Le Alfa devono essere comprate PRIMA dagli Alfisti più esigenti, e poi anche da quelli del nuovo corso, meno esigenti, che in un prodotto più ricercato certamente non si troveranno peggio, e quindi seguiranno. Così come accade per BMW, o altre case che hanno un pubblico esigente.
Chi lo dice? Dove sta scritto?
Lo dicono i numeri. Ad esempio quelli della 159, Brera, Spider.
Se facciamo "alfisti del nuovo corso" quelli che l'hanno apprezzata e comprata, ed "alfisti più esigenti" quelli che invece si aspettavano di più ed hanno preferito comprare altro, è del tutto evidente che i primi sono in minoranza, ed hanno già dimostrato di non essere sufficienti, da soli, a tenere in piedi le vendite di Alfa. Tant'è che la 159 vende male, e Brera e Spider, da cui ci si sarebbe aspettati ancora di più, sono state un flop ( cit. Quattroruote ).
E' così semplice: i numeri.
C'è un bacino di potenziali clienti Alfa, che le Alfa si ostina a non comprarle, fino a che non saranno fatte in un certo modo. Fiat lo sa, ma siccome accontentarli costerebbe più soldi di quanto è disposta ad investirne, prova a sondare il mercato per rimpiazzare questi clienti noiosi e "protestanti", con una clientela più di bocca buona.
Con la 159 non ha funzionato affatto. Con la Mito funziona un pelino meglio ( anche perchè da un'utilitaria tutti si aspettano meno ), ma non secondo le previsioni ( leggere intervista di Wester ). Con la Giulietta si vedrà.
In ogni caso stanno facendo un gioco pericoloso, perchè la vecchia clientela l'hanno già sfanculata, mentre l'acquisizione di quella nuova non pare essere facile come previsto, anche perchè punta al prezzo e fa molti più confronti di un alfista incallito.
Chi lo dice? Dove sta scritto?
Lo dicono i numeri. Ad esempio quelli della 159, Brera, Spider.
Se facciamo "alfisti del nuovo corso" quelli che l'hanno apprezzata e comprata, ed "alfisti più esigenti" quelli che invece si aspettavano di più ed hanno preferito comprare altro, è del tutto evidente che i primi sono in minoranza, ed hanno già dimostrato di non essere sufficienti, da soli, a tenere in piedi le vendite di Alfa. Tant'è che la 159 vende male, e Brera e Spider, da cui ci si sarebbe aspettati ancora di più, sono state un flop ( cit. Quattroruote ).
E' così semplice: i numeri.
C'è un bacino di potenziali clienti Alfa, che le Alfa si ostina a non comprarle, fino a che non saranno fatte in un certo modo. Fiat lo sa, ma siccome accontentarli costerebbe più soldi di quanto è disposta ad investirne, prova a sondare il mercato per rimpiazzare questi clienti noiosi e "protestanti", con una clientela più di bocca buona.
Con la 159 non ha funzionato affatto. Con la Mito funziona un pelino meglio ( anche perchè da un'utilitaria tutti si aspettano meno ), ma non secondo le previsioni ( leggere intervista di Wester ). Con la Giulietta si vedrà.
In ogni caso stanno facendo un gioco pericoloso, perchè la vecchia clientela l'hanno già sfanculata, mentre l'acquisizione di quella nuova non pare essere facile come previsto, anche perchè punta al prezzo e fa molti più confronti di un alfista incallito.