sumotori64 ha scritto:
Esatto Conan e, sia detto per inciso, mi sembra di stare facendo un FAVORE alla Fiat, la mia non è certo una critica gratuita e sono un VERO cliente potenziale (già cliente fiat negli anni 80, tra l'altro); gli stessi operatori del serv.Clienti (sempre molto garbati) mi danno ampiamente ragione ma è proprio questa IMPOTENZA, questa incapacità di organizzare risposte e azioni che io stigmatizzo. Come divevo tempo fa, che senso ha avere un sito fichissimo se poi non si possono provare le vetture? O forse si pensa che qualcuno possa spendere 15-20mila euro a scatola chiusa? Questo è il dibattito vero ...
per questo dico sempre che la fiat dovrebbe iniziare con un listino semplice e trasparente.
se entro da un conce e mi siedo al tavolo devo avere ben chiaro il prezzo di quello che sto per comperare.
il venditore non deve continuare a fare conti.
non deve fare sconti astrusi.
chi compera quella macchina non deve dopo tre mesi pensare di essere stato gabbato perchè la sua stessa auto è venduta al 10% in meno.
chi ha comperato un'auto con gli incentivi non deve pagarla lo stesso prezzo di chi ha fatto l'acquisto prima degli incentivi, ma deve pagarla quel prezzo meno gli incentivi.
è un discorso che vale anche per altre marche ma ho l'impressione che in fiat ci guazzino in modo particolare.
dall'esperienza di questo poster sembra che ci sia un certo distacco tra casa madre e venditori.
se è vero vuol dire che esiste una certa mafia e finchè non sarà superata questa fase sarà dura per tutti.
specialmente per i clienti.
ed il cliente va rispettato e coccolato.
certi lo fanno ed hanno i loro vantaggi.
altri pensano che il cliente sia solo un pollo ma si scordano che pur sempre un volatile è e che può volare in altri pollai più accoglienti.