<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma lo Skyactiv non era il fenomeno assoluto dei consumi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma lo Skyactiv non era il fenomeno assoluto dei consumi?

Vero, e aggiungerei miglior confort, col baricentro basso si possono usare molle più morbide!
Ma il SUVvone è così fashion....:cool:
Mi scuso dell'OT
Direi il contrario: io sono un quasi ex wagonista che, proprio per una questione di comfort familiare, quasi certamente abbandona la SW e si alzerà. Le molle di un altro Freelander sono ben più morbide di quelle della mia fin troppo bassa 3 Touring (che ha assetto normale, non sportivo). Idem quelle della A ad uso mogliemobile. La prova definitiva è stata la sensazione di mal di mare sui tornanti, sparita ogni qual volta abbiamo usato un'auto più alta. Il perché, razionalmente, non me lo spiego, dato che le oscillazioni aumentano di ampiezza all'incremento di baricentro. A meno che non sia proprio l'accelerazione laterale a creare fastidi ... questo non lo so.

Tornando a tema, rimango vieppiù convinto che i nipponici sappiano fare ottimi motori a benzina, ma siano un po' meno abili a maneggiare gasolio.
 
Quando si nega l' evidenza:
dei numeri
e
dello storico contro VW....
E tenuto conto dell' implicita rampogna del mod intervenuto....
Passo e chiudo;)
Con me sei fuori strada e di parecchio: lo storico contro VW è in me talmente forte che 4 anni fa mi ha fatto comprare una Golf!!!!
Non sono azionista Mazda, solo occasionale/casuale fruitore.
Solo un semplice "appassionato" di meccanica e, di conseguenza, di auto (sempre meno).
Non so quali commenti il mod abbia trovato infantili, ma invocare l'autorità superiore che sgrida è tipico dei bimbi. Chi poi abbia "rampognato" è chiaro solo a te. E si tratta comunque di opinioni, di esseri mortali come noi, liberamente espresse in un forum.

Riguardo al topic, resta poco da dire perché ha già detto tutto rotagian, con la consueta analisi molto equilibrata. Lui li ha avuti entrambi quei motori, qui dentro è il più qualificato.
 
Con me sei fuori strada e di parecchio: lo storico contro VW è in me talmente forte che 4 anni fa mi ha fatto comprare una Golf!!!!
Non sono azionista Mazda, solo occasionale/casuale fruitore.
Solo un semplice "appassionato" di meccanica e, di conseguenza, di auto (sempre meno).
Non so quali commenti il mod abbia trovato infantili, ma invocare l'autorità superiore che sgrida è tipico dei bimbi. Chi poi abbia "rampognato" è chiaro solo a te. E si tratta comunque di opinioni, di
esseri mortali come noi, liberamente espresse in un forum
Riguardo al topic, resta poco da dire perché ha già detto tutto rotagian, con la consueta analisi molto equilibrata. Lui li ha avuti entrambi quei motori, qui dentro è il più qualificato.






Mio malgrado

molto mio malgrado.

" Invocare ( - a me - ) l' autorita' superiore...."
?
Ma come ti permetti??

Mah?
 
peccato che la sigla in questione dietro la quale si celano
( vedi pubblicita' Mazda)
consumi ridotti
e
prestazioni....
Alla prima prova dei fatti si sia malinconicamente sgretolata
davanti ad una concorrente ( tra l' altro ) tanto detestata

Qui in questa room.. di MOLTO MALINCONICO vedo altro, mai visto in 9 anni e passa di room Honda in cui nessuno ha mai pensato... ...per esempio che Honda conciliasse il sonno grazie a un POWER OF DREAMS che so...
Ci si è scornati con albelilly perchè riteneva i vtec troppo vuoti... ma tutto nel rispetto e con spirito di aperto confronto... NON DENIGRATORIO come qualche provocatore da strapazzo vorrebbe insinuare qui, senza alcuna struttura, e con lo scopo preciso di vendicarsi buffescamente di Mazda.

E ciò mi diletta ancor più.

Infatti, sebbene non nell'immediato, l'atteggiamento e le provocazioni della "banda" hanno compattato un "gruppo di reazione" a questa montagna di letame che sistematicamente si rovescia sugli autori cospargenti.

Parlare seriamente di tecnica è un conto... ...forzare confronti per stercare è un altro... di tecnico v'è ben poco.
 
Con me sei fuori strada e di parecchio: lo storico contro VW è in me talmente forte che 4 anni fa mi ha fatto comprare una Golf!!!!
Non sono azionista Mazda, solo occasionale/casuale fruitore.
Solo un semplice "appassionato" di meccanica e, di conseguenza, di auto (sempre meno).
Non so quali commenti il mod abbia trovato infantili, ma invocare l'autorità superiore che sgrida è tipico dei bimbi. Chi poi abbia "rampognato" è chiaro solo a te. E si tratta comunque di opinioni, di esseri mortali come noi, liberamente espresse in un forum.

Riguardo al topic, resta poco da dire perché ha già detto tutto rotagian, con la consueta analisi molto equilibrata. Lui li ha avuti entrambi quei motori, qui dentro è il più qualificato.

Infatti ho addirittura messo un MI PIACE al suo commento, realmente equilibrato imho. :)
 
Mi scuso dell'OT
Direi il contrario: io sono un quasi ex wagonista che, proprio per una questione di comfort familiare, quasi certamente abbandona la SW e si alzerà. Le molle di un altro Freelander sono ben più morbide di quelle della mia fin troppo bassa 3 Touring (che ha assetto normale, non sportivo). Idem quelle della A ad uso mogliemobile. La prova definitiva è stata la sensazione di mal di mare sui tornanti, sparita ogni qual volta abbiamo usato un'auto più alta. Il perché, razionalmente, non me lo spiego, dato che le oscillazioni aumentano di ampiezza all'incremento di baricentro. A meno che non sia proprio l'accelerazione laterale a creare fastidi ... questo non lo so.

Tornando a tema, rimango vieppiù convinto che i nipponici sappiano fare ottimi motori a benzina, ma siano un po' meno abili a maneggiare gasolio.
Caro Mauro permettimi di dissentire.

UN SUV per il suo baricentro più alto deve avere assetto più rigido (taratura ammortizzatori, cerchi e spalle), come toccammo con natiche quando provammo i cambi di corsia con la trax, mi pare ci fossi anche tu se non ricordo male.

Il mal d'auto è una cosa complessa, talvolta insorge anche per una situazione ambientale, come gli odori specifici di ogni auto, oppure semplicemente perchè con un' auto a baricentro alto in montagna si va un po' più in ritenuta col gas.

Per la capacità di fare motori a gasolio degli orientali vs europei, credo sia un altro luogo comune, in passato anche remoto (anni 80 e primi turbodiesel montati anche su fuoristrada) hanno sempre controproposto alternative agli affermati merchi e modelli europei e americani.

Di certo se passerai ad un SUV, prosit al nuovo ferro di casa e ai suoi fruitori!
 
Che poi ci sono Sw e Sw,come passeggero sono salito su Passat serie precedente e 508,hanno la guidabilità di un Pulman nelle curve,giri lo sterzo e poi dopo un pò gira il posteriore,si soffre di più cosi..al contrario di 308,Megane,159 più compatte e immediate nella guida.

Io se avessi bisogno di spazio andrei sicuramente su Sw del genere e non Suv.
 
ad es nelle comparative/classifiche di omni**** il 1.5 sky-d mi pare fosse dato come riferimento in tal senso...


... e poi confrontare un 175 ad un 150 cavalli in contesto consumi...
 
ad es nelle comparative/classifiche di omni**** il 1.5 sky-d mi pare fosse dato come riferimento in tal senso...


... e poi confrontare un 175 ad un 150 cavalli in contesto consumi...


Per Te che sei un posatissimo interlocutore faro' un' eccezione.;)
Secondo me il confronto ci sta, nonostante la differente cavalleria.
1) Su 4R, Mazda riporta lo stesso consumo del 175 e del 150 cv, quindi....
2) I consumi medi rilevati / dichiarati portano una differenza di km/l
Mazda: 13,3 contro 18,2
VW: 14,0 contro 17,5
( insomma Mazda sembrerebbe decisamente piu' ottimista di VW, da cui la mia domanda del 3D);)

Passo e chiudo....Anche Mazda mi volesse regalare una Mz6:D
 
Tornando a tema, rimango vieppiù convinto che i nipponici sappiano fare ottimi motori a benzina, ma siano un po' meno abili a maneggiare gasolio.

Basta leggersi la storia del 2.2 i-ctdi Honda (engine of the year 2005) e le sue caratteristiche per capire che è un'affermazione un pò sommaria ed opinabile.
E' una fortuna (per Bmw pure ...che in quegli anni aveva problemi con turbine, e dopo con tendicatena) che il primo motorista mondiale non abbia calcato la mano dopo... dedicandosi ad altro e ad altri mercati.
Certamente per i Giapponesi il 4 cilindri diesel non rappresenta la stragrande maggioranza dei motori venduti... avendo peso loro soprattutto in Asia, Usa... e quindi le novità e gli sviluppi arrivano col contagocce.
Chiudo OT.

In merito al resto dipende dall'assetto imho, ad es. CIvic era durissima coi 16 e la 3 molto "plow" coi 18"... comfortevolissima senza essere un SUV.
Rimpiango però il comportamento a basse andature (soprattutto) dell'altra come precisione avantreno ed inserimento in curva.

Integro riportando che dalla prova del 220xd 190cv non è emerso chissà cosa e non noto differenze col 2.2 mazda sulla 3, anzi...
 
Ultima modifica:
Per Te che sei un posatissimo interlocutore faro' un' eccezione.;)
Secondo me il confronto ci sta, nonostante la differente cavalleria.
1) Su 4R, Mazda riporta lo stesso consumo del 175 e del 150 cv, quindi....
2) I consumi medi rilevati / dichiarati portano una differenza di km/l
Mazda: 13,3 contro 18,2
VW: 14,0 contro 17,5
( insomma Mazda sembrerebbe decisamente piu' ottimista di VW, da cui la mia domanda del 3D);)

Passo e chiudo....Anche Mazda mi volesse regalare una Mz6:D

Se può servire:

https://www.spritmonitor.de/en/over...power_s=145&power_e=155&gearing=1&powerunit=2

https://www.spritmonitor.de/en/over...power_s=145&power_e=155&gearing=1&powerunit=2

Con distribuzione random di modelli 2WD e 4WD

Ovviamente la mia dovrebbe fare i 24 con un litro ma credo nessuno abbia mai creduto ai dati dichiarati :D.. perlomeno io no, anche se sparando così alto.. con tutto l'ottimismo che vuoi.. i consumi reali non li considero malaccio.
 
Con quello che risparmi a comprare il cx-5 rispetto al tiguan fai 5.000 km in più perciò chissene se consuma di più :).

Io con la mia 3 faccio i 16-17 al litro e la uso al 95% in città in tragitti medio brevi quasi tutti in strade urbane e poca tangenziale.
 
4R di Settembre
Dalla prova Vs il Tiguan
CX5 ( 175 cv ) consumo medio 13,3
Tiguan ( 150 cv ) consumo medio 14,0

Sinceramente a me sembra un gran bel risultato che un 2.2 175cv consumi solo il 5%(condizionatore acceso/spento) più di un 2.0 con 150.

Tra l'altro il motore Mazda era svantaggiato dal cambio a convertitore con anche una marcia in meno....oltre che dagli pneumatici dichiaratamente sportivi vs pneumatici "ecologici" (essendo fissato ho controllato: C per i Toyo e B per i Pirelli).

Che un appassionato, da quello che ho letto fino ad oggi anche abbastanza competente, giudichi un motore dal tempo che l'auto fa in pista mi sembra strano....soprattutto quando è scritto che l'auto più veloce ha uno sterzo più pronto e un cambio, come chiunque può immaginare, più rapido.
 
Stiamo parlando di 25 cv su 150, mica di 5/10 e con piu' peso del Tiguan.
N.B: probabilmente dato il fresco di tua entrata nel Forum....ricordo che....
Quando una Italiana ( vedi Giulia ), sta davanti una Tedesca....il tempo viene subito estrapolato.
Quando, sempre una Tedesca sta davanti una Jap ( un' Italiana e' la regola, ovvio ante Giulia )
il tempo " non e' tutto "....
;)Decidiamoci
 
Back
Alto