<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma le nuove alfa devono essere comprate solo da alfisti?? Riflessioni personali sul passato presente | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma le nuove alfa devono essere comprate solo da alfisti?? Riflessioni personali sul passato presente

Le Alfa devono essere comprate PRIMA dagli Alfisti più esigenti, e poi anche da quelli del nuovo corso, meno esigenti, che in un prodotto più ricercato certamente non si troveranno peggio, e quindi seguiranno. Così come accade per BMW, o altre case che hanno un pubblico esigente.

Chi lo dice? Dove sta scritto?

Lo dicono i numeri. Ad esempio quelli della 159, Brera, Spider.

Se facciamo "alfisti del nuovo corso" quelli che l'hanno apprezzata e comprata, ed "alfisti più esigenti" quelli che invece si aspettavano di più ed hanno preferito comprare altro, è del tutto evidente che i primi sono in minoranza, ed hanno già dimostrato di non essere sufficienti, da soli, a tenere in piedi le vendite di Alfa. Tant'è che la 159 vende male, e Brera e Spider, da cui ci si sarebbe aspettati ancora di più, sono state un flop ( cit. Quattroruote ).

E' così semplice: i numeri.

C'è un bacino di potenziali clienti Alfa, che le Alfa si ostina a non comprarle, fino a che non saranno fatte in un certo modo. Fiat lo sa, ma siccome accontentarli costerebbe più soldi di quanto è disposta ad investirne, prova a sondare il mercato per rimpiazzare questi clienti noiosi e "protestanti", con una clientela più di bocca buona.

Con la 159 non ha funzionato affatto. Con la Mito funziona un pelino meglio ( anche perchè da un'utilitaria tutti si aspettano meno ), ma non secondo le previsioni ( leggere intervista di Wester ). Con la Giulietta si vedrà.

In ogni caso stanno facendo un gioco pericoloso, perchè la vecchia clientela l'hanno già sfanculata, mentre l'acquisizione di quella nuova non pare essere facile come previsto, anche perchè punta al prezzo e fa molti più confronti di un alfista incallito.
 
vanguart ha scritto:
QR qui in germania arriva un po piu tardi.
Bene se hanno fatto solo dei controlli IN QUALCHE CONCE, non mi venissero a raccontare balle che si sono incaxxati perche i Conce ( tutti ?? :rolleyes: ) hanno sbagliato.
Oh, senti, non sono né azionista né amministratore né dipendente o collaboratore della Doxa o altre società simili, non me ne viene e non me ne va ... pazienta fino a che ti arriva 4R e leggiti il pezzo in questione.
Torino è stata chiarissima: la Giulietta non deve essere presentata come una vetura che tiene bene la strada, ma come un'automobile confortevole e sicura. I conce che non si adeguano vengono richiamati all'ordine.

Certo che è comprensibile il nervosismo di Wester ... non deve convincere solo i clienti, ma pure la rete vendita ... e nel contempo riportare a Marchionne ... :shock: ... non lo invidio
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Le Alfa devono essere comprate PRIMA dagli Alfisti più esigenti, e poi anche da quelli del nuovo corso, meno esigenti, che in un prodotto più ricercato certamente non si troveranno peggio, e quindi seguiranno. Così come accade per BMW, o altre case che hanno un pubblico esigente.

Chi lo dice? Dove sta scritto?

Lo dicono i numeri. Ad esempio quelli della 159, Brera, Spider.

Se facciamo "alfisti del nuovo corso" quelli che l'hanno apprezzata e comprata, ed "alfisti più esigenti" quelli che invece si aspettavano di più ed hanno preferito comprare altro, è del tutto evidente che i primi sono in minoranza, ed hanno già dimostrato di non essere sufficienti, da soli, a tenere in piedi le vendite di Alfa. Tant'è che la 159 vende male, e Brera e Spider, da cui ci si sarebbe aspettati ancora di più, sono state un flop ( cit. Quattroruote ).

E' così semplice: i numeri.

C'è un bacino di potenziali clienti Alfa, che le Alfa si ostina a non comprarle, fino a che non saranno fatte in un certo modo. Fiat lo sa, ma siccome accontentarli costerebbe più soldi di quanto è disposta ad investirne, prova a sondare il mercato per rimpiazzare questi clienti noiosi e "protestanti", con una clientela più di bocca buona.
Con la 159 non ha funzionato affatto. Con la Mito funziona un pelino meglio ( anche perchè da un'utilitaria tutti si aspettano meno ), ma non secondo le previsioni ( leggere intervista di Wester ). Con la Giulietta si vedrà.

In ogni caso stanno facendo un gioco pericoloso, perchè la vecchia clientela l'hanno già sfanculata, mentre l'acquisizione di quella nuova non pare essere facile come previsto, anche perchè punta al prezzo e fa molti più confronti di un alfista incallito.

fai sempre centro ;)
 
il problema l'hai centrato.
scontentati gli Alfisti, trovano solo quelle poche anime pie ancora disposte ad acquistarle, per varie ragioni ( magari sconti poichè dipendenti di società agevolate....) e qualche vettura x le società di noleggio.
Infatti le vendite ( senza alfisti ) si sono ridotte del 50% e più......
la frutta è servita.
tra non molto arriva anche caffè ed ammazzacaffè.
 
pazzoalfa ha scritto:
il problema l'hai centrato.
scontentati gli Alfisti, trovano solo quelle poche anime pie ancora disposte ad acquistarle, per varie ragioni ( magari sconti poichè dipendenti di società agevolate....) e qualche vettura x le società di noleggio.
Infatti le vendite ( senza alfisti ) si sono ridotte del 50% e più......
la frutta è servita.
tra non molto arriva anche caffè ed ammazzacaffè.

Non avete torto, ma..ma i due modelli nuovi vanno benissimo, si possono confrontare a testa alta anche contro le tanto premium tedesche, che poi qui in italia stanno qualche punto avanti e in germania qualche punto dietro nella classifica generale della prova non cambia niente.

Chi a interesse per una giulietta guida/guidava alfa 33,145/146 147.
Erano tutte gia TA!!
La nuova alfa non é per niente inferiore alle sorelle del passato anzi..
Mettiamo poi i clienti Golf Focus e anche 1er A3 le vendite li dovrebbe fare.
 
|Mauro65| ha scritto:
vanguart ha scritto:
QR qui in germania arriva un po piu tardi.
Bene se hanno fatto solo dei controlli IN QUALCHE CONCE, non mi venissero a raccontare balle che si sono incaxxati perche i Conce ( tutti ?? :rolleyes: ) hanno sbagliato.
Oh, senti, non sono né azionista né amministratore né dipendente o collaboratore della Doxa o altre società simili, non me ne viene e non me ne va ... pazienta fino a che ti arriva 4R e leggiti il pezzo in questione.
Torino è stata chiarissima: la Giulietta non deve essere presentata come una vetura che tiene bene la strada, ma come un'automobile confortevole e sicura. I conce che non si adeguano vengono richiamati all'ordine.

Certo che è comprensibile il nervosismo di Wester ... non deve convincere solo i clienti, ma pure la rete vendita ... e nel contempo riportare a Marchionne ... :shock: ... non lo invidio
Ihihih. Ho assistito alla presentazione..... devo dire che mi è apparsa ben lontana dal volere di Torino....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Le Alfa devono essere comprate PRIMA dagli Alfisti più esigenti, e poi anche da quelli del nuovo corso, meno esigenti, che in un prodotto più ricercato certamente non si troveranno peggio, e quindi seguiranno. Così come accade per BMW, o altre case che hanno un pubblico esigente.

Chi lo dice? Dove sta scritto?

Lo dicono i numeri. Ad esempio quelli della 159, Brera, Spider.

Se facciamo "alfisti del nuovo corso" quelli che l'hanno apprezzata e comprata, ed "alfisti più esigenti" quelli che invece si aspettavano di più ed hanno preferito comprare altro, è del tutto evidente che i primi sono in minoranza, ed hanno già dimostrato di non essere sufficienti, da soli, a tenere in piedi le vendite di Alfa. Tant'è che la 159 vende male, e Brera e Spider, da cui ci si sarebbe aspettati ancora di più, sono state un flop ( cit. Quattroruote ).

E' così semplice: i numeri.

C'è un bacino di potenziali clienti Alfa, che le Alfa si ostina a non comprarle, fino a che non saranno fatte in un certo modo. Fiat lo sa, ma siccome accontentarli costerebbe più soldi di quanto è disposta ad investirne, prova a sondare il mercato per rimpiazzare questi clienti noiosi e "protestanti", con una clientela più di bocca buona.

Con la 159 non ha funzionato affatto. Con la Mito funziona un pelino meglio ( anche perchè da un'utilitaria tutti si aspettano meno ), ma non secondo le previsioni ( leggere intervista di Wester ). Con la Giulietta si vedrà.

In ogni caso stanno facendo un gioco pericoloso, perchè la vecchia clientela l'hanno già sfanculata, mentre l'acquisizione di quella nuova non pare essere facile come previsto, anche perchè punta al prezzo e fa molti più confronti di un alfista incallito.

Come si può non essere d'accordo...5 stelle :thumbup: a te ovviamente, non alla fiat :D ;) :rolleyes: :evil:
 
reu.c.cio ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Le Alfa devono essere comprate PRIMA dagli Alfisti più esigenti, e poi anche da quelli del nuovo corso, meno esigenti, che in un prodotto più ricercato certamente non si troveranno peggio, e quindi seguiranno. Così come accade per BMW, o altre case che hanno un pubblico esigente.

Chi lo dice? Dove sta scritto?

Lo dicono i numeri. Ad esempio quelli della 159, Brera, Spider.

Se facciamo "alfisti del nuovo corso" quelli che l'hanno apprezzata e comprata, ed "alfisti più esigenti" quelli che invece si aspettavano di più ed hanno preferito comprare altro, è del tutto evidente che i primi sono in minoranza, ed hanno già dimostrato di non essere sufficienti, da soli, a tenere in piedi le vendite di Alfa. Tant'è che la 159 vende male, e Brera e Spider, da cui ci si sarebbe aspettati ancora di più, sono state un flop ( cit. Quattroruote ).

E' così semplice: i numeri.

C'è un bacino di potenziali clienti Alfa, che le Alfa si ostina a non comprarle, fino a che non saranno fatte in un certo modo. Fiat lo sa, ma siccome accontentarli costerebbe più soldi di quanto è disposta ad investirne, prova a sondare il mercato per rimpiazzare questi clienti noiosi e "protestanti", con una clientela più di bocca buona.

Con la 159 non ha funzionato affatto. Con la Mito funziona un pelino meglio ( anche perchè da un'utilitaria tutti si aspettano meno ), ma non secondo le previsioni ( leggere intervista di Wester ). Con la Giulietta si vedrà.

In ogni caso stanno facendo un gioco pericoloso, perchè la vecchia clientela l'hanno già sfanculata, mentre l'acquisizione di quella nuova non pare essere facile come previsto, anche perchè punta al prezzo e fa molti più confronti di un alfista incallito.

Come si può non essere d'accordo...5 stelle :thumbup: a te ovviamente, non alla fiat :D ;) :rolleyes: :evil:
Ma BC e' un Alfista,senza Alfa ma lo e' ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ma BC e' un Alfista,senza Alfa ma lo e' ;)

;) Come vanno le cose da te, si lavora?
Ne avrei fino al 2012,il lavoro c'e' il problema e' poi prendere i soldi. :lol:
Da un paio di mesi la gente e' piu' ottimista,lo scorso anno e' stato veramente brutto per molti,noi avendo clienti senza problemi economici non abbiamo accusato troppo la crisi ma e' stata veramente dura per molti.
I miei pochi momenti liberi li passo con voi,spesso nemmeno la pausa pranzo,ma e' normale da maggio a settembre.
Da voi come va?
 
75TURBO-TP ha scritto:
Ne avrei fino al 2012,il lavoro c'e' il problema e' poi prendere i soldi. :lol:
Da un paio di mesi la gente e' piu' ottimista,lo scorso anno e' stato veramente brutto per molti,noi avendo clienti senza problemi economici non abbiamo accusato troppo la crisi ma e' stata veramente dura per molti.
I miei pochi momenti liberi li passo con voi,spesso nemmeno la pausa pranzo,ma e' normale da maggio a settembre.
Da voi come va?

L'ho già sentita dire, pari pari, da un tuo collega mio fornitore. Nel nostro settore tira un po' di arietta fresca, da qualche settimana c'è ottimismo, e si frulla di più. Speriamo regga. E soprattutto speriamo che non arrivi un'ondata improvvisa di lavoro, in giro non ci sono i liquidi a supporto. Allora si che si canta...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ne avrei fino al 2012,il lavoro c'e' il problema e' poi prendere i soldi. :lol:
Da un paio di mesi la gente e' piu' ottimista,lo scorso anno e' stato veramente brutto per molti,noi avendo clienti senza problemi economici non abbiamo accusato troppo la crisi ma e' stata veramente dura per molti.
I miei pochi momenti liberi li passo con voi,spesso nemmeno la pausa pranzo,ma e' normale da maggio a settembre.
Da voi come va?

L'ho già sentita dire, pari pari, da un tuo collega mio fornitore. Nel nostro settore tira un po' di arietta fresca, da qualche settimana c'è ottimismo, e si frulla di più. Speriamo regga. E soprattutto speriamo che non arrivi un'ondata improvvisa di lavoro, in giro non ci sono i liquidi a supporto. Allora si che si canta...
Si l'ottimista senza liquidi e' la cosa peggiore,meglio il pessimista con soldi ;)
 
Back
Alto