi 156...anche se una ammiraglia come stelvio ci vuole anche in futuro.

Cari signori, cito X_Bond ma è rivolto anche ad altri, non si può andare avanti in tutti (dico tutti) i topics Alfa Romeo con questa storia della Giulia SW, di cosa avrebbe potuto fare, cosa non avrebbe potuto fare, eccetera eccetera.

Sappiamo le posizioni di tutti quelli che scrivono su quest'area, quindi per favore non parlatene più, oppure aprite un argomento sulla virtuale, mai prodotta, Giulia SW. Grazie a tutti.

PS: evitiamo frasi come "non capisci proprio...", grazie.

Infine, ai prossimi 3 msg OT consecutivi si chiuderà l'argomento.
 
Mi ritengo un alfista per tanti motivi: mio padre ha posseduto un gtv6 sul quale ricordo tanti giochi sul sedile posteriore. Una 33. La 164 2.0 ts. Un gt 1600. Una giulia spider (sempre 1.6). io appena posso metto in moto e me ne vado a zonzo col mio gt 1750. La giulia e' un'auto che avrei comprato a occhi chiusi, ma l'abitalita' e' insufficiente per chi ha famiglia. Molto semplice.
Dobbiamo metterci in testa che le esigenze son cambiate, la passione per i motori e' scemata, le disponibilita' economiche si son ridotte, la concorrenza e' mostruosamente aumentata.
Alfa romeo e' stata una bella storia, una bellissima storia, ma e' destinata a spegnersi anno dopo anno.
Restano, per chi puo' e vuole, auto meravigliose da guidare, restaurare, coccolare.
 
Dici? A me sembra di essere circondato da ignoranti. Io che ne capisco manco tanto di auto mi sento un'enciclopedia vicino ai miei conoscenti.
Nemmeno ci parlo di auto.
Ho frequentato raduni di auto d'epoca per circa 10 anni, ero uno dei pochi figli di appassionato che ci andava.
E' un qualcosa che non e' piu' diffuso come un tempo.

Sulla giulia 2.0 turbo la penso cosi: sarebbe stata la mia scelta in versione wagon. Tu parli di costi insostenibili, io non la penso cosi. quel motore, rispetto alla versione diesel, consuma circa il 25% in piu'. Se fai meno di 15000 km annui sarebbe gestibilissimo ma nessuno ci si avvicina nemmeno per tanti pregiudizi.
 
Dici? A me sembra di essere circondato da ignoranti. Io che ne capisco manco tanto di auto mi sento un'enciclopedia vicino ai miei conoscenti.
Nemmeno ci parlo di auto.
Ho frequentato raduni di auto d'epoca per circa 10 anni, ero uno dei pochi figli di appassionato che ci andava.
E' un qualcosa che non e' piu' diffuso come un tempo.

Sulla giulia 2.0 turbo la penso cosi: sarebbe stata la mia scelta in versione wagon. Tu parli di costi insostenibili, io non la penso cosi. quel motore, rispetto alla versione diesel, consuma circa il 25% in piu'. Se fai meno di 15000 km annui sarebbe gestibilissimo ma nessuno ci si avvicina nemmeno per tanti pregiudizi.


Quel che vedo ,sensazione ,è che la gente vede la bella macchina a livello estetico anche perché non tutti sanno poi giudicare in profondità ...però le vedono e le comprerebbero ma il freno c è. Per dire bollo e assicurazione di un 200 cv così ti uccide . Magari l’abbandonare la passione diventa poi una conseguenza ,non dico di no.
 
Si parla del "non successo" di alfa per l'impoverimento generale che obbiettivamente c'è.
Però negli ultimi 20 anni le vendite di alfa in italia/eu penso che spannometricamente si sono ridotte di 1/3 o forse più, le premium vendono 3 volte tanto e di auto con prezzi medi ben più alti anche delle "giorgio".
 
Si parla del "non successo" di alfa per l'impoverimento generale che obbiettivamente c'è.
Però negli ultimi 20 anni le vendite di alfa in italia/eu penso che spannometricamente si sono ridotte di 1/3 o forse più, le premium vendono 3 volte tanto e di auto con prezzi medi ben più alti anche delle "giorgio".

Esatto. È anche il fatto di non esser stata al passo con le richieste della clientela come tipo di vettura (il primo suv del brand é stato lo Stelvio).
Per il futuro ci vorrebbe un marketing più attivo e predittivo
 
Back
Alto